IL DIRETTORE GENERALE 
                        DELLO SVILUPPO RURALE 
 
  Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999,  n.  300,  di  riforma
dell'organizzazione di governo a norma dell'art. 11  della  legge  15
marzo 1997, n. 59; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165,  recante  norme
generali  sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze   delle
amministrazioni pubbliche, in particolare l'art. 4, commi 1  e  2,  e
l'art. 16, comma 1; 
  Visto il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e
forestali 30 giugno 2016, n. 17713, con il quale e'  stato  istituito
il gruppo di lavoro permanente per la protezione delle piante; 
  Visto in particolare l'art. 1, comma 1, del  decreto  del  Ministro
delle politiche agricole alimentari e forestali 30  giugno  2016,  n.
17713,  che  attribuisce  al  gruppo  di  lavoro  permanente  per  la
protezione delle piante compiti tecnico-consultivi e propositivi  per
i settori inerenti alle  sementi,  ai  materiali  di  moltiplicazione
della vite, ai materiali di  moltiplicazione  dei  fruttiferi,  delle
ortive  e  delle   ornamentali,   ai   fertilizzanti,   ai   prodotti
fitosanitari e alle barriere fitosanitarie; 
  Visto il decreto-legge 21 settembre 2019, n. 104,  convertito,  con
modificazioni,  dalla  legge  18  novembre  2019,  n.  132,   recante
«Disposizioni urgenti per il  trasferimento  di  funzioni  e  per  la
riorganizzazione dei Ministeri per i beni e le  attivita'  culturali,
delle politiche agricole alimentari, forestali e del  turismo,  dello
sviluppo  economico,  degli  affari  esteri  e   della   cooperazione
internazionale, delle infrastrutture e dei trasporti e  dell'ambiente
e  della  tutela  del  territorio  e  del  mare,   nonche'   per   la
rimodulazione degli stanziamenti per la revisione dei ruoli  e  delle
carriere e per i compensi per lavoro  straordinario  delle  Forze  di
polizia e delle Forze armate e  per  la  continuita'  delle  funzioni
dell'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni»; 
  Visto il decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  5
dicembre 2019, n. 179, inerente «Regolamento  recante  organizzazione
del Ministero delle politiche  agricole  alimentari  e  forestali,  a
norma dell'art. 1, comma 4, del decreto-legge 21 settembre  2019,  n.
104, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 novembre 2019,  n.
132» e successive modifiche; 
  Visto il decreto ministeriale 4 dicembre 2020, n. 9361300,  con  il
quale sono stati individuati gli uffici di livello  dirigenziale  non
generale nell'ambito delle direzioni  generali  del  Ministero  delle
politiche agricole alimentari e forestali; 
  Visto il decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  4
gennaio 2021 registrato alla Corte dei conti il 19 gennaio 2021 al n.
41, recante il conferimento dell'incarico di direttore generale dello
sviluppo rurale alla dottoressa Simona Angelini; 
  Visto il decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 16, recante «Norme
per  la  produzione  e  la  commercializzazione  dei   materiali   di
moltiplicazione della vite, in attuazione dell'art. 11 della legge  4
ottobre 2019, n. 117, per  l'adeguamento  della  normativa  nazionale
alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/2031  e  del  regolamento
(UE) 2017/625»; 
  Visto in particolare l'art. 9 del decreto  legislativo  2  febbraio
2021, n. 16, con il quale e'  istituito  presso  il  Ministero  delle
politiche agricole alimentari e forestali il registro nazionale delle
varieta' e dei cloni di vite per la identificazione delle varieta'  e
dei cloni il cui materiale di moltiplicazione e' ammesso al controllo
ufficiale e alla certificazione; 
  Visto l'art. 17 del decreto legislativo 2  febbraio  2021,  n.  16,
recante disposizioni inerenti la domanda di iscrizione di un clone di
vite nel registro nazionale; 
  Visto l'art. 18 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 16, che
dispone l'iscrizione di un clone di vite nel registro  nazionale  con
provvedimento del Ministero delle politiche agricole alimentari; 
  Visto l'art. 7 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 16,  che
dispone che il Servizio fitosanitario centrale, quale autorita' unica
di coordinamento, si avvale del gruppo di lavoro  permanente  per  la
protezione delle piante - sezione materiali di moltiplicazione  della
vite, di  cui  al  decreto  del  Ministro  delle  politiche  agricole
alimentari e forestali ministeriale 30 giugno 2016, n. 17713, che  ha
compiti tecnici, consultivi e  propositi  e  che  esprime  parere  in
merito  alle  problematiche  nazionali  e  dell'Unione   europea   di
carattere tecnico e normativo relative alle iscrizioni  nel  registro
nazionale, alla produzione, commercializzazione e certificazione  dei
materiali di moltiplicazione della vite; 
  Vista la direttiva del Ministro delle politiche agricole alimentari
e forestali del 24 febbraio 2022, n. 90017, registrata alla Corte dei
conti in data 1° aprile 2022 al n. 237, sull'azione amministrativa  e
sulla gestione per l'anno 2022; 
  Vista la direttiva del Capo Dipartimento delle politiche europee  e
internazionali e dello sviluppo rurale del 24 marzo 2022, n.  138295,
registrata  4  aprile  2022  al  numero  263,  con  la   quale,   per
l'attuazione degli obiettivi strategici definiti dal  Ministro  nella
direttiva generale per  il  2022,  rientranti  nella  competenza  del
Dipartimento  delle  politiche  europee  e  internazionali  e   dello
sviluppo rurale, sono stati attribuiti ai  titolari  delle  direzioni
generali gli obiettivi operativi e quantificate le  relative  risorse
finanziarie; 
  Vista la direttiva del direttore generale dello sviluppo rurale del
1° aprile 2022, n. 151082, registrata in data 4  aprile  2022  al  n.
264, recante l'attribuzione degli obiettivi operativi per il 2022  ai
dirigenti e le risorse finanziarie e  umane  assegnate  per  la  loro
realizzazione; 
  Viste le domande presentate ai fini dell'iscrizione  dei  cloni  di
vite, indicate nel presente dispositivo, nel registro nazionale; 
  Sentito il parere del gruppo di lavoro permanente per la protezione
delle piante -  sezione  materiali  di  moltiplicazione  della  vite,
espresso nella seduta del 29 marzo 2022; 
  Ritenuto necessario procedere  ad  un  aggiornamento  del  registro
nazionale delle varieta' di vite; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1. Il registro nazionale delle varieta' di vite, di cui all'art. 9,
comma  1,  del  decreto  legislativo  2  febbraio  2021,  n.  16,  e'
aggiornato come di seguito riportato: 
    a) Per la categoria dei vitigni ad uve da vino, sono  iscritti  i
seguenti nuovi cloni: 
    

