Estratto decreto A.I.C. n. 203 del 15 aprile 2004

    Specialita'  medicinale: ARYCOR nella forma e confezione: «200 mg
compresse» 20 compresse.
    Titolare   A.I.C.:  societa'  Sanwin  r.l.,  con  sede  legale  e
domicilio  fiscale  in  Milano, via Carbonera n. 2, codice fiscale n.
11388870153.
    Produttore:  la  produzione il controllo ed il confezionamento e'
effettuata  da: Sanofi Winthrop Industrie, nello stabilimento sito in
Ambares (Francia), 1 Rue de la Vierge.
    Le operazioni terminali di controllo sono effettuate anche da:
      societa'  Sanofi-Synthelabo  p.a.  nello  stabilimento  sito in
Milano, via G. B. Piranesi n. 38.
    Confezioni  autorizzate, numeri A.I.C. e classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
      «200  mg  compresse» 20 compresse - A.I.C. n. 032818015 in base
10), 0Z9JUZ (in base 32).
    Classe:   «A»   ai  sensi  dell'art.  7,  comma  1,  della  legge
16 novembre  2001, n. 405 come modificato dall'art. 9, comma 5, della
legge 8 agosto 2002 n. 178;
    Prezzo: il prezzo sara' determinato ai sensi dell'art. 70 comma 4
della  legge  23 dicembre  1998,  n.  448, dell'art. 29 comma 4 della
legge  23 dicembre  1999,  n.  488,  e  successive  modificazioni  ed
integrazioni  e  in considerazione della dichiarazione della societa'
titolare  dell'A.I.C.  attestante  che  il  medicinale  in  questione
risulta  avere  un  brevetto  scaduto  di  cui  e'  stata  titolare o
licenziataria  ai sensi dell'art. 36, comma 7 della legge 27 dicembre
1997 n. 449.
    Classificazione  ai  fini  della fornitura: medicinale soggetto a
prescrizione medica, (art. 4 decreto legislativo n. 539/1992).
    Composizione: ogni compressa contiene:
      principio attivo: amiodarone cloridrato 200 mg;
      eccipienti:  lattosio  monoidrato,  amido  di mais, polividone,
silice   colloidale   anidra,  magnesio  stearato,  (nelle  quantita'
indicate  nella documentazione di tecnica farmaceutica acquisita agli
atti).
    Indicazioni terapeutiche:
      terapia  e  prevenzione  di gravi disturbi del ritmo resistenti
alle   altre   terapie   specifiche:   tachicardie  sopraventricolari
(parossistiche  e  non parossistiche) extrasistoli atriali, flutter e
fibrillazione atriale;
      tachicardie  parossistiche  sopraventricolari reciprocanti come
in   corso  di  sindrome  di  Wolff-Parkinson-White.  Extrasistoli  e
tachicardie ventricolari;
      trattamento profilattico delle crisi di angina pectoris.