IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI di concerto con IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante «Disciplina dell'attivita' di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri»; Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303, recante «Ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri, a norma dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59»; Vista la legge 30 dicembre 2021 n. 234, recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024»; Visto, in particolare, l'art. 1, comma 375, della medesima legge n. 234 del 2021, che ha istituito nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, per il successivo trasferimento al bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei ministri, il «Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all'editoria» di seguito denominato «Fondo»; Visto che, ai sensi dell'art. 1, comma 375, della sopra citata legge n. 234 del 2021 il Fondo e' dotato di 90 milioni di euro per l'anno 2022 e 140 milioni di euro per l'anno 2023; Visto che ai sensi dell'art. 1, comma 376, della sopra citata legge n. 234 del 2021 il Fondo e' destinato a incentivare gli investimenti delle imprese editoriali, anche di nuova costituzione, orientati all'innovazione tecnologica e alla transizione digitale, all'ingresso di giovani professionisti qualificati nel campo dei nuovi media, nonche' a sostenere le ristrutturazioni aziendali e gli ammortizzatori sociali e a sostegno della domanda di informazione; Considerato che ai sensi dell'art. 1, comma 377, della sopra citata legge n. 234 del 2021 la ripartizione, per ciascuno dei due anni 2022 e 2023, delle risorse del Fondo e' definita, previa ricognizione delle specifiche esigenze e sentite le organizzazioni sindacali piu' rappresentative, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri ovvero del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega per l'informazione, la comunicazione e l'editoria, adottato di concerto di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro dello sviluppo economico e il Ministro dell'economia e delle finanze; Ritenuto, pertanto, di procedere all'assegnazione per l'anno 2022 delle risorse confluite nel predetto Fondo; Sentite le organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente piu' rappresentative sul piano nazionale nel settore delle imprese editrici e delle agenzie stampa; Visto il decreto del Presidente della Repubblica in data 25 febbraio 2021, con il quale il Sen. Rocco Giuseppe Moles e' stato nominato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in data 19 marzo 2021 con il quale sono, tra l'altro, attribuite al Sottosegretario di Stato, Sen. Rocco Giuseppe Moles, le funzioni spettanti al Presidente del Consiglio dei ministri in materia di editoria e prodotti editoriali, informazione e comunicazione del Governo nonche' l'attuazione delle relative politiche; Visto il decreto del Presidente della Repubblica in data 12 febbraio 2021 con il quale il dott. Daniele Franco e' stato nominato Ministro dell'economia e delle finanze; Visto il decreto del Presidente della Repubblica in data 12 febbraio 2021 con il quale l'on. Giancarlo Giorgetti e' stato nominato Ministro dello sviluppo economico; Visto il decreto del Presidente della Repubblica in data 12 febbraio 2021 con il quale l'on. Andrea Orlando e' stato nominato Ministro del lavoro e delle politiche sociali; Decreta: Art. 1 Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all'editoria 1. Le risorse di cui all'art. 1, comma 375, della legge 30 dicembre 2021 n. 234, per l'anno 2022, pari ad euro 90.000.000, sono assegnate alle misure previste dagli articoli 2, 3, 4 e 5.