PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA COMMISSIONE ELETTORALE CENTRALE

PROVVEDIMENTO 30 giugno 2000 

Ammissione  delle  candidature  per l'elezione del dirigente di prima
fascia componente del "Comitato di garanti" di cui all'art. 21, comma
3, del decreto legislativo n. 29 del 1993.
(GU n.152 del 1-7-2000)

                 LA COMMISSIONE ELETTORALE CENTRALE

  L'anno  2000, addi' 30 del mese di giugno, presso la Presidenza del
Consiglio  dei  Ministri - Dipartimento della funzione pubblica (sede
di  via  del  Sudario n. 49), si e' riunita la Commissione elettorale
centrale  (d'ora  in  poi  denominata  C.E.C.) di cui all'art. 10 del
decreto  del  Presidente  della Repubblica n. 150/1999, istituita con
decreto  ministeriale  (funzione pubblica) 6 febbraio 2000 pubblicato
nella   Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana  n.  91  del
18 aprile  2000,  per  esaminare  e  valutare  l'ammissibilita' delle
candidature  tempestivamente  pervenute  secondo  le  disposizioni di
dettaglio  impartite  e  diramate  con  circolare del Ministro per la
funzione pubblica prot. n. 320/00/RUD/P in data 9 febbraio 2000.
  Si  da'  atto  che  il  Ministro  per la funzione pubblica, con suo
decreto dell'11 maggio 2000 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica  italiana  n.  110  del  13 maggio  2000,  ha  ritenuto di
revocare  le  operazioni elettorali svolte da questa Commissione fino
al  4 maggio  2000, per le ragioni indicate nello stesso decreto. Con
il  medesimo  provvedimento  il  Ministro  per  la funzione pubblica,
ravvisata   l'opportunita'  di  salvaguardare,  in  applicazione  del
principio  di economicita' degli atti amministrativi, la validita' di
quei  provvedimenti "... per i quali non e' indispensabile provvedere
alla  loro reiterazione ...", ha disposto che restino comunque validi
il   decreto   ministeriale   6 aprile   2000  di  istituzione  della
commissione   elettorale   centrale   nonche'   "...  le  candidature
dichiarate ammissibili con provvedimento della commissione elettorale
centrale  4 maggio  2000,  salva  eventuale  revoca  da  parte  degli
interessati ...".
  Si  da'  atto, altresi', che con nota del 31 maggio 2000, pervenuta
al Dipartimento della funzione pubblica - Ufficio del ruolo unico dei
dirigenti in data 12 giugno 2000, il dott. Lorenzo Di Maio, dirigente
di  prima  fascia  presso il Ministero del lavoro, la cui candidatura
era  stata  dichiarata ammissibile da questa C.E.C. con provvedimento
del 4 maggio 2000, ha revocato la propria candidatura.
  Della  odierna  riunione  e'  stata  data  pubblicita',  cosi' come
prescritto  dall'art.  10,  comma  2,  ultima  parte  del decreto del
Presidente  della  Repubblica  n. 150/1999, mediante comunicato della
Presidenza  del  Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione
pubblica   pubblicato   nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana n. 144 del 22 giugno 2000.
  Le  funzioni di segretario della C.E.C. sono state svolte dal dott.
Romano  Marabelli,  il  quale  ha  provveduto  a siglare ognuna delle
candidature pervenute, unitamente al Presidente.
  Sono  risultati  presenti  alla  riunione  tutti i componenti della
C.E.C.   Sono   risultati  presenti,  altresi',  i  componenti  della
task-force  di cui al punto 2. della circolare sopra indicata, tranne
il dott. Salvatore Squillace e la dott.ssa Alessandra Nacca.
  Alle   ore  14  del  28 giugno  2000  sono  pervenute  le  seguenti
candidature,  cosi' come certificato dal segretario della commissione
con separato verbale in pari data:
    1)  Leo  Maurizio  -  Ministero  delle  finanze - Scuola centrale
tributaria "Ezio Vanoni";
    2)  Orlando  Luigi  -  Ministero del tesoro B.P.E. - Dipartimento
ragioneria generale dello Stato;
    3)  De  Lellis  Enrico  -  Ministero delle finanze - Segretariato
generale;
    4)  Rossi  Maria Rosaria - Ministero del tesoro B.P.E. - Servizio
controllo interno;
    5)  Fagiani  Pietro  - Ministero del tesoro B.P.E. - Dipartimento
tesoro;
