Il Commissario straordinario  del  Governo  per  la  riparazione,  la
  ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la ripresa economica
  dei  territori  delle  Regioni  Abruzzo,  Lazio,  Marche  e  Umbria
  interessati dagli eventi sismici verificatisi a  far  data  dal  24
  agosto 2016 
  Visto il regolamento  (UE)  12  febbraio  2021,  n.  2021/241,  che
istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza; 
  Visto il Piano nazionale di ripresa e resilienza  (PNRR)  approvato
con decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio  2021  e  notificata
all'Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21,
del 14 luglio 2021; 
  Visto il  regolamento  (UE)  2018/1046  del  18  luglio  2018,  che
stabilisce le regole finanziarie  applicabili  al  bilancio  generale
dell'Unione,  che  modifica  i  regolamenti  (UE)  n.  1296/2013,  n.
1301/2013, n. 1303/2013, n. 1304/2013, n. 1309/2013, n. 1316/2013, n.
223/2014, n. 283/2014 e la  decisione  n.  541/2014/UE  e  abroga  il
regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012; 
  Visto il regolamento (UE) n.  651/2014  della  Commissione  del  17
giugno 2014, e successive modifiche, che dichiara alcune categorie di
aiuti compatibili  con  il  mercato  interno  in  applicazione  degli
articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea
(regolamento GBER); 
  Visto il regolamento (UE) n. 1407/2013 della  Commissione,  del  18
dicembre 2013, relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del
Trattato  sul  funzionamento  dell'Unione  europea  agli  aiuti   «de
minimis» (regolamento de minimis); 
  Visti gli orientamenti in materia di aiuti  di  Stato  a  finalita'
regionale, di cui alla comunicazione della Commissione europea 2021/C
153/01 del 29 aprile 2021; 
  Vista la decisione C(2022)1545 final del  18  marzo  2022  relativa
alla modifica della carta  degli  aiuti  a  finalita'  regionale  per
l'Italia (aiuto di Stato SA.101134 - Italia); 
  Vista la comunicazione della Commissione europea C(2020)1863 del 19
marzo 2020, con la quale e' stato adottato il «Quadro temporaneo  per
le misure di aiuto di Stato  a  sostegno  dell'economia  nell'attuale
emergenza del COVID-19» e successive  modificazioni  ed  integrazioni
(nel seguito, Quadro temporaneo); 
  Vista la comunicazione della Commissione europea C(2022) 1890 final
del 23 marzo  2022,  con  la  quale  e'  stato  adottato  il  «Quadro
temporaneo  di  crisi  per  misure  di  aiuto  di  Stato  a  sostegno
dell'economia  a  seguito  dell'aggressione   della   Russia   contro
l'Ucraina» (nel seguito Quadro temporaneo Ucraina); 
  Visto il  decreto-legge  6  maggio  2021,  n.  59,  convertito  con
modificazioni dalla legge 1° luglio 2021,  n.  101,  recante  «Misure
urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa
e resilienza e altre misure  urgenti  per  gli  investimenti»  ed  in
particolare l'art. 1, comma  2,  lettera  b),  che  prevede  che  «Le
risorse nazionali  degli  interventi  del  Piano  nazionale  per  gli
investimenti complementari di cui al  comma  1  sono  ripartite  come
segue: quanto a complessivi 1.780 milioni di euro per  gli  anni  dal
2021 al 2026 da iscrivere, per gli  importi  e  le  annualita'  sopra
indicati, nei pertinenti  capitoli  dello  stato  di  previsione  del
Ministero  dell'economia  e  delle  finanze  riferiti   al   seguente
programma: 1. Interventi per le aree del terremoto  del  2009  e  del
2016: 220 milioni di euro per l'anno 2021, 720 milioni  di  euro  per
l'anno 2022, 320 milioni di euro per l'anno 2023, 280 milioni di euro
per l'anno 2024, 160 milioni di euro per l'anno 2025 e 80 milioni  di
euro per l'anno 2026»; 
  Visto il decreto-legge del 31 maggio 2021, n.  77,  convertito  con
modificazioni  dalla  legge  29  luglio  2021,   n.   108,   recante:
«Governance del Piano nazionale  di  ripresa  e  resilienza  e  prime
misure  di  rafforzamento  delle  strutture   amministrative   e   di
accelerazione e  snellimento  delle  procedure»,  ed  in  particolare
l'art. 14, intitolato «Estensione della disciplina del PNRR al  Piano
complementare»  nonche'  l'art.  14-bis,  recante  «Governance  degli
interventi del Piano complementare nei  territori  interessati  dagli
eventi sismici del 2009 e del 2016»; 
  Visto il decreto del Ministro  dell'economia  e  delle  finanze  15
luglio 2021 con cui, in attuazione di quanto  disposto  dall'art.  1,
comma 7, del decreto-legge 6 maggio  2021,  n.  59,  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 1° luglio 2021, n. 101, si individuano gli
obiettivi  iniziali,  intermedi  e  finali  determinati  per  ciascun
programma, intervento e  progetto  del  Piano,  nonche'  le  relative
modalita' di monitoraggio; 
  Visto il  decreto-legge  9  giugno  2021,  n.  80,  convertito  con
modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n.  113,  recante:  «Misure
urgenti per il rafforzamento  della  capacita'  amministrativa  delle
pubbliche  amministrazioni  funzionale   all'attuazione   del   Piano
nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)  e  per  l'efficienza  della
giustizia»; 
  Visto l'art. 17 del  regolamento  UE  2020/852  che  definisce  gli
obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare  un  danno
significativo (DNSH, «Do no significant harm»),  e  la  comunicazione
della Commissione  UE  2021/C  58/01  recante  «Orientamenti  tecnici
sull'applicazione del principio "non arrecare un danno significativo"
a  norma  del  regolamento  sul  dispositivo  per  la  ripresa  e  la
resilienza»; 
  Considerato che la Cabina  di  coordinamento  integrata,  ai  sensi
dell'art. 14-bis, comma 2, del decreto-legge del 31 maggio  2021,  n.
77, ha deliberato, in data 30 settembre  2021,  l'approvazione  e  la
contestuale trasmissione al Ministero dell'economia e  delle  finanze
dell'atto di «Individuazione e approvazione dei Programmi unitari  di
intervento, previsti dal Piano complementare, per i territori colpiti
dal sisma del 2009 e del 2016 ai sensi dell'art. 1, comma 2,  lettera
b) del decreto-legge  del  6  maggio  2021,  n.  59,  convertito  con
modificazioni dalla legge 1° luglio 2021, n. 101, e degli articoli 14
e 14-bis del decreto-legge 31 maggio  2021,  n.  77,  convertito  con
modifiche nella legge 28 luglio 2021, n. 108»; 
  Considerato che nella citata delibera  sono  previste  le  seguenti
sub-misure del Piano complementare sisma:  sub  misura  B1  «Sostegno
agli  investimenti»;  sub  misura  B2  «Turismo,  cultura,  sport   e
inclusione»;  sub  misura  B3  «Valorizzazione  ambientale,  economia
circolare e ciclo delle macerie»; 
  Considerato che nella citata delibera alla sub misura B1  «Sostegno
agli investimenti»  sono  state  assegnate  risorse  finanziarie  per
complessivi 380 milioni di euro; 
  Preso atto che  nelle  settimane  successive  alla  delibera  della
Cabina di coordinamento del  30  settembre  2021  si  e'  svolta  una
complessa  e  approfondita  istruttoria  ai   fini   della   compiuta
individuazione dei programmi  e  dei  progetti,  delle  procedure  di
attuazione in coerenza con la  prevista  milestone  del  31  dicembre
2021; 
