IL DIRETTORE GENERALE DEL DIPARTIMENTO DELLE ENTRATE
   Visto  l'art.  62-bis  del  decreto-legge  30 agosto 1993, n. 331,
convertito,  con  modificazioni, dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427,
che prevede, da parte degli uffici del Dipartimento delle entrate del
Ministero  delle finanze, l'elaborazione di appositi studi di settore
in relazione ai vari settori economici;
   Visto  l'art.  3, comma 121, della legge 23 dicembre 1996, n. 662,
che  stabilisce  che i soggetti che hanno dichiarato ricavi derivanti
dall'esercizio  di  attivita' di impresa di cui all'art. 53, comma 1,
ad  esclusione  di  quelli  indicati alla lettera c), del testo unico
delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della
Repubblica   22   dicembre   1986,   n.  917,  o  compensi  derivanti
dall'esercizio  di  arti  e  professioni di ammontare non superiore a
lire   dieci  miliardi  sono  tenuti  a  fornire  all'amministrazione
finanziaria   i   dati  contabili  ed  extracontabili  necessari  per
l'elaborazione degli studi di settore;
   Visto l'art. 3, comma 121, della citata legge n. 662 del 1996, che
stabilisce   che   per   la   comunicazione  dei  dati  contabili  ed
extracontabili  necessari  per  l'elaborazione degli studi di settore
l'amministrazione   finanziaria   invia   ai   contribuenti  appositi
questionari,  approvati  con  decreti  del Ministro delle finanze, da
pubblicare nella Gazzetta Ufficiale;
   Visto  il decreto ministeriale del 22 marzo 1997, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale del 4 aprile 1997, con il quale sono stabilite le
modalita'   per   la   compilazione   e  l'invio  all'amministrazione
finanziaria dei questionari per gli studi di settore;
   Visto  l'art.  3  dello  stesso  decreto ministeriale del 22 marzo
1997,  che  prevede  che  i  decreti  di approvazione dei questionari
stabiliscono   i   termini   di   presentazione   all'amministrazione
finanziaria dei questionari stessi;
   Visto  l'art.  9-bis, comma 3, della legge 28 maggio 1997, n. 140,
che stabilisce che gli anni di riferimento per gli adempimenti di cui
al  comma  121  dell'art.  3  della  legge  23 dicembre 1996, n. 662,
possono essere modificati con decreto ministeriale;
   Visto  l'art. 10, della legge 8 maggio 1998, n. 146, che individua
le  modalita'  di  utilizzazione  degli  studi  di settore in sede di
accertamento nonche' le cause di esclusione degli stessi;
   Visto  il  decreto  ministeriale  31 luglio 1998, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  n.  187  del  12  agosto  1998,  concernente  le
modalita' tecniche di trasmissione telematica delle dichiarazioni;
   Visto  il  decreto dirigenziale 18 febbraio 1999, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale n. 44 del 23 febbraio 1999, concernente i criteri
per  l'individuazione  di  altri soggetti abilitati alla trasmissione
telematica delle dichiarazioni:
   Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 31 maggio 1999,
n.  195,  con  il  quale  e'  stato  emanato  il  Regolamento recante
disposizioni concernenti i tempi e le modalita' di applicazione degli
studi di settore;
   Visti  gli  articoli  3,  comma  2, e 16 del decreto legislativo 3
febbraio  1993,  n.  29,  come  modificato dal decreto legislativo 31
marzo   1998,   n.  80,  concernenti  l'esercizio  dei  poteri  e  le
attribuzioni dei dirigenti generali;
   Visto  l'art. 13 della citata legge 8 maggio 1998, n. 146, in base
al   quale   devono   essere  adottati  dal  Ministro  delle  finanze
esclusivamente  i  provvedimenti  che  sono espressione del potere di
indirizzo politico-amministrativo, di cui agli articoli 3, comma 1, e
14 del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29;
   Considerato   che   occorre  stabilire  le  caratteristiche  e  le
modalita'   di  predisposizione  dei  predetti  dati  da  trasmettere
all'amministrazione finanziaria in via telematica;
   Considerato  che i questionari per gli studi di settore, destinati
ai soggetti con domicilio fiscale nella provincia di Bolzano, saranno
tradotti  e  stampati  anche  in  lingua  tedesca, nel rispetto della
normativa  vigente  in materia di bilinguismo nella detta provincia e
che, a causa di tali attivita', si restringono i tempi a disposizione
dei  contribuenti  interessati  per  la compilazione e spedizione dei
detti questionari;
                              Decreta:
                               Art. 1.