    6)  Nesta  Mauro  -  Ministero della giustizia - Ufficio centrale
giustizia minorile.
  Per  l'esame  di  ammissibilita'  delle  candidature e dei relativi
sostenitori la C.E.C. ha acquisito dalla Presidenza del Consiglio dei
Ministri  -  Dipartimento  della  funzione  pubblica - Ufficio per il
ruolo  unico  dei  dirigenti l'elenco di tutti i dirigenti di prima e
seconda fascia risultanti inseriti nel R.U.D. alla data del 13 giugno
2000  (elenco  che resta conservato agli atti della C.E.C., presso la
segreteria del citato Ufficio)
  Esaminando  nel merito ciascuna delle candidature sopra elencate la
C.E.C. ha osservato che:
    1. per Leo Maurizio - nulla;
    2.  per  Orlando  Luigi - trattasi di dirigente di seconda fascia
(come  tale non legittimato all'elettorato passivo ex art. 9, comma 3
del decreto del Presidente della Repubblica n. 150/1999);
    3.  per  De  Lellis Enrico - nel relativo atto di candidatura non
risultano indicate alcune delle generalita' dei sostenitori richieste
al  punto  3.  della  citata  Circolare;  n.  3  dei 10 sostenitori -
precisamente  Contini Ermelinda, Bianchetti Enrico e Lo Prete Maria -
non  risultano  negli  elenchi  dei  dirigenti inseriti nel R.U.D. al
13 giugno  2000  e  non  puo',  pertanto,  ritenersi  soddisfatta  la
condizione  richiesta  dall'art.  11 del decreto del Presidente della
Repubblica n. 150/1999;
    4.  per  Rossi  Maria  Rosaria - trattasi di dirigente di seconda
fascia  (come  tale non legittimato all'elettorato passivo ex art. 9,
comma 3 del decreto del Presidente della Repubblica n. 150/1999);
    5.  per  Fagiani Pietro - trattasi di dirigente di seconda fascia
(come  tale non legittimato all'elettorato passivo ex art. 9, comma 3
del decreto del Presidente della Repubblica n. 150/1999);
    6.  per  Nesta  Mauro  -  trattasi di dirigente di seconda fascia
(come  tale non legittimato all'elettorato passivo ex art. 9, comma 3
del decreto del Presidente della Repubblica n. 150/1999).
  In considerazione di tutto quanto sopra esposto la C.E.C.:
               Delibera all'unanimita', di dichiarare:
    a) ammissibile  la  candidatura  di  Leo Maurizio, fatte comunque
salve  tutte  quelle  gia'  dichiarate  ammissibili con il precedente
provvedimento  della  C.E.C.  in  data  4 maggio  2000  (cioe'  Negro
Giuseppe, Guida Antonio, Di Maio Lorenzo, Roselli Vincenzo e D'Errico
Alberto)  e tenuto conto dell'avvenuta revoca della candidatura di Di
Maio Lorenzo;
    b) inammissibile la candidatura di De Lellis Enrico tanto perche'
nel  relativo atto di candidatura non risultano indicate alcune delle
generalita'  dei  sostenitori  richieste  al  punto  3.  della citata
Circolare  quanto  perche'  n.  3  dei  10 sostenitori - precisamente
Contini Ermelinda, Bianchetti Enrico e Lo Prete Maria - non risultano
negli  elenchi  dei dirigenti inseriti nel R.U.D. al 13 giugno 2000 e
non  puo',  pertanto,  ritenersi  soddisfatta la condizione richiesta
dall'art. 11 del decreto del Presidente della Repubblica n. 150/1999;
    c) inammissibile  la  candidatura  di  Rossi  Maria Rosaria tanto
perche'  trattasi  di  dirigente  di  seconda  fascia  (come tale non
legittimato all'elettorato passivo ex art. 9, comma 3 del decreto del
Presidente della Repubblica n. 150/1999);
    d) inammissibile  la  candidatura di Fagiani Pietro tanto perche'
trattasi  di  dirigente  di seconda fascia (come tale non legittimato
all'elettorato  passivo ex art. 9, comma 3 del decreto del Presidente
della Repubblica n. 150/1999);
    e) inammissibile  la  candidatura  di  Nesta  Mauro tanto perche'
trattasi  di  dirigente  di seconda fascia (come tale non legittimato
all'elettorato  passivo ex art. 9, comma 3 del decreto del Presidente
della Repubblica n. 150/1999);
      Roma, 30 giugno 2000
                            Il presidente
                                Massi
                            Il segretario
                              Marabelli
                            I componenti
                  Barada' - Abatino - Piana - Mauro