Con  decreto  ministeriale  3 aprile 1991 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Duto, con sede in Verona e stabilimento di S. Giovanni
   Lupatoto (Verona):
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 24 giugno 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1990: dal 9 gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Duto, con sede in Verona e stabilimento di S. Giovanni
   Lupatoto (Verona):
periodo: dal 25 giugno 1990 al 7 luglio 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1990: dal 9 gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
  3) S.r.l. Coin, con sede in Venezia e filiale di Mestre (Venezia),
   magazzino deposito di  Mestre-Terraglio  (Venezia)  e  negozio  di
   Mestre (Venezia):
periodo: dal 29 luglio 1990 al 28 gennaio 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 1› agosto 1987;
pagamento diretto: si.
  4) S.r.l. Coin, con sede in Venezia e filiale di Mestre (Venezia),
   magazzino  deposito  di  Mestre-Terraglio  (Venezia)  e negozio di
   Mestre (Venezia):
periodo: dal 29 gennaio 1991 al 28 febbraio 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 1› agosto 1987;
pagamento diretto: si.
  5) S.r.l. Mik Italia, con sede in Cervarese S. Croce (Padova) e
   stabilimento di Cervarese S. Croce (Padova):
periodo: dal 6 marzo 1989 al 5 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 9 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
  6) S.r.l. Mik Italia, con sede in Cervarese S. Croce (Padova) e
   stabilimento di Cervarese S. Croce (Padova):
periodo: dal 6 settembre 1989 al 4 marzo 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 9 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. Americanino, con sede in Padova e stabilimento di
   Pegolotte di Cona (Venezia):
periodo: dal 13 marzo 1990 al 9 settembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 13 marzo 1990;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale   e   l'Istituto
nazionale  di  previdenza  dei giornalisti italiani sono autorizzati,
la' dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del  trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  3 aprile 1991 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Royal elettrodomestici, con sede in S. Quirino
   (Pordenone) e stabilimento di S. Quirino (Pordenone):
periodo: dal 6 agosto 1990 al 6 febbraio 1991 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 6
   febbraio 1988 - CIPI 24 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 9 febbraio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  2) S.p.a. Pagnucco, con sede in Arzene (Pordenone) e stabilimento
   di Arzene (Pordenone):
periodo: dal 17 settembre 1990 al 16 marzo 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 17 settembre 1990;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Gespa, con sede in Attimis (Udine) e stabilimento di
   Attimis (Udine):
periodo: dal 3 dicembre 1990 al 2 giugno 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento dell'8 giugno
   1989 - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990: dall'8 giugno 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  4) S.p.a. Detroit refrigeration, con sede in Monfalcone (Gorizia) e
   stabilimenti  di  Monfalcone  (Gorizia)  e  Ronchi  dei  Legionari
   (Gorizia):
periodo: dal 15 gennaio 1990 al 14 luglio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 15 gennaio 1990;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Detroit refrigeration, con sede in Monfalcone (Gorizia) e
   stabilimenti  di  Monfalcone  (Gorizia)  e  Ronchi  dei  Legionari
   (Gorizia):
periodo: dal 15 luglio 1990 al 13 gennaio 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 15 gennaio 1990;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. F.F.B. electronics, con sede in Rovereto e stabilimento
   di Rovereto:
periodo: dal 26 novembre 1990 al 25 maggio 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 30 maggio
   1990 - CIPI 4 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1990: dal 31 maggio 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale   e   l'Istituto
nazionale  di  previdenza  dei giornalisti italiani sono autorizzati,
la' dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del  trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  3 aprile 1991 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Duto, con sede in Verona e stabilimenti di S. Giovanni
   Lupatoto (Verona) e Verona:
periodo: dal 3 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 26 luglio 1990;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1990: dal 9 gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Isvema, con sede in Bionde di Salizzole (Verona) e
   stabilimento di Bionde di Salizzole (Verona):
periodo: dal 1› aprile 1990 al 30 settembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 29
   dicembre 1987 - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 24 febbraio 1989: dal 29 dicembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  3) S.r.l. calzaturificio Baldan, con sede in Fiesse d'Artico
   (Venezia) e stabilimento di Fiesse d'Artico (Venezia):
periodo: dal 14 agosto 1988 al 12 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 19 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
  4) S.r.l. calzaturificio Baldan, con sede in Fiesse d'Artico
   (Venezia) e stabilimento di Fiesse d'Artico (Venezia):
periodo: dal 13 febbraio 1989 al 18 aprile 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 19 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. SAET - Societa' anonima elettrotecnica, con sede in
   Sarmeola di Rubano (Padova) e stabilimento di Sarmeola  di  Rubano
   (Padova):
periodo: dal 2 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 2 aprile 1990: dal 2 gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
  6) S.r.l. Campagnolo, con sede in Vicenza e stabilimento di
   Vicenza:
periodo: dall'11 giugno 1990 al 9 dicembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 26 settembre 1990;
primo decreto ministeriale 16 ottobre 1990: dall'11 dicembre 1989;
pagamento diretto: no.
