IL MINISTRO PER LA PROTEZIONE CIVILE 
                       E LE POLITICHE DEL MARE 
 
  Vista la legge 23  agosto  1988,  n.  400,  recante  la  disciplina
dell'attivita'  di  Governo  e  l'ordinamento  della  Presidenza  dei
Consiglio dei ministri; 
  Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999,  n.  303,  concernente
l'ordinamento della Presidenza del Consiglio  dei  ministri  a  norma
dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 e successive  modifiche
ed integrazioni; 
  Vista la legge 16 marzo 2017, n. 30, recante la delega  al  Governo
per il riordino delle disposizioni legislative in materia di  sistema
nazionale della protezione civile; 
  Visto il decreto legislativo del 2 gennaio 2018, n. 1, e successive
modifiche ed integrazioni, recante «Codice della protezione civile»; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri  del  1°
ottobre 2012, recante «Ordinamento  delle  strutture  generali  della
Presidenza del Consiglio dei ministri»; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in  data
5 maggio 2014, registrato alla Corte dei  conti  in  data  17  giugno
2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica  italiana
del 29 agosto 2014, n. 200, con il quale e' stata dettata  una  nuova
disciplina organica in materia di concessioni delle  benemerenze  del
Dipartimento della protezione civile; 
  Visto il decreto del Capo del Dipartimento della protezione  civile
in data 20 marzo 2015, registrato alla Corte dei  conti  in  data  30
aprile 2015, pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana del 9 giugno  2015,  n.  131,  concernente  «Caratteristiche
delle  insegne,  criteri  di  conferimento  e   aspetti   di   natura
procedurale relativi alle attestazioni di  pubblica  benemerenza  del
Dipartimento della protezione civile»; 
  Visto, in particolare, l'art. 1, comma 3, del  citato  decreto  del
Capo del Dipartimento della protezione civile in data 20 marzo  2015,
che stabilisce che le proposte di conferimento debbono essere inviate
entro tre mesi dalla data di  cessazione  dello  stato  di  emergenza
relativo all'evento per  il  quale  si  richiede  la  concessione  di
pubblica benemerenza di protezione civile; 
  Visto il decreto del Capo del Dipartimento della protezione  civile
in data 2 aprile 2015,  registrato  all'Ufficio  bilancio  e  per  il
riscontro di regolarita'  amministrativo-contabile  della  Presidenza
del Consiglio dei ministri in data 21 aprile 2015, con  il  quale  e'
stata nominata la Commissione permanente incaricata di  esaminare  le
proposte di conferimento delle attestazioni delle benemerenze,  cosi'
come stabilito dall'art. 5 del  citato  decreto  del  Presidente  del
Consiglio dei ministri del 5 maggio 2014; 
  Visto il decreto del Capo del Dipartimento della protezione  civile
in data 21 gennaio 2022, registrato all'Ufficio  bilancio  e  per  il
riscontro di regolarita'  amministrativo-contabile  della  Presidenza
del Consiglio dei ministri in data 28 marzo 2022,  con  il  quale  e'
stata  rideterminata,  da  ultimo,  la  composizione  della  predetta
Commissione permanente; 
  Visto il decreto  del  Presidente  della  Repubblica,  in  data  21
ottobre 2022, con il quale il  senatore  Sebastiano  Musumeci,  detto
Nello, e' stato nominato Ministro senza portafoglio; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in  data
10 novembre 2022, con il quale al Ministro senza portafoglio senatore
Sebastiano Musumeci, detto Nello, e' stato conferito  l'incarico  per
la protezione civile e le politiche del mare; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in  data
12 novembre 2022, con il quale sono state delegate al Ministro  senza
portafoglio senatore Sebastiano Musumeci, detto  Nello,  le  funzioni
del  Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  ivi   indicate,   con
particolare riferimento all'art. 2 concernente la delega di  funzioni
in materia di protezione civile; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei  ministri  del  5
