UNIVERSITA' DEL MOLISE

CONCORSO

Concorsi,  per  esami,  per  l'ammissione  ai  corsi  di dottorato di
ricerca
(GU n.4 del 14-1-2000)

                             IL RETTORE

    Visto   il   decreto   del  Presidente  della  Repubblica  n. 382
dell'11 luglio 1980 e successive modifiche e integrazioni;
    Vista la legge n. 210 del 3 luglio 1998, in particolare l'art. 4;
    Visto  il  regolamento in materia di dottorato di ricerca emanato
dal MURST con decreto ministeriale del 30 aprile 1999;
    Visto   il   regolamento  in  materia  di  dottorati  di  ricerca
dell'Universita'   degli   studi  del  Molise,  emanato  con  decreto
rettorale n. 1590 del 5 ottobre 1999;
    Vista la legge n. 476 del 13 agosto 1984 e successive modifiche;
    Vista   la   legge  n. 398  del  30 novembre  1989  e  successive
modifiche;
    Visto il decreto ministeriale del 19 aprile 1990, in relazione al
limite di reddito per usufruire delle borse di studio;
    Vista  il  decreto  del Presidente del Consiglio dei Ministri del
30 aprile  1997,  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  n. 116  del
9 giugno 1997;
    Vista la legge n. 191 del 16 giugno 1998;
    Vista  la legge n. 315 del 3 agosto 1998 e successive modifiche e
integrazioni;
    Visto il decreto ministeriale dell'11 settembre 1998;
    Viste  le  delibere  del senato accademico dell'8 novembre 1999 e
del 6 dicembre 1999, del consiglio di amministrazione del 17 novembre
1999 e del 15 dicembre 1999, relative all'approvazione delle proposte
dei  dottorati  di  ricerca  per  l'anno accademico 1999/2000 ed alla
istituzione  di  due  posti aggiuntivi per il dottorato di ricerca in
ambiente  e  territorio,  di  cui  uno con borsa di studio finanziata
dalla  Camera  di  commercio, industria, artigianato e agricoltura di
Isernia;
    Visto il parere espresso dal nucleo di valutazione interno;

                              Decreta:


                               Art. 1.


                         Dottorati istituiti

    Sono  indetti,  presso  l'Universita'  degli  studi  del Molise -
Campobasso,  pubblici concorsi per esami per l'ammissione ai corsi di
dottorato di ricerca di seguito elencati.
    Il numero delle borse di studio potra' essere aumentato a seguito
di   finanziamenti   ottenuti  da  enti  pubblici  di  ricerca  o  da
qualificate  strutture  private, fermi restando comunque i termini di
scadenza  previsti  dal  presente  bando  per  la presentazione delle
domande.

ELENCO  DEI  CORSI  DI  DOTTORATO  DI  RICERCA  PER  CUI E' POSSIBILE
                             CONCORRERE

=====================================================================
Titolo del dottorato    |Dipartimento             |Posti|Borse|Durata
=====================================================================
Teoria e metodi         |                         |     |     |
quantitativi per        |Scienze economiche       |     |     |
l'analisi dello sviluppo|gestionali e sociali     |  4  |  2  |3 anni
---------------------------------------------------------------------
Organizzazione          |                         |     |     |
tecnologica e sviluppo  |Scienze economiche       |     |     |
delle risorse umane     |gestionali e sociali     |  4  |  2  |3 anni
---------------------------------------------------------------------
Difesa e qualità delle  |                         |     |     |
produzioni              |Scienze animali vegetali |     |     |
agroalimentari          |e dell'ambiente          |  4  |  2  |3 anni
---------------------------------------------------------------------
Benessere animale e     |                         |     |     |
qualità delle produzioni|Scienze animali vegetali |     |     |
zootecniche             |e dell'ambiente          |  4  |  2  |3 anni
---------------------------------------------------------------------
Istituzioni giuridiche  |                         |     |     |
ed evoluzione           |Scienze giuridico-sociali|     |     |
economico-sociale       |e dell'amministrazione   |  4  |  2  |3 anni
---------------------------------------------------------------------
                        |Centro servizi della     |     |     |
                        |facoltà di scienze       |     |     |
                        |matematiche, fisiche e   |     |     |
Ambiente e territorio   |naturali                 |  6  |  3  |3 anni

                               Art. 2.


