IL RETTORE
  Visto  lo  statuto dell'Universita' degli studi di Parma, approvato
con  regio  decreto  13  ottobre  1927,   n.   2797,   e   successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto  il  regio  decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista la legge 14 agosto 1982, n. 590;
  Vista  la  legge 9 maggio 1989, n. 168, e in particolare l'art. 16,
comma 1, relativo alle modifiche di statuto;
  Visto  il  decreto  del rettore 28 giugno 1989, reg. XXVII, n. 162,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.  211  del  9  settembre  1989,
relativo  alla trasformazione della facolta' di magistero in facolta'
di lettere e filosofia;
  Viste  le proposte di modifica dello statuto formulate con delibere
della facolta' di magistero  in  data  12  luglio  1989,  del  senato
accademico  in data 13 luglio 1989 e del consiglio di amministrazione
in data 13 luglio 1989;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  le  nuove
modifiche proposte, in deroga al termine triennale di cui  all'ultimo
comma  dell'art.  17  del  testo unico 31 agosto 1933, n. 1592, per i
motivi esposti nelle deliberazioni degli organi accademici di  questa
Universita'  e  convalidati dal Consiglio universitario nazionale nel
suo parere;
  Udito il parere del Consiglio universitario nazionale;
                               Decreta:
  Di  approvare  la modifica dello statuto dell'Universita' di Parma,
per la trasformazione della facolta'  di  magistero  in  facolta'  di
lettere e filosofia, nei seguenti termini:
    A) All'art. 1, il n. "4) facolta' di magistero" viene soppresso e
sostituito con "4) facolta' di lettere e filosofia".
    B)  Sono soppressi tutti gli articoli del capo III, relativi alla
facolta' di magistero, numeri 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46,  47,  48  e
49.
    C)  Sono  soppressi  tutti  gli articoli del capo XI, relativi ai
corsi  di  perfezionamento  in  singole  materie  della  facolta'  di
magistero, numeri 556, 557, 558 e 559.
    D)  Dopo l'art. 39 e al capo III e' inserita la seguente modifica
statutaria:
                               Capo III
                   FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA
  Art. 40. - La facolta' di lettere e filosofia rilascia le lauree in
lettere, in filosofia e in lingue e letterature straniere moderne.
                      Corso di laurea in lettere
  Art. 41. - La durata del corso di studi per la laurea in lettere e'
di quattro anni. I titoli di ammissione sono  quelli  previsti  dalle
vigenti norme di legge.
  Il  corso  di  studi  si  distingue  in  due  indirizzi: classico e
moderno.
  Sono insegnamenti fondamentali comuni:
   1) Letteratura italiana.
   2) Letteratura latina.
   3) Storia romana (con esercitazioni di epigrafia romana).
   4) Geografia.
   5)  Filosofia  (con  facolta'  di  scelta  fra gli insegnamenti di
filosofia  teoretica,  filosofia  morale,  storia  della   filosofia,
pedagogia).
  Sono insegnamenti fondamentali per l'indirizzo classico:
   1) Letteratura greca.
   2) Storia greca.
   3) Glottologia.
   4) Archeologia e storia dell'arte greca e romana.
  Sono insegnamenti fondamentali per l'indirizzo moderno:
   1) Filologia romanza.
   2) Storia medioevale.
   3) Storia moderna.
   4) Storia dell'arte medioevale e moderna.
  Sono insegnamenti complementari:
   1) Biblioteconomia e bibliografia.
   2) Storia della stampa e dell'editoria.
   3) Bibliologia.
   4) Storia delle biblioteche.
   5) Storia del commercio librario e del collezionismo.
   6) Gestione dei sistemi di documentazione e
informazione bibliografica.
   7) Teoria e tecnica della catalogazione e della
classificazione.
   8) Paleografia latina.
   9) Paleografia greca.
   10) Codicologia.
   11) Archivistica.
   12) Paleografia e diplomatica.
   13) Filologia e critica dantesca.
   14) Storia della letteratura medioevale.
   15) Letteratura umanistica.
   16) Letteratura del Rinascimento.
   17) Storia comparata delle letterature moderne.
   18) Letteratura italiana moderna e contemporanea.
   19) Letteratura italiana contemporanea.
   20) Teoria della letteratura.
   21) Istituzioni di critica e di metodologia letteraria.
   22) Storia della critica letteraria.
   23) Teoria e storia dei generi letterari.
   24) Teoria e storia della retorica.
   25) Poetica e retorica.
   26) Filologia italiana.
   27) Dialettologia italiana.
   28) Storia della lingua italiana.
   29) Grammatica italiana.
   30) Stilistica e metrica italiana.
   31) Linguistica romanza.
   32) Linguistica italiana.
   33) Linguistica generale.
   34) Linguistica computazionale.
   35) Semantica e lessicologia.
   36) Lessicografia italiana.
   37) Didattica dell'italiano.
   38) Grammatica latina.
   39) Filologia latina.
   40) Letteratura cristiana antica.
   41) Storia della lingua latina.
   42) Storia della letteratura latina medievale.
   43) Didattica del latino.
   44) Lettorato latino.
   45) Storia della lingua greca.
   46) Lingua e letteratura neogreca.
   47) Dialettologia greca.
   48) Letteratura latina umanistica.
   49) Filologia medioevale e umanistica.
   50) Grammatica greca e latina.
   51) Filologia greco-latina.
   52) Metrica greca e latina.
   53) Storia del teatro greco e latino.
   54) Filologia bizantina.
   55) Filologia neotestamentaria.
   56) Storia della filologia classica.
   57) Storia comparata delle lingue classiche.
   58) Religioni del mondo classico.
   59) Storia della medicina classica.
   60) Storia della retorica classica.
   61) Sanscrito.
   62) Ebraico e lingue semitiche comparate.
   63) Storia della musica.
   64) Storia della musica moderna.
   65) Storia della teoria musicale.
   66) Storia del melodramma.
   67) Etnomusicologia.
   68) Storia della poesia per musica.
   69) Paleografia musicale.
   70) Estetica musicale.
   71) Teoria musicale.
   72) Filologia musicale.
   73) Organologia e storia degli strumenti musicali.
   74) Storia della musica contemporanea.
   75) Storia della musica medioevale e rinascimentale.
   76) Storia del teatro e dello spettacolo.
   77) Metodologia e critica dello spettacolo.
   78) Scenografia e storia della regia teatrale.
   79) Storia del teatro moderno e contemporaneo.
   80) Storia del teatro italiano.
   81) Iconografia teatrale.
   82) Semiologia dello spettacolo.
   83) Drammaturgia.
   84) Storia del mimo e della danza.
   85) Geografia urbana.
   86) Geografia umana.
   87) Geografia della popolazione.
   88) Geografia applicata ed organizzazione del territorio.
   89) Etnografia.
   90) Geografia storica.
   91) Storia della geografia e delle esplorazioni geografiche.
   92) Geografia storica dell'Europa medioevale e moderna.
   93) Geografia del mondo antico.
   94) Antichita' romane.
   95) Antichita' delle province romane.
   96) Antichita' greche.
   97) Civilta' dell'Italia preromana.
   98) Epigrafia e antichita' romane.
   99) Esegesi delle fonti di storia greca e romana.
  100) Storia economica e sociale del mondo antico.
  101) Numismatica greca e romana.
  102) Papirologia.
  103) Topografia antica.
  104) Demografia storica.
  105) Esegesi delle fonti della storia medioevale.
  106) Diritto e istituzioni medievali.
  107) Storia agraria medioevale.
  108) Storia bizantina.
  109) Storia dell'Islam.
  110) Storia della Chiesa medioevale e dei movimenti
ereticali.
 111) Storia regionale dell'Emilia in eta' medioevale.
  112) Storia del commercio e della navigazione
medievali.
  113) Storia della storiografia medievale.
  114) Storia economica e sociale del medioevo.
  115) Numismatica, sfragistica e araldica.
  116) Storia del Rinascimento.
