REGIONE TOSCANA

ORDINANZA 13 gennaio 2000 

Emergenza  ambientale  nella  laguna  di  Orbetello.  Perizia  per il
risanamento  ambientale  del sito della Patanella - secondo stralcio.
Rimozione  delle  biomasse  algali stoccate nelle vasche in localita'
Patanella.  Approvazione perizia e affidamento dei lavori. (Ordinanza
n. F/802).
(GU n.71 del 25-3-2000 - Suppl. Straordinario)

                         IL VICE COMMISSARIO
(Art. 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225 - Ordinanza del Ministro
dell'interno delegato per il coordinamento della protezione civile n.
2807 del 14 luglio 1998)

    Vista  l'ordinanza  del  Ministero  dell'interno  delegato per il
coordinamento  della protezione civile n. 2807 del 14 luglio 1998 con
la  quale  il  presidente  della  giunta  regionale e' stato nominato
commissario  delegato  ai  sensi  dell'art. 5 della legge 24 febbraio
1992  n.  225  per  il  completamento  degli  interventi di emergenza
urgenti  e indifferibili necessari per il risanamento della laguna di
Orbetello  nonche'  per  ricondurre  la  gestione straordinaria degli
stessi    all'interno   delle   competenze   ordinarie   degli   enti
territoriali;
    Vista  l'ordinanza  commissariale n. F/489 del 18 luglio 1998 con
la  quale il sottoscritto e' stato nominato vice commissario ai sensi
dell'art.   2   della   predetta  ordinanza  del  Dipartimento  della
protezione civile n. 2807/98;
    Considerato  che  con ordinanza del Dipartimento della protezione
civile  n.  2975 del 15 aprile 1999 sono stati stanziati ulteriori 22
miliardi   per   la   esecuzione  degli  interventi  infrastrutturali
necessari   al  completamento  del  sistema  di  collettamento  e  di
depurazione  dell'areale  Orbetello-Monte  Argentario,  nonche'  agli
interventi  urgenti  per  il  superamento  della  situazione di crisi
ambientale  della  laguna  ed  e'  stato  conseguentemente  prorogato
l'incarico  commissariale,  come  espressamente rilevato dallo stesso
Dipartimento  della  protezione  civile  con  nota n. UL/21043/GRG.17
dell'11  giugno 1999;
    Considerato  che  le  citate  ordinanze ministeriali impegnano il
commissario  a  provvedere e completare le procedure degli interventi
avviati  ed  a realizzare gli interventi di risanamento della laguna,
nonche' ad assicurare la gestione delle opere citate nelle more della
individuazione   del   soggetto  gestore  ed  alla  realizzazione  di
ulteriori  interventi, anche infrastrutturali, che dovessero rendersi
necessari  per il definitivo superamento della crisi ambientale della
laguna, a completamento di quelli gia' realizzati;
    Vista  l'ordinanza commissariale n. F/543 del 18 gennaio 1999 con
cui  si  affida  all'ing.  Francesco Martino l'incarico professionale
relativo   alla   assistenza  tecnica  e  progettuale  relativa  agli
interventi di risanamento della laguna di Orbetello;
    Preso  atto  nel  quadro  dell'attivita'  di  monitoraggio  degli
sviluppi   algali  effettuata  dal  dott.  Lenzi,  nell'ambito  della
riunione  collegiale  tenutasi in Grosseto in data 24 settembre 1999,
e'  stata  evidenziata  la  necessita'  di  predisporre azioni per la
rimozione delle alghe nella porzione della laguna di Levante;
    Richiamata  l'ordinanza  commissariale  n.  F/768 del 17 dicembre
1999  con cui si approva la perizia per il risanamento ambientale del
sito  della  Patanella  -  primo  stralcio - Rimozione delle biomasse
algali  staccate  nelle  vasche in localita' Patanella e si affida la
prestazione  di  servizi  alla  societa'  Mare.A  con sede in Albinia
(Grosseto);
    Preso  atto  che in occasione del sopralluogo del 9 dicembre 1999
nell'area   di  intervento,  e'  stato  valutato  dall'ing.  Martino,
direttore   del  lavori,  che  la  rimozione  delle  500  tonnellate,
individuate  nella  prima  perizia  costituisce  il  50%  dell'intero
quantitativo staccato nella vasca;
    Considerato   che  in  relazione  alla  imminente  ripresa  delle
attivita'  di  raccolta il direttore dei lavori ha ritenuto opportuno
dare  inizio  alla  rimozione  di  una parte delle alghe rimaste e al
relativo conferimento alla discarica del Tafone;
    Considerato  che  e' necessario completare tali attivita' al fine
di  poter utilizzare la vasca della Patanella per lo stoccaggio delle
alghe la cui raccolta sta per essere avviata;
    Vista  la  perizia  all'uopo  redatta dall'ing. Francesco Martino
avente  ad  oggetto  "Rimozione  delle biomasse algali staccate nelle
vasche  in  localita'  Patanella  -  secondo stralcio", allegata alla
presente  ordinanza  sotto  la  lettera  "A  come  parte integrante e
sostanziale;
    Considerato  che  per  la  particolarita'  della  prestazione  di
servizi  di  cui  alla  perizia  citata,  puo'  essere  attivata  una
procedura  di  trattativa  privata  tra  imprese  idonee e di fiducia
nonche' dotate di idonea capacita' tecnica;
    Considerata l'urgenza di provvedere al piu' presto alla rimozione
delle  alghe  e  al  trasporto  alla  discarica  del Tafone in cui e'
possibile  smaltire  le  biomasse  algali in quanto risultano rifiuti
assimilabili agli urbani;
    Considerato che la soc. Mare.A, affidataria del servizio relativo
al  primo  stralcio  della rimozione e trasporto delle alghe, e' gia'
presente  in sito con la propria attrezzatura per lavori precedenti e
che la stessa si e' dichiarata disponibile ad eseguire la prestazione
di  servizi di cui all'oggetto agli stessi patti, prezzi e condizioni
applicati per il primo stralcio;
    Vista  la  nota  tecnica con cui l'amministrazione provinciale di
Grosseto  autorizza  il  commissario  delegato  a  non  effettuare la
preventiva pressatura presso l'apposita stazione ubicata in localita'
La Torba del comune di Capalbio;
    Visto  il  parere  di regolarita' tecnica presentato dall'ufficio
del Genio civile in data 16 dicembre 1999, agli atti dell'ufficio;
    Preso atto che ai sensi della perizia in precedenza citata non e'
necessario  procedere  alla  designazione  del  coordinatore  per  la
progettazione  e  la  redazione del piano di sicurezza ex art. 12 del
decreto legislativo n. 494 poiche' il numero di uomini giorno risulta
inferiore a 100 u/g;
    Visto l'importo complessivo del servizio pari a L. 103.000.000 di
cui  L.  37.751.600  per la prestazione di servizi a base d'asta e L.
65.248.400 per somme a disposizione;
    Visto  che  nell'ambito  delle  somme a disposizione previste dal
quadro  economico  relativo  alla  perizia in oggetto sono previsti a
carico del commissario i seguenti oneri:


