Estratto determina n. 264/2022 del 4 aprile 2022 
 
    Medicinale: PIPERACILLINA E TAZOBACTAM EG. 
    Titolare A.I.C.: EG S.p.a. 
    Confezioni: 
      «2 g/0,25 g polvere per soluzione per infusione»  1  flaconcino
in vetro da 20 ml - A.I.C. n. 049779010 (in base 10); 
      «2 g/0,25 g polvere per soluzione per infusione» 10  flaconcini
in vetro da 20 ml - A.I.C. n. 049779022 (in base 10); 
      «2 g/0,25 g polvere per soluzione per infusione» 50  flaconcini
in vetro da 20 ml - A.I.C. n. 049779034 (in base 10); 
      «4 g/0,5 g polvere per soluzione per infusione» 1 flaconcino in
vetro da 50 ml - A.I.C. n. 049779046 (in base 10); 
      «4 g/0,5 g polvere per soluzione per infusione»  10  flaconcini
in vetro da 50 ml - A.I.C. n. 049779059 (in base 10); 
      «4 g/0,5 g polvere per soluzione per infusione»  50  flaconcini
in vetro da 50 ml - A.I.C. n. 049779061 (in base 10). 
    Composizione: 
      principio attivo: piperacillina sodica e tazobactam sodico. 
    Produttori responsabili del rilascio dei lotti: 
      Mitim S.r.l., 
      via Giovanni Battista Cacciamali n. 34-38, 
      25125 - Brescia 
      Italia 
      Stada Arzneimittel AG 
      Stadastrasse 2-18, 
      61118 - Bad Vilbel 
      Germania. 
    Indicazioni terapeutiche:  «Piperacillina  e  Tazobactam  EG»  e'
indicato per il trattamento delle seguenti infezioni negli  adulti  e
nei bambini con piu' di due anni di eta': 
      adulti e adolescenti: 
        polmonite grave, inclusa polmonite nosocomiale e associata  a
ventilazione; 
        infezioni   complicate   del   tratto    urinario    (inclusa
pielonefrite); 
        infezioni intra-addominali complicate; 
        infezioni complicate della cute e dei tessuti molli  (incluse
infezioni del piede diabetico). 
    Trattamento di  pazienti  con  batteriemia  che  si  verifica  in
associazione, o in sospetta  associazione,  ad  una  delle  infezioni
sopra elencate. 
    «Piperacillina e Tazobactam EG» puo' essere usato nel trattamento
di pazienti neutropenici con febbre che si sospetti essere dovuta  ad
infezioni batteriche. 
    Nota: L'uso per la batteriemia dovuta a E. coli e  K.  pneumoniae
(ceftriaxone  non  sensibili)  che  producono  beta-lattamasi  estesa
(ESBL), non e' raccomandato nei pazienti adulti. 
    Bambini da due a dodici anni: 
      infezioni intra-addominali complicate. 
    «Piperacillina e Tazobactam EG» puo' essere usato nel trattamento
di bambini neutropenici con febbre che si sospetti essere  dovuta  ad
infezioni batteriche. 
    Devono essere tenute in considerazione le linee  guida  ufficiali
circa l'appropriato utilizzo degli agenti antibatterici. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Confezioni: 
      «2g/0,25g polvere per soluzione per infusione» 1 flaconcino  in
vetro da 20 ml - A.I.C. n. 049779010 (in base 10); 
      classe di rimborsabilita': «A»; 
      prezzo ex factory (IVA esclusa): euro 3,93; 
      prezzo al pubblico (IVA inclusa): euro 7,38 euro: 
      nota AIFA: «55». 
      «4 g/0,5 g polvere per soluzione per infusione» 1 flaconcino in
vetro da 50 ml - A.I.C. n. 049779046 (in base 10); 
      classe di rimborsabilita': «H»; 
      prezzo ex factory (IVA esclusa): euro 9,28; 
      prezzo al pubblico (IVA inclusa): euro 15,32; 
      «4 g/0,5 g polvere per soluzione per infusione»  10  flaconcini
in vetro da 50 ml - A.I.C. n. 049779059 (in base 10); 
      classe di rimborsabilita': «H»; 
      prezzo ex factory (IVA esclusa): euro 83,77; 
      prezzo al pubblico (IVA inclusa): euro 138,25. 
    Qualora  il  principio  attivo,  sia  in  monocomponente  che  in
associazione, sia sottoposto a copertura brevettuale o al certificato
di protezione complementare, la classificazione di cui alla  presente
determina ha efficacia, ai  sensi  dell'art.  11,  comma  1-bis,  del
decreto-legge  13   settembre   2012,   n.   158,   convertito,   con
modificazioni, dalla legge  8  novembre  2012,  n.  189,  dal  giorno
successivo alla data di scadenza del brevetto o  del  certificato  di
protezione complementare, pubblicata  dal  Ministero  dello  sviluppo
economico. 
    Sino alla scadenza del termine di cui  al  precedente  comma,  il
medicinale  «Piperacillina   e   Tazobactam   EG   (piperacillina   e
tazobactam)», e' classificato, ai sensi dell'art. 12,  comma  5,  del
decreto-legge  13   settembre   2012,   n.   158,   convertito,   con
modificazioni, dalla legge 8 novembre  2012,  n.  189,  nell'apposita
sezione, dedicata ai  farmaci  non  ancora  valutati  ai  fini  della
rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10, lettera c)
della legge 24 dicembre 1993,  n.  537  e  successive  modificazioni,
denominata classe C(nn). 
    Le confezioni di cui all'art. 1 risultano  collocate,  in  virtu'
dell'art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012,  n.  158,
convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012,  n.  189,
nell'apposita Sezione, dedicata ai farmaci  non  ancora  valutati  ai
fini della rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10,
lettera c)  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive
modificazioni, denominata classe C(nn). 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
«Piperacillina e Tazobactam EG (piperacillina e  tazobactam)»  e'  la
seguente: 
      per la confezione con codice A.I.C.  n.  049779010:  medicinale
soggetto a prescrizione medica (RR); 
      per la confezione con codice A.I.C.  n.  049779046:  medicinale
soggetto a prescrizione medica limitativa.  da  rinnovare  volta  per
volta, vendibile al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri  o
di specialisti internista e infettivologo (RNRL); 
      per la confezione con codice A.I.C.  n.  049779059:  medicinale
soggetto   a    prescrizione    medica    limitativa,    utilizzabile
esclusivamente  in  ambiente  ospedaliero  o  in  struttura  ad  esso
assimilabile (OSP). 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determina. 
    E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato alla presente determina. 
 
                         Tutela brevettuale 
 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo
responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale
relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni
normative in materia brevettuale. 
    Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e',  altresi',
responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14,
comma 2, del decreto legislativo  n.  219/2006,  che  impone  di  non
includere  negli  stampati   quelle   parti   del   riassunto   delle
caratteristiche del prodotto del medicinale  di  riferimento  che  si
riferiscano a indicazioni o a dosaggi ancora coperti da  brevetto  al
momento dell'immissione in commercio del medicinale. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento
sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il
titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve
controllare periodicamente se l'elenco delle date di riferimento  per
l'Unione europea (elenco EURD), di cui all'art. 107-quater,  par.  7)
della direttiva 2010/84/CE e pubblicato sul portale web  dell'Agenzia
europea  dei  medicinali,  preveda  la  presentazione  dei   rapporti
periodici di aggiornamento sulla sicurezza per questo medicinale.  In
tal caso, il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio
deve presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza
per questo medicinale in accordo con l'elenco EURD. 
    Decorrenza di efficacia della determina:  dal  giorno  successivo
alla sua pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana.