UNIVERSITA' DI BARI

DECRETO RETTORALE 27 agosto 1992 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.259 del 3-11-1992)

                             IL RETTORE
  Visto  lo  statuto  dell'Universita' degli studi di Bari, approvato
con  regio  decreto  14  ottobre  1926,   n.   2134,   e   successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il regio decreto-legge 20 giugno 1935,  n.  1071,  convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, art. 16, comma primo;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica  3  febbraio  1989
con   il   quale   e'   stato   modificato   l'ordinamento  didattico
universitario  relativamente  ai  corsi  di  laurea   in   lingue   e
letterature straniere e in lingue e letterature straniere moderne;
  Viste  le  proposte  di  modifiche  dello  statuto  formulate dalle
autorita' accademiche di questa Universita';
  Visto il  parere  del  Consiglio  universitario  nazionale  del  15
dicembre 1990;
  Vista  la  nota  del  Ministero  dell'universita'  e  della ricerca
scientifica e tecnologica prot. n. 1795 del 18 giugno 1991;
  Viste le delibere  di  accoglimento  delle  osservazioni  contenute
nella  suddetta  nota  del  consiglio  della  facolta'  di  lingue  e
letterature straniere dell'11 marzo 1992, del senato accademico del 5
maggio 1992 e del consiglio di amministrazione del 26 giugno 1992;
  Riconosciuta la particolare necessita' di apportare la modifica  di
statuto  in  deroga  al  termine  triennale  di  cui all'ultimo comma
dell'art. 17 del testo unico 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il decreto rettorale n. 1731 del 25 marzo 1991;
  Ritenuto opportuno rettificare il citato decreto rettorale;
                              Decreta:
  Lo statuto  dell'Universita'  degli  studi  di  Bari,  approvato  e
modificato  con  i  decreti indicati nelle premesse, e' ulteriormente
modificato come appresso:
                           Articolo unico
  Gli articoli dal 26 al 28 compreso, sono  soppressi  e  sostituiti,
con  il  conseguente  scorrimento  della  numerazione  degli articoli
successivi, dai seguenti nuovi articoli:
     Corso di laurea in lingue e letterature straniere (europee)
  Art. 26. - Il corso di laurea si articola in bienni e indirizzi. Il
primo biennio e' comune a tutti gli indirizzi e comprende nove esami,
con quattro prove scritte e orali di lingua. Il  secondo  biennio  si
articola   in   tre  indirizzi  (filologico-letterario,  linguistico-
glottodidattico,  storico-culturale)  ciascuno  dei  quali  comprende
dieci esami con tre prove scritte e orali.
  Gli  esami  delle  lingue  e  letterature straniere comprendono per
ciascun anno di corso una prova scritta e orale di lingua.  La  prova
scritta  e'  propedeutica  all'esame  orale  di  lingua e letteratura
straniera e ne costituisce parte  integrante.  E'  previsto  un  voto
unico  complessivo  per  le  prove scritte e orali di ciascun anno di
corso.
  La   facolta'  determina  a  sua  discrezione  -  a  seconda  delle
particolari esigenze didattiche di ciascuna  lingua  -  la  tipologia
delle  prove  scritte  per  le varie annualita' (dettato, traduzione,
composizione, tests, esercizi di comprehension, ecc.).
  Art. 27. - Lo  statuto  della  facolta'  contempla  ed  include  le
seguenti  discipline,  raggruppate  - ai sensi del quinto comma della
tabella IX - per aree didattiche:
 Anglistica:
   lingua e letteratura inglese;
   letteratura anglo-americana;
   letteratura australiana;
   letteratura dei Paesi di lingua inglese;
   letteratura del Commonwealth;
   letteratura inglese medioevale;
   letteratura inglese moderna e contemporanea;
   storia del teatro inglese;
   letteratura nord-americana;
   lingua inglese;
   lingua e letteratura inglese contemporanea;
   storia della lingua inglese;
   storia della cultura inglese;
   lingua e letteratura neoirlandese;
   linguistica inglese;
   fonetica e fonologie della lingua inglese.
 Francesistica:
   lingua e letteratura francese;
   letterature francofone;
   letteratura francese medioevale;
   letteratura francese moderna e contemporanea;
   lingua e letteratura francese contemporanea;
   lingua e letteratura provenzale;
   lingua francese;
   storia del teatro francese;
   storia della civilta' francese;
   storia della lingua francese;
   linguistica francese.
 Germanistica:
   lingua e letteratura tedesca;
   letteratura austriaca;
   letteratura tedesca moderna e contemporanea;
   lingua tedesca;
   linguistica tedesca;
   lingua e letteratura Yiddish;
   storia della letteratura austriaca;
   storia della lingua tedesca;
   storia della cultura tedesca;
   storia e vita culturale in Austria.
 Ispanistica:
   lingua e letteratura spagnola;
   letteratura ispano-americana;
   letteratura spagnola moderna e contemporanea;
   lingua spagnola;
   lingua e letteratura catalana;
   storia del teatro spagnolo;
   storia della cultura ispanica;
   storia della lingua spagnola;
   linguistica spagnola.
 Lusitanistica:
   lingua e letteratura portoghese;
   lingua portoghese;
   letteratura brasiliana;
   storia delle civilta' latino-americane;
   storia della lingua portoghese;
   letteratura portoghese moderna e contemporanea;
   lingua e letteratura galega;
   letterature africane di espressione portoghese;
   storia della cultura portoghese;
   linguistica portoghese.
 Lingua e letteratura albanese:
   lingua e letteratura albanese;
   lingua albanese;
   storia della lingua albanese.
 Lingua e letteratura araba:
   lingua e letteratura araba;
   lingua araba.
 Ellenistica:
   lingua e letteratura neogreca;
   lingua neogreca;
   filologia bizantina;
   storia della lingua greca;
   storia della cultura greca;
   storia bizantina;
   filologia greco-medievale.
 Lingue e letterature nordiche:
   lingua e letteratura danese;
   lingua e letteratura norvegese;
   lingua e letteratura scandinava;
   lingua e letteratura svedese;
   lingue e letterature scandinave;
   lingua danese;
   lingua norvegese;
   lingua scandinava;
   lingua svedese;
   lingue scandinave.
 Lingua e letteratura neerlandese:
   lingua e letteratura nederlandese;
   lingua e letteratura olandese;
   lingua olandese.
 Lingua e letteratura rumena:
   lingua e letteratura rumena;
   lingua rumena;
   storia della lingua rumena.
 Semitistica:
   lingua e letteratura ebraica;
   lingua ebraica;
   filologia semitica;
   epigrafia e antichita' semitiche.
 Slavistica:
   lingua e letteratura russa;
   lingua e letteratura ucraina;
   lingua e letteratura bielorussa;
   lingua e letteratura bulgara;
   lingua e letteratura ceca;
   lingua e letteratura slovacca;
   lingua e letteratura ceca e slovacca;
   lingua e letteratura polacca;
   lingua e letteratura serbo-croata;
   lingua e letteratura slovena;
   lingua russa;
   lingua bielorussa;
   lingua bulgara;
   lingua ceca;
   lingua slovacca;
   lingua polacca;
   lingua serbo-croata;
   lingua slovena;
   storia della lingua russa;
   linguistica slava.
 Ugro-Finnica:
   lingua e letteratura ungherese;
   lingua ungherese.
 Lingue e culture classiche:
   filologia latina;
   filologia medioevale e umanistica;
   lingua e letteratura latina;
   storia della letteratura latina medioevale e umanistica.
 Italianistica:
   lingua e letteratura italiana;
   filologia e critica dantesca;
   filologia italiana;
   letteratura comparata;
   letteratura del Rinascimento;
   letteratura teatrale italiana;
   letteratura italiana moderna e contemporanea;
   letteratura umanistica;
   sociologia della letteratura;
   letteratura italiana medioevale e moderna;
   storia della critica letteraria;
   storia della lingua italiana;
   teoria della letteratura.
 Scienze del linguaggio:
   cibernetica;
   dialettologia;
   didattica delle lingue moderne;
   glottodidattica;
   filosofia del linguaggio;
   fonetica;
   fonetica e fonologia;
   glottologia;
   linguaggi formali;
   linguistica computazionale;
   linguistica generale;
   linguistica geografica;
   linguistica matematica;
   linguistica inglese;
   linguistica francese;
   linguistica tedesca;
   linguistica spagnola;
   linguistica portoghese;
   linguistica slava;
   psicolinguistica;
   psicologia del linguaggio e delle comunicazioni;
   semiotica;
   semiotica del testo;
   semiologia culturale;
   sociolinguistica;
   teoria dei linguaggi;
   teoria dei linguaggi formali;
   teoria dei grafi.
 Scienze dell'arte della musica e dello spettacolo:
   storia dell'arte moderna e contemporanea;
   psicologia dell'arte;
   scenografia e storia della regia teatrale;
   sociologia dell'arte e della letteratura;
   storia del cinema;
   storia del teatro e dello spettacolo;
   storia dell'arte comparata dei Paesi europei;
   storia della danza;
   storia della musica;
   teoria e tecnica del linguaggio televisivo.
