IL MINISTRO DELLA SALUTE 
 
  Visto il  decreto  legislativo  5  agosto  2022,  n.  136,  recante
«Attuazione dell'articolo 14, comma 2, lettere a), b),  e),  f),  h),
i), l), n), o) e p), della legge 22 aprile 2021, n. 53 per adeguare e
raccordare  la  normativa  nazionale  in  materia  di  prevenzione  e
controllo delle malattie animali che sono trasmissibili agli  animali
o all'uomo, alle  disposizioni  del  regolamento  (UE)  2016/429  del
Parlamento  europeo  e  del  Consiglio,  del  9  marzo  2016»  e,  in
particolare, l'art. 13, comma 1, lettera d)  che  stabilisce  che  il
Ministro della  salute  adotta,  con  proprio  decreto,  i  programmi
nazionali obbligatori di eradicazione di cui all'art.  31,  paragrafo
1, del regolamento, per le malattie di categoria B per  le  quali  il
territorio nazionale non sia indenne interamente o in specifiche zone
o compartimenti, approvati dalla Commissione europea; 
  Visto il regolamento (UE) n. 2017/625 del Parlamento europeo e  del
Consiglio del 15 marzo 2017 relativo ai controlli  ufficiali  e  alle
altre attivita' ufficiali  effettuati  per  garantire  l'applicazione
della legislazione sugli alimenti e sui mangimi,  delle  norme  sulla
salute e sul benessere degli  animali,  sulla  sanita'  delle  piante
nonche'  sui  prodotti  fitosanitari,  che  ha  abrogato   anche   il
regolamento (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio; 
  Visto il regolamento (UE) n. 2016/429 del Parlamento europeo e  del
Consiglio  del  9  marzo  2016   relativo   alle   malattie   animali
trasmissibili e che modifica e abroga taluni atti di sanita' animale; 
  Visto il regolamento delegato (UE) 2019/2035 della Commissione  del
28 giugno 2019, che integra il regolamento (UE) 2016/429 per le norme
relative agli stabilimenti che detengono  animali  terrestri  e  agli
incubatoi  nonche'  alla  tracciabilita'   di   determinati   animali
terrestri detenuti e delle uova da cova; 
  Visto il regolamento delegato (UE) n.  2020/687  della  Commissione
del 17 dicembre 2019, che integra il regolamento (UE) n. 2016/429 per
quanto riguarda le norme relative alla prevenzione e al controllo  di
determinate malattie elencate; 
  Visto il regolamento delegato (UE) 2020/688 della  Commissione  del
17 dicembre 2019, che integra il regolamento  (UE)  n.  2016/429  per
quanto riguarda le prescrizioni in materia di sanita' animale  per  i
movimenti all'interno dell'Unione di animali terrestri e di  uova  da
cova; 
  Visto il regolamento delegato (UE) n.  2020/689  della  Commissione
del 17 dicembre 2019, che integra il regolamento (UE) n. 2016/429 per
quanto riguarda le norme relative alla sorveglianza, ai programmi  di
eradicazione e allo status di indenne  da  malattia  per  determinate
malattie elencate ed emergenti; 
  Visto il regolamento di esecuzione (UE) 2020/690 della Commissione,
del  17  dicembre  2019,  recante  modalita'  di   applicazione   del
regolamento (UE) 2016/429 per quanto riguarda  le  malattie  elencate
oggetto di programmi di sorveglianza dell'Unione, l'ambito geografico
di applicazione di tali programmi e le malattie elencate per le quali
puo'  essere  stabilito  lo  status  di  indenne  da   malattia   dei
compartimenti; 
  Visto il regolamento di esecuzione (UE) 2020/2002 della Commissione
del 7 dicembre 2020 recante modalita' di applicazione del regolamento
(UE) 2016/429 per  quanto  riguarda  la  notifica  nell'Unione  e  la
comunicazione nell'Unione delle malattie elencate,  i  formati  e  le
procedure per la presentazione e la comunicazione  dei  programmi  di
sorveglianza dell'Unione e dei programmi di eradicazione nonche'  per
le domande di riconoscimento dello status di indenne da  malattia,  e
il sistema informatico per il trattamento delle informazioni; 
  Visto il regolamento di esecuzione (UE) 2021/620 della  Commissione
del 15 aprile 2021 recante modalita' di applicazione del  regolamento
(UE) 2016/429 per quanto  riguarda  l'approvazione  dello  status  di
indenne da malattia e dello status di zona  di  non  vaccinazione  di
alcuni Stati membri o di loro zone o compartimenti  in  relazione  ad
alcune  malattie  elencate  e  all'approvazione  dei   programmi   di
eradicazione per tali malattie elencate; 
