IL MINISTRO DELL'UNIVERSITA' E DELLA
                  RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
  Vista la  legge 9 maggio  1989, n. 168: "Istituzione  del Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica";
  Visto l'art.  4 della legge 25  ottobre 1968, n. 1089  e successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto l'art. 10 della legge 12 agosto 1977, n. 675;
  Vista la legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Visto l'art. 15, comma 3, della legge 11 marzo 1988, n. 67, attuato
con la  delibera CIPI  del 27  ottobre 1988,  n. 502,  riguardante il
finanziamento dei progetti di formazione professionale di ricercatori
e tecnici  di ricerca, cosi'  come modificato dall'art. 11,  comma 4,
della legge 19 luglio 1994, n. 451;
  Vista la legge 5 agosto 1988, n. 346;
  Vista  la convenzione  tra  il Ministero  dell'universita' e  della
ricerca  scientifica e  tecnologica e  l'Istituto mobiliare  italiano
relativa alla  gestione del  F.S.R.A. stipulata  in data  12 dicembre
1990,  approvata e  resa esecutiva  con  proprio decreto  in data  15
ottobre 1990 registrato alla Corte dei conti in data 22 gennaio 1991;
  Vista  la delibera  CIPI  del 28  dicembre  1993, pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale n. 88 del 16  aprile 1994, che aggiorna, integra e
modifica le precedenti delibere CIPI del  22 dicembre 1982 e 8 agosto
1984 riguardanti le direttive generali di gestione del Fondo speciale
ricerca applicata,  attuata con  deliberazione n.  281 del  29 aprile
1994  del Ministro  dell'universita'  e della  ricerca scientifica  e
tecnologica, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio
1994;
  Viste le  deliberazioni n. 302  del 9 giugno 1995  e n. 308  del 13
giugno   1995  del   Ministero  dell'universita'   e  della   ricerca
scientifica e tecnologica pubblicate  nella Gazzetta Ufficiale n. 206
del 4 settembre 1995;
  Vista  la  legge  7  aprile   1995,  n.  104,  di  conversione  del
decreto-legge  8 febbraio  1995,  n.  32, che  all'art.  6, comma  6,
dispone che  i crediti  nascenti dai  finanziamenti erogati  ai sensi
dell'art. 2,  comma secondo, della legge  17 febbraio 1982, n.  46, e
successive modificazioni e integrazioni, sono assistiti da privilegio
generale, nonche' la deliberazione n.  1438 del 30 settembre 1996 del
Ministro dell'universita'  e della ricerca scientifica  e tecnologica
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 287 del 7 dicembre 1996;
  Visto  il  decreto  ministeriale  n.  254  del  23  febbraio  1995,
concernente  la  composizione e  le  modalita'  di funzionamento  del
Comitato tecnicoscientifico di cui all'art.  7 della legge n. 46/1982
e successive modificazioni;
  Viste le relazioni e le delibere trasmesse dall'I.M.I., relative ai
progetti di ricerca presentati dalle aziende, nonche' le proposte del
Comitato tecnicoscientifico, formulate nella riunione del 9 settembre
1997;
  Viste le disponibilita' del Fondo speciale ricerca applicata di cui
al decreto ministeriale  del 29 maggio 1997, n.  513, registrato alla
Corte dei conti  in data 26 giugno 1997, registro  n. 1 Universita' e
ricerca, foglio n. 140.
  Considerato che per tutti i  progetti proposti per il finanziamento
nella  predetta riunione  esiste od  e' in  corso di  acquisizione la
certificazione di cui  al decreto legislativo 8 agosto  1994, n. 490,
cosi' come integrato dall'art. 15 della legge 23 maggio 1997, n. 135,
di conversione,  con modificazioni, del decreto-legge  25 marzo 1997,
n. 67;
  Visti i decreti del Ministro  del tesoro 8 ottobre 1988 (pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale  n. 258 del 3 novembre 1988),  27 marzo 1993
(pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 140 del 17 giugno 1993) e del
Ministro dell'universita'  e della ricerca scientifica  e tecnologica
24  gennaio 1989  (pubblicato nella  Gazzetta Ufficiale  n. 80  del 6
aprile 1989);
  Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29;
  Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20;
  Ritenuto  di  assumere  le  determinazioni in  merito  ai  progetti
esaminati dal CTS nella predetta riunione del 9 settembre 1997;
                              Delibera:
                               Art. 1.
  I  seguenti   progetti  di   ricerca  applicata  e   di  formazione
professionale  sono  ammessi  agli interventi  previsti  dalle  leggi
citate nelle premesse,  nella forma, nella misura e  con le modalita'
per ciascuno indicate:
  1) A.  Celli S.p.a.  - Porcari (Lucca)  (classificata piccola/media
impresa).
  Titolo del  progetto: nuovo impianto integrato  di ribobinatura per
carta  e non  tessuto,  con  unita' per  il  taglio  dell'anima e  il
caricamento automatico delle stesse.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 5 maggio 1997.
  Costo dichiarato: L. 1.897.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n.  063408/46. Credito  agevolato: L.
1.327.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70% dei costi che saranno valutati ammissibili in sede di consuntivo.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  2) Ansaldo energia S.p.a - Genova (classificata grande impresa).
  Titolo  del progetto:  centrali elettriche  a  vapore e  a gas  con
caratteristiche avanzate.
  Durata e data di inizio: 5 anni e 6 mesi dal 1 luglio 1996.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. L. 240.000.000;
   eleg. L. 47.088.000.000;
   totale L. 47.328.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 061934/346 e n. 061933/46.
  Contributo in conto interessi: concesso  ai sensi dell'art. 1 della
legge 5  agosto 1988,  n. 346,  da determinare  a cura  del Ministero
dell'universita e della ricerca scientifica e tecnologica al tasso di
riferimento di  cui all'art.  3 del decreto  del Ministro  del tesoro
dell'8 ottobre 1988, fissato alla  data di stipulazione del contratto
su  un  finanziamento  di  L. 26.030.000.000  determinato  in  misura
comunque non  superiore al 55%,  per la  quota non eleggibile,  ed al
55%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata finanziamento: 10 anni di cui 4 di preammortamento.
  Contributo  nella   spesa:  L.  7.087.000.000  concesso   ai  sensi
dell'art.  10 della  legge 12  agosto  1977, n.  675, determinato  in
misura comunque non superiore al 10%, per la quota non eleggibile, ed
al 15%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato:
  all'acquisizione della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio
1994, n.  47, e al decreto  legislativo 8 agosto 1994,  n. 490, cosi'
come integrato  dall'art. 15 della legge  23 maggio 1997, n.  135, di
conversione, con  modificazioni, del decreto-legge 25  marzo 1997, n.
67;
  all'acquisizione, da  parte dell'azienda, di  formale dichiarazione
di disponibilita'  a finanziare il  progetto ai sensi della  legge n.
346/1988  da  parte  di  istituto finanziatore  cosi'  come  previsto
dall'art. 47 del decreto legislativo n. 385 del 1 settembre 1993.
  3)   Arcotronics   Italia   S.p.a.  -   Sasso   Marconi   (Bologna)
(classificata grande impresa).
  Titolo  del  progetto:  condensatori   in  film  per  montaggio  in
superficie.
  Durata e data di inizio: 5 anni dal 1 ottobre 1996.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: non eleg. L. 9.128.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n.  062324/46. Credito  agevolato: L.
5.476.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
60% dei costi ammessi.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  4)  Artex   S.r.l.  -  Quarto  Inferiore   (Bologna)  (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo  del progetto:  apparecchiature innovative  semi industriali
per la preparazione del caffe':  torrefattrice elettrica per caffe' a
tamburi sovrapposti e macinacaffe' a controllo elettronico.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 20 gennaio 1997.
  Costo dichiarato: L. 540.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n.  063139/46. Credito  agevolato: L.
378.000.000  concesso ai  sensi dell'art.  4 della  legge 25  ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70% dei costi che saranno valutati ammissibili in sede di consuntivo.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  5) Astepo  S.r.l. - Collecchio (Parma)  (classificata piccola/media
impresa).
  Titolo del progetto: nuova generazione di riempitrici asettiche.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 9 agosto 1996.
  Costo dichiarato: L. 812.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n.  062044/46. Credito  agevolato: L.
568.000.000  concesso ai  sensi dell'art.  4 della  legge 25  ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70% dei costi che saranno valutati ammissibili in sede di consuntivo.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  6) Cemont  S.p.a. -  Rivoli Veronese (Verona)  (classificata grande
impresa).
  Titolo  del  progetto:  sistemi  di saldatura  GMAW  portatili  e/o
autoregolanti.
  Durata e data di inizio: 5 anni e 3 mesi dal 7 aprile 1997.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: non eleg. L. 9.524.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n.  063353/46. Credito  agevolato: L.
6.190.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
65% dei costi ammessi.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  7) Comer  S.p.a. -  Caltrano (Vicenza)  (classificata piccola/media
impresa).
  Titolo del progetto: cassa di afflusso di nuova concezione.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 1 settembre 1996.
  Costo dichiarato: L. 2.170.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n.  062211/46. Credito  agevolato: L.
1.519.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70% dei costi che saranno valutati ammissibili in sede di consuntivo.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  8) Cselt  - Centro  studi e  laboratori telecomunicazioni  S.p.a. -
Torino (classificata grande impresa).
  Titolo del progetto: sviluppo di tecnologie e prodotti software per
l'interazione vocale uomomacchina.
  Durata e data di inizio: 4 anni e 5 mesi dal 1 agosto 1996.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: eleg. L. 15.650.000.000.
  Forme  finanziamento:   pratica  n.  062072/346  e   n.  062070/46.
Contributo in  conto interessi: concesso  ai sensi dell'art.  1 della
legge 5  agosto 1988,  n. 346,  da determinare  a cura  del Ministero
dell'universita' e della ricerca  scientifica e tecnologica, al tasso
di riferimento di cui all'art. 3  del decreto del Ministro del tesoro
dell'8 ottobre 1988, fissato alla  data di stipulazione del contratto
su  un  finanziamento  di  L.  8.607.000.000  determinato  in  misura
comunque non superiore al 55% dei costi ammessi.
  Durata finanziamento: 10 anni di cui 4 di preammortamento.
  Contributo  nella   spesa:  L.  2.347.000.000  concesso   ai  sensi
dell'art.  10 della  legge 12  agosto  1977, n.  675, determinato  in
misura comunque non superiore al 15% dei costi ammessi.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato:
  all'acquisizione della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio
1994, n.  47, e al decreto  legislativo 8 agosto 1994,  n. 490, cosi'
come integrato  dall'art. 15 della legge  23 maggio 1997, n.  135, di
conversione, con  modificazioni, del decreto-legge 25  marzo 1997, n.
67;
  all'acquisizione, da  parte dell'azienda, di  formale dichiarazione
di disponibilita'  a finanziare il  progetto ai sensi della  legge n.
346/1988  da  parte  di  istituto finanziatore  cosi'  come  previsto
dall'art. 47 del decreto legislativo n. 385 del 1 settembre 1993.
  9) Finmeccanica S.p.a. - Roma (classificata grande impresa).
  Titolo  del progetto:  azionamenti  elettrici  digitali di  potenza
rigenerativi.
  Durata e data di inizio: 5 anni dal 1 luglio 1996.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: eleg. L. 3.174.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n.  061790/46. Credito  agevolato: L.
2.063.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
65% dei costi ammessi.
  Durata  intervento: 9  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   18  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  10)  G.  Bargellini  &  C.   S.p.a.  -  Pieve  di  Cento  (Bologna)
(classificata grande impresa).
  Titolo del  progetto: luce: lampada con  universali caratteristiche
per l'emergenza.
  Durata e data di inizio: 3 anni dal 27 agosto 1996.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: non eleg. L. 3.750.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n.  062120/46. Credito  agevolato: L.
2.250.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
60% dei costi ammessi.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  11) Gerosa 3 S.p.a. - Mapello (Bergamo) (classificata piccola/media
impresa).
  Titolo del progetto: unita'  di iniezioni integrabile con pressioni
e temperature modulabili mediante sistemi elettromeccanici.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 18 novembre 1996.
  Costo dichiarato: L. 1.640.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n.  062642/46. Credito  agevolato: L.
1.148.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70% dei costi che saranno valutati ammissibili in sede di consuntivo.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
12) Indena S.p.a. - Milano (classificata grande impresa).
  Titolo del progetto: antiossidanti naturali di nuova generazione.
  Durata e data di inizio: 5 anni dal 1 novembre 1996
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. L. 7.471.000.000;
   eleg. L. 302.000.000;
   totale L. 7.773.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n.  062429/46. Credito  agevolato: L.
2.152.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
27,5%,  per la  quota  non  eleggibile, ed  al  32,5%,  per la  quota
eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Contributo  nella   spesa:  L.  2.152.000.000  concesso   ai  sensi
dell'art.  10 della  legge 12  agosto  1977, n.  675, determinato  in
misura comunque non superiore al  27,5%, per la quota non eleggibile,
ed al 32,5%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  13)   Industrie  Rizzi   1857   S.r.l.   -  Vicenza   (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo  del  progetto:  macchina  automatica  per  la  rasatura  in
continuo delle pelli.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 25 novembre 1996.
