IL RETTORE
  Visto il  regio decreto-legge 20  giugno 1935, n.  1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto il  regio decreto  30 settembre 1938,  n. 1652,  e successive
modificazioni ed integrazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista  la legge  9  maggio 1989,  n.  168, con  la  quale e'  stato
istituito il Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica e
tecnologica;
  Vista la legge  19 novembre 1990, n. 341, ed  in particolare l'art.
11, comma 2, sui crediti didattici;
  Visto  il   decreto  ministeriale  31  marzo   1994  "Modificazioni
all'ordinamento  didattico universitario  relativamente  ai corsi  di
diploma universitario della facolta' di ingegneria";
  Visto il  decreto rettorale  n. 5005  del 31  ottobre 1995,  con il
quale e' stato  emanato, ai sensi del primo comma  dell'art. 11 della
legge n.  341/1990, su proposta delle  relative strutture didattiche,
il regolamento didattico dell'Universita' degli studi di Salerno sede
gemmante;
  Vista la  ministeriale n.  2402 del  31 ottobre  1996 sui  piani di
studio individuali;
  Vista  la legge  15  maggio  1997, n.  127,  commi  95 e  seguenti,
sull'autonomia didattica delle universita';
  Vista la  legge 24  giugno 1997, n.  196, e  successivo regolamento
attuativo emesso con decreto del  Ministero del lavoro 25 marzo 1998,
n. 142, sui tirocini formativi;
  Visto il decreto ministeriale 29 dicembre 1997, n. 1524, istitutivo
dell'Universita' degli studi del Sannio;
  Visto  il  testo  unico   delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto l'art 2, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica
27 gennaio 1998, n. 25,  che autorizza espressamente l'attivazione di
nuovi corsi di laurea e di diploma universitario con risorse a carico
del   bilancio   dell'Universita',   senza   oneri   aggiuntivi   sui
trasferimenti statali al sistema  universitario e previa acquisizione
del parere del nucleo di valutazione interna;
  Vista la legge 14 gennaio 1999, n. 4, art. 1, comma 5, lettera b);
  Vista  la  deliberazione  assunta  dal  consiglio  di  facolta'  di
ingegneria dell'Universita' degli studi del  Sannio in data 17 giugno
1999,  relativa  alla   riorganizzazione  dell'offerta  didattica  in
ingegneria  informatica,  con  la  quale  si  chiede  che  a  partire
dall'anno   accademico  1999/2000   sia  adottato   per  l'ingegneria
informatica  la stessa  organizzazione gia'  adottata per  ingegneria
delle telecomunicazioni,  ovvero diploma universitario in  serie alla
laurea;
  Viste le deliberazioni assunte dal senato accademico nelle riunioni
del 12 luglio e del 30 luglio 1999;
  Visto  il  parere  espresso   dal  nucleo  di  valutazione  interna
dell'Ateneo nella seduta del 29 luglio 1999;
  Visto il  parere espresso  dal comitato regionale  di coordinamento
universitario in data 13 ottobre 1999, delibera n. 1;
  Vista  la deliberazione  assunta dal  consiglio di  amministrazione
nella seduta del 23 novembre 1999;
  Ritenuto in particolare:
  che  l'istituzione  di  un   diploma  universitario  in  ingegneria
informatica  presso   la  facolta'   di  ingegneria   trova  puntuale
fondamento nella  disciplina dei procedimenti relativi  allo sviluppo
ed alla programmazione del sistema universitario;
  che  l'Universita' e  per  essa  la facolta'  di  ingegneria ha  le
risorse necessarie per l'attivazione del corso di cui trattasi;
  che la transizione  dal preesistente corso di  laurea in ingegneria
informatica al  D.U./C.d.L. in  ingegneria informatica e'  previsto a
costo zero;
                              Decreta:
  Nelle more dell'approvazione dello statuto dell'Ateneo, a decorrere
dall'anno  accademico 1999-2000  e' istituito  presso la  facolta' di
ingegneria di  questo ateneo  il diploma universitario  in ingegneria
informatica.
