MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

          Provvedimenti concernenti il trattamento speciale
                          di disoccupazione
aziende:                                                      
1)  Cartiera del Lazio S.p.a.  2)  Technology Manifacturing S.p.a.
3)  M.C.M. - Minturno contenitori metallici S.p.a.  4)  Ala S.p.a.
5)  Delfino confezioni S.r.l.  6)  A.P.D. - Accumulatori piombo
derivati S.p.a.  7)  B.L. industria bottoni S.p.a.  8)  Societa'
lanificio D'Ambrosio 9)  A.C.I. - Azienda ceramica industriale S.r.l.
10) Tomassi mobili S.p.a.  11) California Fashion S.r.l.  12) Hasler
italiana S.p.a.  13) Delta confezioni S.a.s.  14) Atina S.p.a.  15)
Societa' Frine Fashion 16) Cavinor S.p.a.  17) Resine sud S.p.a.  18)
Candela Michele Ditta 19) Lenco Italia S.p.a.  20) Fonderie e
smalterie del Tirreno S.p.a.  21) Maffei ombrellificio di R. Gardelli
S.a.s.  25) Sicma S.p.a.  26) Unione manifatture S.p.a.  27) T.A.E.
S.p.a.  28) Ceramica stylon S.p.a.  29) Maglificio fratelli Orlandi
S.p.a.  30) Silma S.p.a.  31) Padania gomme S.r.l.  32) Societa'
Legatoria editoriale di Casini Aldo 33) Cometto industriale S.p.a.
34) Garbieri S.a.s.  35) Riber S.p.a.  36) Industria Eternit Casale
Monferrato S.p.a.  37) Omef S.p.a.  38) Linfleur S.r.l.  39) Cavidor
S.n.c.  40) Quadeco S.r.l.  41) Albari S.p.a.  42) Italfua S.r.l.
43) F.lli Marino S.r.l.  44) Archforma S.n.c.  45) Abla fashion for
man S.p.a.  46) Sael gomma sud S.r.l.  47) Ghibli S.r.l.  48) G. & C.
Fontanarosa S.n.c.  49) De Concilio S.r.l.  50) Barcas confezioni
S.a.s.  51) Calzaturificio Vaggio S.r.l.  52) Telediffusione italiana
S.p.a.  53) Ruggiero Altavilla Soc.  54) Ceramica Casarte S.p.a.  55)
Alven S.r.l.  56) Lucienne Soc.  57) Calzaturificio Cisa S.a.s.  58)
Jeans by Work S.r.l.  59) Sarmoda S.r.l.;
(GU n.7 del 9-1-1991)

   Con  decreto  ministeriale  8  novembre 1990 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati   entro   il  1989  per  cessazione  di  attivita'  o  per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione del personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel comune di Manfredonia (Foggia) e' prolungata dal 5 giugno 1990 al
4 settembre 1990.
   Con  decreto ministeriale 8 novembre 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115,  e'  prolungata  per  i  periodi  piu'  sotto
indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cartiera del Lazio, con sede in
   Guarcino  (Frosinone)  e  stabilimento  di  Guarcino  (Frosinone),
   licenziati dall'8 marzo 1986:
periodo: dal 1› luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
CIPI 29 gennaio 1981: dal 1› settembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1986.
  2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Technology Manifacturing, con
   sede in Ceccano (Frosinone) e stabilimento di Ceccano (Frosinone),
   licenziati dal 10 novembre 1985:
periodo: dal 30 aprile 1990 al 29 ottobre 1990;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 1› febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 ottobre 1986.
  3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. M.C.M. - Minturno contenitori
   metallici,  con sede in Scauri di Minturno (Latina) e stabilimento
   di Scauri di Minturno (Latina), licenziati dal 15 dicembre 1982:
periodo: dal 19 marzo 1990 al 18 settembre 1990;
CIPI 30 marzo 1983: dal 18 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 marzo 1987.