                      Domanda di partecipazione

    Possono  produrre  domanda  per accedere al dottorato di ricerca,
senza limitazioni di eta' e cittadinanza, coloro che sono in possesso
di  diploma  di  laurea  o  di  analogo  titolo accademico conseguito
all'estero, preventivamente riconosciuto dalle autorita' accademiche,
anche  nell'ambito  di  accordi  interuniversitari  di cooperazione e
mobilita';  qualora  il titolo non sia gia' stato riconosciuto, sara'
il  Collegio  dei  Docenti  del  Dottorato  di  ricerca  a deliberare
sull'equipollenza  del  titolo  accademico  conseguito all'estero, ai
soli fini dell'ammissione ai corsi.
    Le  domande  di partecipazione al concorso, da redigere in lingua
italiana, secondo lo schema allegato al presente bando, devono essere
indirizzate  al  Rettore  dell'Universita'  degli  Studi del Molise -
Servizio  Borse  di  Studio  -  Via  De Sanctis - 86100 Campobasso, e
spedite,  entro  trenta  giorni che decorrono dal giorno successivo a
quello  di  pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale
della  Repubblica  Italiana,  esclusivamente a mezzo raccomandata con
ricevuta di ritorno.
    Per  il  rispetto  dei  termini fara' fede il timbro dell'Ufficio
Postale  accettante la raccomandata. Nella domanda l'aspirante dovra'
dichiarare sotto la propria responsabilita':
      le  proprie  generalita',  la  data  ed il luogo di nascita, la
residenza   ed   il   recapito  eletto  agli  effetti  del  concorso.
Possibilmente,   per   quanto   riguarda  i  cittadini  comunitari  e
stranieri,   un  recapito  italiano  o  l'indicazione  della  propria
Ambasciata in Italia, eletta quale proprio domicilio;
      l'esatta  denominazione  del  corso  di  dottorato  cui intende
partecipare.  In  caso  il candidato voglia concorrere per piu' di un
corso,  dovra'  produrre,  a  pena  di esclusione, apposite, singole,
domande;
      di  essere/non essere titolare di assegno per collaborazione ad
attivita' di ricerca ex legge n. 449/1998;
      la propria cittadinanza;
      la  laurea  posseduta  o  che  si  conseguira',  con  la data e
l'universita'  presso  cui  e'  stata o si presume verra' conseguita,
ovvero   il  titolo  accademico  conseguito  presso  una  universita'
straniera;
      di  impegnarsi  a  frequentare,  a  tempo  pieno,  il  corso di
dottorato,  secondo le modalita' che saranno fissate dal collegio dei
docenti;
      le lingue straniere conosciute;
      di  impegnarsi  a  comunicare,  tempestivamente, ogni eventuale
cambiamento della propria residenza o del recapito eletto ai fini del
concorso.
    I candidati in possesso di titolo accademico straniero non ancora
dichiarato equipollente alla laurea, dovranno allegare alla domanda i
documenti utili a consentire al Collegio dei docenti la dichiarazione
di  equipollenza  (certificato  di  laurea  con  esami  e votazioni e
dichiarazione  di  valore).  I documenti di cui sopra dovranno essere
tradotti  e  legalizzati  dalle  competenti  rappresentanze  italiane
all'estero,  secondo  la  normativa  vigente in materia di ammissione
degli  studenti  stranieri  ai  corsi  di  laurea  delle  Universita'
italiane.
    L'Amministrazione universitaria non assume alcuna responsabilita'
per  il  caso di dispersione di comunicazioni, dipendente da inesatte
indicazioni  della residenza e del recapito da parte dell'aspirante o
da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi,
ne'  per  eventuali  disguidi  postali o telegrafici non imputabili a
colpa dell'Amministrazione stessa.
    Tutte  le  comunicazioni  relative  al concorso saranno inviate a
mezzo  raccomandata  a.r.  A tal fine, i candidati dovranno pagare un
contributo  per  spese  postali  di  L. 5.600  da  versare  sul conto
corrente  postale  n. 11424660, intestato all'Universita' degli Studi
del Molise - via F. De Sanctis, 86100 Campobasso. Come causale dovra'
essere  necessariamente  indicato  "Contributo  per  spese  postali -
Dottorato di ricerca".
    La  ricevuta  comprovante l'avvenuto pagamento del contributo per
spese postali dovra' essere allegata a ciascuna domanda prodotta.

