IL DIRIGENTE 
                dell'Ufficio procedure centralizzate 
 
  Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n.
300 recante la «Riforma dell'organizzazione  del  Governo»,  a  norma
dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante  «Norme
generali  sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze   delle
amministrazioni   pubbliche»   e    successive    modificazioni    ed
integrazioni; 
  Visto l'art. 48  del  decreto-legge  30  settembre  2003,  n.  269,
convertito nella legge 24 novembre 2003, n.  326,  che  ha  istituito
l'Agenzia  italiana  del   farmaco,   e   successive   modifiche   ed
integrazioni; 
  Visto il regolamento (CE) n. 726/2004 del Parlamento europeo e  del
Consiglio del 31 marzo 2004, che istituisce procedure comunitarie per
l'autorizzazione e la  vigilanza  dei  medicinali  per  uso  umano  e
veterinario e che istituisce l'Agenzia europea per i medicinali; 
  Visto il decreto legislativo 24 aprile 2006, n.  219  e  successive
modificazioni ed integrazioni, pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana n. 142  del  21  giugno  2001,  concernente
l'attuazione della direttiva 2001/83/CE e  successive  modificazioni,
relativa ad un codice comunitario concernente i  medicinali  per  uso
umano, nonche' della direttiva 2003/94/CE; 
  Visto il decreto 20 settembre  2004,  n.  245  del  Ministro  della
salute,  di  concerto  con  i  Ministri  della  funzione  pubblica  e
dell'economia  e  delle  finanze,  con  cui  e'  stato   emanato   il
«Regolamento recante norme sull'organizzazione  ed  il  funzionamento
dell'Agenzia italiana del farmaco, a norma dell'art.  48,  comma  13,
del  decreto-legge  30  settembre  2003,  n.  269,  convertito,   con
modificazioni, dalla legge 24 novembre  2003,  n.  326»,  cosi'  come
modificato dal decreto 29  marzo  2012,  n.  53  del  Ministro  della
salute, di concerto con i Ministri per la pubblica amministrazione  e
la semplificazione e dell'economia e delle finanze, recante «Modifica
al regolamento e  funzionamento  dell'Agenzia  italiana  del  farmaco
(AIFA), in attuazione dell'art. 17, comma  10,  del  decreto-legge  6
luglio 2011, n. 98, convertito, con  modificazioni,  dalla  legge  15
luglio 2011, n. 111»; 
  Visto il decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158,  convertito,  con
modificazioni  dalla  legge  8  novembre  2012,   n.   189,   recante
«Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del  Paese  mediante
un piu' alto livello di tutela  della  salute»  ed,  in  particolare,
l'art. 12, comma 5; 
  Visto  il  regolamento  di  organizzazione,  del  funzionamento   e
dell'ordinamento  del  personale  e  la  nuova  dotazione   organica,
definitivamente adottati dal consiglio di amministrazione  dell'AIFA,
rispettivamente, con deliberazione  8  aprile  2016,  n.  12,  e  con
deliberazione 3 febbraio 2016, n. 6, approvate ai sensi dell'art.  22
del decreto 20 settembre 2004, n. 245, del Ministro della  salute  di
concerto con il  Ministro  della  funzione  pubblica  e  il  Ministro
dell'economia e delle finanze, della cui  pubblicazione  sul  proprio
sito istituzionale e' stato  dato  avviso  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana - Serie generale - n.  140  del  17  giugno
2016; 
  Visto il decreto del Ministro della salute del 15 gennaio 2020, con
cui il dott. Nicola Magrini  e'  stato  nominato  direttore  generale
dell'Agenzia italiana del farmaco e il relativo contratto individuale
di lavoro sottoscritto in data 2 marzo 2020 e con decorrenza in  pari
data; 
  Vista la determina del direttore generale del 12  agosto  2021,  n.
960, con la quale e' stato conferito alla dott.ssa Adriana  Ammassari
l'incarico  dirigenziale  di  livello   non   generale   dell'Ufficio
procedure centralizzate, di durata triennale; 
  Vista la determina STDG n. 973 del 18 agosto 2021  di  conferimento
alla dott.ssa Adriana Ammassari della delega, ai sensi dell'art.  16,
comma 1, lettera d)  del  decreto  legislativo  n.  165  del  2001  e
dell'art. 10,  comma  2,  lettera  e)  del  decreto  ministeriale  n.
245/2004 citati, all'adozione dei  provvedimenti  di  classificazione
dei medicinali per uso umano, approvati con  procedura  centralizzata
ai sensi dell'art. 12, comma 5,  del  decreto-legge  n.  158  del  13
settembre 2012 per il periodo di durata dell'incarico conferitole  ai
sensi della determina n. 960/2021; 
  Vista la decisione della Commissione 2022 n. 111 del 6 gennaio 2022
con la quale e'  stata  autorizzata  l'immissione  in  commercio  del
medicinale «Wegovy» (semaglutide) pubblicata nella Gazzetta Ufficiale
dell'Unione europea del 28 febbraio 2022 come sintesi delle decisioni
dal 1° gennaio 2022 al 31 gennaio  2022  che  riporta  l'insieme  dei
nuovi farmaci e nuove confezioni registrate; 
  Vista  la  determina  AIFA  rep.  n.  46/2022  del  25  marzo  2022
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie
generale -  n.  86  del  12  aprile  2022,  con  la  quale  e'  stata
autorizzata la immissione in commercio del medicinale  approvato  per
procedura centralizzata denominato «Wegovy»; 
  Vista la determina AIFA rep.  n.  196/2022  del  23  novembre  2022
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie
generale - n. 281 del  1°  dicembre  2022,  con  la  quale  e'  stata
autorizzata  la  immissione  in  commercio  delle  nuove   confezioni
(Flextouch)  dalla  EU/1/21/1608/006   alla   EU/1/21/1608/011,   del
medicinale approvato per procedura centralizzata denominato «Wegovy»; 
  Vista la richiesta della  societa'  Novo  Nordisk  S.p.a.  che,  in
qualita' di rappresentante locale della ditta titolare  Novo  Nordisk
A/S, pervenuta a questa Agenzia il 25 novembre 2022, di modifica  del
regime di fornitura approvato dalla CTS nella riunione del 7, 8  e  9
novembre  2022  delle  nuove  confezioni  del   medicinale   «Wegovy»
(Flextouch) dalla EU/1/21/1608/006 alla EU/1/21/1608/011,  proponendo
in sostituzione: medicinale soggetto a prescrizione  medica  (RR)  in
quanto analogo al regime di fornitura approvato per le  confezioni  -
Single Dose Device - per  le  quali  e'  stata  emessa  determina  di
riclassificazione in classe C (determina n. 540/2022 del Settore  HTA
ed economia del farmaco); 
  Visto il parere della Commissione tecnico-scientifica di AIFA nella
seduta del 5,  6  e  15  dicembre  di  accoglimento  dell'istanza  di
modifica del regime di fornitura; 
  Visti gli atti di ufficio; 
 
                             Determina: 
 
                               Art. 1 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
  La classificazione ai fini della fornitura  del  medicinale  WEGOVY
(semaglutide) e' modificata come segue: 
    regime di fornitura: medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
(RR). 
  Resta invariata la classificazione C(nn).