  Costo dichiarato: L. 1.116.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n.  062458/46: credito  agevolato: L.
781.000.000  concesso ai  sensi dell'art.  4 della  legge 25  ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70% dei costi che saranno valutati ammissibili in sede di consuntivo.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  14) Iveco Fiat S.p.a. - Torino (classificata grande impresa).
  Titolo del  progetto: componenti  innovativi per cabine  di veicoli
industriali,  realizzati  con  materiali  compositi  (SCM)  di  nuova
concezione.
  Durata e data di inizio: 4 anni e 8 mesi dal 1 maggio 1996.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. L. 2.276.000.000;
   eleg. L. 4.956.000.000;
   totale L. 7.232.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n.  061185/46. Credito  agevolato: L.
4.586.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
60%, per la quota non eleggibile, ed al 65%, per la quota eleggibile,
riferite ai costi ammessi.
  Durata  intervento: 9  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   18  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo  8 agosto  1994,  n.  490, cosi  come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  15)  MAC  Alenia Marconi  Communications  S.p.a.  - Pomezia  (Roma)
(classificata grande impresa).
  Titolo  del  progetto: sistemi  di  road  transport telematics  and
informatics (RTTI) multilane.
  Durata e data di inizio: 4 anni e 6 mesi dal 2 gennaio 1997.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. L. 55.000.000;
   eleg. L. 8.685.000.000;
   totale L. 8.740.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n.  062625/46. Credito  agevolato: L.
5.678.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
60%, per la quota non eleggibile, ed al 65%, per la quota eleggibile,
riferite ai costi ammessi.
  Durata  intervento: 9  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   18  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  16) Mc  Culloch italiana  S.r.l. - Valmadera  (Lecco) (classificata
grande impresa).
  Titolo  del progetto:  motore a  scoppio  a 4  tempi, per  macchine
portatili,  senza   impianto  di   lubrificazione,  con   effetto  di
sovralimentazione e a ridotte emissioni allo scarico.
  Durata e data di inizio: 4 anni dal 16 luglio 1996.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: non eleg. L. 6.308.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n.  062019/46. Credito  agevolato: L.
4.100.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
65% dei costi ammessi.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  17)    Montedison    intermedi     e    ausiliari    chimici    per
l'industriaausimont S.p.a. - Milano (classificata grande impresa).
  Titolo del progetto:  formazione di n. 2  ricercatori esperti nella
chimica del fluoro.
  Durata e data di inizio: 2 anni e 1 mese dal 1 giugno 1997.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: non eleg. L. 411.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n.  063415/67. Contributo nella spesa:
L. 267.000.000 concesso  ai sensi dell'art. 10 della  legge 12 agosto
1977, n. 675, determinato in misura comunque non superiore al 65% dei
costi ammessi.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  18) Pavan  S.p.a. -  Galliera Veneta (Padova)  (classificata grande
impresa).
  Titolo del progetto: linea per paste alimentari fresche.
  Durata e data di inizio: 4 anni dal 1 marzo 1996.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. L. 3.343.000.000;
   eleg. L. 357.000.000;
   totale L. 3.700.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n.  060982/46. Credito  agevolato: L.
2.237.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
60%, per la quota non eleggibile, ed al 65%, per la quota eleggibile,
riferite ai costi ammessi.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  19)  Pitre S.r.l.  - Ronchi  di Villafranca  (Padova) (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo del progetto:  studio di nuove tecnologie  per la produzione
di pannelli isolanti in resine espanse poliuretaniche.
  Durata e data di inizio: 2 anni dall'11 dicembre 1996.
  Costo dichiarato: L. 680.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n.  062590/46. Credito  agevolato: L.
476.000.000  concesso ai  sensi dell'art.  4 della  legge 25  ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70%,  dei  costi   che  saranno  valutati  ammissibili   in  sede  di
consuntivo.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  20)  R.B.L. Riello  Bruciatori  Legnago S.p.a.  - Legnago  (Verona)
(classificata grande impresa).
  Titolo del  progetto: nuovi  prodotti e  componenti per  sistemi di
combustione lownox ad elevato confort ambientale.