  4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ala ex Fortuna sud, con sede in
   Frosinone  e  stabilimento  di  Frosinone, licenziati dal 5 luglio
   1986:
periodo: dal 23 giugno 1990 al 22 dicembre 1990;
CIPI 5 maggio 1983: dal 20 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 marzo 1987.
  5) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Delfino confezioni, con sede in
   Arpino   (Frosinone)   e   stabilimento   di  Arpino  (Frosinone),
   licenziati dal 24 luglio 1986 al 20 gennaio 1989:
periodo: dal 20 luglio 1990 al 19 gennaio 1991;
CIPI 12 giugno 1984: dal 10 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987.
  6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. A.P.D. - Accumulatori piombo
   derivati,  con  sede  in  Ceccano  (Frosinone)  e  stabilimento di
   Ceccano (Frosinone), licenziati dal 19 giugno 1986 al 14  dicembre
   1988:
periodo: dal 13 giugno 1990 al 12 dicembre 1990;
CIPI 31 ottobre 1985: dal 24 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1987.
  7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. B.L. industria bottoni, con sede
   in  Ferentino (Frosinone) e stabilimento di Ferentino (Frosinone),
   licenziati dal 25 luglio 1986:
periodo: dal 19 luglio 1990 al 18 gennaio 1991;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 28 agosto 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
  8) Lavoratori dell'azienda Societa' lanificio D'Ambrosio, con sede
   in   Isola   Liri   (Frosinone)   e  stabilimento  di  Isola  Liri
   (Frosinone), licenziati dal 16 gennaio 1987 all'11 gennaio 1989:
periodo: dall'11 luglio 1990 al 10 gennaio 1991;
CIPI 29 luglio 1982: dal 18 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 settembre 1987.
 9) Lavoratori dell'azienda S.r.l. A.C.I. - Azienda ceramica
   industriale,  con sede in Pomezia (Roma) e stabilimento di Pomezia
   (Roma), licenziati dal 13 luglio 1983:
periodo: dal 5 gennaio 1990 al 4 luglio 1990;
CIPI 12 giugno 1984: dal 14 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Tomassi mobili, con sede in Sora
   (Frosinone)  e  stabilimenti  di  Broccostella  (Frosinone) e Sora
   (Frosinone), licenziati dal 28 febbraio 1980:
periodo: dal 14 luglio 1988 al 13 gennaio 1989;
CIPI 24 luglio 1979: dal 3 aprile 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 settembre 1981.
11) Lavoratori dell'azienda S.r.l. California Fashion, con sede in
   Anagni   (Frosinone)   e   stabilimento   di  Anagni  (Frosinone),
   licenziati dal 16 giugno 1982:
periodo: dal 13 aprile 1989 al 12 ottobre 1989;
CIPI 25 maggio 1979: dal 15 maggio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 maggio 1983.
12) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Hasler italiana, con sede in
   Ariccia (Roma) e stabilimento di Ariccia (Roma), licenziati dal 29
   dicembre 1982 al 5 marzo 1988:
periodo: dal 1› marzo 1990 al 31 agosto 1990;
CIPI 19 novembre 1981: dal 26 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 27 marzo 1984.
13) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Delta confezioni, con sede in
   Ferentino  (Frosinone)  e  stabilimento  di Ferentino (Frosinone),
   licenziati dal 29 luglio 1983 al 7 novembre 1988:
periodo: dal 3 maggio 1990 al 2 novembre 1990;
CIPI 27 maggio 1982: dal 1› settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 7 novembre 1984.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Atina, con sede in Atina
   (Frosinone)  e stabilimento di Atina (Frosinone), licenziati dal 7
   dicembre 1983:
periodo: dal 16 maggio 1990 al 15 novembre 1990;
CIPI 16 novembre 1978: dal 26 giugno 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1984.
15) Lavoratori dell'azienda Societa' Frine Fashion, con sede in
   Pontinia
  (Latina) e stabilimento di Pontinia (Latina), licenziati dal
  30 ottobre 1983:
periodo: dal 6 luglio 1990 al 5 gennaio 1991;
CIPI 11 luglio 1979: dal 26 novembre 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 7 novembre 1984.
16) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cavinor, con sede in Alatri
  (Frosinone) e stabilimento di Alatri (Frosinone), licenziati dal
  26 maggio 1984 al 10 maggio 1989:
periodo: dal 7 maggio 1990 al 6 novembre 1990;
CIPI 5 maggio 1983: dal 30 agosto 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1985.
17) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Resine sud, con sede in Frosinone
   e stabilimento di Frosinone, licenziati dal 1› novembre 1985 al 27
   ottobre 1988:
periodo: dal 23 aprile 1990 al 22 ottobre 1990;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 1› agosto 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
   Con  decreto  ministeriale  14 novembre 1990 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati   entro   il  1987  per  cessazione  di  attivita'  o  per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione del personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nell'area industriale di Porto Torres (Sassari) e' prolungata  dal  9
giugno 1989 all'8 dicembre 1989.
   Con  decreto  ministeriale  14 novembre 1990 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati   entro   il  1987  per  cessazione  di  attivita'  o  per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione del personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nell'area industriale di Porto Torres (Sassari) e' prolungata  dal  9
dicembre 1989 all'8 giugno 1990.
   Con decreto ministeriale 14 novembre 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115,  e'  prolungata  per  i  periodi  piu'  sotto
indicati:
1) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore abbigliamento,
  operanti in comune di Acqualagna (Pesaro), a decorrere dal
  4 aprile 1985 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 21 settembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 28 maggio 1987: con effetto dal 1› marzo 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1987.
2) Lavoratori dell'azienda Ditta Candela Michele, con sede in
   Locorotondo   (Bari)   e   stabilimento   di  Locorotondo  (Bari),
   licenziati dal 14 novembre 1983:
periodo: dall'8 novembre 1989 al 7 maggio 1990;
CIPI 2 maggio 1985: dal 14 novembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Lenco Italia, con sede in Osimo
   (Ancona) e stabilimento di Osimo (Ancona), licenziati dal 4 aprile
   1986:
periodo: dal 5 ottobre 1990 al 4 aprile 1991;
CIPI 29 maggio 1986: dal 5 aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989.
4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Fonderie e smalterie del Tirreno,
   con  sede  in  Sesto  Campano  (Isernia)  e  stabilimento di Sesto
   Campano (Isernia), licenziati dal 30 giugno 1986:
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 27 maggio 1990;
CIPI 20 marzo 1986: dal 1› luglio 1982;
causa: crisi aziendale.
   Con decreto ministeriale 14 novembre 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115,  e'  prolungata  per  i  periodi  piu'  sotto
indicati:
  1) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore cartario,
   operanti in
  Isola del Liri (Frosinone), a decorrere dal 25 dicembre 1977 al
  31 dicembre 1988:
periodo: dal 12 gennaio 1990 all'11 luglio 1989;
CIPI 22 febbraio 1979: con effetto dal 1› dicembre 1977;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 13 aprile 1979.
  2) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore cartario,
   operanti in
  Isola del Liri (Frosinone), a decorrere dal 25 dicembre 1977 al
  31 dicembre 1988:
periodo: dal 12 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 22 febbraio 1979: con effetto dal 1› dicembre 1977;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 13 aprile 1979.
 3) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Maffei ombrellificio di R.
   Gardelli
  & C., con sede in Briga Novarese (Novara) e stabilimento di
  Briga Novarese (Novara), licenziati dal 31 dicembre 1984:
periodo: dal 2 luglio 1989 al 1› gennaio 1990;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 2 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989.
  4) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Maffei ombrellificio di R.
   Gardelli
  & C., con sede in Briga Novarese (Novara) e stabilimento di
  Briga Novarese (Novara), licenziati dal 31 dicembre 1984:
periodo: dal 2 gennaio 1990 al 1› luglio 1990;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 2 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989.
  5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sicma, con sede in Latina e
   stabilimento  di  Settimo  Torinese  (Torino),  licenziati  dal 16
   maggio 1985:
periodo: dal 15 maggio 1990 al 14 novembre 1990;
CIPI 2 maggio 1985: dal 1› settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989.
  6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Unione manifatture, con sede in
   Trecate  (Novara)  e  stabilimento di Trecate (Novara), licenziati
   dal 24 febbraio 1988 al 25 agosto 1988:
periodo: dal 25 febbraio 1990 al 24 agosto 1990;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 30 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989.
  7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. T.A.E., con sede in Volpiano
  (Torino) e stabilimento di Volpiano (Torino), licenziati dal
  19 luglio 1985:
periodo: dal 19 luglio 1990 al 18 gennaio 1991;
CIPI 31 ottobre 1985: dal 2 maggio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ceramica stylon, con sede in
   Vaprio   d'Agogna  (Novara)  e  stabilimento  di  Vaprio  d'Agogna
   (Novara), licenziati dal 1› giugno 1985:
periodo: dal 5 giugno 1990 al 4 dicembre 1990;
CIPI 23 settembre 1983: dal 7 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
  9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Maglificio fratelli Orlandi, con
   sede  in  Gallarate  (Varese)  e  stabilimento di Pombia (Novara),
   licenziati dal 13 ottobre 1988 al 18 aprile 1989:
periodo: dal 17 aprile 1990 al 16 ottobre 1990;
CIPI 21 marzo 1989: dal 22 ottobre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Silma, con sede in Rivoli (Torino)
   e  stabilimento  di  Rivoli  (Torino),  licenziati dal 18 dicembre
   1985:
periodo: dal 17 giugno 1990 al 16 dicembre 1990;
CIPI 8 maggio 1986: dal 26 agosto 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
11) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Padania gomme gia' Avian, con sede
   in
  Leini' (Torino) e stabilimento di Leini' (Torino), licenziati dal
  12 novembre 1985:
periodo: dal 13 maggio 1990 al 12 novembre 1990;
CIPI 29 maggio 1986: dal 12 novembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
12) Lavoratori dell'azienda Societa' Legatoria editoriale di Casini
   Aldo,  con  sede  in  Settimo  Torinese (Torino) e stabilimento di
   Settimo Torinese (Torino), licenziati dal 10 gennaio  1986  al  10
   luglio 1989:
periodo: dall'11 luglio 1990 al 10 gennaio 1991;
CIPI 1› agosto 1985: dal 1› luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 febbraio 1990.
13) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cometto industriale, con sede in
   Borgo  S.  Dalmazzo  (Cuneo)  e  stabilimento di Borgo S. Dalmazzo
   (Cuneo), licenziati dal 6 maggio 1989 al 5 novembre 1989:
periodo: dal 6 novembre 1989 al 5 maggio 1990;
CIPI 12 aprile 1990: dal 12 maggio 1986;
causa: crisi aziendale.
14) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Garbieri, con sede in Alessandria
   e stabilimento di Alessandria, licenziati dal 30 giugno 1989 al
  30 dicembre 1989:
periodo: dal 1› luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
CIPI 19 maggio 1989: dal 16 maggio 1988;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 marzo 1990.
15) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Riber, con sede in Torino e
   stabilimento  di Beinasco (Torino), licenziati dal 22 aprile 1986:
periodo: dal 21 aprile 1990 al 20 ottobre 1990;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 2 settembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 aprile 1990.
16) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Industria Eternit Casale
   Monferrato,   con   sede  in  Casale  Monferrato  (Alessandria)  e
   stabilimento di Casale Monferrato (Alessandria), licenziati dal  4
   giugno 1986:
periodo: dal 3 giugno 1990 al 2 dicembre 1990;
CIPI 16 luglio 1986: dal 2 maggio 1983;
causa: crisi aziendale.
17) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Omef, con sede in Luserna S.