dicembre 2022,  con  il  quale  all'ing.  Fabrizio  Curcio  e'  stato
conferito, ai sensi degli articoli 18 e  28  della  legge  23  agosto
1988, n. 400, nonche' dell'art. 19 del decreto legislativo  30  marzo
2001, n. 165, l'incarico di Capo del  Dipartimento  della  protezione
civile, a far data dal 5 dicembre 2022 e fino  al  verificarsi  della
fattispecie di cui all'art. 18, comma 3, della legge 23 agosto  1988,
n. 400, fatto salvo quanto  previsto  dall'art.  3  del  decreto  del
Presidente della Repubblica 3 luglio 1997, n. 520; 
  Considerato, inoltre, che nel periodo compreso tra ottobre  2018  e
febbraio 2022 risultano cessati i seguenti stati di emergenza, per  i
quali era possibile presentare le relative  domande  entro  tre  mesi
dalla rispettiva data di cessazione dello stato di emergenza: 
    dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  degli
eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 21 al 23
gennaio 2017 nel territorio della Provincia di Ragusa e del Comune di
Marineo in Provincia di Palermo (delibera del Consiglio dei  ministri
del 10 luglio 2017); 
    dichiarazione dello stato di emergenza in relazione alla crisi di
approvvigionamento idrico ad uso idropotabile  nel  territorio  della
Regione Lazio (delibera del  Consiglio  dei  ministri  del  7  agosto
2017); 
    dichiarazione dello stato di emergenza in relazione alla crisi di
approvvigionamento idrico ad uso idropotabile  nel  territorio  della
Regione Umbria (delibera del Consiglio  dei  ministri  del  7  agosto
2017); 
    dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  degli
eccezionali eventi  meteorologici  verificatisi  nei  giorni  dal  30
luglio   all'8   agosto   2017   nel   territorio   dei   Comuni   di
Antey-Saint-Andre',  di  Bionaz,  di  Brissogne,   di   Brusson,   di
Courmayeur,  di  Morgex,  di  Ollomont,  di  Oyace,  di  Pollein,  di
Rhemes-Notre-Dame, di Rhemes-Saint-Georges,  di  Saint-Vincent  e  di
Valtournanche nella Regione  autonoma  Valle  d'Aosta  (delibera  del
Consiglio dei ministri del 28 settembre 2017); 
    dichiarazione dello stato di emergenza in relazione alla crisi di
approvvigionamento idrico ad uso idropotabile  nel  territorio  della
Provincia di Pesaro e Urbino (delibera del Consiglio dei ministri del
2 novembre 2017); 
    dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  della
condizione di difficolta' nell'accessibilita' ai Comuni di Madesimo e
Campodolcino, a causa dell'aggravamento del  vasto  fenomeno  franoso
nel Comune di San Giacomo Filippo, in Provincia di Sondrio  (delibera
del Consiglio dei ministri del 1° giugno 2018); 
    dichiarazione dello stato di emergenza in relazione alla crisi di
approvvigionamento idrico ad uso idropotabile  nel  territorio  della
Citta' metropolitana di Palermo (delibera del Consiglio dei  ministri
dell'8 febbraio 2018); 
    dichiarazione  dello  stato  di  emergenza  in   relazione   alla
situazione  di  criticita'  in  atto  nel  territorio  della  Regione
Siciliana nel settore dei rifiuti urbani (delibera del Consiglio  dei
ministri dell'8 febbraio 2018); 
    dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  degli
eccezionali eventi meteorologici  verificatisi  nei  giorni  9  e  10
settembre 2017 nel territorio dei Comuni  di  Livorno,  di  Rosignano
Marittimo e di Collesalvetti in Provincia di  Livorno  (delibera  del
Consiglio dei ministri del 15 settembre 2017); 
    dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  degli
eccezionali eventi meteorologici verificatisi  nei  mesi  di  giugno,
luglio ed agosto 2017 nel territorio delle Province  di  Ferrara,  di
Ravenna e  di  Forli-Cesena  (delibera  del  Consiglio  dei  ministri
dell'11 dicembre 2017); 
    dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  delle
eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni dal 25 al
28 giugno 2017, il 4, 5  e  10  agosto  2017,  nel  territorio  della
Regione Veneto (delibera del Consiglio dei ministri del  22  dicembre
2017); 
