Estratto decreto NCR n. 550 del 26 novembre 1998
  Specialita' medicinale  VINCRISTINA DBL, nella forma  e confezione:
siringa preriempita di soluzione iniettabile per via intravenosa da 2
mg/2 ml (nuova confezione di specialita' medicinale gia' registrata).
  Titolare  A.I.C.: Faulding  Pharmaceuticals  PLC, rappresentata  in
Italia dalla societa'  Faulding Farmaceutici r.l., con  sede legale e
domicilio fiscale  in Napoli,  via Capurro n.  13, codice  fiscale n.
07129970633.
   Produttore:
  la produzione  ed il  confezionamento della  specialita' medicinale
sopracitata sara' effettuata  da: F.H. Faulding &  Co. Limited, nello
stabilimento sito in Lexia Place, Mulgrave, Victoria (Australia);
  le operazioni  terminali di controllo sono  effettuate da: Faulding
Pharmaceuticals  PLC  nello  stabilimento sito  in  Applied  Analysis
Limited,  Rowley  House,  Tokenspire   Busines  Park,  3  Hull  Road,
Woodmansey (Gran Bretagna).
  Confezioni autorizzate,  numeri A.I.C.  e classificazione  ai sensi
dell'art 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
  siringa preriempita di soluzione iniettabile per via intravenosa da
2 mg/2 ml;
    A.I.C. n. 028492027 (in base 10), 0V5J7V (in base 32);
  classe  "A";  prezzo:  ad  un  prezzo  allineato  al  prezzo  delle
confezioni autorizzate  ed adeguate ai  sensi della delibera  CIPE 26
febbraio 1998 (prezzo medio europeo prima tranche).
  Classificazione  ai fini  della  fornitura:  medicinale soggetto  a
prescrizione  medica da  rinnovare volta  per volta  (art. 5  decreto
legislativo n. 539/1992).
   Composizione: 1 siringa da 2 ml di soluzione contiene:
    principio attivo: vincristina solfato B.P. 2 mg;
  eccipienti:  mannitolo, acqua  per preparazioni  iniettabili (nelle
quantita'  indicate  nella  documentazione  di  tecnica  farmaceutica
acquisita agli atti).
  Indicazioni   terapeutiche:   la   vincristina   viene   utilizzata
principalmente come componente dei  diversi regimi chemioterapici per
il  trattamento   della  leucemia  acuta.  Inoltre,   essa  e'  stata
utilizzata  in  abbinamento  con  altri  farmaci  oncolitici  per  il
trattamento della  malattia di Hodgkin  e altre forme di  linfoma, il
tumore di Wilms, il neuroblastoma e il rabdomiosarcoma.
  Decorrenza  di   efficacia  del  decreto:  dalla   data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.