IL DIRETTORE
                  del Dipartimento per lo sviluppo
            e il potenziamento dell'attivita' di ricerca
  Vista la  legge 9 maggio  1989, n. 168: "Istituzione  del Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica";
  Visto il decreto  legislativo 3 febbraio 1993, n.  29, e successive
modifiche ed integrazioni;
  Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20;
  Viste le relazioni e le delibere trasmesse dall'I.M.I., relative ai
progetti di ricerca presentati dalle  aziende in data anteriore al 19
dicembre 1997;
  Viste  le  domande presentate  ai  sensi  dell'art. 4  del  decreto
ministeriale 8 agosto 1997, n. 954, e i relativi esiti istruttori;
  Tenuto conto delle proposte formulate dal CTS nella riunione del 29
luglio 1998, di cui ai punti 4 e 6 del resoconto sommario;
  Visto il decreto  ministeriale n. 2020 del 20 ottobre  1998, con il
quale si approvano le proposte del CTS relative ai progetti esaminati
nella predetta riunione;
  Viste le disponibilita' del Fondo speciale ricerca applicata di cui
al decreto ministeriale del 13  maggio 1998, n. 515, registrato dalla
Ragioneria centrale in data 14 maggio 1998;
  Considerato che per tutti i  progetti proposti per il finanziamento
nella  predetta riunione  esiste o  e'  in corso  di acquisizione  la
certificazione di cui  al decreto legislativo 8 agosto  1994, n. 490,
cosi' come integrato dall'art. 15 della legge 23 maggio 1997, n. 135,
e successive modificazioni e integrazioni;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  I  seguenti  progetti  di   ricerca  applicata  sono  ammessi  agli
interventi previsti  dalle leggi  citate nel decreto  ministeriale n.
2020  del  20 ottobre  1998,  nella  forma,  nella  misura e  con  le
modalita' per ciascuno indicate;
  Ditta:  Menarini ricerche  S.p.a.  -  Pomezia (Roma)  (classificata
grande impresa).
  Titolo del progetto: Nuovi antagonisti NK-2 di sintesi a basso peso
molecolare.
  Durata e data di inizio: 6 anni al 1 marzo 1997.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
non eleg.: ............................ L.  7.599.000.000;
eleg.: ................................ L.  2.079.000.000;
Totale: ............................... L.  9.678.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 063217/46 -  Credito agevolato: L.
2.764.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
27,5%,  per la  quota  non  eleggibile, ed  al  32,5%,  per la  quota
eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in  sei   rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Contributo  nella   spesa:  L.  2.764.000.000  concesso   ai  sensi
dell'art.  10 della  legge 12  agosto  1977, n.  675, determinato  in
misura comunque non superiore al  27,5%, per la quota non eleggibile,
ed al 32,5%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art.  15  della legge  23  maggio  1997,  n. 135,  e  successive
modificazioni e integrazioni.
  Ditta Baltur S.p.a - Cento (Ferrara) (classificata grande impresa).
  Progetto n. 1218.
  Titolo  del progetto:  nuovi  bruciatori a  combustibili gassosi  e
liquidi a basse emissioni di sostanze nocive per caldaie ad altissimo
rendimento.
  Durata e decorrenza costi: 4 anni dal 18 maggio 1998.
  Costo ammesso L. 4.524.000.000  cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione:
   attivita' di ricerca industriale: L. 1.868.000.000;
   attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 2.656.000.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita'  di  ricerca   industriale:  N.E.:  1.658.000.000,  Ea=0,
Ec=210.000.000;
  attivita'  di  sviluppo  precompetitivo: N.E.  2.656.000.000,  Ea=0
Ec=0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 3.153.228.000;
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 741.936.000.
  Tali   agevolazioni,    fermi   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali di intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 70% C.A. +  25% C.S., Ea 60%  C.A. + 35%
C.S., Ec 65% C.A. + 30% C.S.;
  sviluppo precompetitivo:  N.E. 70% C.A. +  10% C.S., Ea 60%  C.A. +
20% C.S., Ec 65% C.A. + 15% C.S.
  Durata intervento:  sei anni  di ammortamento  oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in dodici  rate  semestrali, costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni:
  il  predetto  intervento   e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui alla legge  17 gennaio 1994, n. 47, e
al decreto  legislativo 8 agosto  1994, n. 490, cosi'  come integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67;
  ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954, e'  data facolta'  all'azienda di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Ditta  Immergas S.p.a  -  Brescello  (Reggio Emilia)  (classificata
grande impresa).
  Progetto n. 761.
  Titolo  del progetto:  Nuova tipologia  di caldaie  murali a  basse
emissioni inquinanti ed a grande accumulo di calore in spazi ridotti.
  Durata e decorrenza costi: 3 anni e 6 mesi dal 3 maggio 1998.
  Costo ammesso L. 5.152.000.000  cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione:
   attivita' di ricerca industriale: L. 1.747.000.000;
   attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 3.405.000.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita'    di    ricerca   industriale:    N.E.    1.672.000.000,
Ea=75.000.000, Ec=0;
  attivita'  di sviluppo  precompetitivo:  N.E. 3.405.000.000,  Ea=0,
Ec=0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 3.596.096.000;
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 783.104.000.
  Tali   agevolazioni,    fermi   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali di intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 70% C.A. +  25% C.S., Ea 60%  C.A. + 35%
C.S., Ec 65% C.A. + 30% C.S.;
  sviluppo precompetitivo:  N.E. 70% C.A. +  10% C.S., Ea 60%  C.A. +
20% C.S., Ec 65% C.A. + 15% C.S.
  Durata intervento:  sei anni  di ammortamento  oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   12  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni:
  il  predetto  intervento   e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui alla legge  17 gennaio 1994, n. 47, e
al decreto  legislativo 8 agosto  1994, n. 490, cosi'  come integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67;
  ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954, e'  data facolta'  all'azienda di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Ditta  Officine  Ave  S.p.a -  Martellago  (Venezia)  (classificata
piccola media impresa).
  Progetto n. 46.
  Titolo  del progetto:  progettazione e  realizzazione di  una nuova
linea  automatica  di  imbottigliamento  per  prodotti  alimentari  e
chimicofarmaceutici   con   sistema   di  riempimento   a   controllo
elettronico.
  Durata e decorrenza costi: 3 anni dal 14 aprile 1998.
  Costo ammesso L. 3.073.000.000  cosi' suddiviso in via previsionale
non vincolante in funzione delle  tipologie di attivita' e delle zone
geografiche di imputazione:
   attivita' di ricerca industriale: N.E. L. 590.000.000;
  attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E. L. 2.483.000.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale N.E. L. 590.000.000, Ea=0, Ec=0;
  attivita'  di  sviluppo  precompetitivo N.E.  2.483.000.000,  Ea=0,
Ec=0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 1.843.800.000;
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 700.644.000.
  Tali   agevolazioni,    fermi   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali di intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 60% C.A. +  35% C.S., Ea 50%  C.A. + 45%
C.S., Ec 55% C.A. + 40% C.S.;
  sviluppo precompetitivo:  N.E. 60% C.A. +  20% C.S., Ea 50%  C.A. +
30% C.S., Ec 55% C.A. + 25% C.S.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni:
  il  predetto  intervento   e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui alla legge  17 gennaio 1994, n. 47, e
al decreto  legislativo 8 agosto  1994, n. 490, cosi'  come integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67;
  ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954, e'  data facolta'  all'azienda di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Ditta  Orion S.r.l.  -  Zipa (Ancona)  (classificata piccola  media
impresa).
  Progetto n. 1706.
  Titolo del  progetto: impiego  della logica  Fuzzy per  la gestione
intelligente di una vetrina gelateria.
  Durata e decorrenza costi: 3 anni dal 10 giugno 1998.
  Costo ammesso L. 4.315.000.000, cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione:
   attivita' di ricerca industriale: L. 1.484.000.000;
   attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 2.831.000.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale: N.E.=0, Ea=0, Ec=1.484.000.000;
  attivita'    di    sviluppo     precompetitivo:    N.E.=0,    Ea=0,
Ec=2.831.000.000.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 2.373.250.000;
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 1.298.815.000.
  Tali   agevolazioni,    fermi   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali di intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 60% C.A. +  35% C.S., Ea 50%  C.A. + 45%
C.S., Ec 55% C.A. + 40% C.S.;
  sviluppo precompetitivo:  N.E. 60% C.A. +  20% C.S., Ea 50%  C.A. +
30% C.S., Ec 55% C.A. + 25% C.S.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni:
  il  predetto  intervento   e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui alla legge  17 gennaio 1994, n. 47, e
al decreto  legislativo 8 agosto  1994, n. 490, cosi'  come integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67;
  ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954, e'  data facolta'  all'azienda di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari a 20% del contributo nella spesa.
  Ditta  T.T.N. S.p.a.  - Trattamenti  Termici Nervianesi  - Nerviano
(Milano) (classificata piccola media impresa).
  Progetto n. 2350.
  Titolo del progetto: processo di  deposizione di nitruro di titanio
(TIN) con tecnica PACVD a temperatura relativamente bassa e per pezzi
di notevoli dimensioni.
  Durata e decorrenza costi: 3 anni dal 7 luglio 1998.
  Costo ammesso L. 3.650.000.000, cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione:
   attivita' di ricerca industriale: L. 770.000.000;
   attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 2.880.000.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale: N.E.=0, Ea=0, Ec=770.000.000;
  attivita'    di    sviluppo     precompetitivo:    N.E.=0,    Ea=0,
Ec=2.880.000.000.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 2.007.500.000;
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 1.025.650.000.
  Tali   agevolazioni,    fermi   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali di intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 60% C.A. +  35% C.S., Ea 50%  C.A. + 45%
C.S., Ec 55% C.A. + 40% C.S.;
  sviluppo precompetitivo:  N.E. 60% C.A. +  20% C.S., Ea 50%  C.A. +
30% C.S., Ec 55% C.A. + 25% C.S.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni:
  il  predetto  intervento   e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui alla legge  17 gennaio 1994, n. 47, e
al decreto  legislativo 8 agosto  1994, n. 490, cosi'  come integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67;
  ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954, e'  data facolta'  all'azienda di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.