    dichiarazione   dello   stato   di   emergenza   in   conseguenza
dell'aggravamento del vasto  movimento  franoso  nel  territorio  del
Comune di Stigliano in Provincia di Matera  (delibera  del  Consiglio
dei ministri del 29 dicembre 2017); 
    dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  degli
eccezionali eventi meteorologici verificatisi  il  giorno  10  agosto
2017 nel territorio della Regione Friuli-Venezia Giulia (delibera del
Consiglio dei ministri del 29 dicembre 2017); 
    dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  degli
eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dall'8 al 12
dicembre 2017 nel territorio delle Province di Piacenza, di Parma, di
Reggio Emilia, di Modena, di Bologna e di Forli-Cesena (delibera  del
Consiglio dei ministri del 29 dicembre 2017); 
    dichiarazione dello stato di emergenza in relazione alla crisi di
approvvigionamento idrico della  Citta'  metropolitana  di  Torino  e
delle Province di Alessandria, di Asti, di  Biella,  di  Cuneo  e  di
Vercelli, i cui comuni appartengono agli ATO 2, 3, 4  e  6  (delibera
del Consiglio dei ministri del 22 febbraio 2018); 
    dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  degli
eventi  sismici  che  hanno  colpito  i  comuni  della  Provincia  di
Campobasso a far data dal 16 agosto 2018 (delibera del Consiglio  dei
ministri del 6 settembre 2018); 
    dichiarazione  dello  stato  di  emergenza  in   relazione   alla
contaminazione da sostanze perfluoro-alchimiche  (PFAS)  delle  falde
idriche nei territori delle Province  di  Vicenza,  Verona  e  Padova
(delibera del Consiglio dei ministri del 21 marzo 2018); 
    dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  delle
ripetute  e  persistenti  avversita'  atmosferiche  verificatesi  nel
periodo dal 2 febbraio al 19  marzo  2018  nei  territori  di  alcuni
comuni delle Province di Reggio Emilia, di  Modena,  di  Bologna,  di
Forli-Cesena  e  nei  territori  dei  comuni  di  Faenza,  di  Casola
Valsenio, di Brisighella, di Castel Bolognese e  di  Riolo  Terme  in
Provincia di Ravenna (delibera del  Consiglio  dei  ministri  del  26
aprile 2018); 
    dichiarazione dello stato  di  emergenza  nei  territori  colpiti
delle Province di Bologna, di Modena, di  Parma,  di  Piacenza  e  di
Reggio Emilia  interessati  dagli  eccezionali  eventi  meteorologici
verificatisi nel mese di febbraio 2019 (delibera  del  Consiglio  dei
ministri del 20 marzo 2019); 
    dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  degli
eventi  meteorologici  verificatisi  il  giorno  7  giugno  2018  nel
territorio dei Comuni di Bussoleno, di Chianocco e di Mompantero,  in
Provincia di Torino (delibera  del  Consiglio  dei  ministri  del  27
giugno 2018); 
    dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  degli
eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 14 al 19 giugno 2018
nei territori dei Comuni di Reggio Calabria, di Bagnara Calabra e  di
Scilla, in Provincia di Reggio Calabria e di Joppolo e  di  Nicotera,
in Provincia di Vibo Valentia (delibera del  Consiglio  dei  ministri
dell'8 agosto 2018); 
    dichiarazione dello stato di emergenza a causa del crollo  di  un
tratto del viadotto Polcevera, noto come ponte Morandi, sulla A10,  a
Genova, avvenuto nella mattinata del 14  agosto  2018  (delibera  del
Consiglio dei ministri del 15 agosto 2018); 
    dichiarazione dello stato di emergenza per intervento  all'estero
in conseguenza del ciclone denominato «IDAI» che dal giorno 14  marzo
2019  ha  colpito  il  territorio  della  Repubblica  del   Mozambico
(delibera del Consiglio dei ministri del 4 aprile 2019); 
    dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  degli
eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno  2
ottobre 2018 nei territori delle  Regioni  Calabria,  Emilia-Romagna,
Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana,  Sardegna,
Sicilia, Veneto  e  delle  Province  autonome  di  Trento  e  Bolzano
(delibera del Consiglio dei ministri dell'8 novembre 2018); 
    dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  degli
eccezionali eventi meteorologici verificatisi  nei  giorni  16  e  17
luglio 2018 e 1° e 2 settembre 2018 nel territorio di  alcuni  comuni
nelle Province di Padova, di Rovigo, di Treviso e di Verona (delibera
del Consiglio dei ministri del 17 gennaio 2019); 
    dichiarazione   dello   stato   di   emergenza   in   conseguenza
dell'eccezionale movimento franoso verificatosi il giorno 29  gennaio
2019 nel territorio del Comune di Pomarico, in  Provincia  di  Matera
(delibera del Consiglio dei ministri del 14 febbraio 2019); 
    dichiarazione dello stato  di  emergenza  nei  territori  colpiti
della Regione Emilia-Romagna  interessati  dagli  eccezionali  eventi
meteorologici verificatisi nel mese  di  maggio  2019  (delibera  del
Consiglio dei ministri del 26 giugno 2019); 
    dichiarazione  dello  stato  di  emergenza  nei  territori  delle
Province di Brescia, di Lecco e di Sondrio interessati  dagli  eventi
meteorologici verificatisi nei giorni 11 e 12 giugno  2019  (delibera
del Consiglio dei ministri del 1° luglio 2019); 
    dichiarazione dello stato  di  emergenza  nei  territori  colpiti
delle Province di Bologna, di Modena e di Reggio  Emilia  interessati
dagli eccezionali eventi meteorologici  verificatisi  nel  giorno  22
giugno 2019 (delibera del Consiglio dei ministri del 6 agosto 2019); 
    dichiarazione dello stato  di  emergenza  nei  territori  colpiti
delle Province di Arezzo e di Siena,  interessati  dagli  eccezionali
eventi meteorologici verificatisi nei giorni  27  e  28  luglio  2019
(delibera del Consiglio dei ministri del 19 settembre 2019); 
    dichiarazione dello stato di emergenza nel territorio  dell'Isola
di Stromboli, ricompresa  nel  Comune  di  Lipari,  in  Provincia  di
Messina, in relazione allo stato di attivita' del vulcano  Stromboli,
conseguente agli eventi parossistici verificatisi nei giorni 3 luglio
e 28  agosto  2019  (delibera  del  Consiglio  dei  ministri  del  19
settembre 2019); 
    dichiarazione dello stato di emergenza per intervento  all'estero
in conseguenza dell'evento sismico che ha colpito il territorio della
Repubblica d'Albania  dal  giorno  26  novembre  2019  (delibera  del
Consiglio dei ministri del 2 dicembre 2019); 
    dichiarazione dello stato di emergenza nel territorio del  Comune
di Formazza, in Provincia di Verbano-Cusio-Ossola, interessato  dagli
eventi meteorologici verificatisi nei giorni 11 giugno  e  12  agosto
2019 (delibera del Consiglio dei ministri del 6 novembre 2019); 
    dichiarazione dello stato di emergenza nel territorio del  Comune
di Venezia interessato  dagli  eventi  meteorologici  verificatisi  a
partire dal giorno 12  novembre  2019  (delibera  del  Consiglio  dei
ministri del 14 novembre 2019); 
    dichiarazione  dello  stato  di  emergenza  nel  territorio   del
Provincia  di  Alessandria  interessato  dagli  eventi  meteorologici
verificatisi nei giorni 19 e 22 ottobre 2019 (delibera del  Consiglio
dei ministri del 14 novembre 2019); 
    dichiarazione dello  stato  di  emergenza  nel  territorio  delle
Province di  Agrigento,  Catania,  Enna,  Messina,  Palermo,  Ragusa,
Siracusa   e   Trapani   interessato   dagli   eventi   meteorologici
verificatisi a partire dal  mese  di  settembre  2019  (delibera  del
Consiglio dei ministri del 21 novembre 2019); 
    dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  degli
eccezionali eventi meteorologici  verificatisi  nel  periodo  dal  14
ottobre all'8 novembre 2019 nel territorio della Citta' metropolitana
di Genova e delle Province di Savona e  della  Spezia  (delibera  del
Consiglio dei ministri del 21 novembre 2019); 
    dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  degli
eccezionali eventi meteorologici verificatisi  nei  giorni  20  e  21
dicembre 2019 nel territorio  della  Regione  Liguria  (delibera  del
Consiglio dei ministri del 13 febbraio 2020); 
    dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  degli
eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 21 al 24
dicembre 2019 nel territorio della costa tirrenica delle Province  di
Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria e  Vibo  Valentia  (delibera  del
Consiglio dei ministri del 28 febbraio 2020); 
    dichiarazione dello stato di emergenza nel territorio dei  Comuni
di Lipari, di Santa Marina Salina e di  Malfa  dell'arcipelago  delle
isole  Eolie,  in  Provincia  di  Messina,  a  seguito  delle   forti
mareggiate verificatesi nel  mese  di  dicembre  2019  (delibera  del
Consiglio dei ministri del 28 febbraio 2020); 
    dichiarazione dello stato di emergenza per intervento  all'estero
in conseguenza  degli  eccezionali  eventi  meteorologici  che  hanno
colpito il territorio della Repubblica popolare  Ucraina  nei  giorni
dal 22 al 24 giugno 2020 (delibera del Consiglio dei ministri del  14
luglio 2020); 
    dichiarazione  dello  stato  di  emergenza  in   relazione   alla
situazione di criticita' ambientale nel Golfo di Follonica  (delibera
del Consiglio dei ministri del 22 luglio 2020); 
    dichiarazione dello stato di emergenza per intervento  all'estero
in conseguenza degli eccezionali eventi che hanno colpito  la  Citta'
di Beirut in Libano il 4 agosto  2020  (delibera  del  Consiglio  dei
ministri del 7 agosto 2020); 
    dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  degli
eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 9 al 19 maggio e nei
giorni dal  3  all'11  luglio  2020  nel  territorio  dei  Comuni  di
Baldissero Torinese, di Castiglione Torinese e di San Mauro  Torinese
ricadenti  nella  Citta'  metropolitana  di  Torino   (delibera   del
Consiglio dei ministri del 22 ottobre 2020); 
    dichiarazione dello stato di emergenza per intervento  all'estero
in conseguenza dell'evento sismico che il giorno 29 dicembre 2020  ha
colpito  il  territorio  delle  citta'  di  Sisak  e  Petrinja  nella
Repubblica di Croazia (delibera del Consiglio  dei  ministri  del  13
gennaio 2021); 
    dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  delle
precipitazioni nevose verificatesi nei  giorni  4,  5,  6,  27  e  28
dicembre 2020 in parte del territorio  della  Provincia  autonoma  di
Trento (delibera del Consiglio dei ministri del 26 febbraio 2021); 
    dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  delle
precipitazioni nevose verificatesi nei giorni dal  2  al  10  gennaio
2021 in parte del territorio della  Regione  autonoma  Friuli-Venezia
Giulia (delibera del Consiglio dei ministri del 26 febbraio 2021); 
    dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  delle
precipitazioni nevose verificatesi nei giorni dal 1°  al  10  gennaio
2021 nel territorio dei comuni colpiti delle Province di Belluno,  di
Treviso, di Verona e di Vicenza (delibera del Consiglio dei  ministri
del 26 febbraio 2021); 
    dichiarazione dello  stato  di  emergenza  in  conseguenza  delle
precipitazioni nevose verificatesi nei giorni dal  31  dicembre  2020
all'11 gennaio 2021 in parte del territorio delle Province di Lucca e
Pistoia (delibera del Consiglio dei ministri del 26 febbraio 2021); 
    dichiarazione dello stato di emergenza per intervento  all'estero
in conseguenza  del  rischio  sanitario  connesso  all'incremento  di
contagi  da  Covid-19  nella  Repubblica  dell'India  (delibera   del
Consiglio dei ministri del 29 aprile 2021); 
    dichiarazione dello stato di emergenza per intervento  all'estero
in conseguenza  degli  eccezionali  eventi  meteorologici  che  hanno
colpito vaste parti  del  territorio  europeo  e  in  particolare  il
territorio belga  delle  Province  di  Lussemburgo,  Liegi,  Namur  e
Limburgo a partire dal giorno 14 luglio 2021 (delibera del  Consiglio
dei ministri del 15 luglio 2021); 
    dichiarazione dello stato di emergenza per intervento  all'estero
in conseguenza dell'evento sismico che il giorno 14  agosto  2021  ha
colpito  il  territorio  sudoccidentale  della  Repubblica  di  Haiti
(delibera del Consiglio dei ministri del 16 settembre 2021); 
    dichiarazione dello stato di emergenza per intervento  all'estero
in conseguenza degli eccezionali eventi che hanno colpito  la  citta'
di Freetown  in  Sierra  Leone  il  5  novembre  2021  (delibera  del
Consiglio dei ministri del 18 novembre 2021); 
  Considerato che, entro le rispettive scadenze  di  tre  mesi  dalla
data di cessazione dei citati stati d'emergenza, risultano  pervenute
al  Dipartimento  della  protezione  civile  n.  665   richieste   di
conferimento delle attestazioni di  pubbliche  benemerenze  che  sono
state sottoposte alla Commissione permanente; 
  Visti gli atti della Commissione permanente e, in  particolare,  il
verbale n. 17 del  9  giugno  2022,  nel  quale  vengono  riepilogate
le quattordici candidature, di cui cinque per i conferimenti a titolo
individuale e nove per i conferimenti a titolo  collettivo,  valutate
positivamente dalla Commissione stessa nel corso delle  due  riunioni
del 4 marzo 2022 e del 9 giugno 2022; 
  Visto, in particolare, l'art. 2, comma 3, del  citato  decreto  del
Capo del Dipartimento della protezione civile in data 20 marzo  2015,
che prevede che la Commissione permanente sottoponga  le  candidature
valutate positivamente al  Capo  del  Dipartimento  della  protezione
civile, per i successivi adempimenti concessivi; 
  Visto l'art. 2, comma 5, del  citato  decreto  del  Presidente  del
Consiglio dei ministri  in  data  5  maggio  2014,  che  prevede  che
l'attestazione di pubblica benemerenza sia conferita  dal  Presidente
del Consiglio dei ministri, su proposta  del  Capo  del  Dipartimento
della protezione  civile,  il  quale  provvede  poi  al  rilascio  ed
all'inoltro dei relativi diplomi; 
  Ritenuto, pertanto,  di  dover  procedere  alla  concessione  delle
attestazioni  di  pubblica   benemerenza   del   Dipartimento   della
protezione civile; 
  Su proposta del Capo del Dipartimento della protezione civile; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1. Sono concesse le pubbliche benemerenze,  a  titolo  individuale,
del Dipartimento della protezione civile, a decorrere dalla data  del
presente decreto, ai soggetti sottoelencati per le emergenze indicate
a fianco di ciascuno: 
 
 ===================================================================
 |          |         |Luogo e data |             |    Vertice     |
 | Cognome  |  Nome   | di nascita  |  Emergenza  |   segnalante   |
 +==========+=========+=============+=============+================+
 |          |         |Lercara      |eventi meteo |Comando generale|
 |          |         |Friddi (PA)  |Sicilia      |dell'arma dei   |
 |Ficarrotta|Francesco|06/03/1963   |novembre 2019|carabinieri     |
 +----------+---------+-------------+-------------+----------------+
 |          |         |             |eventi meteo |Comando generale|
 |          |         |Chivasso (TO)|Sicilia      |dell'arma dei   |
 | Gerotto  |Gianluca |19/09/1976   |novembre 2019|carabinieri     |
 +----------+---------+-------------+-------------+----------------+
 |          |         |             |eventi meteo |Comando generale|
 |          |         |Milano (MI)  |Sicilia      |dell'arma dei   |
 | Maurizio |Cristiano|28/09/1976   |novembre 2019|carabinieri     |
 +----------+---------+-------------+-------------+----------------+
 |          |         |             |eventi meteo |Comando generale|
 |          |         |Lanusei (NU) |Sicilia      |dell'arma dei   |
 |  Sieli   |Vincenzo |18/04/1974   |novembre 2019|carabinieri     |
 +----------+---------+-------------+-------------+----------------+
 |          |         |             |eventi meteo |Comando generale|
 |          |         |Vicari (PA)  |Sicilia      |dell'arma dei   |
 |  Calato  |  Marco  |06/04/1969   |novembre 2019|carabinieri     |
 +----------+---------+-------------+-------------+----------------+
 
  2. Sono concesse le pubbliche benemerenze, a titolo collettivo, del
Dipartimento della protezione civile alle amministrazioni, agli  enti
