Con decreto ministeriale n. 338 datato 4 settembre 2023 e'  stata
concessa la medaglia di bronzo al merito di Marina al 1°  Maresciallo
Np Roberto Romano, nato il 1° giugno 1973 a Santa Maria Capua  Vetere
(CE), con la seguente motivazione: «Comandante della Motovedetta  SAR
CP 322, veniva chiamato con il suo equipaggio a prestare  soccorso  a
migranti  presenti  a  bordo  di  una  imbarcazione  in  pericolo  di
affondare, alla deriva a circa quarantacinque  miglia  dal  porto  di
Roccella   Jonica.   Con   ferma   determinazione    e    dimostrando
un'elevatissima perizia marinaresca, nonostante le pessime condizioni
meteomarine, riusciva a trarre a bordo della motovedetta novantasette
persone e trasportarle in salvo.  Successivamente,  in  ausilio  alla
Motovedetta  CP  321,  concorreva  alle  operazioni  di  soccorso  di
un'altra imbarcazione, con diciannove persone a  bordo,  rimorchiando
il battello nel porto  piu'  vicino.  Con  il  suo  comportamento  ha
contribuito a dare lustro e prestigio all'immagine  del  Corpo  delle
capitanerie di porto e alla Marina militare».  Ionio  settentrionale,
28 e 29 aprile 2022. 
    Con decreto ministeriale n. 339 datato 4 settembre 2023 e'  stata
concessa la medaglia di bronzo al merito di Marina  al  Secondo  Capo
Scelto Qualifica Speciale Np Oronzo Maruggio, nato il 26 luglio  1974
a Taranto, con la seguente motivazione: «Membro dell'equipaggio della
Motovedetta SAR  CP  322,  veniva  chiamato  a  prestare  soccorso  a
migranti  presenti  a  bordo  di  una  imbarcazione  in  pericolo  di
affondare, alla deriva a circa quarantacinque  miglia  dal  porto  di
Roccella   Jonica.   Con   ferma   determinazione    e    dimostrando
un'elevatissima perizia marinaresca, nonostante le pessime condizioni
meteomarine, riusciva a trarre a bordo della motovedetta novantasette
persone  e  trasportarle  in  salvo.  Con  il  suo  comportamento  ha
contribuito a dare lustro e prestigio all'immagine  del  Corpo  delle
capitanerie di porto e alla Marina militare».  Ionio  settentrionale,
28 aprile 2022. 
    Con decreto ministeriale n. 340 datato 4 settembre 2023 e'  stata
concessa la medaglia di bronzo al merito di Marina al Sottocapo di 1ª
Classe Scelto Np Ivo Termolino, nato il  5  febbraio  1983  a  Reggio
Calabria, con la seguente motivazione: «Membro dell'equipaggio  della
Motovedetta SAR CP 322 veniva chiamato, in ausilio  alla  Motovedetta
CP 321, a prestare soccorso a diciannove migranti presenti a bordo di
una imbarcazione in pericolo di affondare, rimorchiando  il  battello
verso  Roccella  Jonica.  Con  ferma  determinazione  e   dimostrando
un'elevatissima perizia marinaresca, nonostante le pessime condizioni
meteomarine, riusciva ad assicurare  il  trasferimento  e  il  sicuro
rifugio nel porto. Con il suo comportamento  ha  contribuito  a  dare
lustro e prestigio all'immagine del Corpo delle capitanerie di  porto
e alla Marina militare». Ionio settentrionale, 28 e 29 aprile 2022. 
    Con decreto ministeriale n. 341 datato 4 settembre 2023 e'  stata
concessa la medaglia di bronzo al merito di Marina al Sottocapo di 1ª
Classe Scelto Np Giuseppe  De  Santo,  nato  il  1°  gennaio  1983  a
Castrovillari   (CS),   con   la   seguente   motivazione:    «Membro
dell'equipaggio della Motovedetta SAR  CP  322  veniva  chiamato,  in
ausilio alla Motovedetta CP 321, a  prestare  soccorso  a  diciannove
migranti  presenti  a  bordo  di  una  imbarcazione  in  pericolo  di
affondare, rimorchiando il battello verso Roccella Jonica. Con  ferma
determinazione e  dimostrando  un'elevatissima  perizia  marinaresca,
nonostante le pessime condizioni meteomarine, riusciva ad  assicurare
il  trasferimento  e  il  sicuro  rifugio  nel  porto.  Con  il   suo
comportamento ha contribuito a dare lustro e  prestigio  all'immagine
del Corpo delle capitanerie di porto e alla Marina  militare».  Ionio
settentrionale, 28 e 29 aprile 2022. 
    Con decreto ministeriale n. 342 datato 4 settembre 2023 e'  stata
concessa la medaglia di bronzo al merito di Marina al Sottocapo di 1ª
Classe Np Salvatore Morale, nato il 26 settembre 1984 a Siracusa, con
la seguente motivazione: «Membro  dell'equipaggio  della  Motovedetta
SAR CP 322, veniva chiamato a prestare soccorso a migranti presenti a
bordo di una imbarcazione in pericolo di  affondare,  alla  deriva  a
circa quarantacinque miglia dal porto di Roccella Jonica.  Con  ferma
determinazione e  dimostrando  un'elevatissima  perizia  marinaresca,
nonostante le pessime condizioni meteomarine,  riusciva  a  trarre  a
bordo della motovedetta novantasette persone e trasportarle in salvo.