  Visto il regolamento (UE) 2021/690 del  Parlamento  europeo  e  del
Consiglio del 28 aprile 2021 che istituisce il programma relativo  al
mercato interno,  alla  competitivita'  delle  imprese,  tra  cui  le
piccole e medie imprese, al  settore  delle  piante,  degli  animali,
degli alimenti e dei mangimi e alle  statistiche  europee  (programma
per il mercato unico) e che abroga i  regolamenti  (UE)  n.  99/2013,
(UE) n. 1287/2013, (UE) n. 254/2014 e (UE) n. 652/2014; 
  Vista l'ordinanza del Ministro della salute 28 maggio 2015, recante
«Misure straordinarie di polizia veterinaria  in  materia  di  lotta,
eradicazione e  controllo  della  tubercolosi,  brucellosi  bovina  e
bufalina,  brucellosi   ovi-caprina,   leucosi   bovina   enzootica»,
pubblicata nella Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana  24
giugno  2015,  n.  144,  come  da  ultimo   prorogata   con ordinanza
ministeriale 14 giugno  2022,  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana 25 giugno 2022, n. 147; 
  Visto l'accordo sancito tra il Governo, le regioni  e  le  Province
autonome di  Trento  e  Bolzano  nella  seduta  del  28  aprile  2022
concernente: «Protocollo per le movimentazioni di bovini e  bufalini,
ovini  e  caprini  detenuti  per  ingrasso,   transumanza,   pascolo,
monticazione,  vita  e  riproduzione  tra  territori  nazionali   con
differente status sanitario per la prevenzione  della  diffusione  di
infezioni da Brucella abortus, Brucella melitensis, Brucella suis, da
Mycobacterium tubercolosis (MTBC)  e  da  Leucosi  bovina  enzootica»
(rep. atti n.  54/CSR)  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana 7 giugno 2022, n. 131; 
  Visto il  decreto  del  Ministro  della  salute  21  ottobre  2022,
concernente la  determinazione  dell'indennita'  di  abbattimento  di
bovini e bufalini infetti da tubercolosi e da brucellosi, di ovini  e
caprini infetti da brucellosi e  di  bovini  e  bufalini  infetti  da
leucosi bovina enzootica, per l'anno 2022, pubblicato nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana 5 gennaio 2023, n. 4; 
  Vista la nota prot.  n.  656  dell'11  gennaio  2023,  con  cui  la
Direzione generale della sanita' animale e  dei  farmaci  veterinari,
nelle more  dell'adozione  del  presente  decreto,  ha  fornito  alle
regioni e alle province autonome alcune  indicazioni  applicative  in
merito alle malattie di categorie B, C e D,  nonche'  chiarimenti  in
merito alle disposizioni di cui agli articoli 2, 3 e 12  del  decreto
legislativo 5 agosto 2022, n. 136, e sono stati, altresi',  trasmessi
alle regioni e  alle  province  autonome  i  programmi  nazionali  di
eradicazione obbligatori per tubercolosi e brucellosi  nei  bovini  e
bufalini e brucellosi negli ovini e caprini per l'anno  2023  inviati
alla Commissione europea per l'approvazione; 
  Sentite le regioni e le province autonome interessate sui programmi
nazionali obbligatori di eradicazione di cui all'art. 31, paragrafo 1
del regolamento (UE) 2016/429; 
  Visto il documento «Proposal evaluation form» dell'11 novembre 2022
con cui la Commissione  europea  ha  affermato  che  i  programmi  di
eradicazione obbligatoria per tubercolosi e brucellosi nei  bovini  e
bufalini e brucellosi negli ovini e  caprini  presentati  dall'Italia
per l'anno 2023 perseguono  obiettivi  chiari  e  conformi  sia  alla
normativa che alla strategia eurounionale; 
  Ritenuto di adottare, ai sensi dell'art. 13, comma  1,  lettera  d)
del decreto legislativo  5  agosto  2022,  n.  136,  i  programmi  di
eradicazione e sorveglianza per tubercolosi e brucellosi nei bovini e
bufalini  e  brucellosi  negli  ovini  e  caprini   approvati   dalla
Commissione europea per l'anno 2023; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
           Adozione programmi di eradicazione obbligatori 
 
  1. Sono adottati, fatte salve le misure disposte con ordinanza  del
Ministro della salute 28 maggio 2015 e  successive  modificazioni,  i
programmi nazionali obbligatori di  eradicazione  per  tubercolosi  e
brucellosi nei bovini e bufalini e brucellosi negli ovini  e  caprini
di cui all'art. 31,  paragrafo  1,  del  regolamento  (UE)  2016/429,
approvati in lingua inglese dalla Commissione europea per l'anno 2023
di cui agli allegati 1, 2 e 3 al presente decreto.