  7) S.p.a. Saifecs nova, con sede in S. Giovanni Lupatoto (Verona) e
   stabilimento di S. Giovanni Lupatoto (Verona):
periodo: dal 14 ottobre 1990 al 13 aprile 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 settembre 1990;
primo decreto ministeriale 16 ottobre 1990: dal 16 aprile 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - concordato preventivo.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 3 aprile 1991 in  favore  dei  lavoratori
dipendenti   dalle   aziende   sotto   specificate   e'  disposta  la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Enichem fibre (ex Anic-Fibre), con sede in Palermo e
   stabilimento di Pisticci Scalo (Matera):
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 1› luglio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 15 settembre 1981: dal 13 febbraio 1981;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Standa, con sede in Milano e unita' della regione
   Abruzzo:
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 1› luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 1› settembre 1981: dal 1› giugno 1981;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Standa, con sede in Milano e unita' della regione
   Calabria:
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 30 giugno 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 1› settembre 1981: dal 1› giugno 1981;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Italkali, con sede in Palermo e miniera Realmonte
   (Agrigento) e raffineria e imbarco Porto Empedocle (Agrigento):
periodo: dal 30 luglio 1990 al 27 gennaio 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 1› dicembre 1989: dal 31 luglio 1989;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Enichem agricoltura gia' S.I.R., con sede in Palermo e
   stabilimento di Ravenna:
periodo: dal 24 luglio 1989 al 21 gennaio 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 25 luglio 1988;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Enichem agricoltura gia' S.I.R., con sede in Palermo e
   stabilimento di Ravenna:
periodo: dal 22 gennaio 1990 al 22 luglio 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 25 luglio 1988;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. Merloni elettrodomestici, con sede in Fabriano (Ancona) e
   stabilimenti  di  Albacina  (Ancona),  Comunanza  (Ascoli Piceno),
   Fabriano (Ancona) e Marischio (Ancona):
periodo: dal 25 giugno 1990 al 25 dicembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 25 giugno 1990;
pagamento diretto: no.
  8) S.p.a. Merloni elettrodomestici, con sede in Fabriano (Ancona) e
   stabilimenti di  Albacina  (Ancona),  Comunanza  (Ascoli  Piceno),
   Fabriano (Ancona) e Marischio (Ancona):
periodo: dal 26 dicembre 1990 al 31 dicembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 25 giugno 1990;
pagamento diretto: no.
  9) S.p.a. Ferbona & C., con sede in Matera e stabilimento di
   Matera:
periodo: dal 21 marzo 1989 al 21 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1985: dal 1› giugno 1984;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. Ferbona & C., con sede in Matera e stabilimento di Matera:
periodo: dal 22 settembre 1989 al 18 marzo 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1985: dal 1› giugno 1984;
pagamento diretto: si.
11) S.p.a. Teplamed, con sede in S. Gregorio-Reggio Calabria (Reggio
   Calabria)  e  stabilimento  di S. Gregorio-Reggio Calabria (Reggio
   Calabria):
periodo: dal 1› febbraio 1990 al 23 luglio 1990;
causale: riconversione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 30 aprile 1985: dal 30 luglio 1984;
pagamento diretto: si.
12) S.p.a. O.M.S.T., con sede in Massafra (Taranto) e stabilimento
   presso Ilva di Taranto:
periodo: dal 5 febbraio 1990 al 1› luglio 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 5 febbraio 1990;
pagamento diretto: si.
13) S.p.a. Nuova Siet, con sede in Torino e stabilimento presso Ilva
   di Taranto:
periodo: dal 1› marzo 1990 al 31 agosto 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 1› marzo 1990;
pagamento diretto: no.