  117) Storia della Riforma e Controriforma.
  118) Storia dell'eta' dell'Illuminismo.
  119) Storia degli antichi Stati italiani.
  120) Storia della Chiesa.
  121) Storia dell'ebraismo.
  122) Storia dell'agricoltura.
  123) Storia dell'economia pre-industriale.
  124) Storia delle esplorazioni geografiche.
  125) Metodologia della ricerca storica.
  126) Storia contemporanea.
  127) Storia del Risorgimento.
  128) Storia dell'Italia contemporanea.
  129) Storia dei partiti e dei movimenti politici.
  130) Storia dei movimenti e organizzazioni sindacali.
  131) Storia delle istituzioni politiche.
  132) Storia economica.
  133) Storia del territorio.
  134) Storia dell'industria.
  135) Storia della tecnica.
  136) Storia della stampa, del giornalismo e dell'informazione.
  137) Storia dell'Europa contemporanea.
  138) Archeologia classica.
  139) Archeologia cristiana.
  140) Archeologia e storia dell'arte medioevale.
  141) Cinematografia documentaria.
  142) Egittologia.
  143) Estruscologia.
  144) Filmologia.
  145) Iconografia ed iconologia.
  146) Museografia.
  147) Museologia.
  148) Psicologia dell'arte.
  149) Scienza e tecnica del restauro.
  150) Semiologia dell'arte.
  151) Storia del cinema.
  152) Storia del disegno, dell'incisione e della grafica.
  153) Storia del disegno industriale e delle arti
applicate.
  154) Storia dell'architettura e dell'urbanistica.
  155) Storia dell'arte.
  156) Storia dell'arte bizantina.
  157) Storia dell'arte contemporanea.
  158) Storia dell'arte dei paesi europei.
  159) Storia dell'arte islamica.
  160) Storia dell'arte italiana.
  161) Storia dell'arte medioevale.
  162) Storia dell'arte moderna.
  163) Storia dell'arte moderna e contemporanea.
  164) Storia della critica d'arte.
  165) Storia della fotografia.
  166) Storia della incisione e della decorazione del
libro.
  167) Storia della miniatura e delle arti minori.
  168) Storia delle tecniche artistiche e del restauro.
  169) Tecnica e didattica del linguaggio cinematografico.
  Lo  studente  deve  seguire  i  corsi  e  sostenere gli esami negli
insegnamenti  fondamentali  comuni  ed   in   quelli   dell'indirizzo
prescelto;  lo  studente deve inoltre prendere iscrizione e sostenere
gli esami in altre otto discipline da lui scelte fra le  fondamentali
dell'indirizzo  diverso  da quello che egli segue e fra le discipline
complementari.
  Due  degli  insegnamenti  complementari  possono  essere sostituiti
dallo studente con due discipline  di  altri  corsi  di  studi  della
stessa o di diversa facolta' dell'Ateneo.
  Tre  degli  insegnamenti,  fondamentali  o  complementari,  debbono
essere seguiti per un biennio; puo' pero' lo studente seguire per  un
biennio  anche  uno  o  due  insegnamenti in piu' ed in tal caso puo'
ridurre rispettivamente di uno o due gli altri insegnamenti che  deve
scegliere.
  Lo studente deve superare una prova scritta di traduzione latina.
  Nelle facolta' dove gli insegnamenti di "storia greca" e di "storia
romana", di "storia medioevale" e di "storia moderna",  sono  riuniti
in  una  unica  cattedra,  i  corsi  rispettivi  devono essere tenuti
alternativamente e deve essere  indicato  ogni  anno,  nel  manifesto
degli studi, il corso che sara' impartito.
  L'insegnamento  di  "archeologia e storia dell'arte greca e romana"
puo' essere scisso nei due  insegnamenti  di  "archeologia  e  storia
dell'arte  greca"  e  di  "archeologia  e storia dell'arte romana", e
cosi' l'insegnamento  di  "storia  dell'arte  medioevale  e  moderna"
sdoppiato  nei due insegnamenti di "storia dell'arte medioevale" e di
"storia dell'arte moderna".
  Il  preside,  sentita, ove ritenga, la facolta', deve controllare i
piani di studio presentati dagli studenti per il loro  coordinamento,
ed approvarli prima che siano resi definitivi.
  Per  essere  ammesso  all'esame  di  laurea  lo  studente deve aver
seguito i corsi e  superato  gli  esami  in  tutti  gli  insegnamenti
fondamentali  comuni  e  dell'indirizzo da lui scelto ed in tutti gli
altri insegnamenti compresi nel piano di studi approvato dal  preside
della facolta'.
                     Corso di laurea in filosofia
  Art. 42. - La durata del corso di studio per la laurea in filosofia
e' di quattro anni. I titoli di ammissione sono quelli previsti dalle
vigenti norme di legge.
  Sono insegnamenti fondamentali:
   1) Letteratura italiana.
   2) Letteratura latina.
   3) Storia romana (con esercitazioni di epigrafia romana).
   4) Storia medioevale.
   5) Storia moderna.
   6) Storia della filosofia (biennale).
   7) Filosofia teoretica (biennale).
   8) Filosofia morale (biennale).
   9) Pedagogia.
   10)  Un insegnamento scelto fra i seguenti: psicologia o una delle
discipline biologiche, fisiche, chimiche o matematiche.
  Sono insegnamenti complementari:
    1) Ermeneutica filosofica.
    2) Storia delle dottrine morali.
    3) Antropologia filosofica.
    4) Etica sociale.
    5) Filosofia della scienza.
    6) Logica matematica.
    7) Filosofia della politica.
    8) Filosofia del linguaggio.
    9) Storia dell'estetica.
   10) Storia della filosofia del Rinascimento.
   11) Storia della filosofia italiana.
   12) Storia della storiografia filosofica.
   13) Storia del pensiero scientifico antico e medievale.
   14) Storia del pensiero politico antico.
   15) Storia della scienza.
   16) Filosofia della storia.
   17) Filosofia della religione.
   18) Logica.
   19) Storia della filosofia moderna e contemporanea.
   20) Storia delle dottrine teologiche.
   21) Estetica.
   22) Storia della filosofia antica.
   23) Storia della filosofia medioevale.
   24) Storia della logica.
   25) Storia delle religioni.
   26) Metodologia e didattica.
   27) Storia della scuola.
   28) Storia della pedagogia.
   29) Didattica delle scienze.
   30) Pedagogia sperimentale.
   31) Pedagogia speciale.
   32) Storia comparata delle istituzioni educative.
   33) Educazione ambientale.
   34) Pedagogia e psicologia dei mezzi di comunicazione di massa.
   35) Teoria e didattica dell'educazione all'immagine.
   36) Pedagogia comparata.
   37) Docimologia.
   38) Teoria e storia della didattica.
   39) Educazione degli adulti.
   40) Metodologia della ricerca pedagogica.
   41) Tecnologia dell'educazione.
   42) Psicologia.
   43) Psicologia dell'eta' evolutiva.
   44) Psicologia sociale.
   45) Psicologia dinamica.
   46) Psicologia dell'educazione.
   47) Metodologia delle scienze del comportamento.
   48) Storia della psicologia.
   49) Statistica psicometrica.
   50) Psicologia fisiologica.
   51) Psicologia dei gruppi.
   52) Psicolinguistica.
   53)  Psicologia della personalita' e delle differenze individuali.
   54) Psicopatologia generale dell'eta' evolutiva.
   55) Epistemologia genetica.
   56) Psicologia cognitiva.
   57) Tecniche sperimentali di ricerca.
   58) Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari.
   59) Sociologia.
   60) Storia del pensiero sociologico.
   61) Antropologia culturale.
   62) Sociologia della comunicazione.
   63) Metodologia delle scienze sociali.
   64) Storia delle dottrine politiche.
   65) Sociologia dei processi culturali, conoscitivi e normativi.
   66) Metodologia e tecnica della ricerca sociale.
   67) Sociologia della famiglia.
   68) Sociologia dell'educazione.
   69) Sociologia della letteratura.
   70) Sociolinguistica.
   71) Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa.
   72) Sociologia dell'arte.
   73) Sociologia della conoscenza.
   74) Sociologia urbana.
   75) Sociologia della religione.
   76) Etnologia.
   77) Sociologia del lavoro.
   78) Sociologia politica.
   79) Sociologia del diritto.
   80) Storia delle istituzioni e delle dottrine politiche.
   81) Demografia.
  Nelle  facolta'  dove  gli insegnamenti di "storia medioevale" e di
"storia moderna" sono uniti  in  un'unica  cattedra,  il  corso  deve
essere  dedicato  alternativamente un anno alla "storia medioevale" e
un anno alla "storia moderna".
  Il  Ministro  puo'  disporre  che  gli  insegnamenti  di "filosofia
teoretica"  e  di  "filosofia  morale"  siano  affidati  ad  un  solo
professore.
  Per  essere  ammesso  all'esame  di  laurea  lo  studente deve aver
seguito i corsi e  superato  gli  esami  in  tutti  gli  insegnamenti
fondamentali e almeno in sei da lui scelti fra i complementari previa
approvazione del preside della facolta'.
                      Corso di laurea in lingue
                   e letterature straniere moderne
  Art.  43.  - La durata del corso di studi per la laurea in lingue e
letterature straniere  moderne  e'  di  quattro  anni.  I  titoli  di
ammissione sono quelli previsti dalle vigenti norme di legge.
  Il corso di studi prevede il solo indirizzo europeo.
  Sono insegnamenti fondamentali:
    1) Letteratura italiana.
    2) Letteratura latina.
    3) Glottologia.
    4) Una lingua e letteratura straniera moderna.
    5) Una seconda lingua e letteratura straniera moderna.
    6) Filologia romanza (o germanica o slava o ugro-finnica).
    7) Storia medievale.
    8) Storia moderna.
    9)  Storia  dell'arte  moderna  (o  Storia dell'arte medioevale e
moderna).
   10) Geografia.
  Sono  insegnamenti  complementari  (quando  non  siano  scelti come
fondamentali ai su indicati numeri 4, 5 e 6):
    1) Lingua e letteratura francese.
    2) Lingua e letteratura spagnola.
    3) Lingua e letteratura portoghese.
    4) Lingua e letteratura inglese.
    5) Lingua e letteratura tedesca.
    6) Lingua e letteratura olandese e fiamminga.
    7) Lingua e letteratura scandinave.
    8) Lingua e letteratura russa.
    9) Lingua e letteratura polacca.
   10) Filologia romanza.
   11) Filologia germanica.
   12) Filologia slava.
   13) Filologia ugro-finnica.
   14) Letteratura anglo-americana.
   15) Letteratura ispano-americana.
   16) Dialettologia.
   17) Storia della letteratura austriaca.
   18) Geografia regionale.
   19) Didattica delle lingue straniere moderne.
   20) Fonetica e fonologia.
   21) Geografia linguistica.
   22) Glottodidattica.
   23) Letteratura francese contemporanea.
   24) Letteratura inglese moderna e contemporanea.
   25) Letteratura spagnola moderna e contemporanea.
   26) Letteratura tedesca moderna e contemporanea.
   27) Letteratura popolare.
   28) Letterature comparate.
   29) Letterature dei Paesi anglofoni.
   30) Letterature dei Paesi francofoni.
   31) Lingua e letteratura catalana.
   32) Lingua e letteratura francese medioevale.
   33) Lingua e letteratura inglese medioevale.
   34) Lingua e letteratura spagnola medioevale.
   35) Lingua e letteratura gaelica.
   36) Lingua e letteratura giapponese.
   37) Lingua e letteratura provenzale.
   38) Lingua francese.
   39) Lingua inglese.
   40) Lingua portoghese.
   41) Lingua russa.
   42) Lingua spagnola.
   43) Lingua tedesca.
   44) Linguistica applicata.
   45) Semiologia.
   46) Storia della lingua francese.
   47) Storia della lingua inglese.
