IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

  Visto  il  decreto  ministeriale  20 aprile  2005 con il quale sono
stati  definiti le modalita' ed i contenuti della prova di ammissione
al  corso  di  laurea  in  odontoiatria e protesi dentaria per l'anno
accademico 2005-2006;
  Visto   in  particolare  l'allegato  n.  1  che  costituisce  parte
integrante  del richiamato decreto in cui sono descritte le procedure
per la definizione della graduatoria nazionale;
  Considerato  che  alcuni  studenti,  gia' immatricolati al corso di
laurea  specialistica  in  odontoiatria  e protesi dentaria, hanno in
corso  o  sono  interessati al trasferimento ad altro corso di laurea
nello stesso o in diverso Ateneo;
  Considerata  la  opportunita'  di  consentire  il trasferimento sui
posti  che  si rendano in tal modo disponibili a coloro che risultino
gia' immatricolati al corso di laurea specialistica in odontoiatria e
protesi dentaria in una delle sedi non prioritaria nelle loro scelte;
  Considerato  di garantire in ogni fase del procedimento il rispetto
della  posizione  di  merito  occupata  dagli studenti nella relativa
graduatoria nazionale;
  Considerato  di  tener  conto dell'avvenuto pagamento della rata di
immatricolazione  da  parte  degli  studenti  interessati al predetto
trasferimento;
  Considerata   la   programmazione  dei  posti  definita  a  livello
nazionale  per  l'anno  accademico  2005-2006  con  decreto  in  data
18 maggio 2005 e successive modifiche;
  Visto  il  parere favorevole espresso, nel merito, dalla Conferenza
dei   presidi   delle  facolta'  di  medicina  e  chirurgia  in  data
23 settembre 2005;
  Ritenuto  alla  luce  di  quanto  precede  di  dover disporre delle
modalita'   integrative,  rispetto  a  quelle  definite  con  decreto
ministeriale  20 aprile  2005 per pervenire, in tempi ristretti, alla
definitiva  immatricolazione  di  tutti gli studenti aventi titolo al
corso  di  laurea  specialistica in odontoiatria e protesi dentaria e
garantire  agli  stessi  la  regolare  partecipazione all'avvio della
attivita' didattica;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  1.  Fino  alla  data  dell'11 ottobre  2005  le  procedure  per  le
immatricolazioni  al  corso  di  laurea  in  odontoiatria  e  protesi
dentaria,  avvengono secondo le modalita' gia' definite nell'Allegato
n.  1 parte integrante del decreto ministeriale 20 aprile 2005 citato
in premesse.
  2.  Entro  la  data  dell'11 ottobre  ciascun  Ateneo rende noto al
CINECA,  attraverso il sito riservato, all'uopo predisposto, l'elenco
di  tutti  gli  studenti immatricolati secondo le procedure di cui al
citato  decreto  ministeriale con l'indicazione di coloro che abbiano
scelto  di  passare ad altro corso di laurea nel medesimo Ateneo e di
coloro  che  abbiano  optato per l'immatricolazione ad altro corso di
laurea presso un diverso Ateneo.
  3.  Il  12 ottobre  il  MIUR,  attraverso  il  CINECA, pubblica sul
proprio  sito  (www.odontoiatria.miur.it)  l'elenco  dei posti resisi
disponibili   per   effetto  delle  scelte  operate  dagli  studenti,
descritte  al  precedente comma 2. Tale elenco e' anche pubblicizzato
dagli  Atenei  nelle sedi e con le modalita' ritenute piu' opportune.
Resta pubblica sul sito la graduatoria nazionale di merito.
  4.  A  decorrere  dal  12  ed  entro  il  successivo 19 ottobre gli
studenti,  gia'  immatricolati  al  corso  di laurea specialistica in
odontoiatria  e  protesi  dentaria  in  una  sede  non  indicata come
prioritaria,  possono presentare domanda di trasferimento, attraverso
il  sito  indicato  al  precedente  comma,  utilizzando  le chiavi di
accesso acquisite nel corso della prova di ammissione, per una ed una
sola   delle   sedi   di   cui   al   predetto  elenco  che  presenta
disponibilita',  a  condizione  che  la stessa rientri tra le opzioni
gia'  espresse  nel  corso della prova di ammissione. La richiesta di
trasferimento e' considerata irrevocabile.
  5.  Ove le domande di trasferimento per uno stesso Ateneo risultino
in  numero  maggiore rispetto ai posti resisi disponibili, prevale la
posizione  di  merito  occupata  nella  graduatoria  nazionale  dagli
interessati.
  6.  Il  20 ottobre  il  MIUR,  attraverso  il CINECA, verificata la
posizione  di  merito  di  coloro  che  abbiano presentato domanda di
trasferimento  e  le loro opzioni, autorizza o meno il trasferimento.
Il  CINECA  rende  noto  sul sito riservato degli Atenei, l'elenco di
coloro  che  hanno  ottenuto il trasferimento e, contestualmente, sul
sito  degli  studenti  l'esito  della  loro domanda di trasferimento.
Coloro  che  l'abbiano ottenuto, entro il 26 ottobre, devono regolare
la propria immatricolazione presso l'Ateneo cui risultano trasferiti.
La  comunicazione agli studenti che abbiano ottenuto il trasferimento
autorizza  il MIUR a considerare disponibile il posto precedentemente
assegnato.
  7.  Il  20  ottobre,  altresi',  sulla  base di posti che risultino
ancora   complessivamente  disponibili,  si  procede,  attraverso  lo
scorrimento   della   graduatoria   di   merito,  alla  contemporanea
assegnazione di tutti gli studenti aventi titolo, facendo riferimento
alla posizione di merito ed alle opzioni espresse.
  8.  Entro  il  27 ottobre  gli  Atenei  rendono  noti al CINECA gli
avvenuti trasferimenti e l'elenco dei nuovi immatricolati.
  9.  In data 28 ottobre, ove si presentino ancora posti disponibili,
si  procede  ad  ulteriore  scorrimento  della graduatoria di merito,
concludendo definitivamente le procedure di immatricolazione entro la
prima settimana di novembre.