  Considerato che, sulla base delle  decisioni  e  delle  indicazioni
assunte dalla Cabina di coordinamento integrata, tenutasi in data  24
novembre 2021, in considerazione degli equilibri territoriali  e  del
danno  sismico  alle  due  aree  oggetto  di  intervento,  e'   stata
programmaticamente individuata, relativamente all'intera  sub  misura
B1 «Sostegno agli investimenti», la seguente ripartizione percentuale
delle risorse finanziarie assegnate: 
    33% ai comuni rientranti nei territori del cratere sismico 2009; 
    67% ai comuni rientranti nei territori del cratere sismico 2016 ; 
  Considerato altresi'  che,  sulla  base  delle  decisioni  e  delle
indicazioni assunte dalla Cabina di coordinamento integrata  tenutasi
in data 24 novembre 2021, si e' provveduto a definire  i  criteri  di
ripartizione  delle  risorse  in   considerazione   degli   equilibri
territoriali e del danno sismico; 
  Considerata, per  quanto  esposto,  la  necessita'  di  fornire  un
adeguato sostegno alle imprese delle aree sismiche 2009 e 2016, volto
a colmare il divario di investimenti accumulato a causa  prima  degli
eventi sismici e successivamente dell'epidemia  COVID-19,  affrontare
le recenti conseguenze sulle attivita' di impresa del conflitto russo
ucraino e ad accompagnarle nel percorso  di  ripresa  e  rinnovamento
anche in un'ottica di sostenibilita' ambientale degli interventi; 
  Considerato che per le sub misure B1, B2 e B3 sono state elaborate,
in collaborazione con Invitalia, con il partenariato istituzionale  e
con il partenariato economico  e  sociale,  delle  articolate  schede
intervento che ne definiscono i principali contenuti attuativi; 
  Considerato che l'art. 9, comma 1, del decreto-legge del 31  maggio
2021,  n.  77,  prevede  che  «Alla  realizzazione  operativa   degli
interventi previsti dal PNRR provvedono le amministrazioni  centrali,
le regioni, le Province autonome di Trento e di Bolzano  e  gli  enti
locali, sulla base delle specifiche competenze istituzionali,  ovvero
della  diversa  titolarita'  degli  interventi  definita  nel   PNRR,
attraverso le  proprie  strutture,  ovvero  avvalendosi  di  soggetti
attuatori esterni individuati  nel  PNRR,  ovvero  con  le  modalita'
previste dalla normativa nazionale ed europea vigente»; 
  Considerata l'ordinanza n. 14 del 30 dicembre 2021  che,  ai  sensi
dell'art. 14-bis del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77,  convertito
con modificazioni dalla legge 28 luglio 2021, n. 108, ha approvato le
sub-misure B1 «Sostegno agli  investimenti»,  B2  «Turismo,  cultura,
sport  e  inclusione»,  B3   «Valorizzazione   ambientale,   economia
circolare  e  ciclo  delle  macerie»,  con  le  relative   linee   di
intervento, del «Programma unitario di interventi  per  le  aree  del
terremoto del 2009 e 2016» all'art. 3, comma  2,  prescrive  che  con
successiva ordinanza siano approvati i bandi relativi alla  selezione
dei progetti; 
  Considerato che l'art. 2, comma 3 dell'ordinanza  sopra  richiamata
prevede che, a seguito della  presentazione  da  parte  di  Invitalia
degli schemi di bando elaborati  entro  il  28  febbraio  2022,  «Con
successiva ordinanza  saranno  disciplinate  le  ulteriori  modalita'
attuative delle misure e sara' approvata una  nuova  convenzione  con
Invitalia, necessaria per il prosieguo delle attivita'»; 
  Considerato che Invitalia, con nota prot. n. 0074992  ha  trasmesso
gli schemi di bando necessari  all'attuazione  delle  sub  misure  in
oggetto, elaborati entro la data sopra indicata; 
  Vista l'ordinanza n. 20 del  27  aprile  2022  ai  sensi  dell'art.
14-bis del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito  in  legge
28  luglio  2021,  n.  108.  «Approvazione  schema   bando   relativo
all'attuazione della macro-misura B "Rilancio economico sociale"  sub
misura B1 "Sostegno agli  investimenti"  linea  B1.1  "Sostegno  agli
investimenti  di  rilevante  dimensione  finanziaria"  del  Programma
unitario di intervento - Interventi per le  aree  del  terremoto  del
2009 e 2016 del Piano nazionale complementare al Piano  nazionale  di
ripresa e resilienza»; 
  Vista l'ordinanza n. 21 del  27  aprile  2022  ai  sensi  dell'art.
14-bis del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito  in  legge
28  luglio  2021,  n.  108.  «Approvazione  schema   bando   relativo
all'attuazione  della  misura  B  "Rilancio  economico   e   sociale"
sub-misura 1 "Sostegno agli investimenti", linea  2  "Interventi  per
progettualita'   di   dimensione   intermedia",   e   sub-misura   B3
"Valorizzazione ambientale, economia circolare", linea 3 "Ciclo delle
macerie" del Programma unitario di intervento  -  Interventi  per  le
aree del terremoto del 2009 e 2016 del Piano nazionale  complementare
al Piano nazionale di ripresa e resilienza»; 
  Vista l'ordinanza n. 22 del  26  maggio  2022  ai  sensi  dell'art.
14-bis del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito  in  legge
28 luglio 2021, n. 108. «Approvazione dello schema di convenzione con
l'Agenzia nazionale per l'attrazione di investimenti  e  lo  sviluppo
d'impresa  S.p.a.  Invitalia  per  lo  "Schema  di  Convenzione   per
l'affidamento del servizio di  supporto  al  sistema  di  gestione  e
controllo  in  favore   delle   amministrazioni   titolari   per   la
realizzazione del piano complementare al PNRR Sisma 2009-2016"»; 
  Considerato che sono stati effettuati tutti gli adempimenti di  cui
all'art. 9 del bando per l'attuazione  della  misura  B1.1  «Sostegno
agli investimenti di rilevante dimensione finanziaria»  Contratto  di
sviluppo sisma, di cui all'ordinanza n. 20  del  27  aprile  2022  ai
sensi dell'art. 14-bis del  decreto-legge  31  maggio  2021,  n.  77,
convertito in legge 28 luglio  2021,  n.  108.  «Approvazione  schema
bando  relativo  all'attuazione  della   macro-misura   B   "Rilancio
economico sociale" sub misura B1 "Sostegno agli  investimenti"  linea
B1.1 "Sostegno agli investimenti di rilevante dimensione finanziaria"
del Programma unitario di intervento - Interventi  per  le  aree  del
terremoto del 2009 e 2016 del Piano nazionale complementare al  Piano
nazionale di ripresa e resilienza»; 
  Vista l'ordinanza n. 28 del  30  giugno  2022  ai  sensi  dell'art.
14-bis del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito  in  legge
28 luglio 2021, n. 108. «Approvazione dello schema di convenzione con
Unioncamere  "Schema  di  convenzione  ai  sensi  del  secondo  comma
dell'art.  9  del  decreto-legge  31  maggio  2021,  n.  77,  per  la
regolamentazione delle attivita' di gestione e attuazione  della  sub
misura B2  'Turismo,  cultura,  sport  e  inclusione'  del  Programma
unitario di intervento - Interventi per le  aree  del  terremoto  del
2009 e 2016, del Piano nazionale complementare al Piano nazionale  di
ripresa e resilienza"»; 
  Vista l'ordinanza n. 29 del  30  giugno  2022  ai  sensi  dell'art.
14-bis del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito  in  legge
28  luglio  2021,  n.   108.   «Approvazione   dei   bandi   relativi
all'attuazione della macro-misura B "Rilancio economico sociale", sub
misura  B2  "Turismo,  cultura,  sport  e  inclusione",  misure  B2.1
"Interventi  per  lo  sviluppo  delle  imprese  culturali,  creative,
turistiche, sportive, anche del terzo settore,  attraverso  forme  di
sostegno a progetti di investimento e  a  progetti  collaborativi  di
innovazione e di sviluppo di attrattori turistici" e B2.3 "Interventi
per l'inclusione e innovazione  sociale  ed  il  rilancio  abitativo,
rivolti  ad  imprese  sociali,  terzo  settore   e   cooperative   di
comunita'"» del Programma unitario di intervento - Interventi per  le
aree del terremoto del 2009 e 2016, del Piano nazionale complementare
al Piano nazionale di ripresa e resilienza»; 
  Vista l'ordinanza n. 38 del 13  ottobre  2022  ai  sensi  dell'art.