   1.  Sono  approvati,  con  le  relative  istruzioni  e le buste da
utilizzare per la loro presentazione, gli annessi questionari recanti
i dati contabili ed extracontabili necessari per l'elaborazione degli
studi  di  settore,  che devono essere compilati dai contribuenti che
nel  1998  hanno  esercitato  in  via  prevalente  una delle seguenti
attivita':
   a) lavorazione e trasformazione del vetro piano - codice attivita'
26.12.0, lavorazione e trasformazione del vetro cavo codice attivita'
26.15.1,  lavorazione  di  vetro a mano e a soffio - codice attivita'
26.15.2,  fabbricazione e lavorazione di altro vetro (vetro tecnico e
industriale   per   altri   lavori)   -   codice   attivita'  26.15.3
(questionario SD 28);
   b)  fabbricazione  di  protesi dentarie - codice attivita' 33.10.3
(questionario SD 34);
   c)   edizione   di  libri.  opuscoli,  libri  di  musica  e  altre
pubblicazioni  -  codice  attivita'  22.11.0,  edizione  di riviste e
periodici  -  codice  attivita'  22.13.0,  altre  edizioni  -  codice
attivita'  22.15.0,  altre stampe di arti grafiche - codice attivita'
22.22.0,  rilegatura  e finitura di libri - codice attivita' 22.23.0,
composizione  e  fotoincisione  -  codice  attivita'  22.24.0,  altri
servizi connessi alla stampa - codice attivita' 22.25.0 (questionario
SD 35);
   d)  fabbricazione  di  tubi  di  ghisa - codice attivita' 27.21.0,
stiratura  a  freddo - codice attivita' 27.31.0, laminazione a Freddo
di  nastri - codice attivita' 27.32.0, profilatura mediante formatura
e piegatura a freddo - codice attivita' 27.33.0, trafilatura - codice
attivita'  27.34.0, altre attivita' di prima trasformazione del ferro
e  dell'acciaio  n.c.a.;  produzione  di ferroleghe non CECA - codice
attivita'  27.35.0,  fusione  di  ghisa  -  codice attivita' 27.51.0,
fusione  di  acciaio  -  codice attivita' 27.52.0, fusione di metalli
leggeri  -  codice  attivita'  27.53.0,  fusione di altri metalli non
fessosi - codice attivita' 27.54,0 (questionario SD 36);
   e) costruzione e riparazione di imbarcazioni da diporto e sportive
- codice attivita' 35.12.0 (questionario SD 37);
   f)  fabbricazione  di  mobili metallici - codice attivita' 36.12.1
(questionario SD 38);
   g)  fabbricazione  di  carta e cartoni ondulati e di imballaggi di
carta e cartone - codice attivita' 21.21.0. fabbricazione di prodotti
cartotecnici  -  codice  attivita'  21.23.0,  fabbricazione  di altri
articoli  di  carta  e  cartone  n.c.a.  -  codice  attivita' 21.25.0
(questionario SD 47);
   h) installazione di impianti elettrici - codice attivita' 45.31.0,
lavori  di  isolamento  -  codice attivita' 45.32.0, installazione di
impianti  idraulico-sanitari - codice attivita' 45.33.0, altri lavori
di  installazione  codice attivita' 45.34.0, posa in opera di infissi
in  legno  o  in  metallo - codice attivita' 45.42.0 (questionario SG
75);
   i)  richiesta  certificati  e disbrigo pratiche - codice attivita'
74.83.4,  autoscuole,  scuole  di  pilotaggio  e  nautiche  -  codice
attivita' 80.41.0 (questionario SG 88);
   j)  dattilografia  e  fotocopiatura  -  codice  attivita'  74.83.2
(questionario SG 89);
   k)  commercio all'ingrosso di carte da parati, stucchi e cornici -
codice   attivita'   51.44.3,   commercio  all'ingrosso  di  legname,
semilavorati in legno e legno artificiale - codice attivita' 51.53.1,
commercio all'ingrosso di materiali da costruzione - codice attivita'
51.53.2,  commercio  all'ingrosso  di  vetro piano - codice attivita'
51.53.3,   commercio  all'ingrosso  di  vernici  e  colori  -  codice
attivita'  51.53.4, commercio all'ingrosso despecializzato di legname
