Estratto determina n. 423/2023 del 13 giugno 2023 
 
    Medicinale: LETROZOLOLO PENSA PHARMA. 
    Titolare A.I.C.: Towa Pharmaceutical S.p.a. 
    Confezione: 
      «2,5 mg compresse rivestite con film» 30 compresse  in  blister
PVC-PVDC/AL - A.I.C. n. 050490010 (in base 10). 
    Composizione 
    Principio attivo: letrozololo 
    SAG Manufacturing S.L.U. 
    Ctra . NI, Km 36 
    28750 San Agustin de Guadalix, Madrid 
    Spagna 
    Galenicum Health S.L. 
    Avda. Cornella' 144, 7ª1ª 
    Edificio Lekla, 
    08950 Esplugues de Llobregat, Barcellona 
    Spagna 
    Indicazioni terapeutiche: 
      trattamento adiuvante del carcinoma mammario invasivo  in  fase
precoce in donne in postmenopausa  con  stato  recettoriale  ormonale
positivo. 
      trattamento   adiuvante   esteso   del    carcinoma    mammario
ormono-dipendente  invasivo  in  donne  in  postmenopausa  che  hanno
assunto  precedentemente  un  trattamento  adiuvante   standard   con
tamoxifene della durata di cinque anni. 
      trattamento   di   prima   linea   del    carcinoma    mammario
ormono-dipendente, in fase avanzata, in donne in postmenopausa. 
      trattamento  del  carcinoma  mammario  in  fase  avanzata  dopo
ripresa o progressione  della  malattia  in  donne  in  postmenopausa
naturale o artificialmente  indotta,  che  siano  state  trattate  in
precedenza con antiestrogeni. 
      trattamento  neoadiuvante  in  donne   in   postmenopausa   con
carcinoma mammario con stato recettoriale  ormonale  positivo,  HER-2
negativo in cui  la  chemioterapia  non  e'  idonea  e  un  immediato
intervento chirurgico non e' indicato. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezione: 
      «2.5 mg compresse rivestite con film» 30 compresse  in  blister
PVC-PVDC/AL - A.I.C. n. 050490010 (in base 10); 
      classe di rimborsabilita': «A»; 
      prezzo ex factory (IVA esclusa): euro 39,03; 
      prezzo al pubblico (IVA inclusa): euro 73,20. 
    Qualora  il  principio  attivo,  sia  in  monocomponente  che  in
associazione, sia sottoposto a copertura brevettuale o al certificato
di protezione complementare la classificazione di cui  alla  presente
determina ha efficacia, ai sensi dell'art. 17, comma 3 della legge  5
agosto 2022, n. 118, a decorrere dalla data di scadenza del  brevetto
o del certificato di protezione complementare sul  principio  attivo,
pubblicata  dal  Ministero  dello  sviluppo  economico,   attualmente
denominato Ministero delle imprese e del made in Italy ai sensi delle
vigenti disposizioni. 
    Sino alla scadenza del termine di cui  al  precedente  comma,  il
medicinale «Letrozololo Pensa Pharma» (letrozololo) e'  classificato,
ai sensi dell'art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre  2012,
n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8  novembre  2012,
n.  189,  nell'apposita  Sezione,  dedicata  ai  farmaci  non  ancora
valutati ai fini della rimborsabilita', della classe di cui  all'art.
8, comma 10, lettera c), della legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e
successive modificazioni, denominata classe C(nn). 
    Si intendono negoziate anche le indicazioni terapeutiche, oggetto
dell'istanza di  rimborsabilita',  ivi  comprese  quelle  attualmente
coperte  da  brevetto,  alle  condizioni  indicate   nella   presente
determina. 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
«Letrozololo Pensa Pharma» (letrozololo) e' la  seguente:  medicinale
soggetto a ricetta medica ripetibile (RR). 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni dei medicinali devono essere poste in commercio con
etichette e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo  allegato  alla
presente determina. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla presente determina. 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico/biosimilare  e'
esclusivo responsabile del pieno rispetto dei diritti  di  proprieta'
industriale relativi al medicinale di  riferimento  e  delle  vigenti
disposizioni normative in materia brevettuale. 
    Il titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico/biosimilare  e',
altresi',  responsabile  del  pieno  rispetto  di   quanto   disposto
dall'art. 14, comma 2,  del  decreto  legislativo  n.  219/2006,  che
impone di non includere negli stampati  quelle  parti  del  riassunto
delle caratteristiche del prodotto del medicinale di riferimento  che
si riferiscano a indicazioni o a dosaggi ancora coperti  da  brevetto
al momento dell'immissione in commercio del medicinale. 
    Decorrenza di efficacia della determina:  dal  giorno  successivo
alla sua pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana.