PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA

DECRETO 2 febbraio 2000 

Delega  di funzioni del Ministro per la funzione pubblica per atti di
competenza  dell'Amministrazione  al  Sottosegretario  di  Stato  on.
Adriana Vigneri.
(GU n.69 del 23-3-2000)

                IL MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA
  Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400;
  Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1999
di   nomina   dei   Ministri,  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale
15 gennaio 2000, n. 11;
  Visto   il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri
22 dicembre  1999,  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale 15 gennaio
2000,  n.  11,  con il quale al sen. Franco Bassanini, Ministro senza
portafoglio, e' stato conferito l'incarico per la funzione pubblica;
  Visti  il  decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 1999
(pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale 15 gennaio 2000, n. 11) con il
quale  l'on.  Adriana  Vigneri  e'  stato nominato Sottosegretario di
Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri;
  Visto  il  decreto  del  Presidente  del Consiglio dei Ministri del
20 gennaio  2000  di delega di funzioni al Ministro senza portafoglio
per  la  funzione pubblica, con il quale si dispone, tra l'altro, che
le  funzioni oggetto della delega possano essere esercitate anche per
il tramite di un Sottosegretario di Stato;
  Visti il decreto del Presidente della Repubblica 20 giugno 1984, n.
536 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 3 settembre 1984, n. 242); i
decreti  del  Presidente del Consiglio dei Ministri 11 novembre 1993,
n.  597, e 14 aprile 1994, n. 321 (pubblicati, rispettivamente, nella
Gazzetta  Ufficiale  1o marzo 1994, n. 49, e 31 maggio 1994, n. 125);
il  decreto  ministeriale  16 luglio  1997,  n. 323 (pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale 24 settembre 1997, n. 223), recanti i regolamenti
sull'organizzazione   e   sulle  competenze  del  Dipartimento  della
funzione  pubblica  e  sulla  individuazione  degli uffici di livello
dirigenziale   generale   e  delle  relative  funzioni  del  medesimo
Dipartimento della funzione pubblica;
  Considerata l'opportunita' di esercitare la facolta' di affidare al
Sottosegretario  di  Stato on. Adriana Vigneri la cura delle funzioni
indicate  nel dispositivo, al fine di migliorare l'organizzazione del
lavoro e rendere piu' efficienti i relativi servizi;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  1.   Nel  quadro  degli  indirizzi  generali  e  dell'attivita'  di
coordinamento  formulati  dal Ministro, ivi compresi gli indirizzi di
spesa,  e  ferma  restando  la  facolta'  del  Ministro di esercitare
direttamente  le attribuzioni di seguito indicate, il Sottosegretario
di  Stato on. Adriana Vigneri e' incaricato di esercitare le funzioni
di competenza del Ministro attinenti alle seguenti materie:
    a) l'attivita' inerente ai compiti ispettivi e di vigilanza sulla
razionale    organizzazione    delle    pubbliche    amministrazioni,
sull'ottimale  utilizzazione  delle  risorse umane, sulla conformita'
dell'azione  amministrativa  ai  principi  di  imparzialita'  e  buon
andamento,   nonche'   sull'osservanza   delle   disposizioni   sulla
rilevazione e sul controllo dei costi, sulla verifica degli effettivi
fabbisogni   e   dei   risultati,   sull'applicazione   delle   norme
legislative,  regolamentari e contrattuali riguardanti il trattamento
giuridico ed economico dei pubblici dipendenti;
    b) le iniziative e le proposte inerenti ai servizi sociali e alla
sicurezza sui luoghi di lavoro nelle pubbliche amministrazioni;
    c) l'adozione    di   provvedimenti   relativi   ai   trattamenti
previdenziali   e   di  quiescenza  dei  dipendenti  delle  pubbliche
amministrazioni;
    d) le  attivita'  residuali  della  segreteria  dei ruoli unici e
l'attuazione  della  normativa  di cui alla legge 23 ottobre 1988, n.
482;
    e) la contrattazione collettiva riguardante il rapporto di lavoro
pubblico,  di  cui  al  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e
successive   modifiche,  nonche'  le  procedure  che  disciplinano  i
contenuti del rapporto d'impiego del personale delle Forze di polizia
e delle Forze armate;
    f) nell'ambito delle attribuzioni del Dipartimento della funzione
pubblica  e'  inoltre  incaricato  di  rispondere, in armonia con gli
indirizzi  del  Ministro, alle interrogazioni a risposta scritta e ad
intervenire  presso  la  Camera  dei  deputati  ed  il  Senato  della
Repubblica,  in  rappresentanza del Ministro nei casi di sua assenza,
impedimento, ovvero, qualora il Ministro lo reputi necessario, per lo
svolgimento  di  interpellanze  o interrogazioni a risposta orale; di
rappresentare   il   Ministro   nelle   audizioni   parlamentari;  di
rappresentare  il  Governo  in  armonia  con le direttive di volta in
volta  fissate  dal  Ministro,  nell'ambito  di  lavori  parlamentari
relativi  all'esame  di  disegni  e  proposte  di  legge,  mozioni  e
risoluzioni, con particolare riferimento, fra gli altri, ai disegni e
proposte  di legge in materia di riforma dei servizi pubblici locali,
di  comunicazione  istituzionale,  di  giustizia  amministrativa,  di
riorganizzazione di uffici e organismi pubblici.
  2.   Il   Sottosegretario  collaborera'  inoltre  con  il  Ministro
nell'attivita'  a lui delegata di coordinamento dell'attuazione della
legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive modificazioni.
  3.  Non sono compresi nelle attribuzioni di cui ai precedenti commi
e  appartengono alla potesta' del Ministro gli atti e i provvedimenti
da  sottoporre  a deliberazione del Consiglio dei Ministri o comunque
da  emanare  mediante  decreto  del Presidente della Repubblica o che
abbiano contenuto normativo e gli atti che ineriscono alla promozione
di ispezioni ed inchieste.
  Il  presente  decreto  sara'  trasmesso alla Corte dei conti per la
registrazione.
    Roma, 2 febbraio 2000
                                               Il Ministro: Bassanini
Registrato alla Corte dei conti il 24 febbraio 2000
Registro n. 1 Presidenza del Consiglio dei Ministri, foglio n. 119