   Giovanni  (Torino) e stabilimento di Luserna S. Giovanni (Torino),
   licenziati dal 15 luglio 1986:
periodo: dal 14 luglio 1990 al 13 gennaio 1991;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 16 luglio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990.
18) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Linfleur, con sede in Casale
   Monferrato  (Alessandria)  e  stabilimento  di  Casale  Monferrato
   (Alessandria), licenziati dal 29 ottobre 1989 al 28 aprile 1990:
periodo: dal 29 aprile 1990 al 28 ottobre 1990;
CIPI 27 giugno 1989: dal 2 novembre 1986;
causa: crisi aziendale.
19) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Cavidor, con sede in Urbania
   (Pesaro)  e  stabilimento  di  Torino,  licenziati dal 31 dicembre
   1986:
periodo: dal 30 giugno 1990 al 29 dicembre 1990;
CIPI 4 novembre 1987: dal 16 giugno 1986;
causa: crisi aziendale.
   Con decreto ministeriale 14 novembre 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per un ultimo semestre:
1) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Quadeco, con sede in Surbo (Lecce)
   e stabilimento di Surbo (Lecce), licenziati dal 29 aprile 1986:
periodo: dal 30 aprile 1990 al 29 ottobre 1990 (ultima proroga);
CIPI 18 dicembre 1986: dal 29 aprile 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1990.
2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Albari, con sede in Modugno (Bari)
  e stabilimento di Modugno (Bari), licenziati dal 29 dicembre 1983
  al 10 marzo 1989:
periodo: dal 7 settembre 1990 al 6 marzo 1991 (ultima proroga);
CIPI 9 luglio 1981: dal 5 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 dicembre 1984.
   Con decreto ministeriale 14 novembre 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Italfua, con sede in Casavatore
   (Napoli)  e stabilimento di Casavatore (Napoli), licenziati dal 26
   gennaio 1985 al 4 gennaio 1989:
periodo: dal 2 gennaio 1990 al 1› luglio 1990;
CIPI 28 aprile 1982: dal 25 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 gennaio 1986.
  2) Lavoratori dell'azienda S.r.l. F.lli Marino, con sede in Napoli
  e stabilimento di Napoli, licenziati dal 3 giugno 1985 al
  23 novembre 1988:
periodo: dal 19 maggio 1990 al 18 novembre 1990;
CIPI 30 marzo 1983: dal 7 giugno 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
  3) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Archforma, con sede in Pozzuoli
   (Napoli) e stabilimento di Pozzuoli (Napoli), licenziati dal
  17 luglio 1985 al 6 gennaio 1989:
periodo: dal 6 luglio 1990 al 5 gennaio 1991;
CIPI 29 aprile 1980: dal 1› gennaio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
  4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Abla fashion for man, con sede in
   Grumo  Nevano  (Napoli)  e  stabilimento di Grumo Nevano (Napoli),
   licenziati dal 28 agosto 1985 al 29 aprile 1989:
periodo: dal 18 agosto 1990 al 17 febbraio 1991;
CIPI 26 novembre 1982: dal 20 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
  5) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Sael gomma sud, con sede in
   Napoli
  e stabilimento di Marcianise (Caserta), licenziati dall'11 gennaio
   1987 all'8 gennaio 1989:
periodo: dal 4 luglio 1990 al 30 gennaio 1991;
CIPI 29 luglio 1982: dall'11 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
  6) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Ghibli, con sede in S. Anastasia
   (Napoli) e stabilimento di Casandrino (Napoli), licenziati dal
  31 gennaio 1987 al 29 gennaio 1989:
periodo: dal 25 luglio 1990 al 24 gennaio 1991;
CIPI 29 maggio 1986: dal 27 gennaio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
  7) Lavoratori dell'azienda S.n.c. G. & C. Fontanarosa, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 13 maggio 1986
  al 7 novembre 1988:
periodo: dal 3 maggio 1990 al 2 novembre 1990;
CIPI 27 aprile 1984: dal 23 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
  8) Lavoratori dell'azienda S.r.l. De Concilio, con sede in
   Casalnuovo  di  Napoli  (Napoli)  e  stabilimento di Casalnuovo di
   Napoli (Napoli), licenziati dal 19 gennaio 1981:
periodo: dal 7 dicembre 1989 al 6 giugno 1990;
CIPI 24 giugno 1978: dal 7 gennaio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 dicembre 1981.