pubblici e privati, alle istituzioni ed organizzazioni costituenti le
componenti  e  le  strutture  operative  del  Servizio  nazionale  di
protezione civile sottoelencate per le emergenze indicate a fianco di
ciascuno: 
 
=====================================================================
|      Istituzione      |       Emergenza       |Vertice segnalante |
+=======================+=======================+===================+
|                       |                       |Ministero          |
|                       |                       |dell'interno       |
|                       |                       |Dipartimento dei   |
|                       |                       |Vigili del fuoco,  |
|Comando provinciale    |eventi meteo Provincia |del soccorso       |
|vigili del fuoco di    |di Livorno, settembre  |pubblico e della   |
|Livorno                |2017                   |difesa civile      |
+-----------------------+-----------------------+-------------------+
|                       |eventi meteo Regione   |                   |
|                       |Emilia-Romagna,        |                   |
|ODV GRUPPO VEGA        |dicembre 2017          |ODV GRUPPO VEGA    |
+-----------------------+-----------------------+-------------------+
|Associazione nazionale |                       |Associazione       |
|carabinieri - Nucleo   |                       |nazionale          |
|regionale volontariato |                       |carabinieri -      |
|Protezione civile      |Ponte Morandi, agosto  |volontariato e     |
|Liguria                |2018                   |Protezione civile  |
+-----------------------+-----------------------+-------------------+
|                       |                       |Comando generale   |
|                       |                       |del Corpo delle    |
|Direzione marittima    |Ponte Morandi, agosto  |capitanerie di     |
|della Liguria          |2018                   |porto              |
+-----------------------+-----------------------+-------------------+
|                       |                       |Ministero          |
|                       |                       |dell'interno       |
|                       |                       |Dipartimento dei   |
|                       |                       |vigili del fuoco,  |
|Comando provinciale    |sisma Repubblica       |del soccorso       |
|vigili del fuoco di    |d'Albania, novembre    |pubblico e della   |
|Pisa                   |2019                   |difesa civile      |
+-----------------------+-----------------------+-------------------+
|Istituto nazionale di  |                       |Istituto nazionale |
|oceanografia e di      |                       |di oceanografia e  |
|geofisica              |evento sismico Croazia,|di geofisica       |
|sperimentale - OGS     |dicembre 2020          |Sperimentale - OGS |
+-----------------------+-----------------------+-------------------+
|                       |                       |Associazione       |
|Associazione volontari |eventi meteorologici   |volontari          |
|Protezione civile      |ottobre 2018, Regione  |Protezione civile  |
|«AIRONE»               |Veneto                 |«AIRONE»           |
+-----------------------+-----------------------+-------------------+
|Gruppo comunale        |                       |                   |
|volontari di Protezione|eventi meteorologici   |                   |
|civile di Cerveteri    |ottobre 2018, Regione  |Comune di Cerveteri|
|(RM)                   |Lazio                  |(RM)               |
+-----------------------+-----------------------+-------------------+
|Gruppo comunale        |                       |                   |
|volontari di Protezione|eventi meteorologici   |                   |
|civile di Crocetta del |ottobre 2018, Regione  |Comune Crocetta del|
|Montello (TV)          |Veneto                 |Montello (TV)      |
+-----------------------+-----------------------+-------------------+