UNIVERSITA' DI SALERNO

DECRETO RETTORALE 23 dicembre 1997 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.30 del 6-2-1997)

                             IL RETTORE
  Visto  il  decreto  rettorale  n.  5005 del 31 ottobre 1995, con il
quale e' stato emanato, ai sensi del 1  comma,  dell'art.  11,  della
legge  n.  341/1990, su proposta delle relative strutture didattiche,
il regolamento didattico dell'Universita' degli studi di Salerno;
  Visto  il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione   superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto  il  regio  decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto il regio decreto 30 settembre 1938,  n.  1562,  e  successive
modificazioni ed integrazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista  la  legge  9 maggio 1989, con la quale e' stato istituito il
Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica;
  Visto  il  decreto  ministeriale  6   giugno   1995   -   modifiche
all'ordinamento  didattico  universitario,  relativamente al corso di
diploma universitario in tecniche erboristiche;
  Visto il piano di utilizzo proposto  dalla  facolta'  di  farmacia,
nonche'   l'inserimento   del   diploma   universitario  in  tecniche
erboristiche  nel  piano  triennale  di  sviluppo  delle  universita'
1994-96,  nonche'  il parere positivo espresso dal comitato regionale
di coordinamento;
  Visto il parere favorevole  espresso  dal  Consiglio  universitario
nazionale, nell'adunanza del 14 novembre 1996;
  Vista  la  deliberazione  assunta  dal  senato accademico di questa
universita', nella riunione del 3 dicembre 1996;
                              Decreta:
  La tabella "L" del  regolamento  didattico  dell'Universita'  degli
studi  di  Salerno,  relativa  alla  facolta'  di  farmacia, e' cosi'
modificata ed integrata:
  Art. 1. La facolta' di farmacia conferisce:
   la laurea in farmacia;
   il diploma di specializzazione in farmacia ospedaliera;
   il diploma universitario in tecniche erboristiche.
  Art. 5 (Diploma universitario in tecniche erboristiche). - Il corso
di diploma ha lo scopo di fornire agli studenti  adeguata  conoscenza
di   metodi   e   contenuti  culturali  e  scientifici  orientata  al
conseguimento del livello formativo richiesto dall'area professionale
di tecnico erborista.
  In  particolare,  il  corso  di  diploma  fornira'  le   competenze
necessarie  alla  gestione,  al  controllo  ed  allo  sviluppo  delle
attivita' di produzione, trasformazione, commercializzazione  ed  uso
delle piante officinali e dei loro derivati.
  Il corso degli studi ha durata triennale.
  L'iscrizione  al  corso  e'  regolata  in conformita' alle leggi di
accesso agli studi universitari e le modalita' delle eventuali  prove
di   ammissione   sono  stabilite  dal  regolamento  didattico  della
facolta'.
  Il numero degli iscritti sara'  stabilito  annualmente  dal  senato
accademico,  sentito  il  consiglio  di  facolta',  in base a criteri
generali  fissati  dal  Ministro  dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica  e tecnologica, ai sensi dell'art. 9, quarto comma, della
legge n. 341/1990.
  Art.  6  (Corsi  di  laurea e di diploma universitari affini). - Ai
fini del proseguimento degli studi il corso di diploma  universitario
di  cui  all'art.  5  e'  dichiarato  affine  al  corso  di laurea in
farmacia. Per  il  riconoscimento  degli  insegnamenti  al  fine  del
passaggio dal corso di diploma universitario al corso di laurea sopra
citato, il consiglio di facolta' adottera' il criterio generale della
loro  validita'  culturale (propedeutica o professionale) nell'ottica
della formazione  richiesta  per  il  conseguimento  del  diploma  di
laurea.   Conseguentemente   la   facolta'   potra'  riconoscere  gli
insegnamenti  seguiti  con  esito  positivo  nel  corso  di   diploma
universitario, indicando le singole corrispondenze anche parziali con
gli  insegnamenti  del  corso  di  laurea;  la  facolta'  indichera',
inoltre, sia gli eventuali  insegnamenti  integrativi,  appositamente
istituiti  ed  attivati  per completare la formazione per accedere al
corso di laurea, che gli insegnamenti specifici dei corsi  di  laurea
necessari  per  conseguire  i  diplomi  di  laurea.  Gli insegnamenti
integrativi non sono necessariamente propedeutici  agli  insegnamenti
specifici.