  Durata e data di inizio: 4 anni e 7 mesi dal 29 maggio 1996.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: eleg. L. 29.051.000.000.
  Forme  finanziamento:   pratica  n.  061855/346  e   n.  061854/46.
Contributo in  conto interessi: concesso  ai sensi dell'art.  1 della
legge 5  agosto 1988,  n. 346,  da determinare  a cura  del Ministero
dell'universita' e della ricerca  scientifica e tecnologica, al tasso
di riferimento di cui all'art. 3  del decreto del Ministro del tesoro
dell'8 ottobre 1988, fissato alla  data di stipulazione del contratto
sul  finanziamento IMI  di  L. 20.335.000.000  determinato in  misura
comunque non superiore al 70% dei costi ammessi.
  Durata finanziamento: 10 anni di cui 4 di preammortamento.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  21) Savio macchine tessili  S.p.a. - Pordenone (classificata grande
impresa).
  Titolo del progetto: studio e realizzazione di una nuova roccatrice
automatica.
  Durata e data di inizio: 4 anni e 3 mesi dal 1 ottobre 1996.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. L. 22.664.000.000;
   eleg. L. 220.000.000;
   totale L. 22.884.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 062291/346 e n. 062290/46.
  Contributo in conto interessi: concesso  ai sensi dell'art. 1 della
legge 5  agosto 1988,  n. 346,  da determinare  a cura  del Ministero
dell'universita' e della ricerca  scientifica e tecnologica, al tasso
di riferimento di cui all'art. 3  del decreto del Ministro del tesoro
dell'8 ottobre 1988, fissato alla  data di stipulazione del contratto
su  un  finanziamento  di  L. 14.885.000.000  determinato  in  misura
comunque non  superiore al 65%,  per la  quota non eleggibile,  ed al
70%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata finanziamento: 10 anni di cui 4 di preammortamento.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca  scientifica e  tecnologica  29  aprile 1994,  n.  281
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato:
  all'acquisizione della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio
1994, n.  47 e al  decreto legislativo 8  agosto 1994, n.  490, cosi'
come integrato  dall'art. 15 della legge  23 maggio 1997, n.  135, di
conversione, con  modificazioni, del decreto-legge 25  marzo 1997, n.
67;
  all'aquisizione, da parte dell'azienda, di formale dichiarazione di
disponibilita'  a finanziare  il  progetto ai  sensi  della legge  n.
346/1988  da  parte  di  istituto finanziatore  cosi'  come  previsto
dall'art. 47 del decreto legislativo n. 385 del 1 settembre 1993.
  22) SGS  Thomson microelectronics S.r.l. -  Agrate Brianza (Milano)
(classificata grande impresa).
  Titolo  del progetto:  metacomponenti dedicati  ad applicazioni  in
ambiente multimediale.
  Durata e data di inizio: 3 anni dall'11 aprile 1997.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. L. 314.000.000;
   eleg. L. 9.408.000.000;
   totale L. 9.722.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n.  063389/46. Credito  agevolato: L.
3.143.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
27,5%,  per la  quota  non  eleggibile, ed  al  32,5%,  per la  quota
eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata  intervento: 9  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   18  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Contributo  nella   spesa:  L.  3.143.000.000  concesso   ai  sensi
dell'art.  10 della  legge 12  agosto  1977, n.  675, determinato  in
misura comunque non superiore al  27,5%, per la quota non eleggibile,
ed al 32,5%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  23) Telai  Olagnero S.a.s. di  Olagnero Vittorio & C.  - Roccabruna
(Cuneo) (classificata piccola/media impresa).
  Titolo del  progetto: M-B  2000: progetto  per la  realizzazione di
biciclette  fuoristrada  ad alto  livello  prestazionale  ed a  basso
costo, adeguate alle normative europee.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 1 settembre 1996.
  Costo dichiarato: L. 600.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n.  062259/46. Credito  agevolato: L.
420.000.000  concesso ai  sensi dell'art.  4 della  legge 25  ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70% dei costi che saranno valutati ammissibili in sede di consuntivo.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  24) Vidikron industries S.p.a. - Milano (classificata piccola/media
impresa).
  Titolo  del progetto:  nuovi videoproiettori  multimediali digitali
per impiego professionale e domestico.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 10 febbraio 1997.
  Costo dichiarato: L. 2.493.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n.  063180/46. Credito  agevolato: L.
1.745.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70% dei costi che saranno valutati ammissibili in sede di consuntivo.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.