MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

COMUNICATO

Proposta di modifica del disciplinare di produzione della indicazione
geografica protetta "Pesca e Nettarina di Romagna"
(GU n.160 del 11-7-2000)

    Il  Ministero  delle  politiche agricole e forestali ha esaminato
l'istanza  intesa  ad ottenere modifica al disciplinare di produzione
della indicazione geografica protetta "Pesca e Nettarina di Romagna",
registrata  con  regolamento  della  Commissione  (CE)  n. 134/98 del
20 gennaio   1998,   ai  sensi  del  regolamento  (CEE)  n.  2081/92,
presentata  dal  CSO  -  Centro  Servizi  Ortofrutticoli  -  Societa'
cooperativa.  a  r.l.,  con  sede  in  Chiesuol  del Fosso (Ferrara),
mediante correzione ed integrazione di detto disciplinare.
    Considerato  che le modifiche predette non riducono il legame con
l'ambiente  geografico  che  ha  rappresentato uno degli elementi sui
quali  ha  trovato  fondamento  il  riconoscimento  comunitario e non
compromettono la qualita' del prodotto ottenuto.
    Considerato  altresi' che il regolamento (CEE) n. 2081/92 prevede
la  facolta',  ai  sensi  dell'art. 9, da parte degli Stati membri di
proporre  modifiche  ai  disciplinari di produzione gia' approvati in
ambito  comunitario, si ritiene di dover procedere alla pubblicazione
della suddetta proposta di modifica.
    Le  eventuali osservazioni, adeguatamente motivate, relative alla
presente  proposta  dovranno  essere  presentate,  nel rispetto della
disciplina  fissata  dal  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
26 ottobre  1972,  n.  642,  "disciplina  dell'imposta  di  bollo"  e
successive   modifiche,  al  Ministero  delle  politiche  agricole  e
forestali   -   direzione   generale   delle  politiche  agricole  ed
agroindustriali  nazionali  -  ufficio  tutela  qualita' dei prodotti
agricoli  - via XX Settembre, n. 20 - 00187 Roma, entro trenta giorni
dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana,   dai  soggetti  interessati  e  costituiranno  oggetto  di
opportuna   valutazione,  da  parte  del  Ministero  delle  politiche
agricole   e  forestali,  prima  della  trasmissione  della  suddetta
proposta alla Commissione europea.

Proposta  di  modifica al disciplinare di produzione dell'indicazione
geografica  protetta  "Pesca  e Nettarina di Romagna" (Registro della
                     Commissione (CE) n. 134/98)