  Il  consiglio  di  facolta'  indichera' inoltre l'anno di corso del
corso di laurea cui lo studente si potra' iscrivere.
  Nel trasferimento degli  studenti  tra  diversi  corsi  di  diploma
universitario  o  da un corso di laurea anche di altre facolta' ad un
corso di diploma universitario, il consiglio di facolta' riconoscera'
gli insegnamenti sempre col criterio  della  loro  utilita'  al  fine
della  formazione  necessaria per il conseguimento del nuovo titolo e
l'anno di corso cui lo studente potra' iscriversi.
  Particolare attenzione sara' rivolta dalla facolta'  agli  studenti
iscritti  come  fuori  corso  di  laurea o che abbiano interrotto gli
studi, nel caso che volessero  completare  gli  studi  dei  corsi  di
diploma.
  Art.  7  (Articolazione  del corso degli studi). - Ciascuno dei tre
anni di corso potra' essere  articolato  in  periodi  didattici  piu'
brevi, specificandoli nel regolamento didattico della facolta'.
  L'attivita' didattica complessiva e' di 1500 ore.
  L'attivita'  di  laboratorio  e  di  tirocinio potra' essere svolta
all'interno o all'esterno dell'universita', anche in relazione ad  un
elaborato  finale presso qualificate istituzioni italiane o straniere
con le quali si siano stipulate apposite convenzioni.
  L'attivita'  didattica  e'  di  norma  organizzata  sulla  base  di
annualita'   costituite   da   corsi   ufficiali  monodisciplinari  o
integrati. Il corso di insegnamento integrato e'  costituito  da  non
piu'  di  tre  moduli  coordinati,  eventualmente  impartiti  da piu'
docenti.
  Il numero delle annualita' e dei rispettivi esami non potra' essere
superiore a 15.
  La frequenza dei corsi e' obbligatoria.
  Durante il primo biennio del corso di diploma lo  studente,  dovra'
dimostrare  la  conoscenza  pratica  e  la comprensione di almeno una
lingua   straniera.   La   lingua   straniera    o    le    modalita'
dell'accertamento saranno definite dal consiglio di facolta'.
  Per  essere  ammessi  a  sostenere l'esame di diploma universitario
occorre aver superato l'accertamento, con  esito  positivo,  relativo
agli insegnamenti previsti nel piano di studi, con modalita' di esami
stabilite dal consiglio di facolta'.
  L'esame   di  diploma  consiste  in  una  discussione  tendente  ad
accertare la preparazione di  base  o  professionale  del  candidato,
durante  la  quale  potra'  essere  discusso  un  eventuale elaborato
finale.
  I contenuti didattico-formativi minimi  obbligatori  del  corso  di
studi, articolati in aree didattiche sono indicati nell'art. 9.
  Art.  8  (Manifesto  degli studi). - All'atto della predisposizione
del manifesto annuale di studi, il consiglio di facolta' definisce il
piano di  studi  ufficiale  del  corso  di  diploma  comprendente  le
denominazioni  degli  insegnamenti  da  attivare,  in applicazione di
quanto disposto  dal  secondo  comma  dell'art.  11  della  legge  n.
341/1990.
  In particolare il consiglio di facolta':
    a)  delibera il numero dei posti a disposizione degli iscritti al
primo anno, secondo quanto previsto dal precente art. 5;
    b) stabilisce i corsi ufficiali di insegnamento (monodisciplinare
od integrati) che costituiscono le singole annualita' e  le  relative
denominazioni  facendo riferimento ai contenuti didattico-scientifici
dei raggruppamenti indicati nell'ordinamento didattico;
    c) ripartisce il monte ore di ciascuna area fra le annualita' che
vi aderiscono, precisando per ogni corso la frazione  destinata  alle
attivita' teorico-pratiche;
    d)  fissa la frazione temporale delle discipline afferenti ad una
medesima annualita' integrata;
    e) indica le annualita' di cui lo studente dovra' avere  ottenuto
l'attestazione  di  frequenza e superato il relativo esame al fine di
ottenere  l'iscrizione  all'anno  di  corso  successivo  e   precisa,
altresi', le eventuali propedeuticita' degli esami di profitto.
  Art. 9 (Docenza). La copertura dei moduli didattici e' affidata nel
rispetto delle leggi vigenti, dal consiglio di facolta' ai professori
di  ruolo dello stesso gruppo disciplinare o di gruppo ritenuto dalla
facolta' affine, ovvero per affidamento o supplenza a  professore  di
ruolo o ricercatore. Al fine di facilitare il ricorso ad esperienze o
professionalita' esterne, il corso di insegnamento potra' comprendere
moduli  da  affidare  a  professori  a  contratto,  con  le modalita'
previste dagli statuti delle singole universita'.
  Art.     10     (Aree     didattiche     e     relativi     settori
scientifico-disciplinari).
                     1) AREA CHIMICA (160 ore).
  C01A - Chimica analitica
   Chemiometria
   Chimica analitica
   Chimica analitica clinica
   Chimica analitica degli inquinanti
   Chimica analitica dei materiali
   Chimica analitica dei processi industriali
   Chimica analitica delle superfici e delle interfasi
   Chimica analitica separativa
   Chimica analitica strumentale
   Chimica bioanalitica
   Chimica elettroanalitica
   Didattica della chimica
   Laboratorio di chimica
   Laboratorio di chimica analitica
   Laboratorio di chimica analitica strumentale
   Metodi analitici in chimica industriale
   Storia della chimica
 C03X - Chimica generale ed inorganica:
   Chimica bioinorganica
   Chimica dei composti di coordinazione
   Chimica dei materiali
   Chimica delle radiazioni
   Chimica dello stato solido
   Chimica generale ed inorganica
   Chimica inorganica
   Chimica metallorganica
   Chimica supramolecolare
   Didattica della chimica
   Fotochimica
   Laboratorio di chimica
   Laboratorio di chimica generale ed inorganica
   Laboratorio di chimica inorganica
   Meccanismi di reazione in chimica inorganica
   Metodi fisici in chimica inorganica
   Radiochimica
   Sintesi e tecniche speciali inorganiche
   Stereochimica
   Storia della chimica
   Strutturistica chimica
  C05X - Chimica organica
   Chemiometria
   Chimica biorganica
   Chimica dei composti eterociclici
   Chimica dei composti organometallici
   Chimica delle sostanze coloranti
   Chimica delle sostanze organiche naturali
   Chimica organica
   Chimica organica applicata
   Chimica organica fisica
   Chimica supramolecolare
   Didattica della chimica
   Fotochimica
   Laboratorio di chimica
   Laboratorio di chimica organica
   Meccanismi di reazione in chimica organica
   Metodi computazionali in chimica organica
   Metodi fisici in chimica organica
   Sintesi e tecniche speciali organiche
   Stereochimica
   Storia della chimica
  C07X - Chimica farmaceutica
   Analisi chimico-tossicologica
   Analisi dei farmaci
   Analisi dei farmaci e dei loro metaboliti nei liquidi biologici
   Analisi dei medicinali
   Basi molecolari dell'attivita' dei farmaci
   Biotecnologie farmaceutiche
   Chimica biofarmaceutica
   Chimica dei recettori
   Chimica farmaceutica e tossicologica
   Chimica tossicologica
   Complementi di chimica farmaceutica
   Fitochimica
   Fitofarmacia
   Laboratorio di preparazione estrattiva e sintetica dei farmaci
   Metodologie avanzate in chimica farmaceutica
   Metodologie speciali in analisi farmaceutica
   Progettazione e sintesi di farmaci
   Stereochimica farmaceutica
  E08X - Biologia farmaceutica
   Biologia vegetale
   Biotecnologie delle piante officinali
   Botanica farmaceutica
   Botanica farmaceutica applicata
   Etnobotanica
   Farmacognosia
   Fitochimica
   Fitofarmacia
   Flora medicinale regionale
   Saggi e dosaggi farmacognostici
          2) AREA BOTANICA GENERALE E SISTEMATICA (120 ore)
  E08X - Biologia farmaceutica
   Biologia vegetale
   Biotecnologie delle piante officinali
   Botanica farmaceutica
   Botanica farmaceutica applicata
   Etnobotanica
   Farmacognosia
   Fitochimica
   Fitofarmacia
   Flora medicinale regionale
   Saggi e dosaggi farmacognostici
  E01A - Botanica
   Anatomia vegetale
   Biologia cellulare dei vegetali
   Biologia delle alghe
   Biologia dello sviluppo e morfogenesi dei vegetali
   Biologia delle simbiosi
   Biologia vegetale
   Biotecnologie vegetali
   Botanica
   Botanica generale
   Citologia e istologia vegetale
   Didattica della biologia vegetale
   Embriologia vegetale
   Laboratorio di metodologie botaniche
   Morfologia e fisiologia vegetale
   Ultrastrutture vegetali
  E01B - Botanica sistematica
   Biosistematica vegetale
   Botanica
   Botanica evoluzionistica
   Botanica sistematica
   Briologia
   Lichenologia
   Metodologie tassonomiche vegetali
   Micologia
   Micologia applicata
   Museologia naturalistica
   Paleobotanica
   Palinologia
   Sistematica delle alghe
  E01C - Biologia vegetale applicata
   Biologia ed ecologia della flora infestante
   Biologia riproduttiva dei vegetali
   Biologia vegetale applicata
   Botanica agraria
   Botanica forestale
   Botanica sistematica agraria
   Botanica tropicale
   Botanica veterinaria
   Geobotanica agraria e forestale
   Micologia
   Morfologia e fisiologia vegetale
 
 
          3) AREA BIOCHIMICA E FISIOLOGIA VEGETALE (80 ore)
  E05A - Biochimica
   Biochimica
   Biochimica ambientale
   Biochimica applicata
   Biochimica cellulare
   Biochimica comparata
   Biochimica degli alimenti
   Biochimica degli organismi acquatici
   Biochimica industriale
   Biochimica della nutrizione
   Biochimica inorganica
   Biochimica marina
   Biochimica sistematica umana
   Biochimica veterinaria sistematica e comparata
   Biofisica
   Chimica biologica
   Chimica e biochimica
   Chimica e propedeutica biochimica
   Enzimologia
   Metodologie biochimiche
   Neurochimica
   Propedeutica biochimica
  E01E - Fisiologia vegetale
   Biochimica vegetale
   Bioenergetica
   Biologia molecolare vegetale
   Biotecnologie vegetali
   Ecofisiologia vegetale
   Fisiologia delle piante coltivate
   Fisiologia molecolare delle piante
   Fisiologia vegetale
   Fitobiologia marina
   Fotobiologia
   Fotosintesi e produttivita' dei vegetali
   Metabolismo e prodotti secondari delle piante
   Morfologia e fisiologia vegetale
   Regolatori di crescita delle piante
  G07A - Chimica agraria
   Analisi chimico-agrarie
   Biochimica agraria
   Biochimica del suolo
   Biochimica della maturazione e della post-raccolta
   Biochimica e fisiologia dei fitormoni e fitoregolatori
   Chimica dei fertilizzanti
   Chimica e biochimica dei fitofarmaci e dei residui
   Chimica e biochimica delle acque nel sistema agroforestale
   Chimica del suolo
   Controllo dell'inquinamento nel sistema agroforestale
   Ecotossicologia agraria
   Fertilita' del suolo e nutrizione delle piante
   Fisiologia delle piante coltivate
   Pedologia generale e applicata
   Uso e riciclo delle biomasse agrarie e forestali
   4) AREA COLTIVAZIONE E DIFESA DELLE PIANTE OFFICINALI (160 ore)
  E08X - Biologia farmaceutica
   Biologia vegetale
   Biotecnologie delle piante officinali
   Botanica farmaceutica
   Botanica farmaceutica applicata
   Etnobotanica
   Farmacognosia
   Fitochimica
   Fitofarmacia
   Flora medicinale regionale
   Saggi e dosaggi farmacognostici
  G02A - Agronomia e coltivazioni erbacee
   Agrometeorologia e agroclimatologia
   Agronomia generale
   Biologia e fisiologia delle colture erbacee
   Biologia, produzione e tecnologia delle sementi
   Coltivazioni erbacee
   Colture officinali
   Controllo della flora infestante
   Ecologia agraria
   Fisica del terreno agrario
   Metodologia sperimentale agronomica
   Prati, pascoli e tecniche di inerbimento
   Principi e tecniche di aridocoltura e irrigazione
   Produzione e conservazione dei foraggi
   Tecnica agronomica della fertilizzazione
   Valutazione agronomica e conservazione del suolo
  G02C - Orticoltura e floricoltura
   Coltivazione di funghi eduli
   Coltivazione di specie aromatiche e medicinali
   Colture protette
   Fisiologia post-raccolta dei prodotti ortofloricoli
   Floricoltura
   Gestione dei sistemi colturali in serra
   Idrocoltura delle piante ortofloricole
   Orticoltura
   Orticoltura e floricoltura tropicale e sub-tropicale
   Parchi e giardini
   Piante ornamentali
   Produzione delle sementi ortive e floreali
   Qualita' dei prodotti ortofloricoli
   Tappeti erbosi, verde sportivo e ricreazionale
   Tecnologie di propagazione e vivaismo in orto floricoltura
  G04X - Genetica agraria
   Biotecnologie genetiche
   Citogenetica degli organismi di interesse agrario
   Genetica biometrica
   Genetica della produzione sementiera e vivaistica
   Genetica agraria
   Miglioramento genetico delle piante coltivate
   Miglioramento genetico delle piante erbacee
   Miglioramento genetico delle piante legnose da frutto
   Miglioramento genetico delle piante forestali
   Mutagenesi e differenziamento
   Risorse genetiche agrarie
   Tecniche di colture cellulari
 G06A - Entomologia agraria
   Acarologia agraria e forestale
   Apicoltura e bachicoltura
   Biotecnologie applicate agli artropodi
   Difesa degli alimenti dagli animali infestati
   Entomologia agraria
   Entomologia e acarologia zootecniche
   Entomologia forestale
   Entomologia urbana
   Insetti infestanti del legname e derivati
   Lotta biologica e integrata
   Lotta chimica contro gli animali infestanti
   Nematologia agraria e forestale
   Parassitologia agraria
   Zoologia agraria, forestale e acquicoltura
G06B - Patologia vegetale
   Biotecnologie fitopatologiche
   Batteriologia fitopatologica
   Difesa biologica ed integrata dalle fitopatie
   Fisiopatologia vegetale
   Fitoiatria
   Fitopatie da stress ambientali
   Micologia
   Patologia dei prodotti e delle derrate agrarie
   Patologia del legno e derivati
   Patologia vegetale
   Patologia vegetale forestale
   Patologia vegetale speciale
   Resistenza alle malattie e selezione sanitaria delle piante
   Tossine e micotossine di parassiti vegetali
   Virologia vegetale
                 5) AREA TECNOLOGIE DI CONSERVAZIONE
                      E TRASFORMAZIONE (40 ore)
  G08A - Scienza e tecnologia dei prodotti agro-alimentari
   Additivi e residui negli alimenti
   Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari
   Biotecnologie alimentari