                               Art. 3.


                         Esami di ammissione

    Gli  esami  di ammissione consistono in una prova scritta e in un
colloquio.
    E'  ammesso al colloquio il candidato che abbia superato la prova
scritta con una votazione non inferiore a 40/60.
    Il  colloquio  si  intende  superato  se il candidato ottiene una
votazione di almeno 40/60.
    Le  prove  d'esame  sono  intese ad accertare la preparazione, la
capacita'  e  l'attitudine  del  candidato  alla ricerca scientifica,
nonche' la conoscenza di una o piu' lingue straniere.
    Il  diario della prova scritta, con l'indicazione della sede, del
giorno,  del  mese  e  dell'ora in cui la medesima avra' luogo, sara'
comunicato  agli  interessati  tramite  raccomandata,  con  avviso di
ncevunento,  inviata  almeno quindici giorni prima della data fissata
per la prova stessa.
    La  convocazione per la prova orale avverra', ugualmente, a mezzo
lettera  raccomandata,  che  verra'  inviata  a  coloro  che  avranno
superato  la prova scritta, venti giorni prima della data fissata per
la  prova,  ovvero  a  mezzo di comunicazione in sede concorsuale, da
parte  della  commissione  esaminatrice,  nella  ipotesi  di rinuncia
scritta  ai  termini  di  preavviso,  espressa  da  tutti i candidati
presenti alla prova scritta.
    Per  sostenere  le  prove  i candidati dovranno esibire un valido
documento di riconoscimento.

                               Art. 4.


                      Commissioni giudicatrici

    Le  commissioni  giudicatrici  dei  concorsi  per l'ammissione ai
corsi  di  Dottorato di ricerca saranno nominate dal Rettore, sentito
il  Collegio  dei  Docenti.  Esse  saranno  composte  ciascuna da tre
docenti  di  ruolo,  cui  possono  essere  aggiunti  non  piu' di due
esperti,  anche  stranieri,  scelti  nell'ambito  degli  enti e delle
strutture  pubbliche  e private di ricerca; la nomina di tali esperti
e' obbligatoria nei casi di convenzioni od intese con piccole e medie
imprese.

                               Art. 5.


                         Ammissione ai corsi

    I   candidati  saranno  ammessi  ai  corsi  secondo  l'ordine  di
graduatoria,  fino  alla  concorrenza  del  numero  dei posti messi a
concorso  per ogni corso di dottorato. In caso di rinuncia, mancata o
tardiva  accettazione,  da  parte degli aventi diritto, subentreranno
altrettanti candidati secondo l'ordine della graduatoria, purche' non
sia trascorso un mese dall'inizio del corso.
    In  caso  di utile collocamento in piu' graduatorie, il candidato
dovra' esercitare opzione per un solo corso di dottorato.

                               Art. 6.


          Documentazione da produrre in caso di ammissione

    I  concorrenti  risultati  vincitori  dovranno  presentare  o far
pervenire  al  servizio  borse  di  studio,  via  De  Sanctis,  86100
Campobasso,  entro  il  termine  perentorio  di  giorni  quindici che
decorrono  dal  giorno successivo a quello in cui avranno ricevuto il
relativo invito, la sotto elencata documentazione:
      domanda  di  iscrizione  al  Dottorato,  in  carta  legale,  da
compilarsi su apposito modello predisposto dall'Amministrazione;
      autocertificazione di cittadinanza;
      autocertificazione  relativa  al  diploma  di scuola secondaria
superiore  posseduto  ovvero,  per  i cittadini non appartenenti alla
Comunita' Europea, diploma (documento originale) che ha consentito la
loro ammissione all'Universita';
      autocertificazione relativa alla laurea posseduta, salvo quanto
previsto  dall'art. 5  del  decreto  del  Presidente della Repubblica
n. 403 del 20 ottobre 1998;
      dichiarazione   di   non  essere  iscritto  ad  una  scuola  di
specializzazione  ovvero  di  perfezionamento e, in caso affermativo,
l'impegno scritto a sospenderne la frequenza;
      dichiarazione   di  non  essere  iscritto  ad  altro  corso  di
dottorato di ricerca;
      dichiarazione  di  non  aver  usufruito  in precedenza di altra
borsa di dottorato di ricerca;
      fotocopia del documento di identita', debitamente firmata;
      due fotografie recenti, formato tessera.

