Con decreto ministeriale n. 300 del  15  luglio  2021,  e'  stata
concessa la medaglia d'argento al merito  di  Marina  al  tenente  di
vascello Mondelli Carlo nato  il  3  febbraio  1988  a  San  Giovanni
Rotondo  (FG),  con  la  seguente  motivazione:   «Ufficiale   medico
impegnato nel corso dell'emergenza pandemica COVID-19 presso la  Casa
di riposo "Beata Angelina" di Cingoli (MC), il  tenente  di  vascello
Mondelli ha operato in un  contesto  caratterizzato  da  elevatissimo
rischio  biologico,   mettendo   in   luce   assoluta   dedizione   e
professionalita', svolgendo i compiti assegnati con  grande  perizia,
anteponendo  gli  interessi  della  collettivita'  anche  a   scapito
dell'incolumita' personale e contribuendo in modo  determinante  alla
guarigione  degli  ospiti  della  struttura.  Splendido  esempio   di
ufficiale medico, che con il suo operato ha dato lustro alla Difesa e
alla Marina militare». Cingoli (MC), 19 marzo - 21 aprile 2020. 
    Con decreto ministeriale n. 302  del  15  luglio  2021  e'  stata
concessa  la  medaglia  d'argento  al  merito  di  Marina  al   primo
maresciallo Alessandro Barile, nato il 5 dicembre 1975 a Bari, con la
seguente motivazione: «Sottufficiale infermiere impegnato  nel  corso
dell'emergenza pandemica COVID-19 presso la  Casa  di  riposo  "Beata
Angelina" di Cingoli (MC), il primo Maresciallo Barile ha operato  in
un  contesto  caratterizzato  da  elevatissimo   rischio   biologico,
mettendo in luce assoluta dedizione e professionalita',  svolgendo  i
compiti assegnati con grande perizia, anteponendo gli interessi della
collettivita'  anche   a   scapito   dell'incolumita'   personale   e
contribuendo in modo determinante alla guarigione degli ospiti  della
struttura. Splendido esempio di sottufficiale, che con il suo operato
ha dato lustro alla Difesa e alla Marina militare». Cingoli (MC),  19
marzo - 23 aprile 2020. 
    Con decreto ministeriale n. 303  del  15  luglio  2021  e'  stata
concessa  la  medaglia  d'argento  al  merito  di  Marina  al   primo
maresciallo Lorenzo Ciammaichella, nato il 25 novembre 1968 ad Ortona
(CH),  con  la  seguente   motivazione:   «Sottufficiale   infermiere
impegnato nel corso dell'emergenza pandemica COVID-19 presso la  Casa
di riposo "Beata Angelina" di  Cingoli  (MC),  il  primo  maresciallo
Ciammaichella  ha  operato   in   un   contesto   caratterizzato   da
elevatissimo rischio biologico, mettendo in luce assoluta dedizione e
professionalita', svolgendo i compiti assegnati con  grande  perizia,
anteponendo  gli  interessi  della  collettivita'  anche  a   scapito
dell'incolumita' personale e contribuendo in modo  determinante  alla
guarigione  degli  ospiti  della  struttura.  Splendido  esempio   di
sottufficiale, che con il suo operato ha dato lustro  alla  Difesa  e
alla Marina militare». Cingoli (MC), 19 marzo - 23 aprile 2020. 
    Con decreto ministeriale n. 304  del  15  luglio  2021  e'  stata
concessa  la  medaglia  d'argento  al  merito  di  Marina  al   primo
maresciallo Pietro Peca, nato il 30 giugno  1973  a  Chieti,  con  la
seguente motivazione: «Sottufficiale infermiere impegnato  nel  corso
dell'emergenza pandemica COVID-19 presso la  Casa  di  riposo  "Beata
Angelina" di Cingoli (MC), il primo maresciallo Peca ha operato in un
contesto caratterizzato da elevatissimo rischio  biologico,  mettendo
in luce assoluta dedizione e professionalita',  svolgendo  i  compiti
assegnati  con  grande  perizia,  anteponendo  gli  interessi   della
collettivita'  anche   a   scapito   dell'incolumita'   personale   e
contribuendo in modo determinante alla guarigione degli ospiti  della
struttura. Splendido esempio di sottufficiale, che con il suo operato
ha dato lustro alla Difesa e alla Marina militare». Cingoli (MC),  19
marzo - 23 aprile 2020. 
    Con decreto ministeriale n. 305  del  15  luglio  2021  e'  stata
concessa  la  medaglia  d'argento  al  merito  di  Marina  al   primo
maresciallo Rocco Ricchetti, nato il 31 dicembre 1970 a  Castelluccio
Valmaggiore  (FG),  con  la  seguente   motivazione:   «Sottufficiale
infermiere impegnato  nel  corso  dell'emergenza  pandemica  COVID-19
presso la Casa di riposo "Beata Angelina" di Cingoli (MC),  il  primo
maresciallo Ricchetti ha operato in  un  contesto  caratterizzato  da
elevatissimo rischio biologico, mettendo in luce assoluta dedizione e
professionalita', svolgendo i compiti assegnati con  grande  perizia,
anteponendo  gli  interessi  della  collettivita'  anche  a   scapito
dell'incolumita' personale e contribuendo in modo  determinante  alla
guarigione  degli  ospiti  della  struttura.  Splendido  esempio   di
sottufficiale, che con il suo operato ha dato lustro  alla  Difesa  e
alla Marina militare». Cingoli (MC), 19 marzo - 23 aprile 2020.