 Scienze dell'educazione:
   docimologia;
   metodologia e didattica degli audiovisivi;
   pedagogia;
   pedagogia e psicologia delle comunicazioni di massa;
   psicologia;
   psicologia cognitiva;
   psicologia del linguaggio e delle comunicazioni;
   psicologia dell'eta' evolutiva;
   psicologia dinamica;
   psicologia scolastica;
   psicologia sociale;
   sociologia dell'educazione;
   psicologia dell'apprendimento.
 Scienze della comunicazione:
   cibernetica;
   elaborazione di immagine;
   elaborazione automatica dell'informazione;
   filosofia del linguaggio;
   informatica;
   linguaggi formali;
   relazioni pubbliche;
   sociologia dei processi culturali e normativi;
   sociologia della comunicazione;
   sociologia delle comunicazioni di massa;
   psicologia delle comunicazioni di massa;
   storia delle comunicazioni radiofoniche;
   tecniche del linguaggio audiovisivo;
   tecniche speciali di elaborazioni;
   teoria dei grafi;
   teoria dei sistemi;
   teoria della comunicazione;
   teoria e tecnica delle comunicazioni di massa;
   teoria e tecniche del linguaggio televisivo;
   teoria e tecniche dell'elaborazione automatica dei dati.
 Scienze della letteratura:
   bibliografia;
   biblioteconomia;
   estetica;
   letteratura comparata;
   sociologia della letteratura;
   teoria e storia dei generi letterari;
   teoria della letteratura.
 Scienze filologiche:
   critica del testo;
   filologia bizantina;
   filologia germanica;
   filologia ibero-romanza;
   filologia inglese;
   filologia italiana;
   filologia latina;
   filologia romanza;
   filologia slava;
   filologia tedesca.
 Scienze filosofiche:
   epistemologia;
   ermeneutica filosofica;
   estetica;
   filosofia;
   propedeutica filosofica;
   storia della filosofia;
   storia della filosofia moderna e contemporanea.
 Scienze geografiche:
   geografia antropica;
   geografia dell'America anglo-sassone;
   geografia dell'America latina;
   geografia dell'Europa;
   geografia delle lingue;
   geografia del Vicino Oriente.
 Scienze glottodidattiche:
   didattica della lingua francese;
   didattica della lingua inglese;
   didattica della lingua russa;
   didattica della lingua spagnola;
   didattica della lingua tedesca;
   didattica delle lingue moderne;
   metodologia dell'insegnamento linguistico;
   sociolinguistica;
   psicolinguistica.
 Scienze storiche:
   paleografia e diplomatica;
   storia contemporanea;
   storia degli Stati Uniti d'America;
   storia dei Paesi latino-americani;
   storia dei partiti e dei movimenti politici;
   storia del pensiero politico moderno e contemporaneo;
   storia del mondo arabo;
   storia dell'eta' dell'illuminismo;
   storia dell'Europa occidentale;
   storia dell'Europa orientale;
   storia della civilta' francese;
   storia della cultura greca;
   storia della cultura inglese;
   storia della cultura ispanica;
   storia della cultura nord-americana;
   storia della cultura portoghese;
   storia della cultura russa;
   storia della cultura tedesca;
   storia della Russia;
   storia della storiografia;
   storia della tecnologia;
   storia delle dottrine politiche;
   storia della Germania contemporanea;
   storia della Francia contemporanea;
   storia greca;
   storia della Gran Bretagna;
   storia moderna;
   storia della Spagna.
 Scienze storico-culturali:
   antropologia culturale;
   istituzioni dei Paesi di lingua inglese;
   istituzioni dei Paesi di lingua portoghese;
   istituzioni dei Paesi di lingua slava;
   istituzioni dei Paesi di lingua spagnola;
   istituzioni dei Paesi di lingua tedesca;
   istituzioni dei Paesi di lingua francese;
   psicologia;
   sociologia;
   sociologia della conoscenza;
   storia del giornalismo;
   storia della moda e del costume;
   storia della pubblicita';
   storia della scienza;
   storia della scuola e delle istituzioni educative;
   storia delle dottrine e delle istituzioni politiche;
   storia delle esplorazioni geografiche;
   storia delle religioni;
   storia delle tradizioni popolari;
   storia economica;
   teoria e storia dei diritti dell'uomo.
  Con  specifica  delibera,  da  adottare  in  sede di programmazione
didattica, la facolta' provvede a indicare annualmente, ai fini della
strutturazione dei piani di studio, quali delle discipline previste a
statuto e incluse nelle varie aree  didattiche  siano  effettivamente
attivate  e  disponibili  presso la facolta', e quali siano quelle di
cui e' autorizzata la mutuazione da altre facolta' ai fini della loro
utilizzazione  -  secondo  criteri  di  coerenza  e  funzionalita'  -
nell'organizzazione dei curricula e degli indirizzi.
