MINISTERO DELLA SANITA'

COMUNICATO

Autorizzazione   all'immissione   in   commercio   della  specialita'
medicinale per uso umano "Sucralfato"
(GU n.57 del 9-3-2000)

             Estratto decreto n. 152 del 28 gennaio 2000
    E'  autorizzata l'immissione in commercio del medicinale generico
SUCRALFATO  per  uso  umano, nelle forme e confezioni: "1 g compresse
masticabili"  40  compresse,  "1 g  polvere per sospensione orale" 30
bustine,   "2 g  polvere  per  sospensione  orale"  30  bustine  alle
condizioni e con le specificazioni di seguito indicate.
    Titolare  A.I.C.:  Baycare  S.r.l.,  con  sede legale e domicilio
fiscale  in  Milano,  viale  Certosa,  130,  Italia,  codice  fiscale
11654650156.
    Confezioni  autorizzate,  n. ri A.I.C. e classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
      confezione: 1 g compresse masticabili, 40 compresse;
      A.I.C. n. 033136019/G (in base 10), 0ZM7DM (in base 32);
      forma farmaceutica: compressa masticabile;
      classe: "A";
      prezzo:  il  prezzo  sara'  determinato  ai sensi dell'art. 70,
comma 4,  della  legge 23 dicembre 1998, n. 448, e all'art. 36, comma
9, della legge 27 dicembre 1997, n. 449;
      classificazione  ai fini della fornitura: medicinale soggetto a
prescrizione medica (art. 4 del decreto legislativo n. 539/1992);
      validita'   prodotto   integro:   60   mesi   dalla   data   di
fabbricazione.
    Produttore:  E-Pharma  Trento S.p.a., stabilimento sito in Ravina
di  Trento,  Italia,  via  Provina,  2  (produzione  completa); Bayer
S.p.a.,  stabilimento  sito  in Garbagnate Milanese (Milano), Italia,
via delle Groane, 126 (produzione completa).
    Composizione: 1 compressa masticabile:
      principio attivo: Sucralfato 1 g;
      eccipienti:  mannitolo  500  mg; magnesio stearato 50 mg; aroma
menta 40 mg; silice colloidale 10 mg; saccarosio 900 mg;
      confezione: 1 g polvere per sospensione orale, 30 bustine;
      A.I.C. n. 033136021/G (in base 10), 0ZM7DP (in base 32);
      forma farmaceutica: polvere per sospensione orale;
      classe: "A";
      prezzo:  il  prezzo  sara'  determinato  ai sensi dell'art. 70,
comma 4,  della  legge 23 dicembre 1998, n. 448, e all'art. 36, comma
9, della legge 27 dicembre 1997, n. 449;
      classificazione  ai fini della fornitura: medicinale soggetto a
prescrizione medica (art. 4 d.leg.vo n. 539/1992);
      validita'   prodotto   integro:   60   mesi   dalla   data   di
fabbricazione.
    Produttore:  Lamp  S.  Prospero  S.p.a., stabilimento sito in San
Prospero  S/S  (Italia),  via della Pace, 25/a (produzione completa);
Bayer  S.p.a.,  stabilimento  sito  in  Garbagnate Milanese (Milano),
Italia, via delle Groane, 126 (controllo sul prodotto finito).
    Composizione: 1 bustina:
      principio attivo: Sucralfato 1 g;
      eccipienti:  carbossimetilcellulosa  150  mg;  lecitina  40 mg;
aroma  panna  80  mg;  silice  precipitata 10 mg; saccarosio 2716 mg;
acesulfame K 4 mg;
      confezione: 2 g polvere per sospensione orale, 30 bustine;
      A.I.C. n. 033136033/G (in base 10), 0ZM7F1 (in base 32);
      forma farmaceutica: polvere per sospensione orale;
      classe: "A";
      prezzo:  il  prezzo  sara'  determinato  ai sensi dell'art. 70,
comma  4,  della legge 23 dicembre 1998, n. 448, e all'art. 36, comma
9, della legge 27 dicembre 1997, n. 449;
      classificazione  ai fini della fornitura: medicinale soggetto a
prescrizione medica (art. 4 del decreto legislativo n. 539/1992);
      validita'   prodotto   integro:   60   mesi   dalla   data   di
fabbricazione.
    Produttore:  Lamp  S.  Prospero  S.p.a., stabilimento sito in San
Prospero  S/S  (Italia),  via della Pace, 25/a (produzione completa);
Bayer  S.p.a.,  stabilimento  sito  in  Garbagnate Milanese (Milano),
Italia, via delle Groane, 126 (controllo sul prodotto finito).
    Composizione: 1 bustina:
      principio attivo: Sucralfato 2 g;
      eccipienti:  carbossimetilcellulosa  200  mg;  lecitina  40 mg;
aroma  panna  80  mg;  silice  precipitata 18 mg; saccarosio 4659 mg;
acesulfame K 3 mg.
    Indicazioni  terapeutiche:  riportate  negli allegati al presente
decreto.
    Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.