IL RETTORE
    -  Visto  lo  Statuto  dell'Universita'  degli  Studi  di  Pavia,
approvato con R.D.14/10/26, n. 2130 e successive modificazioni;
    - Visto il T.U. delle leggi sull'istruzione sup.,  approvato  con
R.D. 31/08/33, n. 1592;
    -  Visto  il  Regio  Decreto  Legge  20  giugno  1935,  n. 1071 -
Modifiche  ed  aggiornamenti  al  T.U.  delle  leggi  sull'istruzione
superiore - convertito nella legge 2 gennaio 1936, n. 78;
    -   Visto   il  Regio  Decreto  30  settembre  1938,  n.  1652  -
Disposizioni sull'ordinamento didattico  universitario  e  successive
modificazioni;
    -   Vista  la  legge  11  aprile  1953,  n.  312  -  Introduzione
insegnamenti negli Statuti delle Universita';
    - Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28 - Delega al Governo  per
il  riordinamento  della  docenza  universitaria e relativa fascia di
formazione per la sperimentazione organizzativa e didattica;
    - Visto il D.P.R. 11 luglio 1980, n. 382  -  Riordinamento  della
docenza   universitaria  e  relativa  fascia  di  formazione  per  la
sperimentazione organizzativa e didattica;
    - Vista la  legge  9  maggio  1989,  n.  168  -  Istituzione  del
Ministero  dell'Universita' e della Ricerca Scientifica e Tecnologica
- ed in particolare l'art.16;
    -  Visto  il  D.P.R.  12/04/1994  -  Individuazione  dei  settori
scientifico  - disciplinari degli insegnamenti universitari, ai sensi
dell'art. 14 della legge 19 novembre 1990, n. 341;
    - Visto il D.P.R. 6/05/1994 -  Integrazione  all'allegato  2  del
D.P.R 12 aprile 1994 recante individuazione dei settori scientifico -
disciplinari  degli  insegnamenti  universitari, ai sensi dell'art.14
della legge 19 novembre 1990, n. 341;
    - Visto il D.P.R.  30/12/95  pubblicato  sulla  G.U.  n.  50  del
29/02/96  -  Piano  triennale  di  sviluppo  dell'Universita'  per il
triennio 1994-96;
    - Visto il Decreto Ministeriale 30/06/95 pubblicato sulla G.U. n.
41  del  19/2/96  recante:  Modificazioni  all'ordinamento  didattico
universitario  relativamente  ai  corsi  di  laurea  in Farmacia e in
Chimica e Tecnologia Farmaceutiche;
    - Vista la  proposta  di  modifica  di  Statuto  formulata  dalle
autorita' accademiche dell'Universita' degli Studi di Pavia;
    -  Visto  il parere favorevole espresso dal C.U.N.  nell'adunanza
del 16/05/97, al riordino dei  corsi  di  laurea  in  Farmacia  e  in
Chimica e Tecnologia Farmaceutiche;
    -  Visto  l'art.25  dello  Statuto  di autonomia dell'Universita'
degli Studi di  Pavia,  emanato  con  D.R.  del  12  settembre  1996,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.  224 del 24/9/96;
    -  Considerato che nelle more dell'approvazione e dell'emanazione
del  regolamento  didattico   di   Ateneo   le   modifiche   relative
all'ordinamento  degli  studi dei corsi di laurea, di diploma e delle
scuole di  specializzazione  vengono  operate  sul  vecchio  statuto,
emanato  ai  sensi  dell'art.  17  del  sopracitato  testo  unico, ed
approvato con R.D. del 14/10/26, n. 2130 e  successive  modificazioni
ed integrazioni
                               DECRETA
    lo Statuto dell'Universita' degli Studi di Pavia e' ulteriormente
modificato come segue:  al titolo X Facolta' di Farmacia l'articolato
viene sostituito come segue:
                              TITOLO X
                        Facolta' di Farmacia
                              Art. 207
    1. La Facolta' di Farmacia conferisce:
    a) la Laurea in Farmacia;
    b) la Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche;
                              Art. 208
    Per  coloro  che siano forniti di altra laurea o diploma di studi
superiori, la Facolta', tenuto conto degli  studi  compiuti  e  degli
esami  superati,  sentito il competente Consiglio di Corso di Laurea,
determina l'anno di corso al quale essi  possono  essere  iscritti  e
consiglia  il  piano  di  studi  per  il completamento del curriculum
necessario per il conseguimento della laurea.
                     CORSO DI LAUREA IN FARMACIA
                              Art. 209
    1. Il corso di laurea in Farmacia ha lo scopo  di  assicurare  la
preparazione  indispensabile  per le molteplici funzioni ed attivita'
che possono essere svolte dai laureati del settore farmaceutico e che
sono  definite  e   regolamentate   dalla   normativa   nazionale   e
comunitaria.  In  particolare  il  corso  di laurea in Farmacia ha lo
scopo di fornire le competenze  scientifico-professionali  necessarie
per  operare  nelle  farmacie, nonche' per concorrere ad attivita' di
informazione ed educazione sanitaria.
                              Art. 210
    1. La durata del corso di laurea in Farmacia e' fissata in cinque
anni  e  comprende  un  periodo  semestrale  di   tirocinio   pratico
professionale presso una farmacia aperta al pubblico od ospedaliera.
    2. Il quinto anno deve avere non piu' di due insegnamenti al fine
di  consentire  allo  studente  di  dedicarsi  al lavoro di tesi e al
tirocinio professionale.
    3.  Il  consiglio  delle  Strutture  Didattiche  competente  puo'
articolare ciascuno dei cinque anni di corso in due periodi didattici
(semestri) della durata di almeno tredici settimane ciascuno.
    4.  L'impegno  complessivo e' di almeno 1800 (milleottocento) ore
di attivita'  didattica  assistita  corrispondenti  a  22  (ventidue)
annualita'
    5.  I  contenuti  didattici  formativi  del  corso di laurea sono
articolati in aree; gli obiettivi sono indicati nel  successivo  art.
6.
    6.  L'attivita'  didattico-formativa e' organizzata sulla base di
annualita'   costituite   di   corsi   ufficiali   di    insegnamento
monodisciplinari  o  integrati.  Di  norma ogni corso di insegnamento
monodisciplinare o integrato ha durata complessiva di  70  (settanta)
ore,  comprensive  di  tutte  le  attivita' didattiche. Per attivita'
didattiche si intendono le lezioni e le esercitazioni teoriche  e  le
dimostrazioni  pratiche.  Il  corso di insegnamento con esercitazioni
individuali di laboratorio ha di norma la durata di 120  (centoventi)
ore  complessive. Il corso di insegnamento integrato e' costituito da
non piu' di due moduli didattici coordinati impartiti da piu' docenti
e comunque con un unico esame finale. Della commissione d'esame fanno
parte tutti gli insegnanti del corso integrato.
    7. La frequenza ai corsi e' obbligatoria.
    8. Parte sia dell'attivita' pratica dei corsi di insegnamento che
dell'attivita'  di  tesi  potra'  essere  svolta  presso laboratori e
centri esterni sotto la responsabilita' del titolare del corso o  del
docente   guida,   rispettivamente,   previa   stipula   di  apposite
convenzioni.
    9. Per l'accertamento del profitto il Consiglio  delle  Strutture
Didattiche  puo'  accorpare  due  discipline  della stessa area in un
unico esame, in modo da limitare il numero degli esami  convenzionali
tra 20 (venti) e 22 (ventidue).
    10.  Lo  studente  dovra'  superare inoltre l'esame di laurea che
consistera' nella discussione  della  tesi  teorica  o  sperimentale.
Superato  l'esame di laurea lo studente consegue il titolo di Dottore
in Farmacia.
    11. Entro i primi tre anni del corso di laurea lo studente dovra'
dimostrare la conoscenza pratica e  la  comprensione  di  almeno  una
lingua    straniera    di   rilevanza   scientifica.   Le   modalita'
dell'accertamento saranno definite dal Consiglio di Corso di Laurea.
                              Art. 211
    1. La Facolta', nel  recepire  nello  Statuto  di  Ateneo  e  nel
Regolamento  didattico  l'ordinamento didattico nazionale, indichera'
per  ciascuna  area  gli  insegnamenti   attingendoli   dai   settori
scientifico disciplinari indicati nell'art. 6, nel pieno rispetto del
vincolo  imposto  dalle  norme  della  Comunita'  europea  di  cui al
successivo art.5.
                              Art. 212
    All'atto della predisposizione del Manifesto annuale degli  Studi
il  Consiglio  della  Struttura  Didattica determinera', con apposito
regolamento e in conformita'  al  Regolamento  didattico  di  Ateneo,
quanto  espressamente  previsto  dal comma 2 dell'art. 11 della Legge
341/1990.
    In particolare il Consiglio di Facolta':
    a) stabilisce i corsi ufficiali di insegnamento (monodisciplinari
o integrati) che costituiscono le singole annualita'.  Stabilisce  le
denominazioni    delle   discipline   che   costituiscono   i   corsi
monodisciplinari od integrati  desumendole  dai  settori  scientifico
disciplinari  indicati  nell'art.  6  e  nel  vincolo della normativa
nazionale e  della  Comunita'  Europea  (*).  Stabilisce  inoltre  le
specificazioni piu' opportune (I, II, generale, avanzato, ecc..), che
giovino  a  differenziare  piu' esattamente il livello ed i contenuti
didattici;
    b) fissa la frazione temporale delle discipline afferenti ad  una
medesima annualita' integrata;
    c)  indica le discipline di cui lo studente dovra' avere ottenuto
l'attestazione di frequenza e superato il relativo esame al  fine  di
ottenere   l'iscrizione  all'anno  di  corso  successivo  e  precisa,
altresi', le eventuali propedeuticita' degli esami di profitto.
    (*)  I  contenuti  delle   materie   previste   dalla   direttiva
85/432/CEE,  recepita  nel  decreto  legislativo n.   258/91, trovano
riscontro  nei  settori   scientifico   disciplinari   indicati   tra
parentesi:
    - biologia animale e vegetale (E02A; E08X; E13X):
    - fisica (B01B);
    - chimica generale ed inorganica (C03X);
    - chimica organica (C05X);
    - chimica analitica (C01A);
    - chimica farmaceutica, compresa l'analisi dei medicinali (C07X);
    - biochimica generale ed applicata (medica) (E05A; E05B):
    - anatomia e fisiologia; terminologia medica (E09A; E04A; F04A);
    - microbiologia (E12X; F05X);
    - farmacologia e farmacoterapia (E07X);
    - tecnologia farmaceutica (C08X):
    - tossicologia (E07X)
    - farmacognosia (E07X; E08X);
    - legislazione e, se del caso, deontologia (C08X).
                              Art. 213
    Articolazione del corso di laurea:
    Settori     scientifico-disciplinari,    annualita',    obiettivi
didattico-formativi:
    Area 1 - Fisica matematica. Annualita' 2 (due)
    Obiettivi dell'attivita' didattica
    - fornire le basi di fisica  indispensabili  per  l'apprendimento
delle discipline presenti nel corso di laurea;
    -  acquisire  le  competenze  pratiche  per  l'uso  dei  mezzi di
calcolo, la gestione del sofware e l'analisi dei dati.
    Settori scientifico disciplinari e relativi insegnamenti:
    A02A ANALISI MATEMATICA
    Istituzioni di matematiche
    Matematica
    A02B PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICHE
    Istituzioni di matematiche
    Matematica
    Statistica matematica
    Metodi matematici e statistici
    A04A ANALISI NUMERICA
    Istituzioni di matematiche
    Matematica
    B01B FISICA
    Fisica
    Laboratorio di fisica
    K05A SISTEMI PER L'ELABORAZIONE DELL'INFORMAZIONE
    Fondamenti di informatica
    Informatica medica
    K05B INFORMATICA
    Fondamenti di informatica
    Informatica generale
    Laboratorio di informatica
    S01B STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE
    Statistica
    Statistica applicata alle scienze biomediche
    Area 2 - Chimica. Annualita' 3 (tre)
    Obiettivi dell'attivita' didattica:
    - fornire i  principi  fondamentali  della  chimica  generale  ed
inorganica nei suoi molteplici aspetti generali;
    -  fornire i principi basilari della chimica organica compresi il
chimismo dei gruppi funzionali,  la  stereochimica  ed  i  principali
sistemi carbociclici ed eterociclici;
    -   fornire   i   principi   basilari   della  chimica  analitica
indispensabili per affrontare le discipline del corso di laurea.
    In ottemperanza ai decreto 30 giugno 1995 GU n. 41 del  19/2/1996
sono  obbligatorie almeno una annualita' nel settore C03X, almeno una
annualita' nel settore C05X e almeno 0,5 annualita' nel settore C01A.
    Settori scientifico disciplinari e relativi insegnamenti:
    C01A CHIMICA ANALITICA
    Chemiometria
    Chimica analitica
    Chimica analitica strumentale
    Laboratorio di chimica
    Laboratorio di chimica analitica
    Laboratorio di chimica analitica strumentale
    C03X CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
    Chimica generale ed inorganica
    Chimica inorganica
    Laboratorio di chimica
    Laboratorio di chimica generale ed inorganica
    Laboratorio di chimica inorganica
    C05X CHIMICA ORGANICA
    Chimica dei composti eterociclici
    Chimica delle sostanze organiche naturali
    Chimica organica
    Chimica Organica applicata
    Laboratorio di Chimica Organica
    Stereochimica
    Area 3 - Biologica. Annualita' 4 (quattro)
    Obiettivi dell'attivita' didattica:
    - fornire le nozioni fondamentali  dell'anatomia  umana  e  della
terminologia medica
    -   fornire  i  concetti  della  biologia  attraverso  lo  studio
morfologico e funzionale  dei  costituenti  degli  organismi  viventi
vegetali ed animali oltre alle principali nozioni di Farmacognosia;
    -   fornire   le   nozioni  relative  alle  piante  ad  attivita'
medicinale;
    - fornire le conoscenze di  base  della  biochimica  generale  ed
applicata  per  lo  studio  delle  principali  molecole  di interesse
biologico e dei meccanismi molecolari dei fenomeni biologici.
    Settori scientifico disciplinari e relativi insegnamenti:
    E02A ZOOLOGIA
    Biologia animale
    Zoologia
    Zoologia generale
    E05A BIOCHIMICA
    Biochimica
    Biochimica applicata
    Biochimica cellulare
    Chimica biologica
    Enzimologia
    E05B BIOCHIMICA CLINICA
    Metodologie biochimiche
    E07X FARMACOLOGIA
    Farmacognosia
    Metodologie farmacologiche e farmacognostiche
    Saggi farmacologici e farmacognostici
    E08X BIOLOGIA FARMACEUTICA
    Biologia vegetale
    Botanica farmaceutica
    Botanica farmaceutica applicata
    Farmacognosia
    Saggi e dosaggi Farmacognostici
    E09A ANATOMIA UMANA
    Anatomia topografica
    Anatomia umana
    Istologia ed Anatomia
    E13X BIOLOGIA APPLICATA
    Biologia animale
    Biologia cellulare
    Biologia generale
    Biologia e genetica
    Genetica generale
    Area 4 - Fisiopatologica. Annualita' 3 (tre)
    Obiettivi dell'attivita' didattica:
    -  fornire  le  basi  di fisiologia generale e della terminologia
medica
    - fornire le cognizioni generali  sulla  eziopatogenesi  e  sulla
denominazione delle malattie umane e sulla terminologia medica
    - fornire sufficienti cognizioni di microbiologia ed igiene
    Settori scientifico disciplinari e relativi insegnamenti:
    E04A FISIOLOGIA GENERALE
    Elettrofisiologia
    Fisiologia cellulare
    Fisiologia generale
    Fisiologia della nutrizione
    Laboratorio di tecniche fisiologiche
    Neurofisiologia
    E12X MICROBIOLOGIA GENERALE
    Microbiologia generale
    F04A PATOLOGIA GENERALE
    Fisiopatologia generale
    Patologia generale
    F05X MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
    Microbiologia
    Virologia
    F22A IGIENE
    Igiene ed educazione sanitaria
    Igiene
    Igiene ambientale
    Igiene degli alimenti
    Area 5 - Farmaceutico-tecnologico. Annualita' 5 (cinque)
    Obiettivi dell'attivita' didattica:
    -  fornire  una  adeguata  conoscenza  della chimica farmaceutica
riguardante  la  sintesi,  le  proprieta'  i   meccanismi   d'azione,
l'utilizzazione  delle  principali  classi di farmaci e le conoscenze
fondamentali sui rapporti struttura attivita';
    - fornire la conoscenza delle metodologie per il riconoscimento e
il dosaggio dei farmaci secondo i  metodi  ufficiali  previsti  dalle
farmacopee;
    -  fornire  le  basi  per  la  manipolazione  delle materie prime
farmaceutiche, la loro utilizzazione nelle formulazioni dei preparati
terapeutici, le metodologie della tecnica  farmaceutica,  nonche'  le
norme   legislative  e  deontologiche  inerenti  all'esercizio  della
attivita' professionale.
    In ottemperanza al decreto 30 giugno 1995 GU n. 41 del  19/2/1996
sono  obbligatorie quattro annualita' nel settore C07X di cui due con
esercitazioni individuali di laboratorio e una annualita' nel settore
C08X con esercitazioni individuali di laboratorio.
    Settori scientifico disciplinari e relativi insegnamenti:
    C07X CHIMICA FARMACEUTICA
    Tutti gli insegnamenti compresi  in  questo  settore  scientifico
disciplinare. Supp. Ord. G.U. 8-8-94 Serie generale n. 184
    C08X FARMACEUTICO TECNOLOGICO-APPLICATIVO
    Tutti  gli  insegnamenti  compresi  in questo settore scientifico
disciplinare. Supp. Ord. G.U. 8-8-94 Serie generale n. 184
    Area 6 - Farmacologia. Annualita' 2 (due)
    Obiettivi dell'attivita' didattica:
    -  fornire  i  concetti   fondamentali   della   farmacologia   e
farmacoterapia  e  della tossicologia per lo studio dei farmaci negli
aspetti relativi alla somministrazione, all'azione,  al  metabolismo,
alla tossicita';
    Settori scientifico disciplinari e relativi insegnamenti:
    E07X FARMACOLOGIA
    Tutti  gli  insegnamenti  compresi  in questo settore scientifico
disciplinare. Supp. Ord. G.U. 8-8-94 Serie generale n. 184
    Aree specifiche di sede. Annualita' 3 (tre)
    Le  tre  annualita',  eventualmente  divisibili  in  moduli,   da
attivare  obbligatoriamente saranno costituite da tre corsi ufficiali
di insegnamento monodisciplinari od integrati  la  cui  denominazione
sara'  desunta  tra  le  discipline  afferenti  ai  seguenti  settori
scientifico disciplinari,
    Settori scientifico disciplinari e relativi insegnamenti:
    C07X CHIMICA FARMACEUTICA,
    Tutti gli insegnamenti compresi  in  questo  settore  scientifico
disciplinare. Supp. Ord. G.U. 8-8-94 Serie generale n. 184
    C08X FARMACEUTICO TECNOLOGICO-APPLICATIVO,
    Tutti  gli  insegnamenti  compresi  in questo settore scientifico
disciplinare. Supp. Ord. G.U. 8-8-94 Serie generale n. 184
    E07X FARMACOLOGIA
    Tutti gli insegnamenti compresi  in  questo  settore  scientifico
disciplinare. Supp. Ord. G.U. 8-8-94 Serie generale n. 184
    C09X CHIMICA BROMATOLOGICA
    Analisi chimica degli alimenti
    Chimica bromatologica
    Chimica degli alimenti
    Dietofarmacia
    Prodotti dietetici
    P02A ECONOMIA AZIENDALE
    Economia aziendale
    C02X CHIMICA FISICA
    Chemiometria
    Chimica fisica biologica
    Chimica fisica organica
    Essi  rispondono  a specifiche competenze della sede, del mercato
del lavoro e delle richieste della professionalita'
    Norme transitorie
    Quando la Facolta' si  sara'  adeguata  al  suddetto  ordinamento
didattico,  gli  studenti gia' iscritti potranno completare gli studi
previsti dal precedente ordinamento.  La Facolta' inoltre provvedera'
a stabilire  le  modalita'  per  la  convalida  di  tutti  gli  esami
sostenuti  qualora  gli  studenti  gia'  iscritti optino per il nuovo
ordinamento.  L'opzione  per  il  nuovo  ordinamento  potra'   essere
esercitata entro i cinque anni dalla data di immatricolazione.
          CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
                              Art. 214
    1. Il corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche ha lo
scopo  di  assicurare  la  preparazione  scientifico-professionale  e
fornire  competenze  multidisciplinari  necessarie  ai  laureati  per
operare  nella  progettazione,  produzione  e controllo dei farmaci e
delle specialita' medicinali, dei prodotti  dietetici,  dei  prodotti
cosmetici.  Il  corso  di  laurea  ha  inoltre  il fine di fornire le
competenze per le  altre  funzioni  professionali  dei  laureati  del
settore  farmaceutico,  come definito e regolamentato dalla normativa
nazionale e comunitaria. Per accedere ad  esse  i  laureati  dovranno
aver svolto sei mesi di tirocinio professionale che non potra' essere
svolto durante il corso degli studi.
                              Art. 215
    1.  La  durata  del  corso  di  laurea  in  Chimica  e Tecnologia
Farmaceutiche (CTF) e'  fissata  in  cinque  anni  articolati  in  un
quadriennio  ed  un  ultimo  anno  di  indirizzo  di specializzazione
professionale.
    2.  Il  consiglio  della  Struttura  Didattica  competente   puo'
articolare ciascuno dei cinque anni di corso in due periodi didattici
(semestri ) della durata di almeno tredici settimane ciascuno.
    3. L'impegno complessivo e' di almeno 2200 (duemiladuecento ) ore
di  attivita'  didattica  assistita  corrispondenti  a  28 (ventotto)
annualita'
    4. I contenuti didattici  formativi  del  corso  di  laurea  sono
articolati  in  aree; gli obiettivi sono indicati nel successivo art.
11.
    5. L'attivita' didattico-formativa e' organizzata sulla  base  di
annualita'    costituite   di   corsi   ufficiali   di   insegnamento
monodisciplinari od integrati. Di  norma  il  corso  di  insegnamento
monodisciplinare   o  integrato  ha  durata  di  70  (settanta)  ore,
comprensive  di  tutte  le  attivita'   didattiche.   Per   attivita'
didattiche  si  intendono le lezioni e le esercitazioni teoriche e le
dimostrazioni pratiche. Il corso di  insegnamento  con  esercitazioni
individuali  di laboratorio ha di norma la durata di 120 (centoventi)
ore complessive. Il corso di insegnamento integrato e' costituito  da
non  piu'  due  moduli  didattici coordinati, impartiti anche da piu'
docenti e comunque con  un  unico  esame  finale.  Della  commissione
d'esame fanno parte tutti gli insegnanti del corso integrato.
    6. La frequenza ai corsi e' obbligatoria.
    7. Parte dell'attivita' pratica sia dei corsi di insegnamento che
dell'attivita'  di  tesi  potra'  essere  svolta  presso laboratori e
centri esterni sotto la responsabilita' del titolare del corso o  del
docente   guida,   rispettivamente,   previa   stipula   di  apposite
convenzioni.
    8.  Per  l'accertamento del profitto il Consiglio della Struttura
Didattica puo' accorpare due discipline della stessa area in un unico
esame, in modo da limitare il numero degli esami convenzionali tra 26
(ventisei) e 28 (ventotto).
    9. Lo studente dovra' superare inoltre un  esame  di  laurea  che
consistera'  nella  discussione  della  tesi  sperimentale.  Superato
l'esame di laurea lo  studente  consegue  il  titolo  di  dottore  in
Chimica  e Tecnologia Farmaceutiche, indipendentemente dall'indirizzo
seguito del quale  verra'  fatta  menzione  soltanto  nella  carriera
scolastica.
    10. Entro i primi tre anni del corso di laurea lo studente dovra'
dimostrare  la  conoscenza  pratica  e  la comprensione di almeno una
lingua   straniera   di   rilevanza   scientifica.    Le    modalita'
dell'accertamento saranno definite dal consiglio di corso di laurea.
                              Art. 216
    1.  La  Facolta',  nel  recepire  nello  Statuto  di Ateneo e nel
Regolamento didattico, l'ordinamento didattico nazionale,  indichera'
per   ciascuna   area   gli  insegnamenti  attingendoli  dai  settori
scientifico disciplinari indicati nell'art. 11,  nel  pieno  rispetto
del  vincolo  imposto  dalle  norme della Comunita' europea di cui al
successivo art. 10.
                              Art. 217
    All'atto  della predisposizione del Manifesto annuale degli Studi
il Consiglio della Struttura  Didattica  determinera',  con  apposito
regolamento  e  in  conformita'  al  Regolamento didattico di Ateneo,
quanto espressamente previsto dal comma 2 dell'art.  11  della  Legge
341/1990.
    In particolare il Consiglio di Facolta':
    a) stabilisce i corsi ufficiali di insegnamento (monodisciplinari
od  integrati) che costituiscono le singole annualita'. Stabilisce le
denominazioni   delle   discipline   che   costituiscono   i    corsi
monodisciplinari  od  integrati  desumendole  dai settori scientifico
disciplinari indicati nell'art. 11  e  nel  vincolo  della  normativa
nazionale  e  della  Comunita'  Europea  (*).  Stabilisce  inoltre le
specificazioni piu' opportune (I, II, generale, avanzato, ecc.),  che
giovino  a  differenziare  piu' esattamente il livello ed i contenuti
didattici;
    b) attiva gli indirizzi;
    c) fissa la frazione temporale delle discipline afferenti ad  una
medesima annualita' integrata;
    d)  indica le discipline di cui lo studente dovra' avere ottenuto
l'attestazione di frequenza e superato il relativo esame al  fine  di
ottenere   l'iscrizione  all'anno  di  corso  successivo  e  precisa,
altresi', le eventuali propedeuticita' degli esami di profitto.
    (*)  I  contenuti  delle   materie   previste   dalla   direttiva
85/432/CEE,  recepita  nel  decreto  legislativo  n.  258/91, trovano
riscontro  nei  settori   scientifico   disciplinari   indicati   tra
parentesi:
    - biologia animale e vegetale ( E02A; E08X; E13X):
    - fisica (B01B);
    - chimica generale ed inorganica (C03X);
    - chimica organica (C05X);
    - chimica analitica (C01A);
    - chimica farmaceutica, compresa l'analisi dei medicinali (C07X);
    - biochimica generale ed applicata (medica) (E05A; E05B):
    - anatomia e fisiologia; terminologia medica (E09A; E04A; F04A);
    - microbiologia (E12X; F05X);
    - farmacologia e farmacoterapia (E07X);
    - tecnologia farmaceutica (C08X):
    - tossicologia (E07X)
    - farmacognosia (E07X; E08X);
    - legislazione e, se del caso, deontologia (C08X)
                              Art. 218
    Articolazione del corso di laurea: Aree didattiche,
    Settori    scientifico-disciplinari,    discipline,   annualita',
obiettivi didattico-formativi.
    Quadriennio di base
    Area 1 - Fisico-matematica. Annualita' 2 (due)
    Obiettivi dell'attivita' didattica
    -  fornire  le  conoscenze  di  matematica   indispensabili   per
affrontare le discipline del corso di laurea;
    - fornire le nozioni principali della fisica classica compresi la
termodinamica e l'elettromagnetismo.
    Settori scientifico disciplinari e relativi insegnamenti:
    A01B ALGEBRA
    Istituzione di matematiche
    Matematica
    A01C GEOMETRIA
    Istituzione di matematiche
    Matematica
    A02A ANALISI MATEMATICA
    Istituzioni di matematiche
    Matematica
    A02B PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA
    Istituzioni di matematiche
    Matematica
    Metodi matematici e statistici
    Statistica matematica
    A03X FISICA MATEMATICA
    Istituzione di matematiche
    Matematica
    B01B FISICA
    Fisica
    Fisica sperimentale
    Laboratorio di fisica
    Area 2 - Chimica. Annualita' 6 (sei)
    Obiettivi dell'attivita' didattica:
    -   fornire   un'approfondita  conoscenza  di  tutti  i  concetti
fondamentali della chimica analitica,  della  chimica  fisica,  della
chimica  generale  ed  inorganica,  necessari per affrontare le varie
discipline professionali;
    - fornire i principi basilari della chimica organica,  nonche'  i
meccanismi  di reazione dei composti organici, il chimismo dei gruppi
funzionali organici,  i  composti  ciclici,  la  stereochimica  e  le
famiglie dei composti naturali di interesse biologico;
    -  fornire  i  principi della spettroscopia nei suoi vari aspetti
applicativi.
    In ottemperanza al decreto 30 giugno 1995 GU n. 41 del  19/2/1996
sono obbligatorie tre annualita' nel settore C05X
    Settori scientifico disciplinari e relativi insegnamenti:
    C01A CHIMICA ANALITICA
    Chemiometria
    Chimica analitica
    Chimica analitica strumentale
    Laboratorio di chimica
    Laboratorio di chimica analitica
    Laboratorio di chimica analitica strumentale
    C02X CHIMICA FISICA
    Chemiometria
    Chimica fisica
    Chimica fisica biologica
    Chimica fisica organica
    Fotochimica
    Laboratorio di Chimica fisica
    C03X CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
    Chimica generale ed inorganica
    Chimica inorganica
    Laboratorio di chimica
    C05X CHIMICA ORGANICA
    Chimica dei composti eterociclici
    Chimica delle sostanze organiche naturali
    Chimica organica
    Chimica organica applicata
    Fotochimica
    Laboratorio di chimica organica
    Metodi fisici in chimica organica
    Sintesi e tecniche speciali organiche
    Stereochimica
    Area 3 - Farmaceutica. Annualita' 5 (cinque)
    Obiettivi dell'attivita' didattica:
    -  fornire una approfondita conoscenza della chimica farmaceutica
inerente  la  sintesi,  le   proprieta',   i   meccanismi   d'azione,
l'utilizzazione  delle  principali  classi  di  farmaci  e i rapporti
struttura attivita';
    -  fornire  le  conoscenze  teoriche  e  pratiche  di  base   del
laboratorio  di  analisi farmaceutica e le metodologie analitiche per
riconoscere e dosare i farmaci secondo i  metodi  ufficiali  previsti
dalle farmacopee;
    In  ottemperanza al decreto 30 giugno 1995 GU n. 41 del 19/2/1996
sono obbligatorie tre annualita'  con  esercitazioni  individuali  di
laboratorio.
    Settori scientifico disciplinari e relativi insegnamenti:
    C07X CHIMICA FARMACEUTICA
    Tutti  gli  insegnamenti  compresi  in questo settore scientifico
disciplinare. Supp. Ord. G.U. 8-8-94 Serie generale n. 184.
    Area 4 - Tecnologico-applicativa. Annualita' 3 (tre)
    Obiettivi dell'attivita' didattica:
    -  fornire  le  basi  per  la  formulazione  e  preparazione  dei
medicamenti  nonche'  la  conoscenza  delle metodologie della tecnica
farmaceutica anche in campo industriale ed  una  adeguata  conoscenza
degli aspetti legislativi e deontologici;
    -   fornire  le  basi  fondamentali  della  chimica  farmaceutica
applicata;
    In ottemperanza al decreto 30 giugno 1995 GU n. 41 del  19/2/1996
e'  obbligatoria  una  annualita'  con  esercitazioni  individuali di
laboratorio.
    Settori scientifico disciplinari e relativi insegnamenti:
    C08X FARMACEUTICO TECNOLOGICO-APPLICATIVO
    Tutti gli insegnamenti compresi  in  questo  settore  scientifico
disciplinare. Supp. Ord. G.U. 8-8-94 Serie generale n. 184.
    Area 5 - Biologica. Annualita' 6 (sei)
    Obiettivi dell'attivita' didattica:
    -  fornire  i  concetti fondamentali della biologia attraverso lo
studio morfologico  e  funzionale  dei  costituenti  degli  organismi
viventi   animali   e  vegetali  oltre  alle  principali  nozioni  di
Farmacognosia;
    - fornire le basi di fisiologia generale e di  anatomia  umana  e
della terminologia medica;
    - fornire adeguate cognizioni di microbiologia;
    -  fornire  le  cognizioni  di  base della biochimica generale ed
applicata per  lo  studio  delle  principali  molecole  di  interesse
biologico e dei meccanismi molecolari dei fenomeni biologici.
    In  ottemperanza al decreto 30 giugno 1995 GU n. 41 del 19/2/1996
sono obbligatorie due annualita' nel settore E05A (Biochimica)
    Settori scientifico disciplinari e relativi insegnamenti:
    E02A ZOOLOGIA
    Biologia animale
    Zoologia
    Zoologia generale
    E04A FISIOLOGIA GENERALE
    Elettrofisiologia
    Fisiologia cellulare
    Fisiologia generale
    E05A BIOCHIMICA
    Biochimica
    Biochimica applicata
    Biochimica cellulare
    Chimica biologica
    Enzimologia
    E05B BIOCHIMICA CLINICA
    Metodologie biochimiche
    E07X FARMACOLOGIA
    Farmacognosia
    Metodologie farmacologiche e farmacognostiche
    Saggi farmacologici e farmacognostici
    E08X BIOLOGIA FARMACEUTICA
    Biologia vegetale
    Botanica farmaceutica
    Farmacognosia
    Saggi e dosaggi farmacognostici
    E09A ANATOMIA UMANA
    Anatomia topografica
    Anatomia umana
    Istologia ed Anatomia
    E12X MICROBIOLOGIA GENERALE
    Microbiologia generale
    E13X BIOLOGIA APPLICATA
    Biologia animale
    Biologia generale
    Biologia cellulare
    Biologia e genetica
    Genetica generale
    F04A PATOLOGIA GENERALE
    Fisiopatologia generale
    Patologia generale
    F05X MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
    Microbiologia
    Microbiologia e parassitologia
    Area 6 - Farmacologica. Annualita' 2 (due)
    Obiettivi dell'attivita didattica:
    - fornire i concetti  fondamentali  della  farmacologia  e  della
farmacoterapia  e della tossicologia relativi alle metodologie per lo
studio dei farmaci negli  aspetti  riguardanti  la  somministrazione,
l'azione, il metabolismo, la tossicita', le interazioni e gli effetti
collaterali;
    Settori scientifico disciplinari e relativi insegnamenti:
    E07X FARMACOLOGIA
    Tutti  gli  insegnamenti  compresi  in questo settore scientifico
disciplinare. Supp. Ord. G.U. 8-8-94 Serie generale n. 184.
