IL MINISTRO DELL'ECONOMIA 
                           E DELLE FINANZE 
 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973,
n. 602, recante disposizioni in materia di riscossione delle  imposte
sui redditi; 
  Visto il decreto legislativo 26 febbraio 1999, n.  46,  concernente
il riordino della disciplina della riscossione mediante ruolo; 
  Visto in particolare il comma 3-bis,  dell'art.  17,  del  predetto
decreto legislativo n. 46 del  1999,  come  modificato  dall'art.  1,
comma 151, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, il quale prevede che
il  Ministro  dell'economia  e  delle  finanze  puo'  autorizzare  la
riscossione  coattiva  mediante  ruolo  di  specifiche  tipologie  di
crediti delle societa' per azioni a partecipazione  pubblica,  previa
valutazione della rilevanza pubblica di tali crediti; 
  Vista la legge della Regione Lombardia 10 giugno 1996, n.  13,  che
ha trasformato gli ex Istituti  autonomi  case  popolari  -  IACP  in
Aziende lombarde per l'edilizia residenziale - ALER; 
  Visto in particolare l'art. 4 della citata legge  regionale  n.  13
del 1996 che qualifica le ALER come enti pubblici economici dotati di
personalita' giuridica, di autonomia imprenditoriale e organizzativa,
patrimoniale e contabile; 
  Vista la legge della Regione Lombardia 8 luglio 2016,  n.  16,  che
allo stato attuale disciplina i servizi abitativi in Lombardia e che,
agli articoli 7 e 8, conferma la natura di  enti  pubblici  economici
delle suddette ALER, aventi il compito di  soddisfare  il  fabbisogno
riguardante i servizi abitativi pubblici; 
  Vista   la   richiesta   dell'Azienda   lombarda   per   l'edilizia
residenziale di Brescia, Cremona e Mantova del 10 febbraio  2021,  n.
6368, di autorizzazione alla riscossione coattiva a mezzo  ruolo  dei
crediti vantati nei confronti degli assegnatari-inquilini insolventi,
relativamente al canone di locazione e alle spese accessorie; 
  Vista la nota del  Dipartimento  della  Ragioneria  generale  dello
Stato n. 296083 del 7 dicembre 2021; 
  Ritenuto di poter procedere ai sensi dell'art. 17, comma 3-bis, del
predetto decreto legislativo n. 46  del  1999,  nella  considerazione
che, benche' la  norma  sia  riferita  alle  societa'  per  azioni  a
partecipazione pubblica, la ratio della stessa e' da ritenersi  volta
a  potervi  ricomprendere  anche  gli  enti  pubblici  economici,  in
mancanza di una loro esplicita esclusione e in ossequio  ai  principi
di  ragionevolezza  e  di  parita'   di   trattamento,   nonche'   di
semplificazione; 
  Considerato, altresi', che il Consiglio di Stato, con  sentenza  n.
2498 del 24 marzo 2021, ha riconosciuto una  sostanziale  continuita'
tra  gli  IACP  e  le  attuali  aziende  regionali   per   l'edilizia
residenziale pubblica, affermando che «l'assoggettamento alle  regole
di diritto comune dell'attivita' di tali  enti  pubblici  -  peraltro
coerente alla qualificazione quali enti pubblici economici - non muta
la loro natura di "soggetti pubblici", in quanto tributari di compiti
di  rilevanza  e  interesse  pubblico  e  di  funzioni  di  benessere
economico-sociale nonche' assoggettati alla vigilanza regionale»; 
  Ravvisata la rilevanza pubblica dei  crediti  vantati  dall'Azienda
lombarda per l'edilizia residenziale di Brescia,  Cremona  e  Mantova
nella considerazione  che  il  recupero  dei  crediti  e'  funzionale
all'attivita' istituzionale dell'Azienda consistente  nel  soddisfare
il fabbisogno riguardante i servizi abitativi pubblici  che  comporta
anche la manutenzione degli alloggi, affinche' possano essere  idonei
all'utilizzazione da parte degli aventi diritto; 
  Considerato, infine, che il rilascio della predetta  autorizzazione
non comporta oneri aggiuntivi a carico della finanza pubblica; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  Ai sensi dell'art. 17, comma  3-bis,  del  decreto  legislativo  26
febbraio 1999, n. 46, e' autorizzata la riscossione coattiva mediante
ruolo dei crediti dell'Azienda lombarda per  l'edilizia  residenziale
di Brescia, Cremona e Mantova, relativi al canone di locazione e alle
spese  accessorie  connessi  alla  fruizione  dei  servizi  abitativi
pubblici. 
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana. 
    Roma, 10 gennaio 2022 
 
                                                  Il Ministro: Franco