IL MINISTRO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche ed integrazioni, recante «Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto d'accesso ai documenti amministrativi» e, in particolare, l'art. 15; Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modifiche ed integrazioni relativo alla «Riforma dell'organizzazione del Governo a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59»; Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modifiche ed integrazioni, relativo alle «Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche»; Vista la legge 31 dicembre 2009, n. 196, recante «Legge di contabilita' e finanza pubblica»; Visto il decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34, recante «Testo unico in materia di foreste e filiere forestali»; Visto il decreto-legge 11 novembre 2022, n. 173, recante «Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri» e, in particolare, l'articolo 3, con cui questa amministrazione ha assunto la denominazione di Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste; Visto il decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, recante «Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacita' amministrativa delle amministrazioni pubbliche», convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2023, n. 74, e, in particolare, l'articolo 1, comma 2, che stabilisce che, al fine di rafforzare l'organizzazione della pubblica amministrazione, le amministrazioni interessate provvedono, entro il 30 ottobre 2023, alla conseguente riorganizzazione mediante le procedure di cui all'articolo 13 del decreto-legge 11 novembre 2022, n. 173, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 dicembre 2022, n. 204; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 ottobre 2023, n. 178 recante «Regolamento di riorganizzazione del Ministero dell'agricoltura della sovranita' alimentare e delle foreste, a norma dell'articolo 1, comma 2, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2023, n. 74»; Vista la legge 30 dicembre 2018, n. 145, recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019 - 2021» e, in particolare, l'articolo 1, comma 663, il quale, al fine di assicurare la tutela, la valorizzazione, il monitoraggio e la diffusione della conoscenza delle foreste italiane, anche in applicazione del testo unico in materia di foreste e filiere forestali di cui al decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34, ha istituito nello stato di previsione dell'allora Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo il «Fondo per le foreste italiane» e comma 664, il quale prevede che con decreto di natura non regolamentare dello stesso Ministro, da adottare previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, siano definiti i criteri e le modalita' di utilizzo del Fondo; Ravvisata la necessita' di individuare i criteri di utilizzo delle risorse del Fondo per le foreste italiane con l'obiettivo di realizzare attivita' di interesse comune tra Stato e Enti locali in materia di foreste e filiere forestali, anche attraverso la realizzazione di iniziative o progetti di piu' ampio respiro nazionale che richiedono il coinvolgimento e il coordinamento di soggetti di diversa natura e competenza, operanti in differenti ambiti territoriali e professionali collegati direttamente o indirettamente al settore forestale; Considerato che il decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34 attribuisce un valore fondamentale a statistica, ricerca e sperimentazione in materia forestale, prevedendo in alcune norme che questo Ministero, anche avvalendosi dei propri enti strumentali, promuova lo svolgimento di attivita', l'implementazione di strumenti operativi, la raccolta e l'elaborazione di dati e informazioni utili per tutti gli attori del mondo forestale, sia pubblici che privati; Tenuto conto di quanto previsto dall'articolo 15, commi 2 e 3, del decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34, rubricato «Monitoraggio, statistiche, ricerca, formazione e informazione», in base al quale il Ministero promuove il coordinamento, l'armonizzazione e la digitalizzazione delle informazioni statistiche e cartografiche inerenti al patrimonio forestale, favorendo l'elaborazione di criteri per la realizzazione di una cartografia forestale georiferita, da rendere disponibile sul proprio sito istituzionale, ove deve essere altresi' pubblicato il rapporto periodico sullo stato del patrimonio forestale nazionale, del settore e delle sue filiere produttive che lo stesso Ministero e' tenuto a predisporre coerentemente con gli standard di monitoraggio e valutazione definiti dal processo pan-europeo Forest Europe e con quelli forniti dall'Unione europea e dall'ONU; Visto il decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali n. 360348 del 6 agosto 2021, adottato ai sensi dell'articolo 1, comma 664, della sopra citata legge 30 dicembre 2018, n. 145, il quale ha previsto di destinare una parte delle risorse del Fondo per le foreste italiane per l'anno 2020 alla concessione di un contributo per il finanziamento di un «Programma di attivita' di base per il settore forestale», connesso all'attuazione delle disposizioni del decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34, da realizzare in cooperazione con il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA); Visto il decreto del Capo Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale n. 551244 del 22 ottobre 2021, con il quale e' stato approvato l'accordo di cooperazione tra il CREA e il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - direzione generale dell'economia montana e delle foreste, sottoscritto in data 15 ottobre 2021, che stabilisce i termini e le modalita' attuative del «Programma di attivita' di base per il settore forestale»; Considerato che, nell'ambito delle attivita' congiuntamente definite con il predetto accordo di cooperazione, e' stata prevista la realizzazione di un Sistema informativo forestale nazionale - SINFor, in forma di portale on-line, direttamente accessibile dal sito istituzionale del Ministero, con lo scopo di mettere a disposizione tutte le informazioni forestali disponibili, ivi comprese quelle che sono alla base della realizzazione del Rapporto periodico del patrimonio forestale nazionale, del settore e delle sue filiere produttive, e sono stati definiti i criteri per la costruzione di un prototipo della prima Carta forestale nazionale in attuazione di quanto previsto dall'articolo 15 del decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34; Atteso che le attivita' previste dall'accordo di cooperazione in merito a tale iniziativa si concluderanno il 30 giugno 2024 e che, a tale data, saranno ultimate le operazioni di attivazione, controllo, collaudo e validazione della qualita' e pertinenza dei contenuti informativi e cartografici finora raccolti e organizzati nell'ambito del SINFor, inserito nel nuovo Sistema informativo agricolo e agroalimentare (SIAN) del Ministero; Considerato che la realizzazione di un sistema informativo nazionale sulle foreste riveste particolare rilevanza per questo Ministero in quanto strumento rispondente alle necessita' manifestate sia dagli operatori del settore pubblico che da quelli del settore privato di poter disporre di elementi di conoscenza e di strumenti innovativi di analisi delle realta' forestali nazionali e locali, utili per svariati fini ed utilizzi, ivi compresa la definizione di piu' efficaci politiche pubbliche in materia forestale e l'elaborazione periodica della reportistica di settore richiesta dalla normativa comunitaria e dagli accordi internazionali in materia di ambientale; Ritenuto, tuttavia, che, per tutti i vari aspetti di complessita' tecnica e amministrativa connessi al funzionamento di tale sistema informativo, sia necessario assicurare la prosecuzione delle attivita' avviate con l'accordo di cooperazione sopra menzionato, al fine precipuo di garantire la continuita' e l'affidabilita' delle attivita' di raccolta, ricognizione, validazione ed elaborazione commentata delle informazioni statistiche e cartografiche che costituiscono la struttura delle banche dati inserite nel SINFor, e, di conseguenza, provvedere alla sua ulteriore implementazione operativa, alla sua gestione e al suo aggiornamento costante nel tempo, in un orizzonte temporale pluriennale che possa permettere di verificare la sua idoneita' ad essere gestito e alimentato nel tempo secondo procedure standardizzate; Valutato che il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria - CREA sia il soggetto piu' idoneo per garantire, in collaborazione con questo Ministero, il piu' proficuo raggiungimento degli obiettivi che si intendono perseguire con la realizzazione del Sistema informativo nazionale forestale, anche alla luce della sostanziale comunanza delle necessita' conoscitive e delle rispettive competenze istituzionali; Considerato che il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria - CREA, istituito con decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 454 e riordinato dall'articolo 1, comma 381, della legge 23 dicembre 2014 n. 190, e' ente di diritto pubblico posto sotto la vigilanza dal Ministero e fa parte del Sistema statistico nazionale (SISTAN) ai sensi del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322; Tenuto conto, altresi', della consolidata competenza scientifica del CREA nel settore forestale, della sua piena autonomia organizzativa, amministrativa e finanziaria, nonche' dell'esperienza di supporto tecnico-scientifico gia' prestata al Ministero nella realizzazione delle attivita' previste dal «Programma di attivita' di base per il settore forestale» oggetto dell'accordo di cooperazione precedentemente menzionato; Ritenuto, quindi, utile avviare una nuova collaborazione istituzionale con il CREA sulla base dei medesimi presupposti che hanno condotto alla conclusione del precedente accordo per la realizzazione del «Programma di attivita' di base per il settore forestale» di cui al decreto del Capo Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale n. 551244 del 22 ottobre 2021; Visto lo statuto del CREA, adottato con decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, n. 7439 del 9 gennaio 2024; Accertato l'interesse del CREA alla realizzazione, in collaborazione istituzionale con questo Ministero, di un nuovo piano di attivita' congiunte collegato all'ulteriore sviluppo del Sistema informativo forestale nazionale - SINFor; Ravvisato, quindi, di poter destinare una parte delle risorse del Fondo per le foreste italiane per il finanziamento di un piano di attivita' pluriennale, di durata triennale, da rendere operativo attraverso la sottoscrizione di un nuovo accordo di collaborazione, concernente l'implementazione operativa, la gestione e l'aggiornamento continuativo nel tempo del SINFor; Attesa la necessita' di procedere alla definizione dei criteri e delle modalita' di utilizzo del Fondo limitatamente alla quota da destinare alla suddetta finalita', ai sensi di quanto previsto dall'articolo 1, comma 664, della legge 30 dicembre 2018, n. 145; Tenuto conto del parere positivo rilasciato all'unanimita' dal tavolo di concertazione permanente del Settore forestale di cui al decreto ministeriale n. 6792 del 26 giugno 2019; Acquisita l'intesa della Conferenza permanente dei rapporti tra lo Stato, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sancita nella seduta del 14 giugno 2024; Decreta: Art. 1 Finalita' 1. Per quanto indicato nelle premesse, le risorse del fondo per le foreste italiane stanziate per gli anni 2024, 2025 e 2026, nei limiti della somma complessiva di euro 1.500.000,00 ripartita come di seguito riportato, sono destinate a finanziare un accordo di cooperazione di durata triennale, dalla data di sottoscrizione fino al 31 dicembre 2026, riguardante la realizzazione di un «Piano di attivita' per la gestione del sistema informativo forestale nazionale» connesso all'attuazione delle disposizioni dell'articolo 15 del decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34 in materia di coordinamento, armonizzazione e digitalizzazione delle informazioni statistiche e cartografiche inerenti al patrimonio forestale. =============================================== | Anno | Stanziamento | +=============+===============================+ |2024 |euro 450.000,00 | +-------------+-------------------------------+ |2025 |euro 600.000,00 | +-------------+-------------------------------+ |2026 |euro 450.000,00 | +-------------+-------------------------------+ |Totale |euro 1.500.000,00 | +-------------+-------------------------------+