IL DIRETTORE GENERALE 
                 per il coordinamento, la promozione 
                  e la valorizzazione della ricerca 
 
  Visto il decreto-legge n. 85 del 16  maggio  2008  convertito,  con
modificazioni, in legge n. 121 del 14 luglio  2008,  istitutivo,  tra
l'altro, del  Ministero  dell'istruzione,  dell'universita'  e  della
ricerca; 
  Visto l'art. 12 della legge 7 agosto 1990,  n.  241  riguardante  i
provvedimenti attributivi di vantaggi economici; 
  Visto il Regolamento che disciplina l'organizzazione del  Ministero
dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca  (MIUR)  -  decreto
del Presidente del Consiglio dei ministri 11 febbraio 2014, n.  98  -
pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  del  14  luglio  2014,  Serie
generale n. 161; 
  Visto il decreto ministeriale 8 agosto 1997,  n.  954,  relativo  a
«Nuove modalita' procedurali per la  concessione  delle  agevolazioni
previste dagli interventi a valere sul Fondo speciale per la  Ricerca
applicata»; 
  Visto il decreto legislativo 27 luglio 1999,  n.  297,  relativo  a
«Riordino della disciplina  e  snellimento  delle  procedure  per  il
sostegno della ricerca scientifica e tecnologica, per  la  diffusione
delle tecnologie, per la mobilita' dei ricercatori» e ss.mm.ii.; 
  Visto il decreto ministeriale 8 agosto  2000,  n.  593,  «Modalita'
procedurali  per  la  concessione  delle  agevolazioni  previste  dal
decreto legislativo 27 luglio 1999 n. 297» e ss.mm.ii.; 
  Visto il decreto  ministeriale  10  ottobre  2003,  n.  90402,  del
Ministro  dell'economia  e   finanze   d'intesa   con   il   Ministro
dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, recante «Criteri e
modalita' di concessione delle agevolazioni previste dagli interventi
a valere  sul  Fondo  per  le  agevolazioni  alla  ricerca  (FAR)»  e
ss.mm.ii.; 
  Vista la legge  27  dicembre  2006  n.  296  «Disposizioni  per  la
formazione del bilancio annuale e pluriennale  dello  Stato»,  ed  in
particolare l'art. 1, commi 870-874, istituente il Fondo Investimenti
Ricerca Scientifica e Tecnologica (FIRST) e ss.mm.ii.; 
  Visto il decreto ministeriale 2 gennaio 2008, prot. Gab/4, recante:
«Adeguamento delle disposizioni del  decreto  ministeriale  8  agosto
2000 n. 593 alla disciplina comunitaria sugli  aiuti  di  stato  alla
ricerca, Sviluppo ed innovazione di  cui  alla  comunicazione  2006/C
323/01» e ss.mm.ii.; 
  Visto il decreto-legge 9  febbraio  2012,  n.  5,  convertito,  con
modificazioni,  dalla  legge  7   aprile   2012,   n.   35,   recante
«Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e  di  sviluppo»,
ed in particolare l'art. 30 (Misure di semplificazione in materia  di
ricerca internazionale e di ricerca industriale) e ss.mm.ii.; 
  Visto il decreto-legge 22  giugno  2012,  n.  83,  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, «Misure urgenti per
la crescita del Paese», ed in particolare gli articoli 60-64 del Capo
IX (Misure per la ricerca scientifica e tecnologica) e ss.mm.ii.; 
  Visto il decreto ministeriale 19 febbraio 2013, n. 115,  «Modalita'
di utilizzo e gestione del FIRST - Fondo per gli  investimenti  nella
ricerca scientifica e tecnologica. Disposizioni  procedurali  per  la
concessione  delle  agevolazioni  a  valere  sulle  relative  risorse
finanziarie, a norma degli articoli 60, 61, 62 e 63 del decreto-legge
22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla  legge  7
agosto 2012, n. 134», ed  in  particolare,  l'art.  11  (Disposizioni
transitorie e finali) e ss.mm.ii.; 
  Visto il decreto-legge 21 giugno 2013 n. 69, convertito in legge  9
agosto 2013, n. 98, «Misure in materia di istruzione,  universita'  e
ricerca», ed in particolare, l'art.  57  (Interventi  straordinari  a
favore della ricerca per lo sviluppo del Paese) e ss.mm.ii.; 
  Vista la domanda di agevolazione per il progetto di ricerca  E!2070
ECOSENSOR, acquisita al protocollo di questo  Ministero  in  data  10
gennaio 2001, n. 1826, presentata da Meec S.r.l., ai sensi ex art. 6,
decreto ministeriale 8 agosto 1997, n. 954; 
  Vista la domanda di agevolazione per il progetto di ricerca  E!2070
ECOSENSOR, acquisita al protocollo di questo  Ministero  in  data  10
gennaio 2001, n. 1827, presentata da Unitec s.r.l., ai sensi ex  art.
6, decreto ministeriale 8 agosto 1997, n. 954; 
  Visto il decreto di concessione  n.  2269  del  29  dicembre  2003,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 63 del  16  marzo  2004,  come
integrato dal decreto  25  agosto  2004,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale n. 223 del 22 settembre 2004 con  il  quale,  in  relazione
alle predette domande, sono state concesse, per la realizzazione  del
progetto di ricerca E!2070 ECOSENSOR, le seguenti agevolazioni:  alla
societa' Meec S.r.l. 823.420 €, di cui 640.680  €  per  attivita'  di
ricerca  industriale  e  182.740  €   per   attivita'   di   sviluppo
precompetitivo; alla societa'  Unitec  S.r.l.  205.859,72  €  di  cui
129.550 € per  attivita'  di  ricerca  industriale  76.309,72  €  per
attivita' di sviluppo precompetitivo; 
  Vista la comunicazione prot. n. 3738 del 20 aprile 2004, con cui il
Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca informava
MEEC-UTECO e Unitec S.r.l. che  la  Societa'  Promoinvestment  S.p.a.
avrebbe assicurato la stipula e la gestione del relativo contratto  e
le invitava  a  predisporre  e  ad  inviare  all'esperto  scientifico
designato, prof. Arnaldo D'Amico, il capitolato tecnico; 
  Considerato che in data  4  maggio  2005  societa'  Promoinvestment
S.p.a. ha comunicato al MIUR che,  in  fase  di  predisposizione  del
contratto, aveva rilevato che la proponente Meec Srl  non  rispettava
il parametro di onerosita' finanziaria e che in data 22 giugno  2005,
con nota prot. n. 4178, il  MIUR  sollecitava  la  medesima  Societa'
Primoinvestment a verificare se le altre due societa' partecipanti al
progetto avrebbero potuto, con formale atto  di  accollo,  subentrare
nel  finanziamento  previsto  per  la   Meec   S.p.a,   eventualmente
acquisendone i risultati della ricerca; 
  Vista la nota prot. n. 4373 del 12 giugno 2006, con cui la societa'
Promoinvestment S.p.a evidenziava  che  il  parametro  di  onerosita'
della posizione finanziaria, relativamente alla Meec Srl, sulla  base
dei dati del bilancio  al  31  dicembre  2004  risultava  ancora  non
verificato; 
  Considerato che la Promoinvestment ha, da ultimo, con  note  dell'8
maggio 2014 e del 5 aprile  2016,  rilevato  la  persistente  carenza
della  documentazione  necessaria  ad  accertare  la   sostenibilita'
economico-finanziaria della societa' Shap R  &  D  Srl,  che  non  ha
fornito risconto all'ultima richiesta della stessa Promoinvestment; 
  Considerato altresi' che, in forza di quanto rilevato, non e' stato
possibile concludere  l'iter  procedurale  per  la  stipulazione  del
contratto, difettando il requisito di cui all'art. 5, comma 16, n. 2,
del decreto ministeriale n. 593/2000; 
  Vista la  nota  prot.  n.  9847  del  4  giugno  2018  con  cui  si
comunicava, all'avv. Cutelle', curatore fallimentare  della  societa'
Shap R & D Srl, l'avvio del procedimento ai sensi dell'art.  7  della
legge 7 agosto 1990, n. 241, per la decadenza dal relativo beneficio; 
  Considerato che le prerogative di cui all'art. 10  della  legge  n.
241/1990 non sono state esercitate; 
  Visto il decreto legislativo 14 marzo  2013,  n.  33  e  successive
modifiche  ed  integrazioni,  recante  «Riordino   della   disciplina
riguardante gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione  di
informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni»; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1. Si dispone la decadenza dal finanziamento concesso  con  decreto
di concessione n. 2269 del 29 dicembre 2003 in  favore  del  seguente
progetto: 
    progetto n. 1826/1827/EUREKA/01-EUREKA E! 2470 ECOSENSOR 
  2. Si dispone di non procedere  a  richiedere  alcuna  restituzione
delle somme indicate nel decreto di ammissione  al  finanziamento  di
cui al comma 1, non avendo la scrivente amministrazione operato alcun
pagamento.