   48) Storia della lingua russa.
   49) Storia della lingua spagnola.
   50) Storia della lingua tedesca.
  Lo  studente  dovra'  seguire  e  sostenere  gli esami in tutti gli
insegnamenti fondamentali dell'indirizzo e in tre altri  insegnamenti
da  lui  scelti fra i complementari dello stesso indirizzo. Uno degli
insegnamenti complementari potra' essere  sostituito  dallo  studente
con  una disciplina di altri corsi di studi della stessa o di diversa
facolta'.
  L'insegnamento  della lingua e della letteratura straniera moderna,
alla quale  lo  studente  intende  principalmente  dedicarsi,  dovra'
essere  seguito  per tutti i quattro anni, alla fine di ciascuno egli
sara' sottoposto a  prove  scritte,  di  anno  in  anno  gradualmente
progressive.
  Dovranno  poi  essere  seguiti  per  due  anni l'insegnamento della
filologia  a  cui  quella  stessa  prima  lingua   si   ricollega   e
l'insegnamento  della  seconda lingua e letteratura straniera moderna
prescelta. Due altri insegnamenti fondamentali dovranno  pure  essere
seguiti per un biennio. Lo studente potra' poi seguire per un biennio
anche un altro insegnamento; ed in tal caso potra' ridurre da  tre  a
due gli insegnamenti complementari di sua scelta.
  Gli   esami   di  letteratura  italiana  e  di  letteratura  latina
comprendono una prova scritta preliminare.
  Nelle  facolta'  dove  gli insegnamenti di "storia medioevale" e di
"storia  moderna"  sono  riuniti  in  una  unica  cattedra,  i  corsi
rispettivi devono essere tenuti alternativamente.
  Il  preside,  sentita, ove ritenga, la facolta', deve controllare i
piani di studio presentati dagli studenti  ed  approvarli  prima  che
siano resi definitivi.
  Per  essere  ammesso  all'esame  di  laurea  lo  studente deve aver
seguito i corsi e  superato  gli  esami  in  tutti  gli  insegnamenti
fondamentali   previsti   dall'indirizzo   e   in   tutti  gli  altri
insegnamenti compresi nel piano di studi approvato dal preside.
  Art.  44.  -  Gli esami sono sostenuti per singole materie. Per gli
insegnamenti  biennali,  triennali  e  quadriennali   l'esame   sara'
sostenuto alla fine del singolo anno di corso.
  Art.  45.  -  Alla  facolta'  di lettere e filosofia sono annessi i
seguenti istituti:
    1) istituto di biblioteconomia e paleografia;
    2) istituto di filologia moderna;
    3) istituto di filosofia;
    4) istituto di lingua e letteratura latina;
    5) istituto di lingue e letterature germaniche;
    6) istituto di lingue e letterature romanze;
    7) istituto di musicologia;
    8) istituto di pedagogia;
    9) istituto di psicologia;
   10) istituto di scienze geografiche;
   11) istituto di sociologia;
   12) istituto di storia;
   13) istituto di storia contemporanea;
   14) istituto di storia dell'arte;
   15) istituto di storia del teatro e dello spettacolo;
   16) istituto di scienze religiose.
  La  facolta'  ha  una biblioteca comune per tutti gli insegnamenti,
riservata ai docenti  e  agli  studenti  dell'Universita'  di  Parma,
secondo  le  norme fissate dalla facolta'. La facolta' ha biblioteche
di istituto e dipartimento.
  La  biblioteca  comune  ha  un direttore nominato ogni due anni dal
rettore su proposta della facolta' fra i professori di ruolo e  fuori
ruolo.
  Il  direttore  sovraintende alla biblioteca e l'amministra a nome e
per delega della facolta', secondo le norme da questa fissate.
  Alla    biblioteca   e'   assegnata   una   sede,   una   dotazione
dell'Universita', contributi dello Stato e degli studenti.
  Il  presente  decreto  sara'  inviato alla Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana per la pubblicazione.
   Parma, addi' 12 settembre 1989
                                                  Il rettore: PELOSIO