IL DIRETTORE GENERALE
                    DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
 
  Visto il decreto-legge 22 ottobre 1992,  n.  415,  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 19 dicembre 1992, n. 488;
  Visto il decreto legislativo 3 aprile 1993, n. 96;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  dell'industria,  del commercio e
dell'artigianato n. 527 del 20 ottobre 1995 con il quale  sono  state
fissate   le   modalita'  per  la  concessione  ed  erogazione  delle
agevolazioni di cui alla citata legge n. 488/1992;
  Visto il programma operativo multiregionale "Industria, artigianato
e servizi alle imprese"  1994-1999,  approvato  con  decisione  della
Commissione  U.E. n. C(95) n. 2481 del 15 novembre 1995, che prevede,
alla misura 3.1, un regime d'intervento in  favore  delle  piccole  e
medie  imprese  che  realizzino progammi d'investimento nelle aree di
crisi definite dalla delibera CIPE del 13 aprile 1994;
  Viste le circolari del Ministero dell'industria,  del  commercio  e
dell'artigianato  n. 38522 del 15 dicembre 1995, n. 37822 del 5 marzo
1996, n. 37835 dell'8 marzo 1996, n. 38175 del  30  aprile  1996,  n.
36157 del 19 giugno 1996 e n. 38605 del 1 agosto 1996, n. 39048 del 4
dicembre 1996 e n. 247255 dell'8 maggio 1997;
  Considerato  che  la citata circolare n. 37822 del 5 marzo 1996, di
attuazione  della  misura  3.1  del  suddetto   programma   operativo
multiregionale,  prevede  che  le  agevolazioni  vengano  concesse in
favore delle imprese che richiedano i benefici di cui alla  legge  n.
488/92  e  che  presentino  i  particolari  requisiti  indicati nella
circolare stessa, secondo specifiche graduatorie,  una  per  ciascuna
area  di  crisi, seguendo, per quanto non diversamente disposto dalla
circolare medesima, le modalita' ed i criteri per la  concessione  ed
erogazione  delle agevolazioni in favore delle iniziative ammissibili
al cofinanziamento  U.E.,  aree  Obiettivo  1,  previsti  dal  citato
decreto  ministeriale  n.  527  del 20 ottobre 1995 e dalla circolare
esplicativa n. 38522 del 15 dicembre 1995;
  Considerato che l'art. 6, comma 3 del citato  decreto  ministeriale
n.  527  del 20 ottobre 1995 attribuisce al Ministero dell'industria,
del commercio e dell'artigianato la competenza di formare, sulla base
delle  risultanze  degli   accertamenti   istruttori   delle   banche
concessionarie,  le  graduatorie  delle  iniziative  ammissibili alle
agevolazioni e di provvedere alla loro pubblicazione;
  Considerato   che   delle   risorse   finanziarie   originariamente
disponibili,  dopo  la  prima  attuazione  della  normativa di cui si
tratta, sono rimaste fnutilizzate le seguenti risorse:
 
___________________________________
Aree di crisi      Milioni di lire
___________________________________
Pozzuoli           30.359,36
___________________________________
Taranto            38.747,00
___________________________________
Brindisi           37.351,40
___________________________________
Manfredonia        44.163,92
___________________________________
Crotone            39.262,22
___________________________________
Gioia Tauro        18.007,94
___________________________________
Siracusa           32.242,60
___________________________________
Gela               43.932,92
___________________________________
 
  Visti   gli   esiti   delle  risultanze  istruttorie  delle  banche
concessionarie, di cui all'art. 6, comma  1  del  piu'  volte  citato
decreto ministeriale n. 527/1995, per l'anno 1997;
  Visto  l'art.  16  del  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29,
concernente   la    razionalizzazione    dell'organizzazione    delle
amministrazioni  pubbliche e la revisione della disciplina in materia
di pubblico impiego:
 
                              Decreta:
                               Art. 1.
 
  1. Le graduatorie, una per ciascuna area di crisi,  concernenti  le
iniziative di cui in premessa, ammissibili alle agevolazioni previste
dalla  misura  3.1  "Sostegno  agli investimenti produttivi delle PMI
nelle  aree  di  crisi"  del   programma   operativo   multiregionale
"Industria,  artigianato  e  servizi  alle  imprese"  1994-1999, sono
riportate negli allegati dal n. 2.1 al n. 2.8 del presente decreto.
  2. Al fine di  facilitare  la  lettura  dei  dati  contenuti  nella
graduatoria medesima, si forniscono, nell'allegato n. 1, le opportune
note esplicative.