    Quinto  anno  -  Indirizzi  di  specializzazione   professionale.
Annualita' 4 (quattro)
    CHIMICO FARMACEUTICO E DI ANALISI DEL FARMACO:
    Finalita':  fornire approfondimenti sulle procedure di sintesi di
sostanze di interesse farmaceutico, sulle metodiche di  progettazione
di nuovi farmaci e sugli studi di modellazione molecolare; fornire le
conoscenze  necessarie  per  fruire  delle  piu' avanzate metodologie
analitiche per il controllo qualitativo e  quantitativo  di  sostanze
bioattive,   anche   in   senso   tossicologico,  presenti  in  forme
farmaceutiche, in materie biologiche, in  fluidi  biologici  e  negli
alimenti.
    Settori scientifico disciplinari e relativi insegnamenti:
    N. 1 Annualita' e N.6 semestralita' nel settore C07X
    C07X CHIMICA FARMACEUTICA
    Tutti  gli  insegnamenti  compresi  in questo settore scientifico
disciplinare. Supp. Ord. G.U. 8-8-94 Serie generale n. 184.
    C09X CHIMICA BROMATOLOGICA
    Analisi chimica degli alimenti
    Chimica bromatologica
    FARMACOLOGICO - Finalita': fornire  la  preparazione  scientifico
professionale  necessaria  ad affrontare le tematiche nel campo della
ricerca  farmaceutica  e  farmacologica  quali:  la  progettazione  e
sviluppo    di    nuovi    farmaci,   rapporti   struttura-attivita',
distribuzione, metabolismo e veicolazione  dei  farmaci,  valutazione
dell'attivita'     farmacologica,     metodologie    biochimiche    e
biotecnologiche.
    Settori scientifico disciplinari e relativi insegnamenti:
    N. 1 Annualita' e N.6 semestralita' nel settore C07X
    E07X FARMACOLOGIA
    Tutti gli insegnamenti compresi  in  questo  settore  scientifico
disciplinare.  Supp. Ord. G.U. 8-8-94 Serie generale n. 184.
    E04A FISIOLOGIA GENERALE
    Tutti  gli  insegnamenti  compresi  in questo settore scientifico
disciplinare. Supp. Ord. G.U. 8-8-94 Serie generale n. 184.
    E05A BIOCHIMICA
    Tutti gli insegnamenti compresi  in  questo  settore  scientifico
disciplinare.  Supp. Ord. G.U. 8-8-94 Serie generale n. 184.
    E04B BIOLOGIA MOLECOLARE
    Biologia molecolare
    Biopolimeri
    TECNOLOGICO   APPLICATIVO   -   Finalita':  fornire  un'ampia  ed
approfondita  conoscenza  teorica  e  sperimentale  dei  problemi  di
formulazione  connessi  con  la  preparazione  di  medicamenti  e  di
cosmetici, in particolare fornire ampia  ed  approfondita  conoscenza
delle  tecniche e dei nuovi materiali connessi alla veicolazione e al
direzionamento dei principi attivi. Fornire conoscenze relative  alla
produzione  ed  al  controllo  di farmaci di origine microbiologica e
biotecnologica.   Approfondimento delle nozioni  concernenti  aspetti
normativi e brevettistici nel campo farmaceutico e cosmetologico.
    Settori scientifico disciplinari e relativi insegnamenti:
    N. 1 Annualita' e N.6 semestralita' nel settore C07X
    C08X FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
    Tutti  gli  insegnamenti  compresi  in questo settore scientifico
disciplinare. Supp. Ord. G.U. 8-8-94 Serie generale n. 184
    C09X CHIMICA BROMATOLOGICA
    Analisi Chimica degli Alimenti
    Chimica Bromatologica
    F05X MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA MEDICA
    Microbiologia e Microbiologia applicata
    Norme transitorie.
    Quando la Facolta' si  sara'  adeguata  al  suddetto  ordinamento
didattico,  gli  studenti gia' iscritti potranno completare gli studi
previsti dal precedente ordinamento.  La Facolta' inoltre provvedera'
a stabilire  le  modalita'  per  la  convalida  di  tutti  gli  esami
sostenuti  qualora  gli  studenti  gia'  iscritti optino per il nuovo
ordinamento.  L'opzione  per  il  nuovo  ordinamento  potra'   essere
esercitata entro 5 (cinque) anni dalla data di immatricolazione.
    L'attivazione degli indirizzi e la loro dettagliata articolazione
saranno  precisati in occasione della definizione del Manifesto degli
studi.
    Decreto sara' pubblicato sulla G.U. della Repubblica Italiana
    Pavia, 14 ottobre 1997
                                                    Il rettore SCHMID