      ========================================================
      | Codice |                             |               |
      |registro|          Varieta'           |     Clone     |
      +========+=============================+===============+
      |009     |Aleatico                     |I-VCR261       |
      +--------+-----------------------------+---------------+
      |011     |Alicante Bouschet            |I-VCR417       |
      |        |                             |I-VCR418       |
      +--------+-----------------------------+---------------+
      |046     |Calabrese                    |I-VCR483       |
      |        |                             |I-VCR484       |
      +--------+-----------------------------+---------------+
      |391     |Chenin blanc                 |I-VCR494       |
      |        |                             |I-VCR497       |
      +--------+-----------------------------+---------------+
      |338     |Ervi                         |I-VCR17        |
      +--------+-----------------------------+---------------+
      |        |                             |I-VCR475       |
      |101     |Grillo                       |I-VCR480       |
      |        |                             |I-VCR478       |
      +--------+-----------------------------+---------------+
      |149     |Monica                       |I-VCR356       |
      +--------+-----------------------------+---------------+
      |425     |Moscato Ottonel              |I-VCR168       |
      |        |                             |I-VCR169       |
      +--------+-----------------------------+---------------+
      |382     |Pallagrello nero             |I-VCR194       |
      +--------+-----------------------------+---------------+
      |335     |Petit verdot                 |I-VCR82        |
      +--------+-----------------------------+---------------+
      |205     |Refosco del peduncolo rosso  |I-VCR61        |
      +--------+-----------------------------+---------------+
      |247     |Uva di Troia                 |I-VCR448       |
      +--------+-----------------------------+---------------+

    
    b) Per la categoria dei vitigni ad uve da tavola, sono iscritti i
seguenti nuovi cloni: 
    

       ======================================================
       |   Codice    |                      |               |
       |  registro   |       Varieta'       |     Clone     |
       +=============+======================+===============+
       |718          |Carati                |I-VCR138       |
       |             |                      |I-VCR139       |
       +-------------+----------------------+---------------+
       |524          |Pizzutello bianco     |I-VCR489       |
       +-------------+----------------------+---------------+