  Art. 1  (Facolta' di  ingegneria). - La  facolta' di  ingegneria si
articola nei seguenti corsi di laurea di durata quinquennale:
   ingegneria informatica;
   ingegneria delle telecomunicazioni,
e nei seguenti diplomi universitari di durata triennale:
   ingegneria informatica;
   ingegneria delle telecomunicazioni;
   ingegneria delle infrastrutture.
  Art. 2.  - I titoli di  ammissione per il diploma  universitario in
ingegneria   informatica   sono   quelli   previsti   dalle   vigenti
disposizioni per gli studi universitari.
  Art. 3. - Nell'ambito del regolamento  di cui all'art. 11, comma 2,
della legge n. 341/1990, la struttura didattica competente:
  a) individua gli insegnamenti (annualita'),  i moduli didattici e i
relativi crediti;
  b) definisce le modalita' degli  eventuali tirocini o altri momenti
di formazione pratica;
  c) stabilisce le modalita' degli esami di profitto, delle eventuali
prove di idoneita' richieste e dell'esame di diploma;
  d) individua i criteri per la  formazione dei piani di studio e gli
eventuali indirizzi del corso di diploma;
  e) definisce modalita' proprie di  valutazione della frequenza e di
svolgimento degli esami, compresa la composizione delle commissioni;
  f) propone l'utilizzo delle forme d'insegnamento a distanza e delle
nuove tecnologie didattiche;
  g) propone  l'utilizzo del curriculum dell'anno  iniziale tra corsi
di  diploma o  di  laurea contigui  con  conseguente possibilita'  di
iscrizione ad "aree" piuttosto che a corsi di laurea o di diploma.
  Art.  4. -  Il primo  triennio del  corso di  laurea in  ingegneria
informatica costituisce  il corso di studi  del diploma universitario
in ingegneria informatica ed e' organizzato come segue:
 Crediti didattici.
  La  struttura  del corso  di  diploma  universitario in  ingegneria
informatica e' definita  in termini di "crediti". I  crediti sono una
misura dell'impegno  complessivo (attivita' didattica  assistita piu'
impegno   personale)  richiesto   allo  studente   nell'ambito  degli
insegnamenti e per ogni altra attivita' prevista dal corso di studio.
A ciascuna unita' di credito corrisponde un carico di lavoro di circa
30 ore  e 60  crediti rappresentano  il volume di  lavoro di  un anno
accademico di studio. Il numero di crediti didattici necessari per il
conseguimento del diploma universitario  in ingegneria informatica e'
pari a 180.
  I crediti didattici vengono acquisiti con:
  la  frequenza o  svolgimento delle  attivita' didattiche  assistite
(lezioni, esercitazioni, laboratori, progetti, ecc.) e il superamento
della forma di valutazione prevista per ogni singolo insegnamento;
  lo  svolgimento  proficuo del  periodo  di  tirocinio (valutato  15
crediti);
   il superamento dell'esame finale (valutato 5 crediti).
 Orientamenti.
  Sono   previsti    due   distinti    orientamenti,   l'orientamento
"Informatica" e l'orientamento  "Automatica", ciascuno caratterizzato
da 16 crediti.
 Moduli e insegnamenti.
  Le attivita' didattiche sono  organizzate in moduli e insegnamenti.
Per  modulo s'intende  un insieme  di attivita'  didattiche d'impegno
complessivo per l'allievo di norma dell'ordine di 3-6 crediti che da'
luogo ad un  processo formale di verifica del profitto.  Un modulo e'
affidato  ad un  singolo docente  ed e'  svolto in  un unico  periodo
didattico. Ogni modulo afferisce a un settore scientificodisciplinare
e ha come denominazione una di  quelle previste per le discipline del
settore stesso. Per  insegnamento s'intende un insieme di  uno o piu'
moduli, appartenenti anche  a settori scientificodisciplinari diversi
e affidati a docenti diversi. Un insegnamento consta di norma al piu'
di 3 moduli, generalmente erogati  in periodi didattici diversi dello
stesso anno di corso. Nel caso di insegnamenti formati da piu' moduli
e' possibile dar  luogo ad un unico processo formale  di verifica del
profitto,  invece che  a un  processo  di verifica  per ogni  singolo
modulo.
  Il diploma universitario in ingegneria informatica dell'Universita'
del Sannio prevede la seguente  ripartizione dei moduli tra i settori
scientificodisciplinari:
Settore scientifico-disciplinare                      Crediti
              --                                         --
A01C   Geometria                                          4
A02A   Analisi matematica                                12
B01A   Fisica generale                                   12
I17X   Elettrotecnica                                     5
I27X   Ingegneria economicogestionale                     4
K01X   Elettronica                                       12
K03X   Telecomunicazioni                                 12
K04X   Automatica                                        25
K05A   Sistemi di elaborazione delle informazioni        47
K10X   Misure elettriche ed elettroniche                  4
L18C   Linguistica inglese                                4
N09X   Istituzioni di diritto pubblico                    3
  Inoltre,   ai   16   crediti   relativi   all'orientamento   scelto
contribuiscono i seguenti settori scientificodisciplinari:
Settore scientifico-disciplinare             Informatica  Automatica
            --                                    -          -
A04B  Ricerca operativa .......................   X
I05B  Fisica tecnica ambientale ...............               X
I10X  Tecnologie e sistemi di lavorazione .....               X
I11X  Impianti industriali mec canici .........               X
I15D  Teoria dello sviluppo dei processi chimici              X
I19X  Sistemi elettrici per l'energia .........               X
K01X  Elettronica .............................   X           X
K03X  Telecomunicazioni .......................   X
K04X  Automatica ..............................               X
K05A  Sistemi di elaborazione delle informazioni  X
K10X  Misure elettriche ed elet troniche ......   X
 Tirocinio.
  Il  tirocinio, inteso  come presenza  operativa dell'allievo  in un
contesto produttivo esterno, ha luogo di norma nell'ambito di uno dei
periodi didattici  del terzo anno  di corso. L'attivita'  prevista e'
svolta sotto la guida di un tutore esterno e sotto il controllo di un
tutore  universitario, con  funzione anche  di garanzia  dell'allievo
rispetto ad utilizzazioni improprie. Il tirocinio si conclude con una
relazione  tecnica descrittiva  dell'attivita' svolta  dall'allievo e
con  un   giudizio  scritto   ad  opera   del  tutore   esterno,  che
costituiscono la  base su  cui il  tutore universitario  certifica il
positivo esito formativo del tirocinio  al fine della concessione dei
15 crediti previsti.
 Esame finale.
  L'esame  finale, corrispondente  ad una  valutazione di  5 crediti,
consiste di  una discussione  orale avente lo  scopo di  accertare la
preparazione di  base e  professionale del  candidato. In  esso viene
discusso un elaborato  (sviluppo di un progetto  o ricerca originale)
svolto sotto la guida di uno o piu' relatori. Almeno uno dei relatori
deve essere universitario.
  Art. 5. - Nell'ambito del regolamento  di cui all'art. 11, comma 2,
della legge  n. 341/1990 e in  base a quanto previsto  dal precedente
art.  3,  la  struttura  didattica competente  definira',  nel  corso
dell'anno accademico 1999-2000, l'iter formativo per il completamento
del corso  di studi  ed il conseguimento  della laurea  in ingegneria
informatica  definendo,  inparticolare,  gli  ulteriori  120  crediti
didattici che dovranno essere acquisiti,  le modalita' di tirocinio e
di esame finale.
  Art. 6. - Nell'ambito della definizione annuale del manifesto degli
studi, la facolta' di ingegneria regolera' la progressiva attivazione
delle annualita' relative al D.U./C.d.L. in ingegneria informatica in
accordo  a  quanto  previsto  dal presente  decreto  rettorale  e  la
contemporanea   disattivazione    delle   annualita'    relative   al
preesistente C.d.L. in ingegneria informatica.
   Benevento, 24 novembre 1999
                                              Il rettore: Perlingieri