Il Ministero  dell'agricoltura,  della  sovranita'  alimentare  e
delle foreste, ai sensi del decreto  ministeriale  6  dicembre  2021,
recante la procedura a livello nazionale per l'esame delle domande di
protezione delle DOP e IGP dei vini e di modifica  dei  disciplinari,
in applicazione della legge  n.  238/2016,  nonche'  del  regolamento
delegato UE  n.  33/2019  della  Commissione  e  del  regolamento  di
esecuzione  UE  n.  34/2019  della   Commissione,   applicativi   del
regolamento UE del Parlamento europeo e del Consiglio n. 1308/2013; 
    Visto il decreto ministeriale 30 novembre  2011,  pubblicato  sul
sito internet del Ministero - Sezione Qualita' - Vini  DOP  e  IGP  e
nella Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana  n.  295 -  20
dicembre 2011, con il quale  e'  stato  consolidato  il  disciplinare
della  denominazione  di  origine  controllata  dei   vini   «Maremma
toscana»; 
    Visto il decreto ministeriale 7 marzo 2014, pubblicato sul citato
sito internet del Ministero - Sezione Qualita' - Vini DOP e IGP,  con
il quale e' stato aggiornato  il  disciplinare  di  produzione  della
denominazione di origine controllata dei vini «Maremma toscana»; 
    Visto il decreto ministeriale 30 luglio 2020, pubblicato sul sito
internet del Ministero - Sezione Qualita' - Vini DOP e  IGP  e  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.  201  del  12  agosto
2020,  con  il  quale  e'  stato  modificato  il  disciplinare  della
denominazione di origine controllata dei vini «Maremma toscana»; 
    Vista la Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea n. C 437  del  18
dicembre 2020 concernente la  pubblicazione  della  comunicazione  di
approvazione della modifica ordinaria, ai sensi dell'art. 17 del reg.
UE n. 33/2019, del disciplinare di produzione della denominazione  di
origine controllata dei vini «Maremma toscana», di  cui  al  predetto
decreto ministeriale del 30 luglio 2020; 
    Esaminata la documentata domanda, presentata per il tramite della
Regione Toscana, su istanza del Consorzio vini della Maremma  Toscana
con sede in Grosseto, intesa ad ottenere la modifica del disciplinare
di produzione della denominazione di  origine  controllata  dei  vini
«Maremma toscana», nel rispetto della  procedura  di  cui  al  citato
decreto  ministeriale   6   dicembre   2021,   nonche'   dell'analogo
preesistente decreto ministeriale 7 novembre 2012; 
    Considerato che per  l'esame  della  predetta  domanda  e'  stata
esperita la procedura di cui all'art. 6 e 7 del decreto  ministeriale
7 novembre 2012, ed all'art. 13 del decreto ministeriale  6  dicembre
2021, relativa alle domande di modifiche ordinarie  dei  disciplinari
e, in particolare: 
      e' stato acquisito il parere favorevole della Regione Toscana; 
      e' stato acquisito il parere favorevole del Comitato  nazionale
vini DOP e IGP, espresso nella riunione del 10 febbraio 2023, che  ha
formulato la relativa proposta di modifica del disciplinare; 
    Provvede,  ai  sensi   dell'art.   13,   comma   6,   del decreto
ministeriale 6  dicembre  2021,   alla   pubblicazione   dell'annessa
proposta di modifica ordinaria del disciplinare di  produzione  della
denominazione di origine controllata «Maremma toscana». 
    Le eventuali osservazioni alla suddetta proposta di modifica  del
disciplinare di produzione, in regola con le  disposizione  contenute
nel decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972,  n.  642
«Disciplina  dell'imposta  di  bollo»  e  successive   modifiche   ed
integrazioni, dovranno essere inviate dagli interessati al  Ministero
dell'agricoltura, della  sovranita'  alimentare  e  delle  foreste  -
Ufficio  PQAI  IV,  al  seguente  indirizzo  di   posta   elettronica
certificata: saq4@pec.politicheagricole.gov.it - entro trenta  giorni
dalla data di pubblicazione nella  Gazzetta  ufficiale  del  presente
comunicato.