a) oneri di smaltimento alla discarica
    del Tafone (60 L/Kg)..............      L.   30.000.000
b) ecotassa (20 L/Kg).................      L.   10.000.000
c) contributo al comune di Manciano
   (10 L/Kg)..........................      L.    5.000.000

    Considerato  che,  in  relazione  a  tali  importi, verra' emessa
relativa  fattura  a  carico  del commissario delegato da parte della
Slia S.p.a. quale societa' gestore dell'impianto del Tafone;
    Visto  lo  schema  di  contratto tra il commissario e la societa'
Mare.A  -  Maremma  Ambiente S.r.l., allegato alla presente ordinanza
sotto la lettera "B ;
    Richiamate  le  deroghe  alla  normativa  vigente  previste dalle
ordinanze  del  Dipartimento  della protezione civile n. 2807/98 e n.
2975/99;
                               Ordina:
    1.  di  approvare  la  "Perizia per il risanamento ambientale del
sito  della  Patanella  - secondo stralcio - Rimozione delle biomasse
algali stoccate nelle vasche in localita' Patanella allegata sotto la
lettera  "A  quale  parte  integrante  e  sostanziale  della presente
ordinanza;
    2.  di  affidare  a  trattativa  privata  alla  societa' Mare.A -
Maremma   Ambiente   S.r.l.,  con  sede  in  Albinia  (Grosseto),  la
prestazione  dei  servizi  relativi all'oggetto della perizia, con le
modalita'  e  secondo  le condizioni di cui allo schema di contratto,
per l'importo di L. 37.751.600 (Euro 19.497,07);
    3.  di  approvare  lo schema di contratto tra il commissario e la
societa'  allegato  al  presente atto sotto la lettera "B quale parte
integrante e sostanziale;
      4. di affidare all'ing. Francesco Martino la direzione lavori e
la  notifica  preliminare  ai sensi del decreto legislativo n. 494/96
art.  11  comma  1,  lettera  C  nonche'  l'esecuzione  di  tutti gli
adempimenti  necessari  per  l'avvio  delle  operazioni di rimozione,
trasporto e smaltimento in discarica;
    5.  di imputare gli oneri complessivi derivanti dal servizio pari
a   L. 103.000.000   (Euro  53.195,06)  di  cui  L. 37.751.600  (Euro
19.497,07)   per   la   prestazione   di  servizi  a  base  d'asta  e
L. 65.248.400  (Euro 33.697,99) per somme a disposizione, ai fondi di
cui all'ordinanza n. 2975/1999;
    6.  di  trasmettere  la  presente ordinanza alla Mare.A - Maremma
Ambiente  S.r.l., alla Slia S.p.a. all'ing. Martino e alla prefettura
di  Grosseto per gli adempimenti di competenza nonche' di disporne la
pubblicazione  per  estratto  sul  Bollettino ufficiale della regione
Toscana.
        Firenze, 13 gennaio 2000
                                     Il vice commissario: Ginanneschi