LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE
                PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

  Visti  gli articoli 2, comma 2, lettera b) e 4, comma 1 del decreto
legislativo  28 agosto 1997, n. 281, che affidano a questa conferenza
il  compito di promuovere e sancire accordi tra Governo e regioni, in
attuazione   del  principio  di  leale  collaborazione,  al  fine  di
coordinare   l'esercizio   delle  rispettive  competenze  e  svolgere
attivita' di interesse comune;
  Visto  l'art.  12-bis  del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n.
502 e successive modifiche ed integrazioni, che, nel prevedere che la
ricerca sanitaria risponde al fabbisogno conoscitivo ed operativo del
servizio   sanitario   nazionale,   dispone   l'individuazione  degli
obiettivi  nel  piano  sanitario  nazionale,  tenendo  conto anche di
quelli  definiti  nel  programma  nazionale  per la ricerca di cui al
decreto legislativo 5 giugno 1998, n. 204;
  Visto  in  particolare  il  comma  3  dello stesso art. 12-bis, che
prevede  che  il programma nazionale di ricerca sanitaria, finanziato
dall'art.  12  del richiamato decreto legislativo n. 502, e' adottato
d'intesa con questa conferenza ed ha validita' triennale;
  Visto  l'accordo  sancito  da  questa  conferenza, nella seduta del
18 aprile  2002  (repertorio  atti  n.  1431),  sul  bando di ricerca
finalizzata  per i progetti ex art. 12-bis del decreto legislativo 30
dicembre 1992, n. 502, per l'anno 2002;
  Visto  lo  schema  di  accordo  in oggetto, trasmesso dal Ministero
della  salute  con  nota del 28 aprile 2003, con riferimento a quanto
convenuto  nel  suddetto accordo per la definizione dei contenuti del
bando di ricerca per l'anno 2003;
  Considerato  che,  in  sede  tecnica  il 20 maggio u.s., sono state
concordate  fra  i  rappresentanti del Ministero della salute e delle
regioni  le  seguenti  modifiche  sui  contenuti del bando oggetto di
accordo:
    1)  tra i progetti strategici di area servizi sanitari, di cui al
punto  3 «Tipologia di progetti ammessi al finanziamento», sono stati
inseriti i seguenti:
      a) SS14:  «Sviluppo  del  ruolo di governo e di valutazione dei
percorsi  clinico-assistenziali,  di  modelli  gestionali inerenti le
principali patologie»;
      b) SS15 «Le strategie per il cambiamento e l'innovazione»;
    2) e' stato aumentato a 20 il numero dei progetti ammissibili per
ogni  regione attualmente previsto in 12 nella proposta del Ministero
della salute;
    3)  e'  stata aggiunta al punto 5 «Selezione delle proposte», del
bando in questione la seguente lettera:
      «d)   realizzazione   del  progetto  strategico  attraverso  lo
sviluppo di network interregionali»;
  Rilevato  che,  i  rappresentanti  regionali,  nella  medesima sede
tecnica,  hanno  chiesto  di  conoscere  l'importo  dei finanziamenti
assegnati  alle  regioni  per  la  ricerca  sanitaria finalizzata per
l'anno  2002,  al  fine della valutazione da assicurare alle medesime
regioni  per  l'esercizio  2003 e che detti dati sono stati portati a
conoscenza delle regioni in data 21 maggio 2003;
  Considerato   che,   nel   corso   dell'odierna  seduta  di  questa
conferenza,   i   Presidenti  delle  Regioni,  nell'esprimere  avviso
favorevole  all'accordo, hanno consegnato un documento, che si allega
sub  A), con il quale hanno chiesto conferma delle modifiche al testo
del  bando  in  oggetto, gia' convenute in sede tecnica, chiedendo di
conoscere   la   quota   di   finanziamento  destinato  alla  ricerca
finalizzata e quella riservata alla ricerca corrente per l'anno 2003,
nonche'  di  riservare  una quota del 50% del finanziamento destinato
alla  ricerca  finalizzata  per  i  progetti  strategici dell'area di
ricerca sui servizi sanitari;
  Considerato  che, nel corso della medesima seduta il rappresentante
del  Ministero  della salute ha confermato di accogliere le modifiche
gia' definite in sede tecnica, mentre, con riferimento alla richiesta
avanzata  dalle  regioni sulla destinazione di una specifica quota ai
richiamati  progetti  dell'area  di  ricerca sui servizi sanitari, ha
dichiarato  che,  trattandosi  di  un  bando,  non  puo'  essere data
priorita' ad un'area piuttosto che ad un'altra;
  Considerato  infine  che  i presidenti delle regioni ne hanno preso
atto,   proponendo  che  la  richiesta  di  riserva  costituisca  una
raccomandazione;
  Acquisito  l'assenso  del  Governo e dei presidenti delle regioni e
province autonome, espresso ai sensi dell'art. 4, comma 2 del decreto
legislativo  28 agosto  1997,  n.  281;  sancisce  tra il Governo, le
regioni  e  le  province  autonome  di  Trento  e Bolzano il seguente
accordo nei termini sottoindicati:
    tenuto  conto che l'attivita' di ricerca sanitaria, rientra nelle
materie «tutela della salute» e di «ricerca scientifica e tecnologica
e sostegno all'innovazione per i settori produttivi», per le quali la
potesta'   legislativa   delle  regioni  e'  concorrente  secondo  le
modifiche  apportate  all'art.  117  della  costituzione  dalla legge
18 ottobre 2001, n. 3;
    in attesa che:
      in  sede  di  adeguamento  delle norme attualmente previste dal
decreto  legislativo  30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche
ed integrazioni, siano fissati i principi fondamentali in materia;
      sia  approvato  il programma nazionale per la ricerca di cui al
decreto legislativo 5 giugno 1998, n. 204;
      siano  individuati gli obiettivi della ricerca sanitaria di cui
al  piano  sanitario  nazionale 2003-2005 approvato dal Consiglio dei
Ministri nella seduta del 18 aprile 2003;
      sia  approvato  il programma nazionale di ricerca sanitaria, di
cui  all'art.  12-bis  del  richiamato decreto legislativo n. 502 del
1992,  da  adottare  d'intesa  con  questa  conferenza, con validita'
triennale;
  Preso atto, che:
    il   programma   per   la  ricerca  sanitaria  finalizzata  2003,
nell'ambito  della politica di ricerca e sviluppo del Ministero della
salute, finanziata ai sensi della vigente normativa (art. 12 e 12-bis
del  decreto  legislativo  502/92  come  modificato  ed integrato dal
decreto   legislativo   229/99),   intende   promuovere  una  ricerca
strumentale  agli obiettivi esplicitati nel piano sanitario nazionale
2003-2005  sulle  tematiche specifiche individuate come prioritarie e
che deve:
    1)  rispondere al fabbisogno conoscitivo e operativo del servizio
sanitario nazionale e ai suoi obiettivi di salute;
    2)  prevedere  il  concretizzarsi  in prodotti che possano essere
trasferiti  al  servizio  sanitario  nazionale, al fine di migliorare
l'efficacia, la qualita' e l'appropriatezza del servizio;
                             Si conviene
sui  contenuti del bando di ricerca finalizzata per l'anno 2003 per i
progetti  ex art. 12-bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n.
502,  oggetto del presente accordo che allegato sub B) ne costituisce
parte  integrante, nel testo trasmesso dal Ministero della salute con
nota  del  28 aprile  2003,  prot.  n. DGRSVE/CRS/1.5/2003/631 con le
integrazioni di cui in premessa.
    Roma, 22 maggio 2003
                                             Il Presidente: La Loggia

Il segretario: Carpino