Estratto determina n. 689/2021 del 10 giugno 2021 
 
    Medicinale: FINGOLIMOD PHARMATHEN. 
    Titolare A.I.C.: Pharmathen S.A. 
    Confezioni: 
      «0,5 mg capsule rigide» 28 capsule in blister PVC/PE/PVDC/AL  -
A.I.C. n. 047888019 (in base 10); 
      «0,5 mg capsule rigide» 98 capsule in blister PVC/PE/PVDC/AL  -
A.I.C. n. 047888021 (in base 10). 
    Forma farmaceutica: capsula rigida. 
    Validita' prodotto integro: due anni. 
    Composizione: 
      principio attivo: fingolimod (come cloridrato); 
      eccipienti: 
        fosfato tricalcico; 
        acido stearico; 
      involucro della capsula: 
        gelatina; 
        biossido di titanio (E 171); 
        ossido di ferro giallo (E 172); 
      inchiostro: 
        gommalacca; 
        ossido di ferro nero (E 172); 
        ossido di ferro giallo (E172). 
    Produttori del principio attivo: Maprimed S.A. Coronel  Prudencio
Murguiondo 2011 - C1440CNS, Buenos Aires, Argentina. 
    Produzione: Pharmathen International S.A - Industrial Park Sapes,
Rodopi Prefecture, Block No 5, Rodopi 69300, Grecia. 
    Confezionamento primario e secondario: 
      Pharmathen International S.A. - Industrial Park Sapes,  Rodopi,
Prefecture, Block No 5, Rodopi 69300, Grecia; 
      Pharmathen S.A. - 6  Dervenakion  str.  Pallini,  Attiki  15351
Grecia. 
    Controllo di qualita' e rilascio dei lotti: 
      Pharmathen International S.A. - Industrial Park Sapes,  Rodopi,
Prefecture, Block No 5, Rodopi 69300, Grecia; 
      Pharmathen S.A. - 6  Dervenakion  str.  Pallini,  Attiki  15351
Grecia. 
    Indicazioni terapeutiche: 
      «Fingolimod  Pharmathen»  e'  indicato  in  monoterapia,   come
farmaco disease modifying (modificante la malattia),  nella  sclerosi
multipla recidivante-remittente ad  elevata  attivita'  nei  seguenti
gruppi di pazienti adulti e di pazienti pediatrici di dieci  anni  di
eta' e oltre: 
        pazienti con malattia  ad  elevata  attivita'  nonostante  un
ciclo  terapeutico  completo  ed  adeguato  con  almeno  una  terapia
modificante la malattia; 
      oppure: 
        pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente  severa
ad evoluzione rapida, definita da due o piu'  recidive  disabilitanti
in un anno, e con una o  piu'  lesioni  captanti  gadolinio  alla  RM
cerebrale o con un aumento significativo del carico lesionale  in  T2
rispetto ad una precedente RM effettuata di recente. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Le confezioni  di  cui  all'art.  1  sono  collocate,  in  virtu'
dell'art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012,  n.  158,
convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012,  n.  189,
nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci  non  ancora  valutati  ai
fini della rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10,
lettera c)  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive
modificazioni, denominata classe C(nn). 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
«Fingolimod  Pharmathen»  (fingolimod)  e'  la  seguente:  medicinali
soggetti a prescrizione medica limitativa, vendibili al  pubblico  su
prescrizione dl centri ospedalieri o di specialisti - centri sclerosi
multipla individuati dalle regioni. 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico,  e'  altresi',
responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14,
comma 2, del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e  successive
modificazioni e integrazioni,  che  impone  di  non  includere  negli
stampati  quelle  parti  del  riassunto  delle  caratteristiche   del
prodotto  del  medicinale  di  riferimento  che  si  riferiscano   ad
indicazioni o  a  dosaggi  ancora  coperti  da  brevetto  al  momento
dell'immissione in commercio del medicinale. 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determina. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla presente determina. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
fornire i rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per
questo medicinale conformemente  ai  requisiti  definiti  nell'elenco
delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui
all'art. 107-quater, par. 7) della direttiva 2010/84/CE e  pubblicato
sul portale web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Decorrenza di efficacia della determina:  dal  giorno  successivo
alla sua pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana.