Estratto determina AAM/PPA n. 322/2025 del 26 maggio 2025 
 
    E' autorizzato il seguente grouping per il medicinale  NIFEDICOR,
composto dalle seguenti variazioni: 
      tipo IA A.7 soppressione  dei  siti  di  fabbricazione  per  un
principio attivo,  un  prodotto  intermedio  o  finito,  un  sito  di
confezionamento, un fabbricante responsabile del rilascio dei  lotti,
un sito in cui si svolge il controllo dei lotti  o  un  fornitore  di
materia prima, di un reattivo o di un eccipiente  (se  precisato  nel
fascicolo): soppressione di un  sito  produttore  di  API  (Teva  PFC
S.r.l.) e di un sito produttore di finito (Alfa Wassermann); 
      tipo IB B.II.b.1.e sostituzione di un sito di fabbricazione per
una parte o per la totalita' del procedimento  di  fabbricazione  del
prodotto finito - sito in cui sono effettuate tutte le operazioni, ad
eccezione del rilascio dei lotti, del controllo  dei  lotti  e  degli
imballaggi primario e secondario, per i medicinali  non  sterili  (da
Doppel Rozzano a Doppel Cortemaggiore); 
      tipo IA B.II.b.1.a) sostituzione di un  sito  di  fabbricazione
per una parte o per la totalita' del  procedimento  di  fabbricazione
del prodotto finito - sito di confezionamento secondario  (da  Doppel
Rozzano a Doppel Cortemaggiore); 
      tipo IA B.II.b.1.b) sostituzione di un  sito  di  fabbricazione
per una parte o per la totalita' del  procedimento  di  fabbricazione
del prodotto finito - sito di  confezionamento  primario  (da  Doppel
Rozzano a Doppel Cortemaggiore); 
      tipo IA B.II.b.2.c.2) modifiche a livello  di  importatore,  di
modalita' di rilascio dei lotti e di prove di  controllo  qualitativo
del prodotto finito - sostituzione  di  un  fabbricante  responsabile
dell'importazione e/o del rilascio dei lotti - compresi il  controllo
dei lotti/le prove (da Doppel Rozzano a Doppel Cortemaggiore); 
      tipo IB B.II.b.3.a) modifica nel procedimento di  fabbricazione
del prodotto finito, compreso un prodotto intermedio  utilizzato  per
la  fabbricazione  del  prodotto  finito  -   modifica   minore   nel
procedimento di fabbricazione (sostituzione del sistema filtrante); 
      tipo IB B.II.b.3.z) modifica nel procedimento di  fabbricazione
del prodotto finito, compreso un prodotto intermedio  utilizzato  per
la fabbricazione del prodotto finito - altra variazione (introduzione
dell'holding time di 7 giorni per il bulk); 
      tipo  IB  B.III.2.z  modifica  al  fine  di  conformarsi   alla
farmacopea europea o alla farmacopea nazionale di uno Stato membro  -
altra variazione (per l'eccipiente polietilene glicole 200); 
      3 tipo IA  x  B.II.b.5.b  modifica  delle  prove  in  corso  di
fabbricazione o dei limiti applicati  durante  la  fabbricazione  del
prodotto  finito  -  aggiunta  di  nuove  prove  e  di  nuovi  limiti
(integrita' del filtro tramite  ispezione  visiva,  aspetto  dopo  la
filtrazione e densita' relativa della soluzione); 
      tipo IA B.II.d.1.a modifica dei parametri di specifica e/o  dei
limiti  del  prodotto  finito  -  rafforzamento  dei   limiti   delle
specifiche del titolo alla shelf-life (da «90-110 %» a «95-110 %»); 
      2 tipo IA x B.II.d.1.c modifica dei parametri di specifica  e/o
dei limiti del prodotto finito - aggiunta di un  nuovo  parametro  di
specifica alla specifica con il corrispondente metodo di prova («Dose
and uniformity of dose of oral drops (Dropper delivery)»  e  «Purezza
microbiologica»); 
      tipo IB B.II.d.1.g modifica dei parametri di specifica e/o  dei
limiti del prodotto finito - aggiunta di un  parametro  di  specifica
con il corrispondente metodo di prova, per questioni di  sicurezza  o
di qualita': sostanze correlate; 
      tipo IB  B.II.d.2.d  modifica  della  procedura  di  prova  del
prodotto finito - altre modifiche di una procedura di prova (comprese
sostituzioni   o   aggiunte):    sostituzione    del    metodo    per
l'identificazione ed il titolo della sostanza attiva; 
      tipo IA B.II.e.4.a modifica della forma o delle dimensioni  del
contenitore o della chiusura (confezionamento primario) -  medicinali
non sterili: modifica delle dimensioni del flacone; 
      tipo II B.II.e.4.b modifica della forma o delle dimensioni  del
contenitore o della chiusura (confezionamento primario) - la modifica
della forma o delle dimensioni riguarda un elemento fondamentale  del
materiale di confezionamento, tale da avere un impatto  significativo
sulle modalita' di rilascio, l'utilizzo, la sicurezza o la stabilita'
del  prodotto  finito:  sostituzione  del   contagocce   a   pompetta
incorporato con contagocce a caduta integrato; 
      tipo IA B.II.e.6.b modifica di un  elemento  del  materiale  di
confezionamento (primario) che non e' in contatto con la formulazione
del prodotto finito [ad esempio colore del  tappo  amovibile,  codice
colore sugli anelli delle fiale, protezione dell'ago (utilizzo di una
plastica diversa)] -  modifica  che  non  incide  sulle  informazioni
relative al prodotto: sostituzione della capsula e  sovracapsula  con
chiusura a prova di bambino. 
    Conseguenti modifiche dei paragrafi 2, 3, 4.2, 4.5, 6.5, 6.6 e  8
del Riassunto delle caratteristiche  del  prodotto  e  corrispondenti
paragrafi del foglio illustrativo e dell'etichettatura. 
    Conseguente autorizzazione alla  immissione  in  commercio  della
seguente nuova confezione: 
      «20 mg/ml gocce orali, soluzione» flacone contagocce  in  vetro
da 30 ml con chiusura a prova di bambino -  A.I.C.  024608061  base10
0RGZ9X base 32. 
    Contestuale eliminazione della confezione A.I.C. 024608046 -  «20
mg/ml gocce orali, soluzione» flacone 30 ml. 
    Principio attivo: nifedipina. 
    Codice pratica: VN2/2025/9. 
    Titolare A.I.C.: Viatris Healthcare Limited, con  sede  legale  e
domicilio fiscale in Damastown Industrial Park,  Mullhuddart,  Dublin
15, Dublino, Irlanda. 
    Le   modifiche   autorizzate   degli   stampati   sono   indicate
nell'allegato alla determina di cui al presente estratto. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Per le nuove confezioni di cui all'art. 1 e' adottata la seguente
classificazione ai fini della rimborsabilita': C-nn. 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    Per la nuova confezione di cui all'art. 1 e' adottata la seguente
classificazione ai fini della fornitura: RR - (medicinali soggetti  a
prescrizione medica). 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio con
gli  stampati,  cosi'  come  precedentemente  autorizzati  da  questa
amministrazione, con le sole modifiche necessarie  per  l'adeguamento
alla presente determina. 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata  in  vigore
della presente  determina  al  riassunto  delle  caratteristiche  del
prodotto,   ed   entro   sei   mesi   al   foglio   illustrativo    e
all'etichettatura. 
    In ottemperanza all'art. 80, commi 1 e 3 del decreto  legislativo
24 aprile 2006, n. 219 e successive modificazioni ed integrazioni  il
foglio illustrativo e le etichette devono essere  redatti  in  lingua
italiana e, limitatamente ai medicinali in commercio nella  Provincia
di Bolzano, anche in lingua  tedesca.  Il  titolare  dell'A.I.C.  che
intende avvalersi dell'uso complementare di lingue estere, deve darne
preventiva  comunicazione  all'AIFA  e  tenere  a   disposizione   la
traduzione giurata dei testi in lingua tedesca e/o  in  altra  lingua
estera. In caso di inosservanza delle disposizioni sull'etichettatura
e sul foglio illustrativo si applicano le sanzioni di cui all'art. 82
del suddetto decreto legislativo 
 
                         Smaltimento scorte 
 
    Sia i lotti  gia'  prodotti  alla  data  di  pubblicazione  nella
Gazzetta  Ufficiale  della   Repubblica   italiana   della   presente
determina, che i lotti  prodotti  nel  periodo  di  cui  all'articolo
precedente della presente  determina,  possono  essere  mantenuti  in
commercio fino alla data  di  scadenza  del  medicinale  indicata  in
etichetta, ai sensi dell'art. 1, comma  7  della  determina  AIFA  n.
DG/821/2018 del 24 maggio 2018, pubblicata nella  Gazzetta  Ufficiale
n. 133 dell'11 giugno 2018. 
 
                         Disposizioni finali 
 
    La presente determina ha effetto dal giorno successivo  a  quello
della sua pubblicazione, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica  italiana  e  sara'  notificata  alla  societa'   titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale.