MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI

CIRCOLARE 6 aprile 2000 

Art.   9  del  decreto  ministeriale  18 febbraio  1992,  n.  223,  e
successive   modificazioni:  Aggiornamento  della  circolare  recante
l'elenco  degli istituti autorizzati alle prove di impatto al vero ai
fini dell'omologazione.
(GU n.97 del 27-4-2000)

  Visto  il  decreto  ministeriale  18 febbraio  1992,  n.  223,  del
Ministero  dei  lavori  pubblici,  con  il quale e' stato adottato il
regolamento   recante   istruzioni  tecniche  per  la  progettazione,
l'omologazione e l'impiego delle barriere stradali di sicurezza;
  Visto  il  decreto  ministeriale 15 ottobre 1996, del Ministero dei
lavori  pubblici,  che  aggiorna  le  istruzioni tecniche allegate al
decreto sopra citato;
  Visto  il  decreto  ministeriale  3 giugno  1998  del Ministero dei
lavori  pubblici,  che  aggiorna ulteriormente le istruzioni tecniche
allegate al decreto di cui al precedente punto;
  Visto il decreto ministeriale 11 giugno 1999, che reca integrazioni
e  modifiche al precitato decreto ministeriale 3 giugno 1998, ed alle
istruzioni tecniche allo stesso allegate;
  Visto l'art. 3, comma 2, del decreto legislativo n. 29 del 1993 che
stabilisce poteri ed attribuzioni del personale dirigenziale;
  Visto  l'art.  17  del medesimo decreto legislativo n. 29 del 1993,
che  enumera,  a titolo esemplificativo, le funzioni di direzione del
dirigente;
  Visto  l'art.  45, comma 1, del decreto legislativo n. 80 del 1998,
che  prevede che le disposizioni previgenti deldecreto legislativo n.
29  del  1993,  che  attribuiscono  agli organi di governo l'adozione
degli  atti  e  provvedimenti di cui all'art. 3, comma 2 dello stesso
decreto  legislativo n. 29 del 1993, debbano intendersi nel senso che
la relativa competenza spetta ai dirigenti;
  Considerato che in attuazione dell'art. 9 delle istruzioni tecniche
allegate  ai  sopra  citati  decreti,  l'Ispettorato  circolazione  e
traffico, ora Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza
stradale,   deve   indicare   con   propria  circolare  gli  istituti
autorizzati  allo  svolgimento  di  prove  di  impatto al vero (crash
tests)  per la valutazione dell'efficienza delle barriere stradali di
sicurezza, inserendo di diritto gli istituti esteri autorizzati dalle
rispettive autorita' competenti;
  Vista  la  circolare  15 ottobre  1996,  n.  4622, con la quale, in
ottemperanza al succitato art. 9, sono stati indicati, quali istituti
autorizzati  alle  prove,  il  centro prove per barriere di sicurezza
stradali  di  Anagni  Centro  rilevamento dati sui materiali di Fiano
Romano  della  Societa'  autostrade  ed  il  L.I.E.R.  -  Laboratoire
d'essais INRETS - Equipements de la Route di Lione (Francia);
  Considerato  che,  a  seguito  dell'incremento  delle  richieste di
omologazione   di  barriere  di  sicurezza  stradali,  e'  emersa  la
necessita'  di  autorizzare  altri  laboratori  di  prova, al fine di
decongestionare   l'attivita'   dei  centri  ad  oggi  autorizzati  e
velocizzare  pertanto  i  tempi  necessari  per l'effettuazione delle
prove di impatto al vero;
  Vista  la  nota  del 6 novembre 1997 con la quale il TÜV Automotive
GmbH  ha  richiesto  di  essere  incluso  nell'elenco  degli istituti
riconosciuti  in Italia come abilitati all'esecuzione di prove d'urto
su barriere stradali di sicurezza;
  Considerato  che il Ministero federale tedesco per la circolazione,
con  nota  trasmessa  in  data  7 febbraio 2000, ha reso noto di aver
riconosciuto  l'Istituto  federale  del traffico stradale (BASt) come
ente  certificatore dei sistemi si sicurezza stradale (tra i quali le
barriere  stradali  di  sicurezza) e che detta autorizzazione include
anche  il  laboratorio TU"V Automotive GmbH quale mandatario del BASt
per  l'effettuazione  delle  prove  d'urto  su  sistemi  di sicurezza
secondo la norma europea EN 1317 1-2;
  Tutto  cio'  premesso  e  considerato,  in ottemperanza al disposto
dell'art.  9  del  gia' citato decreto ministeriale n. 223 del 1992 e
successive  modificazioni,  l'elenco  degli istituti autorizzati alle
prove  d'urto  in  Italia,  gia'  reso noto con circolare n. 4622 del
1996, e' aggiornato ed integrato come di seguito indicato:
    centro  prove  per  barriere  di  sicurezza  stradali di Anagni -
Centro  rilevamento dati sui materiali della Societa' autostrade, con
sede in via Milano, n. 6 - 00065 Fiano Romano (Roma);
    L.I.E.R.,  Laboratoire  d'essais  INRETS-Equipements de la Route,
con  sede  in  D29  Route  de  Cre'mieu  B.P.  352 69125 Lyon Satolas
Aeroport (Francia);
    TU"V BAYERN SACHSEN E.V. - Institut fur Fahrzeugtechnik GmbH, con
sede  in  DaimlerstraÞe,  11  D-85748  GARCHING  (Repubblica Federale
Tedesca).
  Ai  sensi  dello  stesso  art.  9  si  fa  riserva  di aggiornare o
integrare l'elenco degli istituti autorizzati.
  La  presente  circolare  sara'  pubblicata nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
                                   Il capo dell'ispettorato: Cialdini