                               Art. 7.


      Borsa di studio e contributo per l'accesso e la frequenza

    Le borse di studio sono assegnate, previa valutazione comparativa
del  merito,  secondo l'ordine della graduatoria, fino ad esaurimento
delle  borse  bandite.  A  parita'  di  merito  prevale la situazione
economica  determinata  ai  sensi  del  decreto  del  Presidente  del
Consiglio  dei Ministri del 30 aprile 1997 (Gazzetta Ufficiale n. 116
del  9 giugno  1997)  e  successive  modifiche  e  integrazioni.  Per
usufruire  della  borsa, gli interessati dovranno dichiarare, tramite
apposita   autocertificazione,   di   non  usufruire  di  un  reddito
personale,  complessivo  annuo lordo superiore a lire 15 milioni, con
riferimento all'anno solare di effettivo godimento della borsa.
    Alla determinazione di tale reddito concorrono redditi di origine
patrimoniale  nonche'  emolumenti  di  qualsiasi  altra natura aventi
carattere   ricorrente,   con  esclusione  di  quelli  aventi  natura
occasionale o derivanti da servizio militare di leva.
    L'importo  annuale  della  borsa  di  studio  e' di L. 20.450.000
lorde,  assoggettato  al  contributo  previdenziale  INPS  a gestione
separata.
    La   durata   dell'erogazione  della  borsa  di  studio  e'  pari
all'intera  durata  del corso. Per confermare il diritto al godimento
della  borsa  anche  negli  anni  successivi  al primo, i beneficiari
dovranno produrre, entro il mese di gennaio di ciascun anno, apposite
autocertificazioni  da  cui  risulti  il  mantenimento  del requisito
reddituale.
    Il  pagamento dei ratei di borsa avverra' con cadenza bimestrale,
previo  il  rilascio  di appositi attestati di frequenza da parte del
coordinatore del dottorato.
    L'importo  della  borsa  di  studio e' aumentato, per l'eventuale
periodo  di  soggiorno  all'estero, nella misura non inferiore del 50
per cento.
    Coloro  che si classifichino in posizione utile nella graduatoria
di merito, ma non siano in possesso dei requisiti per usufruire della
borsa  di  studio,  di  cui  al precedente art. 7, dovranno pagare il
contributo  per  l'accesso ai corsi di dottorato e la frequenza degli
stessi.
    L'ammontare annuo di tale contributo e' di L. 2.000.000, graduato
secondo  le  fasce  di  condizione  economica  del  nucleo familiare,
definite nel modo che segue:
=====================================================================
             Fasce di reddito              |Importo contributo (lire)
=====================================================================
Oltre i 70 milioni annui per famiglia di 3 |
persone                                    |        2.000.000
---------------------------------------------------------------------
Da 50 a 70 milioni annui                   |        1.500.000
---------------------------------------------------------------------
Fino a 50 milioni                          |        1.000.000
    La   situazione   economica  del  nucleo  familiare  deve  essere
autocertificata  dal  capofamiglia e/o dal candidato utilizzando, per
quanto  compatibile,  la  modulistica  annessa  al regolamento per il
pagamento  delle  tasse  e  dei  contributi  da  parte degli studenti
iscritti all'Universita' degli Studi del Molise.
    Il  versamento  dei  contributi  deve essere effettuato sul conto
corrente   postale  dell'Universita',  Campobasso,  con  le  seguenti
modalita':
      per  coloro che nell'anno accademico 1999/2000, si iscrivono al
primo  anno:  due  rate  annue, la prima all'atto dell'iscrizione, la
seconda entro il 30 giugno 2000;
      per  gli anni successivi al primo, i versamenti dovranno essere
effettuati  nel seguente modo: la prima rata entro il 30 novembre, la
seconda entro il 30 giugno.
    Le  borse  di  studio  non  sono  cumulabili  con  altre  borse a
qualsiasi  titolo  conferite,  tranne  che  con  quelle  concesse  da
istituzioni  nazionali  o straniere utili ad integrare, con soggiorni
all'estero, l'attivita' di ricerca del dottorato.
    I    dottorandi   titolari   di   borse   di   studio   conferite
dall'Universita',  su fondi ripartiti dai decreti del Ministro di cui
all'art. 4, comma 3 della legge 3 luglio 1998, n. 210, sono esonerati
preventivamente  dai  contributi  per  l'accesso  e  la frequenza dei
corsi.
    Gli oneri per il finanziamento delle borse di studio, comprensive
dei contributi per l'accesso e la frequenza ai corsi, non coperti dai
fondi  ripartiti dai decreti del Ministro di cui all'art. 4, comma 3,
della   legge   3 luglio   1998,   n. 210,   possono  essere  coperti
dall'Universita'  anche  mediante  convenzioni  con soggetti estranei
all'amministrazione universitaria.

