IL DIRETTORE GENERALE 
               per la vigilanza sugli enti cooperativi 
                          e sulle societa' 
 
  Visto l'art. 2545-sexiesdecies del codice civile; 
  Visto l'art. 12 del decreto legislativo 2 agosto 2002, n. 220; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri  del  29
luglio 2021, n.  149,  recante  «Regolamento  di  organizzazione  del
Ministero dello sviluppo economico»; 
  Visto l'art. 2 del decreto-legge 11 novembre 2022, n. 173,  recante
«Disposizioni urgenti in materia di riordino delle  attribuzioni  dei
Ministeri», con il quale il Ministero dello sviluppo economico assume
la denominazione di Ministero delle imprese e del made in Italy; 
  Visto il decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  15
febbraio 2023, registrato dalla Corte dei conti in data 2 marzo 2023,
al n. 250, con il  quale  il  dott.  Giulio  Mario  Donato  e'  stato
nominato direttore generale della Direzione generale per la vigilanza
sugli enti cooperativi e sulle societa' del Ministero delle imprese e
del made in Italy; 
  Visto il verbale di revisione ordinaria  della  societa'  «Danimart
societa' cooperativa», sottoscritto in data 15 luglio  2022,  con  il
quale il revisore incaricato ha proposto l'adozione del provvedimento
di gestione  commissariale  di  cui  all'art.  2545-sexiesdecies  del
codice civile, in quanto la cooperativa, sebbene  diffidata,  non  ha
eliminato talune gravi irregolarita', che di seguito si evidenziano: 
    1. il bilancio di  esercizio  chiuso  al  31  dicembre  2020  non
contiene le informazioni di cui agli  articoli  2513,  2528,  2545  e
2545-sexies, 2 comma, del codice civile; 
    2. il valore della riserva legale iscritta  in  bilancio  non  e'
stato opportunamente incrementato con le quote  di  utili  conseguiti
negli esercizi precedenti, cosi' come previsto dall'art.  2545-quater
del codice civile; 
    3. non e' stata  regolarizzata  la  posizione  di  un  socio  non
partecipante all'attivita' caratteristica; 
    4. non sono state presentate le dichiarazioni  fiscali  (redditi,
IRAP, IVA); 
    5.  il  libro   inventari   non   risulta   aggiornato   con   la
sottoscrizione del legale rappresentante. 
  Vista la nota prot. numero 143678 del 13 aprile 2023,  regolarmente
consegnata  nella  casella  di  posta  elettronica  certificata   del
sodalizio, con la quale, ai sensi dell'art. 7 della  legge  7  agosto
1990, n. 241, e' stata trasmessa all'ente la comunicazione  di  avvio
del  procedimento  per  l'adozione  del  provvedimento  proposto  dal
revisore; 
  Considerato che non sono  pervenute  osservazioni  da  parte  della
cooperativa in relazione alla comunicazione di avvio del procedimento
sopra citata; 
  Visto il parere favorevole all'adozione del provvedimento, espresso
dal Comitato centrale per le cooperative, in data 17 maggio 2023; 
  Considerata la specifica peculiarita' della procedura  di  gestione
commissariale, disposta  ai  sensi  dell'art.  2545-sexiesdecies  del
codice civile, che prevede che l'Autorita' di vigilanza, in  caso  di
gravi irregolarita' nel  funzionamento  della  societa'  cooperativa,
puo'  revocare  gli  amministratori  e  affidare  la  gestione  della
societa' ad un commissario governativo, determinando poteri e  durata
dell'incarico; 
  Tenuto conto che trattasi di provvedimento sanzionatorio, incidente
sul principio di autodeterminazione della cooperativa, disposto,  per
prassi, per un periodo massimo di sei mesi, salvo eccezionali  motivi
di proroga; 
  Considerato che  il  nominativo  del  professionista  cui  affidare
l'incarico di commissario governativo e' stato  estratto,  attraverso
un  sistema  informatico,  dalla  Banca   dati   dei   professionisti
interessati alla attribuzione di  incarichi,  istituita  con  decreto
direttoriale del 1° agosto 2022, cosi' come previsto dalla  direttiva
del Ministro del 9 giugno 2022; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  Il consiglio di amministrazione della societa'  «Danimart  societa'
cooperativa», codice fiscale 02424290068, con sede in  Tortona  (AL),
e' revocato.