Con decreto ministeriale n. 557/PAS/E/001364/XVJ/CE/C del 2 marzo
2018, ai prodotti esplodenti di seguito elencati,  gia'  classificati
nella II categoria dell'allegato «A» al  reg.  T.U.L.P.S.,  ai  sensi
dell'art. 19, punto 3, comma a), del decreto 19  settembre  2002,  n.
272, con decreto ministeriale  n.  557/PAS.5431-XV.J/25/2004  CE(6/1)
del 6 ottobre 2004,  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  -  Serie
generale n. 259 del 4 novembre 2004 e  con  decreto  ministeriale  n.
557/P.A.S.21472-XV.J/25/2004 - 2009  CE(26)  del  18  febbraio  2010,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 68  del  23
marzo 2010 sono  attribuite  le  seguenti  denominazioni  commerciali
alternative: 
    Riogel EP: denominazione alternativa Riogel Expert oppure Expert,
in accordo al supplemento n. 2 del 25 giugno 2002 oppure  Riomax,  in
accordo al supplemento n. 4 del 20 dicembre 2005 oppure Riomax  Plus,
in accordo al supplemento n. 5 del 24 luglio 2007 oppure  Riomax  HE,
in accordo al  supplemento  n.  6  del  2  novembre  2009  rilasciati
dall'organismo  notificato  «Laboratorio  Oficial  J.  M.  Madariaga»
(Spagna) ad integrazione del certificato di esame  CE  del  Tipo  LOM
98EXP3001 emesso dal medesimo organismo in data 15 settembre 1998; 
    Riogel Troner Plus: denominazione alternativa Riogel  Troner  XE,
in accordo al supplemento n. 1 (Rev.  1),  rilasciato  dall'organismo
notificato «Laboratorio Oficial J. M. Madariaga» (Spagna) in data  30
giugno 2009 ad integrazione del certificato di esame CE del Tipo  LOM
04EXP3041 emesso dal medesimo organismo in data 19 febbraio 2004. 
    Per i citati esplosivi il  dott.  Toso  Roberto,  titolare  delle
licenze ex articoli 46 e 47 del T.U.L.P.S. in nome e per conto  della
«Pravisani S.p.A.» con stabilimento in Sequals (PN) - localita' Prati
del Sbriss, ha inviato tutti gli aggiornamenti relativi  ai  predetti
certificati  CE  del  Tipo   rilasciati   dall'organismo   notificato
«Laboratorio Oficial J. M.  Madariaga»  (Spagna)  ed  il  certificato
inerente la notificazione della garanzia della qualita' di produzione
(Modulo D) rilasciato dal medesimo organismo in data 21 gennaio  2015
dal quale risulta che tutti gli esplosivi  menzionati  sono  prodotti
dalla societa' «Maxam Europe ,  S.A.»,  presso  gli  stabilimenti  di
Quintanilla Sobresierra - Burgos (Spagna). 
    Avverso   il   presente   provvedimento   e'   ammesso    ricorso
giurisdizionale  al  Tribunale   amministrativo   regionale   o,   in
alternativa, ricorso straordinario al  Presidente  della  Repubblica,
rispettivamente, entro sessanta o centoventi giorni dalla notifica.