IL DIRETTORE GENERALE 
            degli ordinamenti della formazione superiore 
                      e del diritto allo studio 
 
  Vista la legge 11 ottobre 1986, n. 697, recante la  disciplina  del
riconoscimento delle scuole superiori per interpreti e traduttori; 
  Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127 e, in particolare, l'art. 17,
comma 96, lettera a); 
  Visto il regolamento adottato con decreto ministeriale  3  novembre
1999, n. 509 recante norme sull'autonomia didattica degli Atenei; 
  Visto  il  decreto  ministeriale  4  agosto  2000,  concernente  la
determinazione  delle  classi  delle  lauree  universitarie   e,   in
particolare, l'allegato 3 al predetto  provvedimento,  relativo  alla
classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica; 
  Visto il regolamento adottato ai sensi della predetta legge n.  127
del 1997 con decreto ministeriale 10 gennaio 2002, n. 38, recante  il
riordino della disciplina delle scuole  superiori  per  interpreti  e
traduttori; 
  Visto il decreto ministeriale  22  ottobre  2004,  n.  270  che  ha
sostituito il predetto decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509; 
  Visto  il  decreto  ministeriale  16  marzo  2007  concernente   la
determinazione delle classi di  laurea  adottato  in  esecuzione  del
decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270; 
  Visto il decreto ministeriale 26 luglio 2007 con il quale la classe
di  laurea  in  «Scienze  della  mediazione   linguistica»   di   cui
all'allegato 3  al  decreto  ministeriale  4  agosto  2000  e'  stata
dichiarata corrispondente alla classe L12 e le classi  di  laurea  in
«Interpretariato di conferenza» e «Traduzione letteraria e traduzione
tecnico-scientifica» sono state dichiarate corrispondenti alla classe
LM94; 
  Visto il decreto ministeriale adottato in data  23  settembre  2013
con il quale e' stata disposta l'autorizzazione alla I.CO.TE.A. C.A.T
S.r.l.  all'istituzione  della   Scuola   superiore   per   mediatori
linguistici, con sede in Ispica (RG) - via XX Settembre n. 16  -  per
il rilascio di diplomi di studi superiori per  mediatori  linguistici
ai sensi del decreto ministeriale 10 gennaio 2002, n. 38; 
  Visto  il  decreto  ministeriale  3  maggio  2018,  n.  59  recante
modifiche al decreto 10 gennaio 2002, n. 38, per  il  riordino  della
disciplina delle scuole di cui alla legge 11 ottobre  1986,  n.  697,
adottato in attuazione dell'art. 17,  comma  96,  lettera  a),  della
legge 15 maggio 1997, n. 127; 
  Visto il decreto ministeriale 8 gennaio 2019, n.  10  e  successive
modificazioni ed integrazioni, con il quale e'  stata  costituita  la
Commissione consultiva e di valutazione con il compito  di  esprimere
parere obbligatorio in ordine alle istanze  di  riconoscimento  delle
scuole superiori per mediatori  linguistici  ai  sensi  dell'art.  6,
comma 3, del decreto ministeriale 3 maggio 2018, n. 59; 
  Tenuto conto delle disposizioni ministeriali n. 21241 del 21 giugno
2019, volte a regolare la  presentazione  delle  istanze  di  cui  ai
citati regolamenti decreti ministeriali n. 38 del 10 gennaio  2002  e
n. 59 del 3 maggio 2018; 
  Vista l'istanza presentata dall'ente gestore della SSML  Icotea  in
data 6 febbraio 2021, finalizzata all'adeguamento della  docenza  nei
corsi di cui  all'art.  11,  comma  5  del  decreto  ministeriale  n.
59/2018,   nonche'   all'autorizzazione   al   trasferimento    sede,
all'aumento  degli   allievi   ammissibili   al   primo   ciclo,   ed
all'attivazione di corsi di  studi  superiori  di  secondo  ciclo  di
durata  biennale,  ai  sensi  e  per  gli  effetti  dell'art.  7  del
regolamento adottato con il sopracitato decreto; 
  Visto il parere favorevole espresso dalla Commissione consultiva  e
di valutazione di cui al verbale  della  riunione  telematica  del  3
settembre 2021; 
  Tenuto conto del nulla osta ministeriale per l'avvio dei  corsi  di
secondo ciclo, espresso con nota n. 27736 del 16 settembre 2021; 
  Preso atto del contenzioso  amministrativo  attualmente  esistente,
incardinato e pendente innanzi al Tribunale amministrativo  regionale
per  il  Lazio,  Roma,  in  merito  alla  legittimita'  del   decreto
ministeriale n. 59 del 3 maggio 2018, e ai relativi atti  conseguenti
e collegati; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1. La  Scuola  superiore  per  mediatori  linguistici  «Icotea»  e'
autorizzata a trasferire la propria sede da  Ispica  (RG)  -  via  XX
Settembre n. 16 - a Modica (RG) - via Sorda-Sampieri n. 128  -  e  ad
aumentare il numero massimo degli allievi ammissibili per il corso di
primo ciclo da dieci a cinquanta unita' per anno e,  complessivamente
per l'intero ciclo triennale, da trenta a centocinquanta  unita'.  Il
numero massimo degli allievi autorizzati per tale  corso  di  secondo
ciclo e' di cinquanta studenti per anno, per un numero complessivo di
cento studenti per l'intera coorte biennale. 
  2. La  Scuola  superiore  per  mediatori  linguistici  «Icotea»  e'
autorizzata ad istituire e ad attivare corsi di studi  superiori  per
mediatori linguistici  di  secondo  ciclo  di  durata  biennale  e  a
rilasciare i relativi titoli.