IL VICE COMMISSARIO
    (art. 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225 - Ordinanza del
     Ministero dell'interno delegato per il coordinamento della
            protezione civile n. 2807 del 14 luglio 1998)
    Vista  l'ordinanza  del  Ministero  dell'interno  delegato per il
coordinamento  della protezione civile n. 2807 del 14 luglio 1998 con
la  quale  il  presidente  della  giunta  regionale e' stato nominato
commissario  delegato,  ai  sensi dell'art. 5 della legge 24 febbraio
1992,  n.  225,  per  il  completamento degli interventi di emergenza
urgenti  e indifferibili necessari per il risanamento della laguna di
Orbetello  nonche'  per  ricondurre  la  gestione straordinaria degli
stessi    all'interno   delle   competenze   ordinarie   degli   enti
territoriali;
    Vista  l'ordinanza  commissariale n. F/489 del 18 luglio 1998 con
la  quale il sottoscritto e' stato nominato vice commissario ai sensi
dell'art.   2   della   predetta  ordinanza  del  Dipartimento  della
protezione civile n. 2807/1998;
    Considerato  che  con ordinanza del Dipartimento della protezione
civile  n.  2975 del 15 aprile 1999 sono stati stanziati ulteriori 22
miliardi   per   la   esecuzione  degli  interventi  infrastrutturali
necessari   al  completamento  del  sistema  di  collettamento  e  di
depurazione  dell'areale  Orbetello  - Monte Argentario, nonche' agli
interventi  urgenti  per  il  superamento  della  situazione di crisi
ambientale  della  laguna  ed  e'  stato  conseguentemente  prorogato
l'incarico  commissariale,  come  espressamente rilevato dallo stesso
Dipartimento    della    protezione    civile   con   nota   prot. n.
UL/21043/GRG.17 dell'11 giugno 1999;
    Vista  l'ordinanza commissariale n. F/543 del 18 gennaio 1999 con
la  quale  viene  affidato  l'incarico  professionale  al  dott. ing.
Francesco  Martino  per attivita' di assistenza tecnica e progettuale
relativa agli interventi di risanamento della laguna;
    Preso atto che con ordinanza commissariale n. F/692 del 13 luglio
1999  e'  stata  approvata  la  perizia  per  la realizzazione di una
stazione  di  stoccaggio  e  stabilizzazione  delle  biomasse  algali
raccolte in laguna, redatta dall'ing. Francesco Martino;
    Visto  che  con successiva ordinanza n. F/717 dell'11 agosto 1999
e'  stato,  tra  l'altro,  autorizzato  l'affidamento  dei  lavori  a
trattativa  privata successivamente alla approvazione del progetto da
parte della provincia di Grosseto;
    Visto  che  il progetto sopra citato e' stato approvato, ai sensi
del  decreto  legislativo  n.  22/1997  e  della  legge  regionale n.
25/1998, dalla giunta provinciale di Grosseto con delibera n. 361 del
22 settembre  1999,  su  parere  favorevole da parte della Conferenza
provinciale per gestione dei rifiuti del 19 agosto 1999;
    Considerato  che  con  lettere  prot.  numeri  1176-1177-1178 del
12 agosto  1999, successivamente integrate con nota prot. n. 1244 del
25 agosto   1999,  il  vice  commissario  ha  invitato  alcune  ditte
specializzate  a  presentare un preventivo con offerta al ribasso per
la realizzazione del predetto progetto;
    Visto  che  soltanto  due delle tre ditte invitate hanno risposto
senza  formulare  pero'  una  offerta in quanto i prezzi indicati nel
progetto  erano considerati non remunerativi, e che, sulla base della
relazione  tecnica  dell'ingegner Martino, agli atti dell'ufficio, e'
stato  inviato  alle  medesime  ditte  un  secondo invito con lettere
protocollo  numeri 1321-1322-1323 dell'8 settembre 1999, a presentare
un preventivo con offerta anche in aumento fino al 25% dell'importo a
base di gara;
    Preso  atto  del verbale di apertura delle buste del 22 settembre
1999,  agli  atti  dell'ufficio,  dal  quale  risulta  che le offerte
pervenute  prevedono  una  percentuale di aumento entro il limite del
25%;
    Evidenziato   come   dal  verbale  di  esame  delle  offerte  del
24 settembre  1999  agli  atti dell'ufficio risulta che la trattativa
non  ha  avuto  alcun esito in quanto le offerte di entrambe le ditte
partecipanti,  pur  contenute  formalmente  nel  limite massimo sopra