                               Art. 8.


            Obblighi degli iscritti ai corsi di dottorato

    1.  Gli  iscritti  hanno  l'obbligo  di  frequentare  i  corsi di
dottorato  e  di  compiere continuativamente attivita' di studio e di
ricerca  nell'ambito delle strutture destinate a tal fine, secondo le
modalita' che saranno fissate dal Collegio dei docenti.
    2.  Eventuali  differimenti  della  data di inizio o interruzioni
possono  essere  concessi  dal  Rettore, su proposta del Collegio dei
docenti,  nei  casi  di  maternita',  grave  e  documentata malattia,
servizio   militare,   gravi  e  documentati  motivi.  In  tali  casi
l'interessato potra' chiedere:
      il  "congelamento"  per  un  anno,  in  tal  caso terminera' le
proprie attivita' con un anno di ritardo;
      una  "proroga"  o "una interruzione temporanea", in tale caso i
mesi  di  assenza potranno essere recuperati con l'autorizzazione del
Collegio  dei docenti. Qualora la proroga o l'interruzione riguardino
un  periodo superiore al quadrimestre, si considera rinviato l'intero
anno.
    3.  Il  Collegio  dei  docenti,  previa  verifica  dei  risultati
conseguiti,  puo'  deliberare  la  "sospensione" o "l'esclusione" dal
corso,   anche   nei   casi   di  assenze  prolungate,  reiterate  ed
ingiustificate. Il Collegio dei docenti puo' consentire ai dottorandi
esclusi  o  sospesi lo svolgimento di attivita' per un ulteriore anno
senza godimento della borsa.
    4.  In  caso  di sospensione di durata superiore a trenta giorni,
ovvero  di  esclusione dal corso, non puo' essere erogata la borsa di
studio. E devono essere restituiti i ratei di borsa percepiti.
    5.  Agli  studenti dei dottorati di ricerca puo' essere affidata,
su   proposta  del  Collegio  dei  docenti,  una  limitata  attivita'
didattica  sussidiaria  o  integrativa,  che  non deve, in ogni caso,
compromettere  l'attivita'  di  formazione  alla  ricerca  e non puo'
superare  le  60 ore annue. Tale attivita', facoltativa e senza oneri
per  il  bilancio  dello  Stato,  non  da'  luogo a diritti in ordine
all'accesso  ai  ruoli  delle  universita'.  Possono altresi' su loro
richiesta  e  previo  parere  favorevole  del  Consiglio di Facolta',
partecipare  alle  commissioni  di esame in qualita' di cultori della
materia.
    6.  Alla fine di ciascun anno accademico gli iscritti ai corsi di
dottorato   hanno   l'obbligo  di  presentare  una  particolareggiata
relazione  sull'attivita'  e  le  ricerche  svolte  al  Collegio  dei
docenti,  che  ne  cura  la  conservazione  e che, previa valutazione
dell'assiduita'  e dell'operosita' dimostrata dall'iscritto al corso,
propone   al   Rettore   il   proseguimento   del  dottorato,  ovvero
l'esclusione.
    7. Previo il superamento delle prove, possono frequentare i corsi
di  dottorato,  senza borsa di studio, anche i beneficiari di assegni
per    collaborazione    ad    attivita'    di   ricerca,   conferiti
dall'Universita' del Molise o da altri atenei ai sensi della legge n.
449  del  27 dicembre  1997  anche  in soprannumero rispetto ai posti
banditi.  Il  numero  dei  titolari  di  assegni  ammessi ai corsi di
dottorato  non  potra'  complessivamente  superare la meta' dei posti
istituiti,  con  arrotondamento  all'unita'  per  eccesso. I corsi di
dottorato,   cui  gli  assegnisti  possono  essere  ammessi,  possono
riguardare  le stesse aree scientifico-disciplinari della ricerca per
la  quale  sono  detentori  di  assegni. E' necessario, in ogni caso,
l'assenso  del Responsabile della ricerca e del Collegio dei docenti,
circa la compatibilita' nello svolgimento delle due attivita'.
    8.  I dottorandi, iscritti a corsi con sede amministrativa presso
l'Universita'  del  Molise,  sono  assicurati,  dallo  stesso Ateneo,
contro  i  rischi  da  infortuni, per tutta la durata del corso ed in
qualunque sede, italiana o straniera, essi si trovino per svolgere le
proprie   attivita'   formative,  purche'  regolarmente  autorizzati,
secondo le modalita' indicate nel precedente art. 4, punto 5.

