IL MINISTRO DELL'AGRICOLTURA, 
             DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE 
 
  Visto il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del
Consiglio del 17 dicembre 2013,  recante  organizzazione  comune  dei
mercati agricoli come modificato dal regolamento (UE) n. 2021/2117; 
  Visto, in particolare, l'art. 119 del citato  regolamento  (UE)  n.
1308/2013, come modificato dal regolamento  (UE)  n.  2021/2117,  che
prevede l'obbligo di riportare in etichetta, tra  l'altro,  la  lista
degli ingredienti e la dichiarazione nutrizionale; 
  Visto l'art. 5, paragrafo 8 del regolamento (UE) 2021/2117 il quale
fissa all'8 dicembre 2023 la data di entrata in  vigore  delle  nuove
regole di etichettatura di cui  all'art.  119  del  regolamento  (UE)
1308/2013; 
  Visti, altresi', i paragrafi 4 e 5 dell'art. 119 i quali, in deroga
al principio stabilito al paragrafo 1, consentono di fornire la lista
degli  ingredienti  e   la   dichiarazione   nutrizionale   per   via
elettronica, limitando l'obbligo di riportare nell'etichetta  apposta
sulle bottiglie la sola indicazione del valore energetico; 
  Visto l'art. 9, paragrafo 3, del regolamento (UE) n.  1169/2011  il
quale conferisce alla Commissione il potere di adottare atti delegati
per consentire l'utilizzo di simboli o pittogrammi per  riportare  le
indicazioni in questione; 
  Ritenuto di individuare, quale forma elettronica per  la  fornitura
delle informazioni di cui  trattasi,  un  QR  code  da  riportare  in
etichetta identificandolo, nelle more dell'adozione del relativo atto
delegato della Commissione, con il simbolo ISO 2760 identificato  con
la lettera «i», universalmente riconosciuto ed  utilizzato  per  dare
una corretta informazione al consumatore; 
  Considerata  la   comunicazione   della   Commissione   C/2023/1190
riguardante, tra l'altro, le modalita' di riportare  le  informazioni
al  consumatore  che  richiederebbero,  al  momento  e   nelle   more
dell'adozione di uno specifico atto delegato, delle indicazioni  piu'
precise e, nello specifico, la necessita' di riportare  una  dicitura
che renda chiaro il contenuto del QR code; 
  Considerato che la suddetta  interpretazione  e'  stata  fornita  a
ridosso dell'entrata in vigore delle nuove disposizioni e  che  molte
aziende, al fine  di  rispettare  i  termini  stabiliti  all'art.  5,
paragrafo 8 del regolamento (UE) 2021/2117, avevano  gia'  provveduto
alla stampa delle nuove etichette riportanti il QR code  con  accanto
il simbolo «i»; 
  Considerato che il citato simbolo «i» e' consentito dalla normativa
nazionale  per  indicare  le   informazioni   obbligatorie   relative
all'imballaggio  e  ai  materiali  di  imballaggio  (c.d.   etichetta
ambientale) di cui all'art. 219, comma 5 del decreto  legislativo  n.
152 dl 2006, entrato in vigore il 1° gennaio 2023; 
  Ritenuto, ai  fini  di  assicurare  il  rispetto  dei  principi  di
sostenibilita' economica ed ambientale di consentire  lo  smaltimento
delle nuove etichette riportanti il simbolo ISO «i»; 
  Ritenuto, altresi', di limitare tale  possibilita'  di  smaltimento
delle  etichette  per  un  periodo  non  superiore  a  tre   mesi   e
limitatamente al territorio nazionale; 
 
                              Decreta: 
 
                           Articolo unico 
 
  1. Per le motivazioni espresse in premessa, a decorrere dal  giorno
8 dicembre 2023, e' consentito etichettare e commercializzare i  vini
e i prodotti vitivinicoli aromatizzati con  etichette  riportanti  il
simbolo ISO 2760 «i» accanto al QR code che rimanda alle informazioni
relative  alla  lista  degli  ingredienti   ed   alla   dichiarazione
nutrizionale. 
  2. La deroga di cui al comma 1 e' limitata ad  un  periodo  di  tre
mesi decorrente dall'8 dicembre 2023, fino all'8 marzo  2024  e  solo
per il vino e i prodotti  vitivinicoli  aromatizzati  circolanti  sul
territorio nazionale. 
  3. In caso di mancato rispetto di quanto previsto al  comma  2  del
presente articolo, si applicano le  sanzioni  previste  all'art.  74,
comma 1, della legge n. 238/2016. 
  Il presente  decreto  e'  pubblicato  sul  sito  istituzionale  del
Ministero  dell'agricoltura,  della  sovranita'  alimentare  e  delle
foreste e nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. 
    Roma, 7 dicembre 2023 
 
                                            Il Ministro: Lollobrigida