14) S.p.a. Mira Lanza, con sede in Genova e stabilimenti di Mesa di
   Pontinia (Latina), Mira (Venezia) e  sede  di  Genova  e  rete  di
   vendita:
periodo: dal 25 dicembre 1989 al 25 giugno 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dal 1› gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
15) S.p.a. Mira Lanza, con sede in Genova e stabilimenti di Mesa di
   Pontinia  (Latina),  Mira  (Venezia)  e  sede  di Genova e rete di
   vendita:
periodo: dal 26 giugno 1990 al 31 luglio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dal 1› gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
 16) S.p.a. Industria resine Biccari, con sede in Milano e
   stabilimento di Biccari (Foggia):
periodo: dal 28 aprile 1990 al 28 ottobre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 28 aprile 1990;
pagamento diretto: si.
17) S.p.a. Eurokeller gia' Keller Italia, con sede in Larino
   (Campobasso) e stabilimento di Larino (Campobasso):
periodo: dal 12 settembre 1988 al 12 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 15 maggio 1987: dal 15 settembre 1986;
pagamento diretto: si.
18) S.p.a. Eurokeller gia' Keller Italia, con sede in Larino
   (Campobasso) e stabilimento di Larino (Campobasso):
periodo: dal 13 marzo 1989 al 10 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 15 maggio 1987: dal 15 settembre 1986;
pagamento diretto: si.
19) S.p.a. Officine sanitarie Foligno, con sede in Foligno (Perugia)
   e stabilimento di Foligno (Perugia):
periodo: dal 1› luglio 1990 al 30 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 1› luglio 1990;
pagamento diretto: si.
20) S.p.a. I.C.A.I. - Industria commercio autoveicoli industriali,
   con sede in Bari e stabilimento di Bari:
periodo: dal 4 dicembre 1989 al 4 giugno 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 5 dicembre 1988;
pagamento diretto: si.
21) S.p.a. I.C.A.I. - Industria commercio autoveicoli industriali,
   con sede in Bari e stabilimento di Bari:
periodo: dal 5 giugno 1990 al 2 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 5 dicembre 1988;
pagamento diretto: si.
22) S.p.a. V.R.P. calzaturificio, con sede in Serra de' Conti
   (Ancona) e stabilimento di Serra de' Conti (Ancona):
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 1› luglio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 1› gennaio 1990;
pagamento diretto: si.
23) S.p.a. V.R.P. calzaturificio, con sede in Serra de' Conti
   (Ancona) e stabilimento di Serra de' Conti (Ancona):
periodo: dal 2 luglio 1990 al 30 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 1› gennaio 1990;
pagamento diretto: si.
24) S.r.l. Societa' meridionale per lo sviluppo industriale, con sede
   in  Taranto  e  cantiere  presso Ilva di Taranto e stabilimento di
   Taranto:
periodo: dal 18 giugno 1990 al 17 dicembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 18 giugno 1990;
pagamento diretto: si.
25) S.r.l. Societa' meridionale per lo sviluppo industriale, con sede
   in Taranto e cantiere presso Ilva di  Taranto  e  stabilimento  di
   Taranto:
periodo: dal 18 dicembre 1990 al 16 giugno 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 18 giugno 1990;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 3 aprile 1991 in  favore  dei  lavoratori
dipendenti   dalle   aziende   sotto   specificate   e'  disposta  la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Agrimont ora Agrimont S.r.l., con sede in Milano,
   limitatamente   alle   unita'  di  Priolo  (Siracusa)  e  Marghera
   (Venezia):
periodo: dal 1› agosto 1990 al 30 dicembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988: dal 1› dicembre 1987;
pagamento diretto: si;
   Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il  decreto
ministeriale n. 11455/1 del 18 gennaio 1991.
  2) S.p.a. Nuova chimica ferrandina, con sede in Palermo e
   stabilimento di Ferrandina (Matera):
periodo: dal 7 gennaio 1991 al 7 aprile 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 4 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1982: dal 15 aprile 1982;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Cartiera di Arbatax, con sede in Milano e stabilimento di
   Arbatax (Nuoro):
periodo: dal 15 ottobre 1990 al 14 aprile 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 143/85) - CIPI 26 luglio 1990;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1990: dal 16 aprile 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  4) S.p.a. S.I.L.S. - Soc. ind. laterizi del Sannio, con sede in
   Airola (Benevento) e stabilimento di Boiano (Campobasso):
periodo: dal 26 giugno 1989 al 7 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 26 aprile 1984: dal 27 giugno 1983;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. F.lli Lombardi & C. prefabbricati, con sede in Bitetto
   (Bari) e stabilimento di Bitetto (Bari):
periodo: dal 15 ottobre 1990 al 14 aprile 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 18 gennaio 1991: dal 17 aprile 1990;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Peyrani sud, con sede in Taranto e stabilimento presso
   centro sid. Ilva di Taranto:
periodo: dal 22 ottobre 1990 al 20 gennaio 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 4 dicembre 1990;
prima concessione: dal 22 gennaio 1990;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. Peyrani sud, con sede in Taranto e cantiere presso porto
   Mercantile (Taranto) e officina esterna all'Ilva di Taranto:
periodo: dal 22 ottobre 1990 al 20 gennaio 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 4 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1990: dal 24 aprile 1989;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. Calabrese veicoli industriali, con sede in Bari e
   stabilimento di Bari:
periodo: dal 22 agosto 1990 al 23 febbraio 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 gennaio 1991;
primo decreto ministeriale 25 gennaio 1991: dal 26 febbraio 1990;
pagamento diretto: si.
  9) S.r.l. Laterpuglia, con sede in Celenza Valfortore (Foggia) e
   stabilimento di Celenza Valfortore (Foggia):
periodo: dal 1› gennaio 1991 al 29 giugno 1991 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79);
fallimento del 29 giugno 1988 - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1989: dal 29 giugno 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
10) S.r.l. Svimisa, con sede in Villaspeciosa (Cagliari) e
   stabilimento di Villaspeciosa (Cagliari):
periodo: dal 29 agosto 1988 al 26 febbraio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 28 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 17 luglio 1990: dal 1› marzo 1988;
pagamento diretto: si.
 11) S.p.a. Inteco, con sede in Tito Scalo (Potenza) e stabilimento
   di Tito Scalo (Potenza):
periodo: dal 12 novembre 1990 al 30 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 28 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 11 novembre 1988: dal 16 novembre 1987;
pagamento diretto: si.
12) Ditta Ca.Ri.Ma.V. calzaturificio, con sede in Barletta (Bari) e
   stabilimento di Barletta (Bari):
periodo: dal 23 aprile 1990 al 22 ottobre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79);
fallimento del 20 aprile 1988 - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 20 aprile 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
13) Ditta Ca.Ri.Ma.V. calzaturificio, con sede in Barletta (Bari) e
   stabilimento di Barletta (Bari):
periodo: dal 23 ottobre 1990 al 20 aprile 1991 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79);
fallimento del 20 aprile 1988 - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 20 aprile 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
14) S.r.l. Laterificio Lucano, con sede in Lavello (Potenza) e
   stabilimento di Lavello (Potenza):
periodo: dal 19 febbraio 1990 al 19 agosto 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 gennaio 1991;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 22 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
15) S.a.s. New Nice Shoes, con sede in Barletta (Bari) e stabilimento
   di Barletta (Bari):
periodo: dal 15 ottobre 1990 al 14 aprile 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79);
fallimento del 19 aprile 1989 - CIPI 2 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 2 agosto 1990: dal 19 aprile 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
16) S.r.l. Calzaturificio Maylander, con sede in Matino (Lecce) e
   stabilimento di Matino (Lecce):
periodo: dal 1› gennaio 1991 al 30 giugno 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79);
fallimento del 4 luglio 1989 - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 24 aprile 1990: dal 4 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
17) S.r.l. Nicoletti Italia, con sede in Matera e stabilimento di
   Matera:
periodo: dal 17 dicembre 1990 al 16 giugno 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79);
fallimento del 18 dicembre 1989 - CIPI 4 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1990: dal 18 dicembre 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 3 aprile 1991 in  favore  dei  lavoratori
dipendenti   dalle   aziende   sotto   specificate   e'  disposta  la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Indesit, con sede in Rivalta Torinese (Torino) filiali
   vendita  nazionali  e  stabilimenti  di  None  (Torino), Orbassano
   (Torino) e Teverola (Caserta):
periodo: dal 1› gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 143/85) - CIPI 21 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 3 ottobre 1980: dal 16 giugno 1980;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   Ai sensi dell'art. 4, comma 2, del decreto legge n. 29/1991.