Successivamente, in ausilio alla Motovedetta CP 321, concorreva  alle
operazioni di  soccorso  di  un'altra  imbarcazione,  con  diciannove
persone a bordo, rimorchiando il battello nel porto piu' vicino.  Con
il suo  comportamento  ha  contribuito  a  dare  lustro  e  prestigio
all'immagine del Corpo delle  capitanerie  di  porto  e  alla  Marina
militare». Ionio settentrionale, 28 e 29 aprile 2022. 
    Con decreto ministeriale n. 343 datato 4 settembre 2023 e'  stata
concessa la medaglia di bronzo al merito di Marina al Sottocapo di 1ª
Classe Np Giorgio Rizzo, nato il 9 ottobre 1985 a Nardo' (LE), con la
seguente motivazione: «Membro dell'equipaggio della  Motovedetta  SAR
CP 322, veniva chiamato a prestare soccorso  a  migranti  presenti  a
bordo di una imbarcazione in pericolo di  affondare,  alla  deriva  a
circa quarantacinque miglia dal porto di Roccella Jonica.  Con  ferma
determinazione e  dimostrando  un'elevatissima  perizia  marinaresca,
nonostante le pessime condizioni meteomarine,  riusciva  a  trarre  a
bordo della motovedetta novantasette persone e trasportarle in salvo.
Con il suo comportamento ha contribuito a  dare  lustro  e  prestigio
all'immagine del Corpo delle  capitanerie  di  porto  e  alla  Marina
militare». Ionio settentrionale, 28 aprile 2022. 
    Con decreto ministeriale n. 344 datato 4 settembre 2023 e'  stata
concessa la medaglia di bronzo al merito di Marina al Sottocapo di 1ª
Classe Np Domenico Corigliano, nato il 27  dicembre  1984  a  Lamezia
Terme (CZ), con  la  seguente  motivazione:  «Membro  dell'equipaggio
della Motovedetta SAR CP 322, veniva chiamato a prestare  soccorso  a
migranti  presenti  a  bordo  di  una  imbarcazione  in  pericolo  di
affondare, alla deriva a circa quarantacinque  miglia  dal  porto  di
Roccella   Jonica.   Con   ferma   determinazione    e    dimostrando
un'elevatissima perizia marinaresca, nonostante le pessime condizioni
meteomarine, riusciva a trarre a bordo della motovedetta novantasette
persone  e  trasportarle  in  salvo.  Con  il  suo  comportamento  ha
contribuito a dare lustro e prestigio all'immagine  del  Corpo  delle
capitanerie di porto e alla Marina militare».  Ionio  settentrionale,
28 aprile 2022. 
    Con decreto ministeriale n. 345 datato 4 settembre 2023 e'  stata
concessa la medaglia di bronzo al merito di Marina al Sottocapo di 2ª
Classe Np Gioacchino Agrusa, nato il 29 settembre  1987  a  Partinico
(PA), con la  seguente  motivazione:  «Membro  dell'equipaggio  della
Motovedetta SAR  CP  322,  veniva  chiamato  a  prestare  soccorso  a
migranti  presenti  a  bordo  di  una  imbarcazione  in  pericolo  di
affondare, alla deriva a circa quarantacinque  miglia  dal  porto  di
Roccella   Jonica.   Con   ferma   determinazione    e    dimostrando
un'elevatissima perizia marinaresca, nonostante le pessime condizioni
meteomarine, riusciva a trarre a bordo della motovedetta novantasette
persone e trasportarle in salvo.  Successivamente,  in  ausilio  alla
Motovedetta  CP  321,  concorreva  alle  operazioni  di  soccorso  di
un'altra   imbarcazione,   con   diciannove    persone    a    bordo,
rimorchiando il  battello  nel  porto  piu'  vicino.   Con   il   suo
comportamento ha contribuito a dare lustro e  prestigio  all'immagine
del Corpo delle capitanerie di porto e alla Marina  militare».  Ionio
settentrionale, 28 e 29 aprile 2022. 
    Con decreto ministeriale n. 346 datato 4 settembre 2023 e'  stata
concessa la medaglia di bronzo al merito di Marina al Sottocapo di 3ª
Classe Np Raffaele Mirabella, nato il 24 settembre 1994 a Napoli, con
la seguente motivazione: «Membro  dell'equipaggio  della  Motovedetta
SAR CP 322 veniva chiamato, in ausilio alla  Motovedetta  CP  321,  a
prestare soccorso a diciannove  migranti  presenti  a  bordo  di  una
imbarcazione in pericolo di affondare, rimorchiando il battello verso
Roccella   Jonica.   Con   ferma   determinazione    e    dimostrando
un'elevatissima perizia marinaresca, nonostante le pessime condizioni
meteomarine, riusciva ad assicurare  il  trasferimento  e  il  sicuro
rifugio nel porto. Con il suo comportamento  ha  contribuito  a  dare
lustro e prestigio all'immagine del Corpo delle capitanerie di  porto
e alla Marina militare». Ionio settentrionale, 28 e 29 aprile 2022.