  Gli  insegnamenti  storici  e  geografici debbono essere pertinenti
all'area linguistica di prima specializzazione (lingua quadriennale).
  Art. 28. - Il biennio comune prevede le seguenti annualita':
   due della lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna  con  la
relativa prova scritta e orale di lingua;
   due della lingua e letteratura triennale, ciascuna con la relativa
prova scritta e orale di lingua;
   una  di  italianistica (da scegliersi tra "letteratura italiana" e
"lingua e letteratura  italiana"),  cui  e'  propedeutica  una  prova
scritta;
   una di scienze storiche;
   una di scienze del linguaggio;
   una  a  scelta  guidata (la scelta dello studente e' limitata alle
discipline incluse nelle seguenti aree didattiche: area della  lingua
e   letteratura   quadriennale,   area  della  lingua  e  letteratura
triennale, italianistica, scienze  storico-culturali,  scienze  della
letteratura, scienze geografiche, lingue e culture classiche);
   una a scelta libera.
  Il  secondo  biennio  si  articola  in tre indirizzi:   filologico-
letterario, linguistico-glottodidattico, storico-culturale.
  L'indirizzo filologico-letterario comprende le seguenti annualita':
   due della lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna  con  la
relativa prova scritta e orale di lingua;
   una  della  lingua  e letteratura triennale, con la relativa prova
scritta e orale di lingua;
   una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
   una della filologia afferente alla lingua triennale;
   due dell'area della lingua e letteratura quadriennale;
   due a scelta libera;
   una a scelta guidata (la scelta e' tra le discipline incluse nelle
seguenti aree didattiche: scienze della letteratura, lingue e culture
classiche, italianistica, scienze glottodidattiche).
  L'indirizzo  linguistico-glottodidattico  comprende   le   seguenti
annualita':
   due  della  lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna con la
relativa prova scritta e orale di lingua;
   una della lingua e letteratura triennale, con  la  relativa  prova
scritta e orale di lingua;
   una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
   una di scienze del linguaggio;
   una di scienze glottodidattiche;
   una di scienze dell'educazione;
   due a scelta libera;
   una a scelta guidata (la scelta e' tra le discipline incluse nelle
seguenti   aree   didattiche:   area   della   lingua  e  letteratura
quadriennale, area della  lingua  e  letteratura  triennale,  scienze
filosofiche, scienze della comunicazione).
  L'indirizzo storico-culturale comprende le seguenti annualita':
   due  della  lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna con la
relativa prova scritta e orale di lingua;
   una della lingua e letteratura triennale, con  la  relativa  prova
scritta e orale di lingua;
   una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
   una di scienze storiche;
   due  da  scegliersi  tra  le  seguenti  aree: scienze filosofiche,
scienze  geografiche,  scienze  dell'arte,  della  musica   e   dello
spettacolo;
   due a scelta libera;
   una a scelta guidata (la scelta e' tra le discipline incluse nelle
seguenti  aree  didattiche:  scienze  storico-culturali,  area  della
lingua  e  letteratura  quadriennale,  lingue  e  culture  classiche,
italianistica).
  Art.  29.  -  Fermo  restando  l'impianto  strutturale  di  cui  al
precedente  articolo,  in  sede  di  programmazione  didattica  e  di
articolazione  dei  piani di studio la facolta', ai sensi delle leggi
vigenti (in particolare della legge n. 910 dell'11 dicembre  1969)  e
in  applicazione dei principi e delle norme codificate dell'autonomia
(in particolare dell'art. 6, comma 3, legge 9 maggio 1989,  n.  168),
puo'  definire,  all'interno  degli indirizzi previsti per il secondo
biennio, scelte alternative e/o orientamenti specialistici fondati su
un certo  numero  di  insegnamenti  caretterizzanti,  da  individuare
all'interno  delle areee didattiche in ragione della loro consistenza
e delle risorse disciplinari disponibili.
  Art. 30. - Per essere ammesso  all'esame  di  laurea,  lo  studente
dovra'  seguire  i  corsi  e  superare  gli  esami  per  un totale di
diciannove  esami  con  sette  prove  scritte  ed  orali  di   lingue
straniere. La tesi di laurea verra' scelta all'interno dell'indirizzo
di   specializzazione  e  nel  quadro  della  civilta'  della  lingua
quadriennale.
  Il diploma di laurea menzionera' sia  la  lingua  quadriennale  sia
l'indirizzo di specializzazione.
  Il  presente  decreto  verra'  pubblicato  a  norma  di legge nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
   Bari, 27 agosto 1992
                                                           Il rettore