Si comunica che il consiglio di amministrazione  dell'AIFA  nella
seduta del 25  novembre  2010  ha  espresso  parere  favorevole  alla
rimborsabilita' per l'estensione della tabella di dosaggio delle  IgE
in modo  da  garantire  l'accesso  alla  terapia  con  omalizumab  ai
pazienti con livelli di IgE fino a  1500  IU/ml.  Di  conseguenza  la
nuova posologia diventa quella di seguito indicata. 
     XOLAIR - Nuova posologia. 
    Il trattamento con Xolair deve essere iniziato da medici  esperti
nella diagnosi e nel trattamento di asma persistente grave. 
    La dose appropriata e la frequenza di somministrazione di  Xolair
sono determinate dai livelli di IgE basali (UI/ml), rilevati prima di
iniziare il trattamento,  e  dal  peso  corporeo  (kg).  Prima  della
somministrazione iniziale, i pazienti  devono  determinare  i  propri
livelli di IgE mediante qualsiasi test disponibile in  commercio  per
le IgE sieriche totali al fine della  definizione  della  loro  dose.
Sulla base di queste  determinazioni  possono  essere  necessari  per
ciascuna somministrazione 75-600 mg di Xolair in 1-4 iniezioni. 
    Nei pazienti con livelli di IgE inferiori  a  76  UI/ml  e'  meno
probabile osservare dei benefici (vedere  paragrafo  5.1).  Prima  di
iniziare la terapia il medico deve accertarsi che i  pazienti  adulti
ed adolescenti con livelli di IgE inferiori a 76 UI/ml ed i  pazienti
in eta' pediatrica (da 6 a < 12 anni) con livelli di IgE inferiori  a
200 UI/ml abbiano inequivocabile reattivita' in vitro  (RAST)  ad  un
allergene perenne. 
    Vedere la Tabella 1 per la conversione e le Tabelle 2 e 3 per  la
determinazione della dose  negli  adulti,  negli  adolescenti  e  nei
bambini (dai 6 anni di eta'). 
    Ai pazienti i cui livelli  di  IgE  basali  o  peso  corporeo  in
chilogrammi non rientrano  nei  limiti  della  tabella  dei  dosaggi,
Xolair non deve essere somministrato. 
    La dose massima raccomandata e' di 600 mg di omalizumab ogni  due
settimane.