IL VICE COMMISSARIO
      (art. 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225 - Ordinanza
      del Ministero dell'interno delegato per il coordinamento
         della protezione civile n. 2807 del 14 luglio 1998)
    Vista  l'ordinanza  del  Ministero  dell'interno  delegato per il
coordinamento  della protezione civile n. 2807 del 14 luglio 1998 con
la  quale  il  presidente  della  giunta  regionale e' stato nominato
commissario  delegato,  ai  sensi dell'art. 5 della legge 24 febbraio
1992,  n.  225,  per  il  completamento degli interventi di emergenza
urgenti  e indifferibili necessari per il risanamento della laguna di
Orbetello  nonche'  per  ricondurre  la  gestione straordinaria degli
stessi    all'interno   delle   competenze   ordinarie   degli   enti
territoriali;
    Vista  l'ordinanza  commissariale n. F/489 del 18 luglio 1998 con
la  quale il sottoscritto e' stato nominato vice commissario ai sensi
dell'art.   2   della   predetta  ordinanza  del  Dipartimento  della
protezione civile n. 2807/1998;
    Considerato  che  con ordinanza del Dipartimento della protezione
civile  n.  2975 del 15 aprile 1999 sono stati stanziati ulteriori 22
miliardi per l'esecuzione degli interventi infrastrutturali necessari
al  completamento  del  sistema  di  collettamento  e  di depurazione
dell'areale  Orbetello  -  Monte  Argentario, nonche' agli interventi
urgenti per il superamento della situazione di crisi ambientale della
laguna    ed   e'   stato   conseguentemente   prorogato   l'incarico
commissariale,  come espressamente rilevato dallo stesso Dipartimento
della  protezione  civile  con nota n. UL/21043/GRG.17 dell'11 giugno
1999;
    Considerato  che  le  citate  ordinanze ministeriali impegnano il
commissario  a  provvedere e completare le procedure degli interventi
avviati  ed  a realizzare gli interventi di risanamento della laguna,
nonche' ad assicurare la gestione delle opere citate nelle more della
individuazione   del   soggetto  gestore  ed  alla  realizzazione  di
ulteriori  interventi, anche infrastrutturali, che dovessero rendersi
necessari  per il definitivo superamento della crisi ambientale della
laguna, a completamento di quelli gia' realizzati;
    Considerato  che  con  ordinanza  n.  231  del  2 luglio 1997 del
precedente  commissario  e relativo contratto di appalto stipulato in
data  11 luglio  1997,  n.  913,  di  rep., sono stati assegnati alla
impresa  "Eureco  S.p.a. e SiderAlmagia' S.p.a.", in A.T.I., i lavori
di  realizzazione  del  trattamento terziario per il riuso dell'acqua
dell'impianto di depurazione di Terrarossa;
    Vista  l'ordinanza  commissariale n. 234 del 2 luglio 1997 con la
quale  l'ing.  Massimo  Luschi  viene  incaricato della direzione dei
lavori;
    Vista  la  perizia  suppletiva e di variante redatta dal suddetto
direttore   dei   lavori  ing.  Massimo  Luschi  avente  per  oggetto
"Trattamento  terziario  per  il  riuso  dell'acqua nel depuratore di
Terrarossa.  Completamento dei lavori" che composta da: A) relazione,
B)  computo metrico estimativo, C) schema di verbale di concordamento
dei  nuovi  prezzi (atto di sottomissione), e' allegata alla presente
ordinanza come parte integrante e sostanziale;
    Visto  il  parere  favorevole in linea tecnica espresso dal genio
civile di Grosseto, agli atti dell'ufficio, alla suddetta perizia per
un  importo  complessivo  per  l'esecuzione dei lavori, come da nuovo
quadro  economico  di spesa, di L. 104.908.250 = euro 54.180,59, e di
L. 91.254.441 = euro 47.128,99, al netto del ribasso d'asta;
    Preso  atto  del  parere  favorevole espresso dall'ing. capo Luca
Carretti;
    Considerata la necessita' e l'urgenza di eseguire tale intervento
ai fini della salvaguardia ambientale della laguna di Orbetello;
    Visto lo schema di verbale di concordamento di nuovi prezzi (atto
di sottomissione) sottoscritto dall'impresa, dal direttore dei lavori
e   dall'ingegnere   capo,  con  il  quale  l'A.T.I.  "Eureco  S.p.a.
capogruppo e Sider-Almagia' S.p.a.", con sede in via A. Poliziano, n.
71   -   Roma,   gia'   appaltatrice  dei  lavori,  si  impegna  alla
realizzazione  delle opere suppletive in progetto agli stessi patti e
condizioni  del contratto principale n. 913 di rep. in data 11 luglio
1997;
    Richiamate  le  deroghe  alla  normativa vigente utilizzabili dal
commissario delegato cosi' come richiamato dall'art. 2 dell'ordinanza
del Dipartimento della protezione civile n. 2807/1998;
    Ritenuto  di affidare i lavori alla A.T.I. Eureco S.p.a. con sede
in via A. Poliziano, n. 71 - Roma;
    Ritenuto  di  incaricare  l'ing. Massimo Luschi della direzione e
contabilita'   dei  lavori,  ai  sensi  dell'incarico  conferito  con
l'ordinanza n. 234 del 2 luglio 1997;
                               Ordina:
    1. di  approvare  la  perizia suppletiva e di variante avente per
oggetto:   "Trattamento   terziario   per  il  riuso  dell'acqua  nel
depuratore di Terrarossa. Completamento dei lavori" redatta dall'ing.
Massimo  Luschi composta da: A) relazione tecnica, B) computo metrico
estimativo,  C)  schema  di  verbale di concordamento di nuovi prezzi
(atto  di sottomissione), allegata alla presente ordinanza come parte
integrante e sostanziale, per un importo complessivo per l'esecuzione
dei   lavori,   come   da   nuovo   quadro  economico  di  spesa,  di
L. 104.908.250 = euro 54.180,59, e di L. 91.254.441 = euro 47.128,99,
al netto del ribasso d'asta pari al 13,015%;
    2. di  affidare  l'esecuzione  dei  lavori  alla  A.T.I.  "Eureco
S.p.a." con sede in via A. Poliziano, n. 71 - Roma, agli stessi patti
e condizioni del contratto originario nonche' dello schema di verbale
di concordamento di nuovi prezzi allegato alla perizia;
    3. di  approvare  lo  schema di verbale di concordamento di nuovi
prezzi  (atto  di  sottomissione),  allegato e parte integrante della
presente ordinanza, tra il commissario e la societa';
    4. di  affidare  la  direzione e contabilita' dei lavori al dott.
ing. Massimo Luschi, come da incarico di cui all'ordinanza n. 234 del
2 luglio  1997, il quale dovra' provvedere, se necessario, a redigere
il piano di sicurezza di cui al decreto legislativo n. 494/1996;
    5. di  dare  atto che la presente perizia non comporta aumento di
spesa  rispetto  al contratto principale, in quanto le somme previste
per  le  nuove opere derivano da economie di lavorazioni non ritenute
necessarie e pertanto non eseguite;
    6. di  trasmettere  la  presente  ordinanza  alla  A.T.I. "Eureco
S.p.a.",  all'ing.  Luschi  e  alla  prefettura  di  Grosseto per gli
adempimenti  di  competenza  nonche'  di pubblicarla per estratto nel
Bollettino ufficiale della regione Toscana.
      Firenze, 6 ottobre 1999
               Il vice commissario: Ginanneschi