  9) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Barcas confezioni, con sede in
   Livorno  e  stabilimento  di  Livorno,  licenziali dall'11 ottobre
   1985:
periodo: dal 14 ottobre 1990 al 13 aprile 1991;
CIPI 30 marzo 1983: dal 20 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
10) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Vaggio, con sede in
   Reggello   (Firenze)   e   stabilimento   di  Reggello  (Firenze),
   licenziati dal 17 ottobre 1988 al 15 aprile 1989:
periodo: dal 14 ottobre 1990 al 13 aprile 1991;
CIPI 14 giugno 1988: dal 20 ottobre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1989.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Telediffusione italiana, con sede
   in  Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 13 marzo 1981:
periodo: dal 31 gennaio 1990 al 30 luglio 1990;
CIPI 25 gennaio 1979: dal 1› dicembre 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 giugno 1982.
12) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Telediffusione italiana, con sede
   in  Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 13 marzo 1981:
periodo: dal 31 luglio 1990 al 30 gennaio 1991;
CIPI 25 gennaio 1979: dal 1› dicembre 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 giugno 1982.
13) Lavoratori dell'azienda Soc. Ruggiero Altavilla, con sede in
   Pozzuoli  (Napoli) e stabilimento di Pozzuoli (Napoli), licenziati
   dal 7 dicembre 1981:
periodo: dal 27 gennaio 1990 al 26 luglio 1990;
CIPI 21 settembre 1978: dal 12 giugno 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 settembre 1982.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ceramica Casarte, con sede in
   Salerno  e  stabilimento  di  Salerno,  licenziati dal 12 dicembre
   1981:
periodo: dal 3 febbraio 1990 al 2 agosto 1990;
CIPI 12 dicembre 1978: dal 18 settembre 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 novembre 1982.
15) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Alven, con sede in San Sebastiano
   al  Vesuvio  (Napoli) e stabilimento di San Sebastiano al Vesuvio,
   licenziati dal 2 aprile 1982:
periodo: dal 27 dicembre 1989 al 26 giugno 1990;
CIPI 16 ottobre 1979: dal 10 aprile 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 17 maggio 1983.
16) Lavoratori dell'azienda Soc. Lucienne, con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli, licenziati dal 12 febbraio 1982:
periodo: dal 10 gennaio 1990 al 9 luglio 1990;
CIPI 25 settembre 1980: dal 21 febbraio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 maggio 1984.
17) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Calzaturificio Cisa, con sede in
   Napoli  e stabilimento di Napoli, licenziati dal l'8 febbraio 1983
   al 24 gennaio 1989:
periodo: dal 24 luglio 1990 al 23 gennaio 1991;
CIPI 28 aprile 1982: dal 26 ottobre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 27 marzo 1984.
18) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Jeans by Work, con sede in Arco
   Felice (Napoli) e stabilimento di Arco Felice (Napoli), licenziati
   dal 14 agosto 1983 al 20 gennaio 1989:
periodo: dal 20 luglio 1990 al 19 gennaio 1991;
CIPI 28 aprile 1982: dal 15 febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 luglio 1984.
19) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Sarmoda, con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli, licenziati dal 18 agosto 1984:
periodo: dal 31 luglio 1990 al 30 gennaio 1990;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 24 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1985.
   Con  decreto  ministeriale  19 novembre 1990 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati   entro   il  1989  per  cessazione  di  attivita'  o  per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione del personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel comune di Manfredonia (Foggia) e' prolungata dal 5 settembre 1990
al 4 dicembre 1990.