14-bis del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito  in  legge
28 luglio 2021, n. 108. «Modifiche  alle  ordinanze  nn.  16  del  1°
febbraio 2022, 25, 26, 27, 29 e 30 del 30 giugno 2022»; 
  Considerato il decreto  del  Commissario  straordinario  n.  21/PNC
Sisma del 19 ottobre 2022, e successive modifiche, di nomina  per  la
misura B2.3  del  relativo  Comitato  di  valutazione  delle  domande
relative alle specifiche linee di intervento; 
  Considerata l'ordinanza  n.  42  del  31  dicembre  2022  ai  sensi
dell'art. 14-bis del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77,  convertito
in legge 28 luglio 2021, n. 108, «Disciplina  procedimentale  per  la
conclusione delle attivita' istruttorie dei Comitati di valutazione e
per i contratti di sviluppo nonche' riallocazione condizionata  delle
misure B del PNC Sisma» e, in particolare, la proroga delle attivita'
istruttorie di valutazione  delle  domande  presentate  ai  fini  dei
finanziamenti previsti dalla misura B al 31 marzo 2023; 
  Vista l'ordinanza n. 44 del  27  aprile  2023  ai  sensi  dell'art.
14-bis del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito  in  legge
28 luglio 2021, n. 108. «Approvazione  degli  elenchi  di  interventi
nelle Regioni Marche, Lazio, Umbria,  di  cui  all'art.  6,  comma  5
dell'ordinanza n. 30 del 30 giugno 2022 ai sensi dell'art. 14-bis del
decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito in  legge  28  luglio
2021, n. 108. Approvazione del bando  relativo  all'attuazione  della
macro-misura B "Rilancio economico sociale", sub misura B2  "Turismo,
cultura, sport e inclusione", linea di  intervento  B2.2  "Contributi
destinati a soggetti pubblici per iniziative di partenariato speciale
pubblico   privato   per    la    valorizzazione    del    patrimonio
storico-culturale, ambientale e sociale del territorio" del Programma
unitario di intervento - Interventi per le  aree  del  terremoto  del
2009 e 2016, del Piano nazionale complementare al Piano nazionale  di
ripresa e resilienza»; 
  Vista l'ordinanza n. 45 del  28  aprile  2023  ai  sensi  dell'art.
14-bis del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito  in  legge
28 luglio 2021, n. 108. «Approvazione  degli  elenchi  di  interventi
nelle Regioni Marche, Lazio, Umbria, per le domande a sportello ed  a
graduatoria,  nonche'  nella  Regione  Abruzzo,  limitatamente   alle
domande a sportello, di cui all'Allegato n. 1, art. 14, comma  10,  e
art. 16, comma 10, dell'ordinanza n. 29 del  30  giugno  2022,  bando
misura B2.1 "Interventi per  lo  sviluppo  delle  imprese  culturali,
creative, turistiche, sportive, anche del terzo  settore,  attraverso
forme  di  sostegno  a  progetti  di  investimento   e   a   progetti
collaborativi di innovazione e di sviluppo di  attrattori  turistici"
del Piano nazionale complementare al Piano  nazionale  di  ripresa  e
resilienza»; 
  Vista l'ordinanza n. 46 del  28  aprile  2023  ai  sensi  dell'art.
14-bis del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito  in  legge
28 luglio 2021, n. 108. «Approvazione  degli  elenchi  di  interventi
nelle Regioni Marche, Lazio, Umbria, di cui all'Allegato n.  2,  art.