indicato, di fatto propongono un sostanziale superamento dello stesso
prevedendo  un  inaccettabile  prolungamento del termine dei lavori e
proponendo  una  variante  progettuale  per la riduzione dell'altezza
delle strutture di copertura;
    Considerata  l'urgenza  di  realizzare  la  predetta  stazione di
stoccaggio e stabilizzazione delle biomasse algali raccolte in laguna
in vista del prossimo avvio di nuove operazioni di raccolta, previsto
nel corso del corrente mese di ottobre;
    Valutato,   sulla   base   della  relazione  dell'ing.  Pierluigi
Giovannini,  agli  atti dell'ufficio di procedere all'affidamento dei
lavori   edili  previsti  dal  citato  progetto  separatamente  dalla
fornitura e montaggio delle serre di copertura dell'impianto;
    Visto  il  nuovo Q.E. dei lavori relativo alle opere edili pari a
L. 414.681.193 per lavori e L. 168.398.807 per somme a disposizione;
    Visto  che  con note prot. numeri 1428-1429-1430 del 24 settembre
1999  sono state invitate alcune ditte a presentare un preventivo con
offerta  al  ribasso  per  la realizzazione esclusivamente dei lavori
edili sopra citati;
    Visto  il verbale di apertura delle buste del 29 settembre 1999 e
il  successivo  verbale  di  esame delle offerte del 1o ottobre 1999,
entrambi agli atti dell'ufficio, da cui risulta pervenuta nel termine
soltanto  l'offerta  della  Cava  Albegna  Marsiliana  S.r.l.  con un
ribasso  dell'1,10%  sull'importo a base d'asta di L. 414.681.193 che
rappresenta     pertanto     l'offerta     piu'    vantaggiosa    per
l'amministrazione;
    Visto  che  a  seguito  dell'offerta  il  nuovo  quadro economico
risulta  essere determinato, per quanto attiene l'importo dei lavori,
in complessive L. 410.119.699 oltre I.V.A. al 10%;
    Ritenuto pertanto di affidare i lavori per la realizzazione delle
opere  edili  del  progetto sopra citato alla Cava Albegna Marsiliana
S.r.l. con sede in Marsiliana di Manciano (Grosseto);
    Ritenuto di confermare l'incarico, gia' nella citata ordinanza n.
F/717/1999,  all'ing.  Francesco  Martino  di  coordinatore del piano
della sicurezza nonche' di direzione e contabilita' dei lavori;
    Vista  la bozza di contratto tra il commissario e la Cava Albegna
Marsiliana S.r.l. allegata in schema alla presente ordinanza;
    Richiamate  le  deroghe  alla  normativa  vigente  previste dalle
ordinanze  del Dipartimento della protezione civile n. 2807/1998 e n.
2975/1999;
                               Ordina:
    1.  di  affidare alla Cava Albegna Marsiliana S.r.l., con sede in
Marsiliana di Manciano (GR) i lavori per la realizzazione delle opere
edili  come  specificati  nella  perizia  approvata  con ordinanza n.
F/692/1999,  il  cui  Q.E.  risulta  modificato  come  specificato in
premessa  e  che  si  approva  con il presente atto, al corrispettivo
risultante dall'offerta della medesima societa' pari a L. 410.119.699
(Euro 211.809,15) oltre I.V.A. al 10%;
    2.  di  approvare  la  bozza di contratto tra il commissario e la
societa'  allegata  sotto  la  lettera  "A"  quale parte integrante e
sostanziale;
    3.  di  confermare  l'incarico  di  coordinatore  della sicurezza
nonche'  della  direzione  e  contabilita'  dei  lavori al dott. ing.
Francesco Martino;
    4.  di  imputare gli oneri complessivi derivanti dal nuovo quadro
economico pari a L. 578.518.506 di cui L. 410.119.699 per lavori e L.
168.398.807  per  somme  a disposizione ai fondi di cui all'ordinanza
del Dipartimento della protezione civile n. 2975/1999;
    5.  di  autorizzare  l'ing. Martino a procedere alla consegna dei
lavori  alla  soc.  Cava Albegna Marsiliana S.r.l. ai sensi dell'art.
337 della vigente legge sui lavori pubblici e art. 10 del regolamento
n.  350/1895 nelle more della stipula del contratto in considerazione
dell'urgenza di realizzazione dell'opera;
    6.  di  trasmettere  la  presente  ordinanza  alla  Cava  Albegna
Marsiliana  S.r.l. all'ing. Martino e alla prefettura di Grosseto per
gli  adempimenti  di  competenza nonche' di disporne la pubblicazione
per estratto nel Bollettino ufficiale della regione Toscana.
      Firenze, 4 ottobre 1999
               Il vice commissario: Ginanneschi