IL SOSTITUTO DEL DIRETTORE GENERALE 
 
  Visto l'art. 48  del  decreto-legge  30  settembre  2003,  n.  269,
recante «Disposizioni urgenti per  favorire  lo  sviluppo  e  per  la
correzione  dell'andamento  dei  conti  pubblici»,  convertito,   con
modificazioni, nella legge 24 novembre 2003, n. 326, che ha istituito
l'Agenzia italiana del farmaco e, in particolare, il  comma  33,  che
dispone la negoziazione del prezzo  per  i  prodotti  rimborsati  dal
Servizio sanitario nazionale tra Agenzia e produttori; 
  Visto il decreto n. 245 del 20 settembre 2004  del  Ministro  della
salute,  di  concerto  con  i  Ministri  della  funzione  pubblica  e
dell'economia e delle finanze, recante norme sull'organizzazione e il
funzionamento dell'Agenzia italiana  del  farmaco,  emanato  a  norma
dell'art. 48, comma 13, sopra citato, come modificato dal decreto  n.
53 del Ministero della salute di  concerto  con  i  Ministri  per  la
pubblica amministrazione e la semplificazione e dell'economia e delle
finanze del 29 marzo 2012; 
  Visto  il  regolamento  di  organizzazione,  del  funzionamento   e
dell'ordinamento del personale  dell'Agenzia  italiana  del  farmaco,
pubblicato sul sito istituzionale dell'Agenzia  (comunicazione  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie  generale  -  n.
140 del 17 giugno 2016) (in appresso «regolamento»); 
  Visto il decreto del Ministro della salute del 20 gennaio 2023, con
il quale la dott.ssa Anna Rosa Marra,  a  decorrere  dal  25  gennaio
2023, e' stata nominata sostituto del direttore generale dell'Agenzia
italiana del farmaco, nelle more dell'attuazione  delle  disposizioni
di cui all'art. 3 del decreto-legge n. 169 del 2022, convertito,  con
modificazioni, dalla legge n. 196 del 2022; 
  Vista la determina AIFA n.  DG  400/2022  del  15  settembre  2022,
recante  «Aggiornamento  scheda  cartacea  per  la  prescrizione  dei
farmaci disease modifying per  la  sclerosi  multipla  per  linee  di
trattamento successive alla prima o per  forme  gravi  ad  evoluzione
rapida»,  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale   della   Repubblica
italiana n. 232 del 4 ottobre 2022; 
  Visto il parere della  Commissione  consultiva  tecnico-scientifica
reso nella seduta del 2-4 maggio 2022 con cui e' stata  approvata  la
chiusura  del  registro  di  monitoraggio  relativo   all'indicazione
pediatrica per la sclerosi multipla nonche' le modifiche alla  scheda
di prescrizione relativamente all'inserimento  dei  farmaci  generici
per l'indicazione pediatrica; 
  Ritenuto, pertanto, necessario aggiornare la scheda di prescrizione
cartacea per la prescrizione dei farmaci  disease  modifying  per  la
sclerosi multipla per linee di trattamento successive  alla  prima  o
per forme gravi ad evoluzione rapida, conformemente al  parere  della
Commissione sopra citato; 
 
                             Determina: 
 
                               Art. 1 
 
         Aggiornamento della scheda di prescrizione cartacea 
 
  E'  aggiornata  la  scheda  di   prescrizione   cartacea   per   la
prescrizione dei farmaci disease modifying per la  sclerosi  multipla
per linee di trattamento successive alla prima o per forme  gravi  ad
evoluzione rapida, di cui all'allegato alla presente  determina,  che
ne costituisce parte integrante e sostanziale. 
  Tale scheda sostituisce quella allegata alla determina AIFA  n.  DG
400/2022 del 15 settembre 2022, pubblicata nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana n. 232 del 4 ottobre 2022. 
  Restano invariate le altre  condizioni  negoziali  del/i  singolo/i
principio/i attivo/i.