   Chimica e tecnologia degli aromi
   Detergenza   e   sanificazione   degli  impianti  delle  industrie
alimentari
   Enologia
   Gestione della qualita' nell'industria alimentare
   Industrie agrarie
   Operazioni unitarie della tecnologia alimentare
   Processi della tecnologia alimentare
   Tecnologie del condizionamento e della distribuzione dei  prodotti
agro-alimentari
   Tecnologie di conservazione dei prodotti agricoli
   Trattamento dei reflui nell'industria alimentare
               6) AREA ANALISI DELLE PIANTE OFFICINALI
                      E LORO DERIVATI (160 ore)
  C07X - Chimica farmaceutica
   Analisi chimico-tossicologica
   Analisi dei farmaci
   Analisi dei farmaci e dei loro metaboliti nei liquidi biologici
   Analisi dei medicinali
   Basi molecolari dell'attivita' dei farmaci
   Biotecnologie farmaceutiche
   Chimica biofarmaceutica
   Chimica dei recettori
   Chimica farmaceutica e tossicologica
   Chimica tossicologica
   Complementi di chimica farmaceutica
   Fitochimica
   Fitofarmacia
   Laboratorio di preparazione estrattiva e sintetica dei farmaci
   Metodologie avanzate in chimica farmaceutica
   Metodologie speciali in analisi farmaceutica
   Progettazione e sintesi di farmaci
   Stereochimica farmaceutica
  C09X - Chimica bromatologica
   Analisi chimica degli alimenti
   Chimica bromatologica
   Chimica degli alimenti
   Chimica dei prodotti agrumari
   Chimica e tecnologia dei prodotti dietetici
   Chimica idrologica
   Dietofarmacia
   Prodotti dietetici
  E08X - Biologia farmaceutica
   Biologia vegetale
   Biotecnologie delle piante officinali
   Botanica farmaceutica
   Botanica farmaceutica applicata
   Etnobotanica
   Farmacognosia
   Fitochimica
   Fitofarmacia
   Flora medicinale regionale
   Saggi e dosaggi farmacognostici
  G07A - Chimica agraria
   Analisi chimico-agrarie
   Biochimica agraria
   Biochimica del suolo
   Biochimica della maturazione e della post-raccolta
   Biochimica e fisiologia dei fitormoni e fitoregolatori
   Chimica dei fertilizzanti
   Chimica e biochimica dei fitofarmaci e dei residui
   Chimica e biochimica delle acque nel sistema agroforestale
   Chimica del suolo
   Controllo dell'inquinamento nel sistema agroforestale
   Ecotossicologia agraria
   Fertilita' del suolo e nutrizione delle piante
   Fisiologia delle piante coltivate
   Pedologia generale e applicata
   Uso e riciclo delle biomasse agrarie e forestali
  G08A - Scienza e tecnologia dei prodotti agro-alimentari
   Additivi e residui negli alimenti
   Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari
   Biotecnologie alimentari
   Chimica e tecnologia degli aromi
   Detergenza   e   sanificazione   degli  impianti  delle  industrie
alimentari
   Enologia
   Gestione della qualita' nell'industria alimentare
   Industrie agrarie
   Operazioni unitarie della tecnologia alimentare
   Processi della tecnologia alimentare
   Tecnologie del condizionamento e della distribuzione dei  prodotti
agro-alimentari
   Tecnologie di conservazione dei prodotti agricoli
   Trattamento dei reflui nell'industria alimentare
                   7) AREA FARMACOGNOSIA (200 ore)
  E07X - Farmacologia
   Biotecnologie farmacologiche
   Chemioterapia
   Farmacocinetica
   Farmacognosia
   Farmacologia
   Farmacologia applicata
   Farmacologia cellulare e molecolare
   Farmacologia clinica
   Farmacologia e farmacognosia
   Farmacologia e farmacoterapia
   Farmacologia endocrina
   Metodologie farmacologiche e farmacognosiche
   Metodologie di monitoraggio dei farmaci
   Neuropsicofarmacologia
   Saggi e dosaggi farmacologici
   Saggi farmacologici e farmacognostici
   Tossicologia
   Tossicologia cellulare
   Tossicologia clinica