e di materiali da costruzione, vetro piano, vernici e colori - codice
attivita''  51.53.5, commercio all'ingrosso di articoli in ferro e in
altri  metalli  (ferramenta)  -  codice  attivita' 51.54.1, commercio
all'ingrosso  di  apparecchi  e accessori per impianti idraulici e di
riscaldamento  -  codice  attivita'  51.54.2,  commercio all'ingrosso
despecializzato  di  articoli in ferro, di apparecchi e accessori per
impianti  idraulici  e di riscaldamento, di coltelleria e posateria -
codice  attivita'  51.54.4,  commercio  al  dettaglio  di  ferramenta
(comprese  casseforti),  articoli  per il "fai da te" e vetro piano -
codice attivita' 52.46.1, commercio al dettaglio di pitture e vernici
-  codice  attivita'  52.46.2,  commercio  al  dettaglio  di articoli
igienicosanitari  -  codice attivita' 52.46.3, commercio al dettaglio
di  materiali da costruzione - codice attivita' 52.46.4, commercio al
dettaglio  di  materiali  termoidraulici  - codice attivita' 52.46.5,
commercio  al dettaglio di carte da parati - codice attivita' 52.48.F
(questionario SM Il);
   l)  commercio  al  dettaglio  di materiale per ottica, fotografia,
cinematografia,  strumenti  di precisione - codice attivita' 52.48.2,
commercio   al  dettaglio  di  orologi,  articoli  di  gioielleria  e
argenteria  codice  attivita'  52.48.3,  riparazione  di orologi e di
gioielli - codice attivita' 52.73.0 (questionario SM 15);
   m)  commercio  al dettaglio di stoffe per l'abbigliamento - codice
attivita'   52.41.1,   commercio   al   dettaglio   di   tessuti  per
l'arredamento  e  di tappeti - codice attivita' 52.41.2, commercio al
dettaglio  di  biancheria  da  tavola  e  da  casa - codice attivita'
52.41.3 (questionario SM 28);
   n)  commercio  al  dettaglio di mobili - codice attivita' 52.44.1,
commercio  al  dettaglio  di  articoli  in  legno,  sughero, vimini e
articoli in plastica - codice attivita' 52.44.4 (questionario SM 29);
   o) commercio al dettaglio di prodotti surgelati - codice attivita'
52.11.5 (questionario SM 30);
   p)  commercio  all'ingrosso  di  orologi  e  gioielleria  - codice
attivita' 51.47.5 (questionario SM 31);
   q)  commercio  al  dettaglio  di  oggetti  d'arte,  di  culto e di
decorazione - codice attivita' 52.48.6 (que stionario SM 32);
   r) erboristerie - codice attivita' 52.33.1 (questionario SM 35);
   s)  commercio  all'ingrosso  di  libri  - codice attivita' 51.47.3
(questionario SM 36);
   t)  commercio  all'ingrosso  di saponi, detersivi e altri prodotti
per  la pulizia - codice attivita' 51.44.4, commercio all'ingrosso di
profumi e cosmetici - codice attivita' 51.45.0 (questionario SM 37);
   u)  vendita  al  dettaglio di carburanti per autotrazione - codice
attivita'   50.50.A,   vendita   al   dettaglio   di  carburanti  per
autotrazione  con  annessa  stazione  di  servizio - codice attivita'
50.50.B (questionario SM 38);
   v)  servizi veterinari - codice attivita' 85.20.0 (questionario SK
22).
   2.  Ai  fini degli adempimenti di cui all'art. 3, comma 121, della
legge  23  dicembre  1996,  n. 662, ogni riferimento all'anno 1995 e'
sostituito da quello all'anno 1998.
   3.  Per  la stampa dei questionari e delle buste di cui al comma 1
devono  essere  utilizzati  il  colore  ciano  e il colore nero per i
questionari  indicati  dalla  lettera  a)  alla lettera g); il colore
magenta  e il colore nero per i questionari indicati dalla lettera h)
alla  lettera  j); il colore viola e il colore nero per i questionari
indicati  dalla  lettera  k)  alla  lettera u); il colore giallo e il
colore  nero per il questionario indicato alla lettera v) ovvero puo'
essere utilizzato, per tutti i questionari e le buste, il solo colore
nero.