14, comma  10,  dell'ordinanza  n.  29  del  30  giugno  2022,  bando
"Interventi per l'inclusione e innovazione  sociale  ed  il  rilancio
abitativo, rivolti ad imprese sociali, terzo settore e cooperative di
comunita'"  Misura  B2.3  del  Programma  unitario  di  intervento  -
Interventi per le aree del  terremoto  del  2009  e  2016  del  Piano
nazionale complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza»; 
  Vista l'ordinanza n. 55 del  1°  giugno  2023  ai  sensi  dell'art.
14-bis del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito  in  legge
28 luglio 2021, n. 108. «Misura  B2.1  "Interventi  per  lo  sviluppo
delle imprese culturali, creative, turistiche,  sportive,  anche  del
terzo  settore,  attraverso  forme  di   sostegno   a   progetti   di
investimento e a progetti collaborativi di innovazione e di  sviluppo
di attrattori turistici", del Piano nazionale complementare al  Piano
nazionale di ripresa e resilienza; approvazione della graduatoria  di
accesso  alle  agevolazioni,  prevista  dall'art.   15   del   bando,
riguardante le domande inerenti le aree del terremoto del 2009 e  del
2016  nella   Regione   Abruzzo,   limitatamente   alle   domande   a
graduatoria»; 
  Vista l'ordinanza n. 56 del  1°  giugno  2023  ai  sensi  dell'art.
14-bis del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito  in  legge
28 luglio 2021, n. 108. «Misura B2.3 "Interventi per  l'inclusione  e
innovazione sociale ed il  rilancio  abitativo,  rivolti  ad  imprese
sociali, terzo settore e  cooperative  di  comunita'"  del  Programma
unitario di intervento - Interventi per le  aree  del  terremoto  del
2009 e 2016 del Piano nazionale complementare al Piano  nazionale  di
ripresa e resilienza; approvazione della graduatoria di accesso  alle
agevolazioni, prevista dall'art. 13 comma 1 del bando, riguardante le
domande inerenti la Regione Abruzzo, procedura a graduatoria»; 
  Considerato che la citata ordinanza n. 42 del 31 dicembre  2022  e,
in particolare, l'art. 2, rubricato «Riallocazione condizionata delle
risorse residue in favore degli investimenti delle imprese»,  prevede
che i finanziamenti residui non impegnati  dai  diversi  bandi  siano
riallocati, su proposta delle regioni e della Struttura  di  missione
sisma 2009, per incrementare i finanziamenti delle sub  misure  B1.1,
B1.2, B3.3, B1.3.A, B.1.3.C,  B.2.1,  B.2.2,  per  il  sostegno  agli
investimenti  delle  imprese,   nel   rispetto   del   principio   di
ripartizione tra i crateri 2009 e 2016; 
  Vista   la    nota    del    Commissario    straordinario,    prot.
CGRTS-0028544-P-23/05/2023, al Presidente della Regione Marche avente
ad oggetto «Attuazione degli interventi del  Piano  complementare  al
PNRR nei territori colpiti dal sisma 2009 - 2016 - Allocazione  delle
risorse residue di cui alle linee di intervento B1.3b - B2.1 - B2.3 -
B3»; 
  Vista   la    nota    del    Commissario    straordinario,    prot.
CGRTS-0029044-P-25/05/2023, avente ad oggetto l'invio  ai  componenti
la Cabina  di  coordinamento  integrata,  del  prospetto  generale  e
riassuntivo contenente i finanziamenti residui non impegnati a valere
sulle  sub  misure  B  ivi  indicate,  al   fine   di   adottare   le
determinazioni in ordine alla relativa riallocazione; 
  Considerate le valutazioni e le determinazioni assunte in merito da
regioni e  Struttura  commissariale  nella  Cabina  di  coordinamento
integrata Fondo complementare PNRR aree sisma del 29 maggio 2023; 
  Vista la nota prot. CGRTS - 0033897 - A - 26/06/2023 del Presidente
della Regione Marche,  relativa  alla  riallocazione  delle  economie
residue  del  programma  Next  Appennino,  in  cui  si  indica  quale
indirizzo strategico quello di valorizzare gli investimenti in  grado
di garantire il maggior effetto moltiplicatore di crescita  economica
e un incremento nel medio-lungo termine dello sviluppo della societa'
dell'area cratere, con ricadute positive nell'occupazione, stabilendo
conseguentemente  che  le  economie  della  sub  misura  B1.1   siano
riallocate nella sub-misura B1.2 e quelle della sub misura B2.3 nella
sub misura B2.1; 
  Vista l'ordinanza n. 59 PNC del 28 giugno 2023 ai  sensi  dell'art.