    Il   disciplinare  di  produzione  della  indicazione  geografica
protetta  "Pesca  e  Nettarina  di  Romagna",  e'  modificato come di
seguito indicato:
      A) "Pesca di Romagna":
      all'art.  2,  comma  1,  anziche': "a) Varieta' a polpa gialla:
Dixired,  Elegant  Lady,  Fayette,  Flavorcrest,  Glohaven, Maycrest,
Merril  Gem  Free  1, Redhaven, Spring Lady, Springbelle, Sprincrest,
Suncrest.  b) Varieta'  a  polpa bianca: Duchessa d'Este, Iris Rosso,
Maria Bianca, Rossa di S. Carlo", leggi: "a) Varieta' a polpa gialla:
Early Maycrest, Queen Crest, Rich May, May Crest, Springcrest, Spring
Lady,  Sprinbelle, Crimson Lady, Royal Gem, Royal Glory, Flavorcrest,
Redhaven,  Rich  Lady, Red Moon, Lara Star, Maria Marta, Summer Rich,
Diamond Princess, Romestar, Elegant Lady, Suncrest, Symphonie, Summer
Lady, Fayette, Padana, O'Henry, Glohaven, Merril Lisbeth, Flamecrest,
July  Lady, Cal Red. b) Varieta' a polpa bianca: Manon, Maria Bianca,
Melina,  Rosa  del  West,  Benedicte,  Tendresse,  Withe Maeba, Maria
Delizia, Douceur, Iris Rosso, Grezzano, Supergem".
    all'art.  3,  nell'elenco  dei comuni della provincia di Ravenna,
dopo "Castelbolognese" aggiunta di "Cervia";
    all'art.  4,  comma  5,  anziche'  "due interventi di potatura al
verde",  leggi  "interventi  di  potatura  al  verde  a seconda delle
esigenze delle piante";
    all'art.   4,   penultimo   comma,  anziche'  "15 luglio",  leggi
"15 maggio";
    all'art.  6,  comma 1, sia per le cultivar a polpa gialla che per
le  cultivar  a  polpa  bianca, anziche' "calibro: diametro minimo 25
mm",  leggi  "calibro:  diviso  per classi e con circonferenza minima
17,5 cm";
    all'art.  6,  comma 1, sia per le cultivar a polpa gialla che per
le cultivar a polpa bianca, anziche' ".... tenore zuccherino: (oBrix)
minimo  11",  leggi:  "............ tenore zuccherino: (oBrix) minimo
9,5  -  da inizio raccolta fino al 30 giugno; (oBrix) minimo 11 - dal
1 luglio al termine".
    All'art. 7, comma 1, anziche' "la commercializzazione della pesca
di  Romagna ai fini dell'immissione al consumo deve essere effettuata
utilizzando le seguenti confezioni:
    vassoio  da 4-6 frutti, sigillati mediante film plastico; cestini
da 1 Kg.;
    Plateaux 30 x 40 in cartone;
    Plateaux 30 x 50 in cartone e legno;
    Plateaux  40  x  60  in  cartone  e  legno",  leggi:  "I  tipi di
confezioni  utilizzabili, accettati in ambito comunitario, secondo le
normative vigenti, sono le seguenti:
      Plateaux*  30  x  40  in cartone, legno e plastica**, a uno e a
piu' strati ;
      Plateaux*  30  x  50  in cartone, legno e plastica**, a uno e a
piu' strati;
      Plateaux*  40  x  60  in cartone, legno e plastica**, a uno e a
piu' strati;
      Plateaux* 20 x 30 a uno strato e alla rinfusa;
      Confezioni  monofrutto  o  con  piu'  frutti sigillate (vassoi,
cestini cartoni, etc.).
  * I Plateaux sono imballaggi utilizzati per l'esposizione di unita'
di vendita ovvero di frutti singoli e/o confezioni.
  Per   l'identificazione   in   plateaux  dei  prodotti  JGP  verra'
utilizzata  la bollinatura sui singoli frutti con apposito logo e con
una  percentuale di unita' bollinate pari ad almeno il 70% del totale
dei frutti presenti nella confezione.
  **  Plastica  a  perdere  o a rendere tipo IFCO/STECO/CPR System ed
altri.".
    B) "Nettarina di Romagna":
    all'art. 2, comma 1, anziche': "a) varieta' a polpa gialla: Early
Sungrand,  Fantasia,  Flavortop,  Indipendence,  Maria Aurelia, Maria
Emilia, Maria Laura, May Grand, Nectaross, Spring Red, Stark Redgold,
Venus,  Weimberger. b) Varieta' a polpa bianca: Caldesi 2000", leggi:
"a)  varieta'  a  polpa  gialla:  Adriana,  Rita  Star, Laura, Ambra,
Supercrimson,  Big  Top, Gioia, Spring Red, Spring Bright, Guerriera,
Maria  Carla,  Indipendence, Maria Elisa, Star Bright, Maeba Top, Red
Jewel,  Diamond  Ray, Stark Redgold, Nectaross, Maria Aurelia, Venus,
Orion,  Max,  Maria  Dolce,  Sweet Red, Morsiani 60, Sweet Lady, Lady
Erica,  Morsiani  90, Fantasia, Flavortop, Maria Emilia, Maria Laura,
May  Grand,  Weimberger,  Armking,  Summergrand,  Aurelio Grand, Fire
Brite,  Superstar, Morsiani 51, Andromeda, Vega, Firelan. b) Varieta'
a  polpa bianca: Early Silver, Caldesi 2000, Silver Splendid, Caldesi
2010,  Silver  Ray,  Silver  Star,  Silver  Giant, Queen Ruby, Silver
Moon".
      all'art.  3, nell'elenco dei comuni della provincia di Ravenna,
dopo "Castelbolognese" aggiunta di "Cervia";
      all'art.  4,  comma  5, anziche' "due interventi di potatura al
verde",  leggi  "interventi  di  potatura  al  verde  a seconda delle
esigenze delle piante";
      all'art. 4, comma 7, anziche' "300 ql/ha", leggi "350 ql/ha";
      all'art. 6, comma 1, sia per le cultivar a polpa gialla che per
le  cultivar  a  polpa  bianca, anziche' "calibro: diametro minimo 25
mm",  leggi  "calibro:  diviso  per classi e con circonferenza minima
17,5 cm;
      all'art. 6, comma 1, sia per le cultivar a polpa gialla che per
le cultivar a polpa bianca, anziche' ".... tenore zuccherino: (oBrix)
minimo  11",  leggi:  "............ tenore zuccherino: (oBrix) minimo
9,5  -  da inizio raccolta fino al 30 giugno; (oBrix) minimo 11 - dal
1 luglio al termine".
    All'art. 7, comma 1, anziche' "la commercializzazione della pesca
di  Romagna ai fini dell'immissione al consumo deve essere effettuata
utilizzando le seguenti confezioni:
    vassoio  da 4-6 frutti, sigillati mediante film plastico; cestini
da 1 Kg.;
    Plateaux 30 x 40 in cartone;
    Plateaux 30 x 50 in cartone e legno;
    Plateaux  40  x  60  in  cartone  e  legno",  leggi:  "i  tipi di
confezioni  utilizzabili, accettati in ambito comunitario, secondo le
normative vigenti, sono le seguenti:
      Plateaux*  30  x  40  in cartone, legno e plastica**, a uno e a
piu' strati;
      Plateaux*  30  x  50  in cartone, legno e plastica**, a uno e a
piu' strati;
      Plateaux*  40  x  60  in cartone, legno e plastica**, a uno e a
piu' strati;
      Plateaux* 20 x 30 a uno strato e alla rinfusa;
    Confezioni  monofrutto  o  con  piu'  frutti  sigillate  (vassoi,
cestini, cartoni, etc.).
  * I Plateaux sono imballaggi utilizzati per l'esposizione di unita'
di vendita ovvero di frutti singoli e/o confezioni.
  Per   l'identificazione   in   plateaux  dei  prodotti  IGP  verra'
utilizzata  la bollinatura sui singoli frutti con apposito logo e con
una  percentuale di unita' bollinate pari ad almeno il 70% del totale
dei frutti presenti nella confezione.
  **  Plastica  a  perdere  o a rendere tipo IFCO/STECO/CPR System ed
altri.".