                               Art. 9.


           Conseguimento del titolo di dottore di ricerca

    Il   titolo   di  dottore  di  ricerca,  rilasciato  dal  Rettore
dell'Universita'  del  Molise,  si  consegue all'atto del superamento
dell'esame finale, che puo' essere ripetuto una sola volta.
    Per  l'esame  finale  verra'  nominata  dal  Rettore,  sentito il
Collegio  dei  Docenti,  una  apposita  commissione,  composta da tre
docenti  di  molo,  qualificati  nelle discipline attinenti alle aree
scientifiche  a  cui si riferisce il corso. Per comprovati motivi che
non  consentano  la  presentazione  della tesi nei tempi previsti, il
Rettore,  su  proposta  del  Collegio  dei Docenti, puo' ammettere il
candidato all'esame finale in deroga ai termini fissati e, in caso di
mancata attivazione del corso, anche in altra sede.
    Per   tutto  quanto  non  compreso  nel  presente  bando,  si  fa
riferimento  al  Regolamento in materia di dottorato ricerca, emanato
dall'Universita' degli Studi del Molise con decreto rettorale n. 1590
del  5 ottobre  1999,  disponibile presso il Servizio Borse di Studio
dell'Ateneo e consultabile anche sul sito Internet dell'Universita' d
Molise,    all'indirizzo    http://www.unimol.it/,   sul   quale   e'
consultabile anche il presente bando.
                                         Campobasso, 15 dicembre 1999
                                              Il rettore: Cannata
Fac-simile  di domanda di ammissione al concorso Al magnifico rettore
dell'universita'  degli studi del Molise (servizio borse di studio) -
Via De Sanctis - 86100 Campobasso
    Il  sottoscritto  nato  a  il  residente  a  in via n. ...... cap
........  tel.  .......................  recapito eletto agli effetti
del   concorso:   citta'  (provincia  di  ...............),  via  cap
............  tel.  ................ * (possibilmente per i cittadini
stranieri,  indicare  un recapito italiano o la propria Ambasciata in
Italia, eletta quale proprio domicilio),

                               Chiede

di  partecipare  al concorso per l'ammissione al Dottorato di ricerca
in:
    Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilita':
      a)  di essere cittadino ;
      b)   di possedere una adeguata conoscenza della lingua italiana
(solo per i cittadini stranieri);
      c)   di  aver  conseguito la laurea in in data ................
presso l'Universita' di ;
oppure
che conseguira' la laurea in presso l'Universita' degli studi di e di
impegnarsi  a  produrre  il  relativo  certificato di laurea entro il
31 dicembre 1999;
      d) di  impegnarsi  a  frequentare,  a  tempo pieno, il corso di
Dottorato secondo le modalita' fissate dal collegio dei docenti;
      e) di conoscere la lingua, o le lingue straniere (specificare):
      f)  di  impegnarsi  a comunicare tempestivamente ogni eventuale
cambiamento della propria residenza o del proprio domicilio.
    Il   sottoscritto   allega  alla  presente  domanda  la  ricevuta
comprovante  l'avvenuto  pagamento  di  L. 5.600 quale Contributo per
spese  postali - Dottorato di ricerca, di cui all'art. 2 del Bando di
concorso.
   Data, .............................
                                       Firma ........................