14-bis del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito  in  legge
28 luglio 2021,  n.  108.  «Approvazione  della  riallocazione  delle
risorse residue di cui alle linee di intervento B1.1 - B2.3 del Piano
nazionale complementare al Piano nazionale di ripresa  e  resilienza,
nell'ambito del territorio della Regione Marche»; 
  Vista la nota del Ministero dell'economia  e  delle  finanze  prot.
CGRTS-0036752-A-18/07/2023; 
  Ritenuto, in accoglimento della  suddetta  nota,  chiarire  che  le
risorse di cui si dispone la riallocazione non costituiscono economie
di gara, bensi' finanziamenti residui non impegnati; 
  Considerato che l'art. 1 della suddetta ordinanza n. 59 PNC del  28
giugno 2023 dispone al comma 1,  lettera  b),  «Economie  sub  misura
B2.3: riallocazione sulla sub  misura  B2.2,  a  completamento  della
copertura dei relativi interventi e, a  seguire  e  per  l'eccedenza,
riallocazione sulla sub misura B2.1.»; 
  Considerato che l'entita' dei finanziamenti residui  non  impegnati
di cui alle linee di intervento B1.1 e B2.3 di cui al Piano nazionale
complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza, nell'ambito
del territorio  della  Regione  Marche,  consente  di  completare  la
copertura  dell'ultimo  intervento  dichiarato  ammissibile  e   gia'
parzialmente finanziato; 
  Considerato  che  comunque,  una  volta  completata  la   copertura
dell'ultimo intervento dichiarato  ammissibile  e  gia'  parzialmente
finanziato, residueranno ancora delle risorse, per quanto non  idonee
a completare la copertura dei successivi interventi ammissibili; 
  Visti gli articoli 33, comma 1, del decreto-legge n. 189 del 2016 e
27, comma 1, della legge  24  novembre  2000,  n.  340  e  successive
modificazioni,  in  base  ai  quali  i  provvedimenti   commissariali
divengono  efficaci  decorso  il  termine  di   trenta   giorni   per
l'esercizio del controllo preventivo di legittimita' da  parte  della
Corte dei conti e possono essere dichiarati provvisoriamente efficaci
con motivazione espressa dell'organo emanante; 
  Acquisita  l'intesa  in  data  25  luglio  2023  nella  Cabina   di
coordinamento integrata dai presidenti delle Regioni Abruzzo,  Lazio,
Marche, Umbria e dal coordinatore della Struttura di  missione  sisma
2009, consigliere Mario Fiorentino; 
 
                              Dispone: 
 
                               Art. 1 
 
                     Modifica alla rubricazione 
             dell'ordinanza n. 59 PNC del 28 giugno 2023 
 
  1. Il titolo dell'ordinanza n. 59 PNC del 28 giugno  2023,  emanata
ai sensi dell'art. 14-bis del decreto-legge 31 maggio  2021,  n.  77,
convertito  in  legge  28  luglio  2021,   n.   108   e   concernente
«Approvazione della riallocazione delle risorse residue di  cui  alle
linee di intervento B1.1 - B2.3 del Piano nazionale complementare  al
Piano nazionale di ripresa e resilienza, nell'ambito  del  territorio
della Regione Marche», e' modificato come segue: «Approvazione  della
riallocazione dei finanziamenti residui non  impegnati  di  cui  alle
linee di intervento B1.1 - B2.3 del Piano nazionale complementare  al
Piano nazionale di ripresa e resilienza, nell'ambito  del  territorio
della Regione Marche».