MINISTERO DELLA SANITA'

COMUNICATO

Autorizzazione   all'immissione   in   commercio   della  specialita'
medicinale per uso umano "Nefazol"
(GU n.44 del 23-2-2000)

        Estratto decreto A.I.C. n. 1006 del 23 dicembre 1999
    Specialita'  medicinale:  NEFAZOL  nella forma e confezione: "1 g
polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare",
1 flaconcino polvere + 1 fiala solvente.
    Titolare A.I.C.: New Research S.r.l., con sede legale e domicilio
fiscale  in  Aprilia (Latina), piazza Don Luigi Sturzo n. 34 - codice
fiscale n. 01759860594.
    Produttore:  la  produzione,  il  controllo ed il confezionamento
della  specialita'  medicinale  sopra  indicata sono effettuati dalla
societa'   La.Fa.Re  S.r.l.,  nello  stabilimento  sito  in  Ercolano
(Napoli), via Sacerdote Benedetto Cozzolino n. 77.
    Confezioni  autorizzate, numeri A.I.C. e classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
      "1  g  polvere  e  solvente  per  soluzione iniettabile per uso
intramuscolare", 1 flaconcino polvere + 1 fiala solvente;
      A.I.C. n. 033123011 (in base 10), 0ZLUQ3 (in base 32);
      classe: "A";
      prezzo:  il  prezzo sara' determinato in applicazione dell'art.
70,   comma   4,   della  legge  23  dicembre  1998,  n.  448,  e  in
considerazione  della  dichiarazione  della  ditta  attestante che il
principio  attivo,  contenuto  nella specialita' medicinale in esame,
non e' mai stato coperto da tutela brevettuale.
    Composizione: 1 g di polvere e solvente per soluzione iniettabile
contiene:
      principio  attivo:  cefazolina sodica mg 1048 pari a cefazolina
mg 1000;
      fiala   solvente:   lidocaina   cloridrato  mg  20;  acqua  per
preparazioni iniettabili q.b. a ml 4.
    Indicazioni  terapeutiche:  "Nefazol"  1 g polvere e solvente per
soluzione  iniettabile  e'  indicato  nel  trattamento delle seguenti
infezioni  sostenute da microrganismi sensibili alla cefazolina come:
infezioni   delle   vie   respiratorie;   infezioni  genito-urinarie;
infezioni   ostetrico-ginecologiche;  infezioni  della  pelle  e  dei
tessuti    molli;    infezioni    otorinolaringoiatriche;   infezioni
oftalmologiche;      infezioni     gastroenterologiche;     infezioni
epatobiliari;  infezioni  osteoarticolari;  appendiciti;  peritoniti;
setticemie;  endocarditi.  E'  inoltre  indicato  nella  profilassi e
terapia delle infezioni chirurgiche.
    Classificazione  ai  fini  della fornitura: medicinale soggetto a
prescrizione medica (art. 4 del decreto legislativo n. 539/1992).
    Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.