IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO
Vista la decisione di esecuzione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio
2021, recante l'approvazione del Piano nazionale per la ripresa e la
resilienza dell'Italia (PNRR), come successivamente modificata, da
ultimo, dalla decisione di esecuzione del Consiglio ECOFIN del 20
giugno 2025, con la quale, tra l'altro, sono state rimodulate talune
misure PNRR di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei
trasporti, del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica,
del Ministero delle imprese e del made in Italy;
Visto l'art. 3 del decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45, convertito,
con modificazioni, dalla legge 5 giugno 2025, n. 79, con il quale e'
stata ampliata la misura «Piano asili nido» del PNRR, mediante
utilizzo delle disponibilita' esistenti sulle seguenti misure PNRR:
«Costruzione di nuove scuole mediante la sostituzione di edifici»;
«Piano di estensione del tempo pieno»; «Piano di messa in sicurezza e
riqualificazione dell'edilizia scolastica»;
Considerato che, in relazione alle richiamate disposizioni, occorre
procedere ai conseguenti adeguamenti delle dotazioni finanziarie
previste dal decreto del Ragioniere generale dello Stato del 3 maggio
2024 cosi' come modificato, da ultimo, dal decreto del Ragioniere
generale dello Stato 10 febbraio 2025, pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana del 26 marzo 2025, n. 71, recante
«Aggiornamento della tabella A allegata al decreto 4 ottobre 2024 in
materia di assegnazione delle risorse finanziarie previste per
l'attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e
resilienza (PNRR)»;
Sentite le amministrazioni centrali titolari delle misure PNRR
oggetto delle predette rimodulazioni;
Decreta:
Articolo unico
1. In applicazione della decisione di esecuzione del Consiglio
ECOFIN del 20 giugno 2025 e in virtu' di quanto disposto dall'art. 3,
del decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45, convertito, con
modificazioni, dalla legge 5 giugno 2025, n. 79, la dotazione
finanziaria delle misure PNRR, indicate nei prospetti che seguono, a
titolarita' del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, del
Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica, del Ministero
delle imprese e del made in Italy e del Ministero dell'istruzione e
del merito e' rideterminata come riportato ai commi da 2 a 5 del
presente articolo.
2. Le risorse relative alle misure PNRR a titolarita' del Ministero
delle infrastrutture e dei trasporti, indicate nel prospetto che
segue, sono cosi' rideterminate:
Parte di provvedimento in formato grafico
3. Le risorse relative alle misure PNRR a titolarita' del Ministero
dell'ambiente e della sicurezza energetica indicate nel prospetto che
segue, sono cosi' rideterminate:
Parte di provvedimento in formato grafico
4. Le risorse relative alle misure PNRR a titolarita' del Ministero
delle imprese e del made in Italy indicate nel prospetto che segue
sono cosi' rideterminate:
Parte di provvedimento in formato grafico
5. Le risorse relative alle misure PNRR a titolarita' del Ministero
dell'istruzione e del merito indicate nel prospetto che segue sono
cosi' rideterminate:
Parte di provvedimento in formato grafico
6. Per effetto delle rimodulazioni di cui ai precedenti commi, le
assegnazioni PNRR previste dalla Tabella A allegata al decreto del
Ragioniere generale dello Stato del 3 maggio 2024 e successive
modifiche e integrazioni, relativamente alle citate amministrazioni
centrali titolari di misura, sono aggiornate con i corrispondenti
prospetti riportati in allegato che formano parte integrante del
presente decreto.
Il presente decreto e' trasmesso ai competenti organi di controllo
e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 9 settembre 2025
Il Ragioniere generale dello Stato: Perrotta
Registrato alla Corte dei conti il 24 settembre 2025
Ufficio di controllo sugli atti del Ministero dell'economia e delle
finanze, reg. n. 1495