IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE
                  DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
    Visto il regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980,
n. 382;
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
    Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
    Vista la legge 29 luglio 1991, n. 243;
    Visto l'art. 5 della legge 24 dicembre 1993, n. 537;
    Vista la legge 15 marzo 1997, n. 59;
    Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127;
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998,
n. 25;
    Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;
    Visto il decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509;
    Visto il decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270;
    Visto il decreto ministeriale 4 agosto 2000;
    Visto il decreto ministeriale 28 novembre 2000;
    Visto il decreto ministeriale 3 settembre 2003, n. 149;
    Visto  il  decreto  ministeriale  5 agosto 2004, n. 262, relativo
alla  programmazione  del  sistema  universitario  per  il 2004-2006,
registrato  alla  Corte  dei conti il 27 ottobre 2004, registro n. 6,
foglio n. 177;
    Visto   il   decreto  ministeriale  15 settembre  2004,  n.  284,
registrato  alla  Corte dei conti il 15 novembre 2004, registro n. 6,
foglio  n.  228, con il quale e' stato integrato l'art. 9 del decreto
ministeriale   5 agosto   2004,  n.  262,  prevedendo,  al  comma  1,
l'istituzione  della Libera Universita' della Sicilia centrale «Kore»
non  statale  legalmente  riconosciuta,  con  sede a Enna (promotore:
Fondazione Kore, con sede a Enna);
    Visto il decreto ministeriale 27 gennaio 2005, n. 15, concernente
i requisiti minimi necessari all'attivazione dei corsi di studio;
    Viste  le  convenzioni fra il Consorzio universitario ennese e le
Universita'  statali  di  Catania  e  di  Palermo per l'istituzione e
l'attivazione  da parte delle stesse universita' di corsi di studio a
Enna;
    Tenuto  conto  che  l'istituzione  dell'Universita'  prevista dal
decreto  ministeriale  n.  284/2004  fa riferimento a corsi di studio
istituiti e attivati a Enna dalle Universita' statali di Catania e di
Palermo in attuazione delle predette convenzioni;
    Vista  la relazione del Comitato nazionale per la valutazione del
sistema   universitario   (doc.   18/04)   e,   in   particolare,  la
raccomandazione  che  si  definisca  «nel  caso  che  si realizzi una
universita'  non  statale,  un percorso della transizione dei docenti
dalle  strutture  decentrate in atto attivate alla nuova universita',
che  non  determini,  anche  indirettamente,  ricadute onerose per il
sistema universitario statale»;
    Visto  il  ricordato art. 9 del decreto ministeriale n. 262/2004,
il  quale,  al comma 2 stabilisce che l'istituzione delle universita'
di  cui  al  comma  1, con l'autorizzazione al rilascio dei titoli di
studio     universitari    aventi    valore    legale,    contestuale
all'approvazione dello statuto e del regolamento didattico di ateneo,
viene attuata con decreto del Ministro;
    Visto  il parere reso dal Consiglio universitario nazionale sulla
proposta  di  regolamento didattico d'Ateneo, da ultimo nell'adunanza
del  23 marzo  2005,  e  che  lo  stesso  e'  stato  conseguentemente
adeguato;
                              Decreta:
                               Art. 1.
    1.  E'  istituita, a decorrere dall'anno accademico 2004-2005, la
Libera   Universita'   della  Sicilia  centrale  «Kore»  non  statale
legalmente  riconosciuta, con sede a Enna, con le seguenti facolta' e
corsi di studio:
    Facolta' di giurisprudenza, con i corsi di:
      laurea in Scienze giuridiche (classe 31), dall'a.a. 2004/2005;
      laurea  in  Studi  internazionali  e relazioni euromediterranee
(classe 15), dall'a.a. 2004-2005;
      laurea  in Mediazione culturale e cooperazione euromediterranea
(classe 35), dall'a.a. 2004-2005;
      laurea  magistrale  in  Giurisprudenza (classe 22/S), dall'a.a.
2004-2005;
    Facolta' di ingegneria, con i corsi di:
      laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (classe 8),
dall'a.a. 2004-2005;
      laurea   in   Ingegneria   telematica   (classe  9),  dall'a.a.
2004-2005;
      laurea magistrale in Ingegneria delle telecomunicazioni (classe
30/S), dall'a.a. 2004-2005;
      laurea magistrale in Ingegneria della protezione civile (classe
38/S) dall'a.a. 2005-2006;
    Facolta' di scienze della formazione, con i corsi di:
      laurea   in   Scienze  e  tecniche  psicologiche  (classe  34),
dall'a.a. 2004-2005;
      laurea  in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa (classe 11)
dall'a.a. 2004-2005;
      laurea in Scienze della comunicazione multimediale (classe 14),
dall'a.a. 2004-2005;
      laurea  in  Scienze  delle attivita' motorie e sportive (classe
33), dall'a.a. 2005-2006;
      laurea  in  Scienze  e tecnologie dello spettacolo e della moda
(classe 23), dall'a.a. 2004-2005;
      laurea  magistrale  in  Giornalismo  (classe  13/S),  dall'a.a.
2005-2006;
      laurea   magistrale  in  Psicologia  (classe  58/S),  dall'a.a.
2005-2006;
    Facolta' di economia, con i corsi di:
      laurea in Economia aziendale (classe 17) dall'a.a. 2004/2005;
      laurea  in  Sistemi  turistici integrati (classe 39), dall'a.a.
2005-2006;
      laurea magistrale in Economia aziendale (classe 84/S) dall'a.a.
2007-2008;
      laurea  magistrale  in  Economia  e  progettazione  dei sistemi
turistici (classe 55/S), dall'a.a. 2007-2008;
    Facolta' di beni culturali, con i corsi di:
      laurea  in  Scienze  dell'architettura  (classe  4),  dall'a.a.
2004-2005;
      laurea  in  Storia  e archeologia del mediterraneo (classe 13),
dall'a.a. 2004-2005;
      laurea   magistrale  in  Archeologia  (classe  2/S),  dall'a.a.
2006-2007.