   Tossicologia ed analisi tossicologica
 E08X - Biologia farmaceutica
   Biologia vegetale
   Biotecnologie delle piante officinali
   Botanica farmaceutica
   Botanica farmaceutica applicata
   Etnobotanica
   Farmacognosia
   Fitochimica
   Fitofarmacia
   Flora medicinale regionale
   Saggi e dosaggi farmacognostici
          8) AREA USO DELLE PIANTE OFFICINALI NELLA COSMESI
                   E NELLA ALIMENTAZIONE (80 ore)
  C08X - Farmaceutico tecnologico applicativo
   Analisi dei prodotti cosmetici
   Biotecnologie farmaceutiche
   Brevettistica farmaceutica
   Chimica farmaceutica applicata
   Chimica farmaceutica industriale
   Chimica dei prodotti cosmetici
   Chimica tossicologica industriale
   Farmacocinetica e metabolismo dei farmaci
   Formulazione e legislazione dei prodotti cosmetici
   Impianti dell'industria farmaceutica
   Polimeri di interesse farmaceutico
   Tecnologie socio-economica e legislazione farmaceutica
   Veicolazione e direzionamento dei farmaci
  C09X - Chimica bromatologica
   Analisi chimica degli alimenti
   Chimica bromatologica
   Chimica degli alimenti
   Chimica dei prodotti agrumari
   Chimica e tecnologia dei prodotti dietetici
   Chimica idrologica
   Dietofarmacia
   Prodotti dietetici
  E08X - Biologia farmaceutica
   Biologia vegetale
   Biotecnologie delle piante officinali
   Botanica farmaceutica
   Botanica farmaceutica applicata
   Etnobotanica
   Farmacognosia
   Fitochimica
   Fitofarmacia
   Flora medicinale regionale
   Saggi e dosaggi farmacognostici
             9) AREA ECONOMIA, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
                        E MARKETING (80 ore)
  G01X - Economia ed estimo rurale
   Agricoltura e sviluppo economico
   Economia agraria
   Economia agro-alimentare
   Economia dei mercati agricoli e forestali
   Economia dell'ambiente agro-forestale
   Economia delle produzioni zootecniche
   Economia e gestione dell'azienda agraria e agro-industriale
   Economia e politica agraria
   Economia e politica montana e forestale
   Estimo forestale e ambientale
   Estimo rurale
   Marketing dei prodotti agro-alimentari
   Pianificazione agricola
   Politica agraria
   Storia dell'agricoltura
  P02B - Economia e gestione delle imprese
   Economia e gestione delle imprese
   Economia e gestione delle imprese commerciali
   Economia e gestione delle imprese di servizi
   Economia e gestione delle imprese di servizi pubblici
   Economia e gestione delle imprese di trasporto
   Economia e gestione delle imprese industriali
   Economia e gestione delle imprese internazionali
   Economia e gestione delle imprese turistiche
   Economia e tecnica degli scambi internazionali
   Economia e tecnica della pubblicita'
   Economia e tecnica della comunicazione aziendale
   Economia e gestione dell'innovazione aziendale
   Gestione della produzione e dei materiali
   Marketing
   Marketing internazionale
   Strategie di impresa
   Tecnica industriale e commerciale
                   10) AREA LEGISLAZIONE (40 ore)
  C08X - Farmaceutico tecnologico applicativo
   Analisi dei prodotti cosmetici
   Biotecnologie farmaceutiche
   Brevettistica farmaceutica
   Chimica farmaceutica applicata
   Chimica farmaceutica industriale
   Chimica dei prodotti cosmetici
   Chimica tossicologica industriale
   Farmacocinetica e metabolismo dei farmaci
   Formulazione e legislazione dei prodotti cosmetici
   Impianti dell'industria farmaceutica
   Polimeri di interesse farmaceutico
   Tecnologie socio-economica e legislazione farmaceutica
   Veicolazione e direzionamento dei farmaci
    Fisciano, 23 dicembre 1996
                                                    Il rettore: DONSI