  2) S.p.a. Carrozzeria Bertone, con sede in Torino e stabilimenti di
   Mazzano e Grugliasco (Torino):
periodo: dal 1› ottobre 1990 al 31 marzo 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 1› ottobre 1990;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Industrie imballaggi speciali - Div. Sisa, con sede in
   Asti e stabilimento di Asti:
periodo: dal 27 agosto 1990 al 24 febbraio 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 27 agosto 1990;
pagamento diretto: si.
  4) S.r.l. Liri industriale, con sede in Nichelino (Torino) e
   stabilimento di Nichelino (Torino):
periodo: dal 30 luglio 1990 al 27 gennaio 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 2 aprile 1990: dal 31 luglio 1989;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Seo import export, con sede in Torino e stabilimento di
   Borgaro Torinese (Torino):
periodo: dal 19 febbraio 1990 al 19 agosto 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 19 febbraio 1990;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Indesit componenti elettromeccanici, con sede in
   Gricignano   d'Aversa  (Caserta),  e  stabilimenti  di  Gricignano
   d'Aversa (Caserta) e None (Torino):
periodo: dal 7 gennaio 1991 al 30 aprile 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 143/85) - CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986: dal 30 dicembre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  Ai sensi dell'art. 4, comma 1, del decreto-legge n. 29/91.
  7) S.r.l. Coros, con sede in Cogne (Aosta) e stabilimento di Cogne
   (Aosta):
periodo: dal 21 maggio 1990 all'11 ottobre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 2 aprile 1990: dal 20 novembre 1989;
pagamento diretto: si.
  Il presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale 2
agosto 1990, n. 11231/8.
  8) S.r.l. Coros, con sede in Cogne (Aosta) e stabilimento di Cogne
   (Aosta):
periodo: dal 12 ottobre 1990 al 7 aprile 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 12
   ottobre 1990 - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 12 ottobre 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  9) Ditta O.M.P. di Cerutti Giorgio, con sede in Torino e
   stabilimento di Torino:
periodo: dal 24 febbraio 1990 al 24 agosto 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 24
   febbraio 1990 - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 24 febbraio 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
10) Ditta O.M.P. di Cerutti Giorgio, con sede in Torino e
   stabilimento di Torino:
periodo: dal 25 agosto 1990 al 24 febbraio 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 24
   febbraio 1990 - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 24 febbraio 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 11) S.p.a. Wabco Westinghouse compagnia freni, con sede in Piossasco
   (Torino) e stabilimento di Piossasco (Torino):
periodo: dal 20 agosto 1990 al 20 febbraio 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1990: dal 21 agosto 1989;
pagamento diretto: si.
12) S.a.s. Effevi (in amministrazione controllata dal 19 giugno
   1990),  con  sede  in Cossato (Vercelli) e stabilimento di Verrone
   (Vercelli):
periodo: dal 30 aprile 1990 al 14 ottobre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 4 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1990: dal 30 aprile 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no. Il presente decreto ministeriale  annulla
e sostituisce il decreto ministeriale 13 dicembre 1990, n. 11402/32.
13) S.n.c. Cartiera Val Chisone, con sede in Pinerolo (Torino) e
   stabilimento di Pinerolo (Torino):
periodo: dal 5 marzo 1990 al 5 settembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 5 marzo 1990;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. Fas, con sede in Grugliasco (Torino) e stabilimento di
   Grugliasco (Torino):
periodo: dal 5 marzo 1990 al 2 settembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 5 marzo 1990;
pagamento diretto: si.
15) S.r.l. O.M.L. Officine meccaniche levonesi, con sede in Levone
   (Torino) e stabilimento di Levone (Torino):
periodo: dal 6 ottobre 1990 al 6 aprile 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 6 ottobre
   1990 - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 6 ottobre 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
16) S.r.l. Filatura di Caselle, con sede in Caselle (Torino) e
   stabilimento di Caselle (Torino):
periodo: dal 20 gennaio 1990 al 20 luglio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 20
   gennaio 1990 - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 20 gennaio 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
17) S.r.l. Filatura di Caselle, con sede in Caselle (Torino) e
   stabilimento di Caselle (Torino):
periodo: dal 21 luglio 1990 al 20 gennaio 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 20
   gennaio 1990 - CIPI 12 marzo 1991;
prima concessione: dal 20 gennaio 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.