MINISTERO DELLA SANITA'

COMUNICATO

Autorizzazione   all'immissione   in   commercio   della  specialita'
medicinale per uso umano "Cefaclor"
(GU n.47 del 26-2-2000)

              Estratto decreto n. 6 del 13 gennaio 2000
    E'  autorizzata l'immissione in commercio del medicinale generico
CEFACLOR  per  uso  umano,  nelle  forme  e  confezioni: "250 mg/5 ml
granulato  per  sospensione  orale"  flacone  da 100 ml a sospensione
ricostituita,  alle  condizioni  e  con  le specificazioni di seguito
indicate.
    Titolare  A.I.C.:  Hexan  S.p.a.,  con  sede  legale  e domicilio
fiscale in Roma, via Amelia, 70, c.a.p. 00181, Italia, codice fiscale
01312320680.
    Confezioni  autorizzate, numeri A.I.C. e classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
      confezione:  "250  mg/5  ml  granulato  per sospensione orale",
flacone da 100 ml a sospensione ricostituita;
      A.I.C. n. 032883011/G (in base 10) - 0ZCJB3 (in base 32);
      forma farmaceutica: granulato per sospensione orale;
      classe: "A";
      prezzo:  il  prezzo  sara'  determinato  ai sensi dell'art. 70,
comma 4,  della  legge 23 dicembre 1998, n. 448, e all'art. 36, comma
9, della legge 27 dicembre 1997, n. 449;
      classificazione  ai fini della fornitura: medicinale soggetto a
prescrizione medica (art. 4, decreto legislativo n. 539/1992);
      validita'   prodotto   integro:   36   mesi   dalla   data   di
fabbricazione.
    Produttore: Allphamed Pharbil Arzneimittel GmbH stabilimento sito
in Gottingen (Germania), Hildebrandstrasse 10/12 (tutte).
    Composizione: 5 ml.
      principio attivo: Cefaclor 250 mg;
      eccipienti:  emulsione  siliconica  5 mg; gomma xanthan 7,5 mg;
sodio  carbossimetilamido  10  mg; aroma di fragola 1,25 mg; aroma di
lampone      0,5     mg;     sodio     laurilsolfato     0,75     mg;
idrossietilmetilcellulosa 3 mg; saccarosio 2859,76 mg.
    Indicazioni  terapeutiche:  trattamento  delle seguenti infezioni
causate  da  germi  sensibili:  infezioni dell'apparato respiratorio,
quali  le polmoniti, le bronchiti, le riacutizzazioni delle bronchiti
croniche,  le  faringiti  e  le  tonsilliti;  otiti  medie  (processi
infiammatori  di  origine  batterica  a  carico dell'orecchio medio);
infezioni  della  cute  e  dei  tessuti  molli;  infezioni del tratto
urinario,  incluse  le  pielonefriti e le cistiti; sinusiti; uretrite
gonococcica.
    Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.